R E G O L A M E N T O



Documenti analoghi
STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

Regolamento Associazione. Premessa

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

L Associazione ha sede legale in Mantova - Piazza Sordello 43 - l Amministrazione Provinciale di Mantova.

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

VIA BELLE ARTI, BOLOGNA ITALIA TEL FAX C.F

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ART. 1. (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE COSTITUZIONE E FINALITA

STATUTO - Associazione di Promozione sociale IN-OLTRE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE " "

Statuto dell Associazione Culturale-Sportiva Scolastica-Franco Formato

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con:

Statuto della Sede Locale di Cormòns dell'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GRUPPO FESTEGGIAMENTI BASEDO

Associazione. Amici dell Archivio Fotografico Lucchese STATUTO. Amici dell. Archivio Fotografico Lucchese

1) E costituita in Trieste, Via S. Francesco n. 16, una Associazione. sportiva, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice Civile, denominata Amici

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO-LOCO AIRUNO. Costituzione e scopi. Art.1

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. << Alunni, ex alunni, amici e sostenitori della Facoltà Teologica del Triveneto >>

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Statuto Associazione RIOLO Associazione Volontari Protezione Civile

ASSOCIAZIONE SIRO MAURO per le cure palliative in provincia di Sondrio STATUTO DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

STATUTO TIPO PROMOZIONE SOCIALE. Articolo 1 (Denominazione e sede)

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

STATUTO. Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona.

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

ASSOCIAZIONE GENITORI ISTITUTO MONTESSORI BOLLATE STATUTO

Associazione Culturale Enrico De Stefani

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE FIDAS VERONA

STATUTO ASSOCIAZIONE CASA DEL GIRASOLE ONLUS

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO STATUTO

ART. 7 ART. 8 ART. 9

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Statuto del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della provincia di Treviso

Riferimenti normativi

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

STATUTO TIPO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO. Art. 1 (Costituzione)

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art.

IL REGOLAMENTO DELLE ELEZIONI. Ogni biennio il Presidente pro tempore convoca l assemblea degli iscritti

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli ALBO DELLE ASSOCIAZIONI : REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro

S T A T U T O. Dell Associazione Filatelica Numismatica LA LANTERNA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

STATUTO ASSOCIAZIONE «LeAli per Volare»

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

REGOLAMENTO DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

UNIONE NAZIONALE ITALIANA TECNICI ENTI LOCALI

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI del COMUNE di BORGOFORTE STATUTO. Art. 1 COSTITUZIONE E SCOPO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE VITTORIO TISON CULTURA E SOLIDARIETÀ ONLUS

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Regolamento generale dell associazione di volontariato Sant'Andrea Apostolo della Carità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

STATUTO ASSOCIAZIONE. ARTICOLO N. 1 COSTITUZIONE DELL ASSOCIAZIONE

Transcript:

Associazione Nazionale Brigata Sassari Sa vida pro sa patria 2 Ordini Militari 4 Medaglie d Oro al Valor Militare alle bandiere dei Reggimenti 151 e 152 2 Medaglie d Oro al Valor dell Esercito alle Bandiere del 151 e 152 R E G O L A M E N T O Art. 1 NORME GENERALI I Locali Sede dell Associazione, sono situati in una stanza della Caserma La Marmora, posti al N 18 di Piazza Castello in SASSARI Art. 2 APERTURA SEDE I locali sono aperti agli Associati, nei giorni di: a) Lunedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00; b) Mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 18,00; c) Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00. ( Apertura a cura del Segretario) 2.1 Per esigenze temporanee il C.D. ha facoltà di modificare detti orari o di sospendere l apertura in alcuni giorni.

2 2.3 In particolari occasioni, l orario potrà essere protratto. Art. 3 COMUNICAZIONI Le comunicazioni ufficiali vengono affisse nell apposito Albo. E dovere dei Soci prenderne visione. 3.1 Nell albo e nella sala sono permesse comunicazioni varie solo se autorizzate dal Segretario. Art. 4 TEMPO LIBERO Nella sala sono consentite attività ricreative, esclusi i giochi di azzardo. 4.1 I Soci possono invitare in Sede Parenti ed Amici. 4.2 L invitato deve essere accompagnato dal socio, che si rende garante del suo comportamento. Art. 5 I SOCI 5.1 i Soci si distinguono in: a) Ordinari; b) Onorari c) Benemeriti d) Amici della Brigata e) Patronesse 5.2 Soci Ordinari- Acquisiscono la qualifica di Ordinari, a seguito di formale richiesta di ammissione all Associazione, i militari ed i civili in servizio alla Brigata Sassari e quelli delle stesse categorie, che prestino o abbiano prestato servizio nel Comando Brigata o nei Reggimenti Storici e/o nei Battaglioni 151-152 -3 Bers.45-46 -5 Rgt.G. Guastatori e Distretto Militare di Sassari. 5.3 Soci Onorari Acquisiscono la qualifica di Onorari, a seguito di formale richiesta di ammissione all Associazione, gli Ufficiali che abbiano comandato in qualunque periodo, uno dei suddetti Comandi.(art. 5.2) Su parere del Consiglio Direttivo, possono essere nominati soci Onorari i Titolari di Cariche Istituzionali sia Civili che Militari, questi ultimi non godono dei diritti dell elettorato attivo e passivo.

3 5.4 Soci Benemeriti- Possono diventare Soci Benemeriti, i cittadini che abbiano dato un notevole e determinante contributo alla Brigata o all Associazione, con apporti personali di idee e/o con scritti, con attività, lasciti e/o donazioni. Il possesso di tali requisiti sarà accertato dal Consiglio Direttivo. 5.5 Soci Amici- tutti coloro che si distinguono per simpatia verso l Associazione, e che facciano richiesta di ammissione: Saranno ammessi dopo il benestare del C.D. 5.6 Patronesse- a farne parte sono indicate le signore che si distinguono per simpatia verso l Associazione e che spontaneamente o invitate ne richiedono l adesione. 5.7 Le Patronesse collaborano con il Consiglio Direttivo per la propaganda, per l attività assistenziale e per quelle manifestazioni nelle quali la loro opera possa essere utile, in aderenza alle direttive del Consiglio Direttivo 5.8 Eleggono al loro interno una Coordinatrice per i rapporti con il Consiglio e resta in carica come il Consiglio. Tale elezione avviene durante L Assemblea prevista per l elezione degli Organi Statutari. Possono essere elette anche se non hanno maturato un anno di iscrizione. 5.9 Per l ammissione all Associazione gli interessati dovranno farne richiesta, compilando apposito modulo predisposto dal Consiglio Direttivo. Art. 6 CONTRIBUTI 6.1 I contributi dovuti dai Soci sono:. a) la quota sociale (annuale) Fissata annualmente dal Consiglio Direttivo. 6.2 Nessun contributo, obbligatorio è dovuto da parte dei Soci Benemeriti ed onorari nominati dal C.D. tra le cariche Istituzionali sia civili che militari.(art. 5.3) 6.3 La quota sociale viene corrisposta entro il 31 Gennaio. ART. 7 CONTRIBUTI DELLE SEZIONI Le Sezioni dovranno trattenere la metà della quota prevista e versare il resto alla Presidenza Nazionale

4 Art. 8 TERMINI 8.1 I Soci che non abbiano versato la quota sociale nei termini previsti dal presente Regolamento, sono invitati a regolarizzare la propria posizione amministrativa. 8.2 Ove non lo facciano entro i 60 giorni sono dichiarati decaduti (art. 5.3 dello Statuto) E facoltà del Presidente riammettere il Socio che giustifica esaurientemente il mancato pagamento della quota. In tal caso il Socio è tenuto a regolarizzare il pagamento, prima di essere riammesso. Art. 9 TESSERA 9.1 Ai Soci verrà rilasciata una tessera con l indicazione della categoria di appartenenza. 9.2 Annualmente dovrà essere convalidata con l apposizione del bollino dell anno in corso. DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE: Art. 10 SEGRETARIO TESORIERE 10.1 Redige i verbali assembleari; cura gli adempimenti amministrativi e burocratici dettati dal Consiglio Direttivo; effettua i pagamenti e le riscossioni tenendo regolarmente aggiornata la relativa documentazione. Sottopone i bilanci, dopo l approvazione del Consiglio, alla ratifica, trimestrale ed annuale, del Collegio dei Revisori. Tiene tutta la contabilità aggiornata in modo tale da poter essere esibita in qualsiasi momento all esame dei revisori. E autorizzato a tenere in cassa l importo di 250 euro (duecentocinquanta) per l effettuazione, senza preventiva autorizzazione, delle minute spese correnti. Decade dalla nomina con il Presidente 10.2 Deve tenere aggiornati e in regola con le prescrizioni di legge i seguenti documenti e registri: - Registro cassa; - Registro quote sociali; - Elenco dei soci; - Registro delibere assembleari: - Registro delibere Consiglio Direttivo:

5 - Registro delibere Collegio Revisori; - Registro inventario beni mobili; - Registro gestione telefono; - Tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente in materia. - - Art. 11 CANDIDATURE - 11.1 Per poter essere eletti alle varie cariche Statutarie, i Candidati dovranno entro il decimo giorno che precede l Assemblea, presentare alla Segreteria, regolare richiesta di candidatura. 11.2 Per l eleggibilità vedasi l Art 13 dello Statuto. Art. 12 PARTECIPAZIONE CERIMONIE In occasione di manifestazioni ufficiali militari e civili, i Soci dovranno vestire con la proprietà richiesta dalla circostanza e indossare le decorazioni, il fazzoletto BIANCO- ROSSO ed, eventualmente, basco, mostrine, coccarda, distintivo. Art. 13 LABARO E VESSILLO ASSOCIAZIONE La Presidenza Nazionale adotterà un proprio labaro con le seguenti caratteristiche: - Parte superiore: tricolore; - Parte inferiore: bianca e rossa, con iscrizione ASSOCIAZIONE NAZIONALE BRIGATA SASSARI, in alto, distintivo e nastro bifide con la scritta SA VISA PRO SA PATRIA, al centro; indicazione Ordini Militari d Italia e Medaglie d Oro in basso; - Parte posteriore: azzurra. - NORMA TRANSITORIA In attesa della realizzazione del Labaro, verrà adottato quale Vessillo, la Bandiera Bianco Rossa con al centro stampato il distintivo della Brigata ed il cartiglio: Sa Vida pro Sa Patria. Alla freccia dell asta sarà apposto un fiocco con bande tricolore e la scritta su banda azzurra

6 Associazione Nazionale Brigata Sassari Per i nuclei e le Sezioni distaccate, analoga Bandiera, con la scritta su banda azzurra del nome della Sezione o del Nucleo di appartenenza. Art. 14 DISTINTIVO L ASSOCIAZIONE adotterà un proprio distintivo analogo a quello della Brigata. Art.15. DOVERI DELL ASSOCIATO 15.1 Le prestazioni fornite dagli aderenti non possono essere retribuite in alcun modo, nemmeno dal beneficiario. 15.2 All Associato potranno essere soltanto rimborsate le spese effettivamente sostenute per l attività prestata entro i limiti preventivamente stabiliti. 15.3 Tutte le spese, preventivamente autorizzate, devono essere certificate da valide ricevute. 15.4 Per le trasferte autorizzate per partecipazioni a manifestazioni,o altre attività dell Associazione con autovettura, sarà rimborsata la spesa di 1/5 del costo della benzina per Km., alla pompa Agip. 15.5 I Soci possono avanzare proposte al Consiglio Direttivo per: La programmazione dell attività dell anno; Eventuali modifiche allo Statuto e/o al Regolamento, con le modalità previste; Suggerimenti su tutto ciò che concerne il miglioramento dell attività dell Associazione. 15.6 In occasione di manifestazioni o di attività complesse organizzate dall Associazione, tutti i Soci hanno l obbligo morale, di concorrere, ognuno con il proprio contributo sia fisico che di idee, a che la manifestazione, raggiunga il massimo successo. Il Presidente Gen. B. (ris.) Elio Cossu Modifiche approvate dall assemblea del 21 marzo 2009 Art. 7 modificato dal C.D. nella riunione del 30 gennaio 2012

7 Allegato al Regolamento SIMBOLO ARALDICO Associazione Nazionale Brigata Sassari 1999