Segreteria del Direttore. CONCORSO NAZIONALE 10 febbraio. Identità e Memoria



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONCORSO NAZIONALE 10 febbraio. Identità e Memoria

LA MINORANZA LINGUISTICA CROATA IN ITALIA

Venezia Giulia Storia del confine orientale. Fabio Todero

Programmi a.s

Simbolismi Storici dell Architettura

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

MittelEuropa. Definizione del Brand

ELENCO SEDI ASSOCIAZIONI DEGLI ESULI

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

CROAZIA LA REGIONE MEDITERRANEO-BALCANICA ALICE, ARIANNA E REBECCA

Fabiana Fusco Università di Udine. Il Friuli Venezia Giulia: mosaico di lingue, lingue di minoranza e dialetti

10 febbraio 2016 GIORNO DEL RICORDO. In memoria delle vittime delle Foibe

VERBALE. O. d. G. Ad 1) Su proposta del Presidente della Giunta Esecutiva, Maurizio Tremul, la Giunta Esecutiva approva la seguente:

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

Domenighini Stefano. La Posta in Istria da Cecco Beppe a Tito

Protocollo dei saperi imprescindibili

Corso introduttivo allo studio della Storia dell Europa Orientale

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

L Adriatico di fronte a Ragusa

Il Risorgimento e l Unità d italia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

Il Il II impero in Francia

Presentazione breve Wiener

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Archivi e ricerca storica nell Adriatico orientale e nel contesto nazionale croato ( )

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

Facoltà di Lettere e Filosofia

Piano UI Repubblica di Croazia: Regione Istriana. Repubblica di Slovenia: Ufficio per Nazionalità. Altri (R. Veneto + Residui F.P.

La cooperazione territoriale europea. nella programmazione comunitaria

LA D A L M A Z IA S U L L IM IT E TRA O R IE N T E E D O C C ID E N T E

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Anno scolastico 2015 / 2016

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Risorgimento e Unità d'italia

ERASMUS+ ( ) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

Gruppo di lavoro - ABRUZZO Inquadramento, ruolo e compiti

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Educare alle. mostre educare alla città

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE DI CONSIGLIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE I B

DESTINAZIONE ALLE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: ENTRO OTTOBRE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO PER LE SELEZIONI LINGUISTICHE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

Programma «Europa per i Cittadini »

Il turismo in Albania

IL SETTORE DELLA NAUTICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Giugno 2014

Province Illiriche ( )

I nostri professionisti, oltre all'esperienza e alle conoscenze tecniche maturate in lunghi anni di attività, pensano ed agiscono come imprenditori.

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012


La prima guerra mondiale

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA (

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto Erasmus + Student Placement

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

CONCORSO NAZIONALE III Edizione a. s Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola

Patto di Londra - 26 Aprile 1915

Elenco videocassette didattiche per ragazzi

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia

CARATTERISTICHE Il percorso si snoda lungo piste ciclabile oppure lungo strade che fiancheggiano colline coperte di viti fino la costa adriatica.

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

CARTA GIOVANI EUROPEA

La Protezione Civile e il Vajont. prevenzione, soccorso, memoria

SPECIFICI ' 9 CARATT. Lingua e letteratura italiana. 6 Discipline linguistiche. 6 filologiche e metodologiche. Approfondimento di aspetti 6

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA Centro Studi Padre Flaminio Rocchi

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades Coffee Break Pranzo

La prima guerra mondiale

Sistemi scolastici europei

Sito internet:

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di ALLEGATO A Segreteria del Direttore CONCORSO NAZIONALE 10 febbraio Identità e Memoria INDICAZIONI DI RICERCA SCUOLE SECONDARIE I CICLO - La bandiera italiana conservata in famiglia - Canti patriottici - Bande musicali e feste paesane in Istria e Dalmazia - Racconti, storie, poesie e filastrocche a sfondo patriottico - Foto: i nostri bis/nonni in divisa - Storie di famiglia: perché andare, perché e come restare - Quadri e arredi sacri in Istria, Fiume e Dalmazia - Italiani ieri e oggi ai confini d'italia INDICAZIONI DI RICERCA SCUOLE SECONDARIE II CICLO Le radici delle popolazioni italiane nelle regioni adriatiche dell Impero Austro- Ungarico alla vigilia della Grande Guerra. Cinque Punti: 1 Situazione geopolitica dell Europa centro-orientale nel 1914; 2 Carattere multi-nazionale dell Impero Austro-Ungarico; 3 Pluralismo linguistico delle province adriatiche dell impero AustroUngarico abitate da italiani: Trieste, Isontino,Istria, Fiume, Dalmazia; 4 Origine degli insediamenti italiani autoctoni in Adriatico orientale; 5 La situazione degli austro-italiani (irredenti) nel 1915. PUNTO 1

Situazione geopolitica dell Europa centro orientale nel 1914 e sua estensione in rapporto all attuale situazione politica dell Europa centrale e orientale. PUNTO 2 Carattere multinazionale dell Impero Austro-Ungarico: Rispetto delle autonomie e delle lingue nazionali PUNTO 3 Pluralismo linguistico delle tre province dell Impero Austro-Ungarico abitate da popolazioni italiane: -Litorale austriaco: - Città Libera di Trieste (italiani, sloveni) - Friuli orientale (italiani) -Isontino, Gorizia (italiani, sloveni), -Istria (italiani, croati, sloveni - Corpus separatum di Fiume (italiani, croati, sloveni, ungheresi) - Dalmazia (croati, serbi, montenegrini, italiani, albanesi) PUNTO 4 Origine degli insediamenti italiani nell Adriatico orientale Loro carattere secolare di popolazioni autoctone: A) Situazione etnica e politica nell Evo Antico, -Italia Augustea (da Augusto a Costantino), 12 Regiones, X Venetia et Histria, -I Municipi e le Colonie: Aquileia, Tergeste, Egida, Parentium, Pietas Julia, Tarsatica, Iadera, Salona, Epidaurum, Scardona e Navona -Dalmazia, Provincia romana, Appartenenza di queste regioni alla Pars Occidentis dell Impero Romano dopo la divisone di Diocleziano (Tetrarchia). B) La formazione delle nazioni europee dopo la caduta dell Impero romano: -Grandi migrazioni germaniche e slave nell area alpina-adriatica: germani e sloveni a nord, croati al centro-sud (VII secolo d.c.), -L Italia bizantina (Ravenna), cui appartenevano Venezia, Istria, Dalmazia e Italia meridionale, -Antichi regni slavi nell Alto Medio Evo: Croazia e Serbia, -La permanenza delle città neolatine (romanze) sulla costa adriatica orientale, -Gli idiomi neolatini (friulano, tergestino, vetero-istriano, dalmatico), -Commistione con le popolazioni di lingua slava: slovena e croata nel Goriziano, nel Carso, in Istria; lingua croata nel Quarnaro e in Dalmazia. -Maturazione dell identità linguistica e nazionale italiana tra XI e XII secolo, -Pluralità di appartenenze nazionali nel Friuli orientale, in Istria, nel Quarnaro e in Dalmazia (italiani, sloveni, croati). C) L epoca veneziana (1000 circa 1796)

- Assimilazione degli idiomi neolatini locali al dialetto veneto, - Rapporti con l entroterra slavo sotto sovranità germanica, ungherese, ottomana alla fine del Trecento, -Migrazioni serbe, montenegrine e albanesi verso la costa sotto sovranità veneziana dopo l invasione turca dei Balcani (secoli XIV-XVIII), D) Umanesimo e Rinascimento in Istria e in Dalmazia -Nelle lettere: Pierpaolo Vergerio senior e iunior, Francesco Patrizi, Gianfrancesco Fortunio, Gian Francesco Biondi, ecc. -Nelle arti: Vittore Carpaccio, Paolo Veneziano, Alvise Vivarini, Giovanni Bellini, Carlo Crivelli, Nicolò Parentino, Francesco e Luciano Laurana, Giovanni Dalmata, Giorgio Orsini, Niccolò Fiorentino, ecc. PUNTO 5 L età contemporanea (1796 1918) A) L appartenenza delle regioni dell Adriatico orientale all Europa napoleonica: - Regno Italico (1805-1808), - Province Illiriche (1809 1814), B) La Situazione degli austro-italiani durante il Risorgimento (1820 1870) - Partecipazione di intellettuali e volontari istriani, triestini, fiumani e dalmati alle guerre del Risorgimento (I II III guerra d indipendenza 1848-49, 1859, 1866; Spedizione dei Mille 1860), - La difesa della lingua italiana come lingua ufficiale nei territori adriatici dell impero austro-ungarico (Littorale Austriaco, Fiume, Dalmazia) - Le scelte politiche degli austro-italiani delle regioni adriatiche dall Autonomismo all Irredentismo (1861 1915). ============================================ PAROLE CHIAVE PER LA RICERCA Per il punto 1 Atlanti storici (De Agostini, Touring Club Italiano, ecc.) Per il punto 2

- Nomi geografici nella parte storica: Trieste, Istria, Dalmazia, Fiume, Slovenia, Carniola, Carso, Austria, Ungheria, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Iugoslavia, Transilvania, Galizia, Montenegro, Bocche di Cattaro, ecc. - Città più nominate: Gorizia, Aquileia, Grado, Gradisca d Isonzo, Muggia, Capodistria/Koper, Pirano, Umago, Buie, Isola d Istria/Izola, Cittanova/Novigrad, Montona, Parenzo/Porec, Rovigno, Pisino/Pazin, Pinguente/Buzet, Pola, Dignano, Brioni, Valle d Istria/Bale, Albona/Labin, Lussino, Cherso, Arbe, Veglia/Krk, Zara, Sebenico, Spalato, Traù/Trogir, Cùrzola, Lèsina/Hvar, Lissa, Làgosta, Ragusa/Dubrovnik, Perasto, Budua, Càttaro/Kotor. - Province e lingue parlate nell impero austro-ungarico (tedesco, ceco, polacco, ungherese, ucraino, croato, slovacco, sloveno, romeno, serbo, yiddish). Per il punto 3 - Littorale Austriaco Corpus Separatum di Fiume e la sua autonomia Regno di Dalmazia. - Croati, Sloveni, Serbi e Montenegrini nel 1800. - Lingue ufficiali e lingue d uso nelle tre province adriatiche austroungariche dal 1860 al 1915. Per il punto 4 - L Italia augustea (da Augusto a Costantino), - Le province romane Illirico e Dalmazia (Teodoro Mommsen), - L impero bizantino in Alto Adriatico (Esarcato, Istria, Dalmazia), - Istria bizantina e franco-longobarda, Dalmazia bizantina (secoli VI-XI), - Regni slavi nel Medio Evo: Croazia e Serbia, - L Ungheria e gli Angiò in Adriatico, - I Comuni istriani e dalmati nel Medio Evo e le città romanze o latine dell Adriatico orientale, - La Repubblica di Venezia in Istria e in Dalmazia, - Le dedizioni agli Asburgo di Trieste (XIV sec.) e di Fiume (XV sec.), - Il Patriarcato di Aquileia e la Contea di Gorizia e Pisino, - La Repubblica di Ragusa / Dubrovnik Per il punto 5 - Napoleone e l Adriatico, - Regno Italico di Napoleone (Gorizia, Trieste, Istria, Fiume, Dalmazia), - Province Illiriche, - Trattato di Campoformio 1797 Congresso di Vienna 1815, - Restaurazione dell impero austriaco Le società segrete (Carboneria, Esperia, Setta dei Guelfi, Giovane Italia), - Partecipazione dei giuliani e dei dalmati alle guerre del Risorgimento (ved. Siti ANVGD, Coordinamento Adriatico, IRCI Trieste, C.D.M Trieste, MIUR Annali Seminari Nazionali, T.C.I. - concorsi scolastici), - Società Dante Alighieri Finalità e terre irredente,

- Autonomismo e Irredentismo (ved. nomi Isaia Ascoli, Pier Alessandro Paravia, Nicolò Tommaseo, Carlo De Franceschi, Carlo Combi, Antonio Baiamonti, Giacomo Venezian, Guglielmo Oberdan, Riccardo Zanella, Michele Maylander, Arturo Colautti, Roberto Ghiglianovich, Antonio Grossich, Vittorio Zuppelli, Francesco Salata, Giani e Carlo Stuparich, Scipio Slataper, Nazario Sauro, Fabio Filzi, Francesco Rismondo, Giuseppe Cobolli Gigli, Mario Angheben, Fratelli Luxardo, Fratelli Tolja, ecc.), - Situazione interna della Duplice Monarchia asburgica: Patto austro-ungherese del 1967 ( Ausgleich) - Occupazione e annessione della Bosnia-Erzegovina (1878 1908), - Trialismo, progetto all interno dell impero per dare ai popoli slavi (cechi, polacchi, slovacchi, croati, sloveni, serbi, ecc.) uguale dignità degli ungheresi, - Guerre balcaniche fra Serbia, Bulgaria, Grecia e Turchia (1912-1913), - Gli austro-italiani nell esercito e nella marina austro-ungarici (1914-1918), - Corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente (1917-1920), formato a Vladivostok da ex-prigionieri austriaci di lingua italiana fuggiti dai campi di concentramento russi - Volontari irredenti delle regioni adriatiche dell impero A-U nelle Forze Armate italiane, - Internamento delle popolazioni italiane dell Istria, di Fiume e della Dalmazia durante la Grande Guerra nei campi di internamento austro-ungarici, -Profughi irredenti dai territori austro-italiani nei campi di raccolta italiani (1914-1918). POSSIBILI FONTI LETTERARIE sulle vicende degli italiani dell Adriatico orientale durante la Grande Guerra: - Pier Antonio Quarantotti Gambini ( La rosa rossa, Il cavallo Tripoli, Sull onda dell incrociatore, ecc. ; - Giani Stuparich ( Un anno di scuola, Ritorneranno, Lettere al fratello Carlo, ecc.) - Scipio Slataper ( Il mio Carso, articoli sulla rivista La Voce Firenze), - Umberto Saba ( Canzoniere), - Franco Vegliani ( La frontiera ), - Claudio Magris (narrativa, saggistica, articoli sui problemi oggetto delle ricerche), - Enzo Bettiza (narrativa, saggistica, articoli sui problemi oggetto della ricerca).