Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE



Documenti analoghi
Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE

Il mercato del Pellet: situazione italiana analoga al fotovoltaico?

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.

Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE

L applicazione della ISO e il cammino da percorrere Daniele Forni, FIRE

Corso di alta formazione per Energy Manager

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Efficienza energetica nell industria: opportunità e strumenti

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Dopo la diagnosi: la parola all energy management Dario Di Santo, FIRE

Direttiva efficienza energetica: diagnosi e ISO Dario Di Santo, FIRE

EKE SRL ENERGY SERVICE COMPANY

Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Dieci anni di certificati bianchi e non solo Dario Di Santo, FIRE

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Incentivare e supportare l efficienza energetica Stefano D Ambrosio, FIRE Conferenza Enermanagement Milano, 20 novembre 2013

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

Senaf

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

La riqualificazione energetica di edifici e industrie Dario Di Santo, FIRE

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

energy management solution provider ESCo accredited

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Fattori critici per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica attraverso ESCO

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

L energy manager in rete

CasaClima Network Padova e Rovigo

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti

Premessa. Efficienza energetica: strumenti per gli Enti Locali. Il sito web Le inefficienze oggi sono tante...

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY

Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell energia e l accesso al mercato dei servizi energetici

DM Certificati bianchi

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Le richieste di ITALIA Solare al GSE Problematiche di carattere generale segnalate dai soci

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Una vera ESCo italiana

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

INNOVATION LAB. ENERGY MANAGER Una nuova competenza verso l ottimizzazione dei consumi energetici

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Lo Sportello Energia

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

ESCo Energy Service Company


PEP (PIANO ENERGETICO

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Workshop ST-ESCOs Barriere e potenziale: gli strumenti del progetto ST-ESCOs

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Efficienza - Progresso - Risparmio

Crescere nell efficienza

Presentazione della Società

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie, esperienze e progettualità per innovare l accoglienza

E.S.Co. Solare S.r.l. ENERGY SERVICE COMPANY SOLARE S.r.l.

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ALLA SFIDA DEL MERCATO: NUOVI BUSINESS MODEL PER L ERA DELLA GRID PARITY

Strumenti per finanziare un intervento di miglioramento e possibili impatti sugli stakeholder

EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Legnano, 26 ottobre 2011

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

Transcript:

di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE Workshop elemens: Next Wave PV 22 maggio 2013, Milano

Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI 11339 www.secem.eu Rivista Gestione Energia

Progetti e collaborazioni FIRE www.enforce-een.eu www.ener-supply.eu www.hreii.eu www.esd-ca.eu www.soltec-project.eu Fra i progetti conclusi: - www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org - www.enerbuilding.eu - Eurocontract - ST-Esco Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici. 3

Fotovoltaico e settori di utenza Industria energy intensive Industria non energy intensive Impianto PV Terziario Pubblica amministrazione Residenziale

Fotovoltaico e modelli di business per l utenza Progetto efficienza energetica Industria energy intensive Società collegata per generazione ESCO, BOOT, etc. Società ad hoc (condivisione rischio)

Fotovoltaico e modelli di business per l utenza Progetto efficienza energetica Industria non energy intensive Società collegata per generazione ESCO, BOOT, etc. Società ad hoc

Fotovoltaico e modelli di business per l utenza Progetto efficienza energetica Società collegata per generazione Terziario ESCO, BOOT, etc. Società ad hoc

Fotovoltaico e modelli di business per l utenza Progetto efficienza energetica Pubblica amministrazione Società collegata per generazione ESCO, BOOT, etc. Società ad hoc (ESCO in house)

Fotovoltaico e modelli di business per l utenza Progetto efficienza energetica Società collegata per generazione Residenziale ESCO, BOOT, etc. Società ad hoc (cooperativa)

Le opportunità principali connesse al fotovoltaico sono legate ai seguenti aspetti: Per gli energy intensive potrebbe avere qualche possibilità nell ambito delle società collegate focalizzate alla generazione elettrica e al trading (a breve più all estero che in Italia), ma vanno considerate l incognita SEU e il rischio d impresa. Per l industria non energy intensive e le PMI le attuali condizioni di mercato rendono difficile lo sviluppo del business, salvo gli impianti fotovoltaici più grandi realizzabili in un ottica ESCO, ma sono presenti ugualmente l incognita SEU e il rischio d impresa. Il terziario, grazie ai costi dell energia più alti e alle possibili sinergie con il termico per l autoconsumo appare interessante, ma c è l incognita SEU. La pubblica amministrazione potrebbe rappresentare un business tranquillo in ottica ESCO più finanziamento tramite terzi, ma vanno considerati l incognita SEU e i ritardi nei pagamenti. Il residenziale è un altro settore in cui i costi elevati dell energia possono spingere il mercato al di là degli incentivi, ma ci sono l incognita SEU, i regolamenti di condominio e il modello distribuito da implementare. Con la locuzione incognita SEU ho sintetizzato l insieme delle regole inerenti al collegamento e all uso della rete e agli oneri di sistema e fiscali. Il fotovoltaico continuerà a svilupparsi, ma per farlo occorrono tre circostanze: un quadro di regole pensate in un ottica di medio periodo; un nuovo modo di erogare il credito e di chiedere garanzie; un po di coraggio nello sviluppare modelli nuovi di business.