Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI



Documenti analoghi
METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

MATERIALI. Introduzione

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Lezione 11 Trattamenti termici

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Materiali per alte temperature

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

--- durezza --- trazione -- resilienza

Corrado Patriarchi 1

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Viti autobloccanti ad alta resistenza

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

Acciaio per lavorazioni a caldo

Trattamenti termici dei metalli

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

Acciaio per lavorazioni a caldo

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

MATERIALI SINTERIZZATI

Rottura del vetro per sforzi di natura termica: Le nuove performance ne aumentano il rischio

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Lavorazione lamiera III

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

ROLLED FORGED COLD DRAWN PEELED STAINLESS CHROMIUM PLATED CUTTING FREE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI ACCIAI PER IMPIEGHI STRUTTURALI: CARATTERISTICHE, NORMALIZZAZIONE, CORROSIONE

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Die-casting Steel Solution

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TEMPRA IPER DRASTICA IN ACQUA DI ACCIAI LEGATI SENZA ROTTURE E DEFORMAZIONI. Gianotti Elio. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti Rivoli (Torino).

Blanke Profilo di chiusura

La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes

Durezza e Prova di durezza

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

S u S e S u S e S u S e T ti i dirit riserva

ACCIAI MARAGING AL 18% DI NICKEL MARAGING 200 VM MARAGING 250 VM MARAGING 300 VM MARAGING 350 VM

Gli Acciai Inossidabili

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

MATERIALI METALLICI E ACCIAI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Gli acciai inossidabili

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr Saldature

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Le piastre Precompresse

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

C è una correlazione tra infragilimento da idrogeno, cementazione e tensioni residue?

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Proprietà elastiche dei corpi

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

Le molle. M. Guagliano

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

Transcript:

DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli (K f ) la finitura superficiale (rugosità, C F ) i trattamenti superficiali (meccanici, termici e/o chimici, rivestimenti) e fra quelli che riguardano le condizioni di utilizzo: il tipo di carico: (C L ) la temperatura di esercizio la presenza di un ambiente corrosivo. σ D 1 = σ * D 1 C K f i 1 Effetto del tipo di carico (C L ) σ f σ a,eff (ZP) σ a,eff (ZP)= σ tc Flessione Zona di processo (ZP) Trazione-compressione C L 1 0.95, nel caso della flessione piana; C L 0.7 (valori sperimentali 0.6 0.8) nel caso di trazione-compressione. 2 1

Torsione (stato di tensione biassiale trattato come monoassiale) Materiale Valori sper. Def. max Tresca Von Mises Acciai al C e legati da bonifica 0.6 0.77 0.50 0.58* Ghise grigie 0.85 0.76 0.82* 0.50 0.58 Ghise malleabili 0.84 0.79* 0.50 0.58 Leghe leggere (Al) 0.57 0.73 0.50 0.58* Rame 0.53 0.80 0.50* 0.58 Ottone 0.57 0.70 0.76 0.50 0.58* Bronzo 0.57 0.84 0.50 0.58* Lega TiAl6V4 0.62 0.71 0.50 0.58* Rapporti τ D 1 /σ D 1 sperimentali e teorici 3 C S Effetto delle dimensioni (effetto scala) (C S ) 1.00 0.95 0.90 0.85 0.80 0.75 0.70 0.65 0.60 10 30 50 70 90 110 130 150 170 190 d Solo per stati di sollecitazione con gradiente (no trazione compressione) 4 2

Effetto della finitura superficiale (C F ) 1.0 C F 0.9 0.8 0.7 0.6 0.8 1.6 3.2 6.3 10 40 rugosità R a (µm) 0.5 160 0.4 200 400 600 800 1000 1200 1400 R m (MPa) 5 Effetto dei trattamenti superficiali I trattamenti superficiali sono importanti perché l innesco del processo di fatica avviene, di norma, sulla superficie; la variazione della resistenza a fatica si verifica nei casi con gradiente di tensione, è molto più limitata nel caso di sollecitazione uniforme nella sezione; i principali trattamenti si dividono in: trattamenti meccanici trattamenti di rivestimento trattamenti termici tutti i trattamenti che inducono uno stato di tensione residua di compressione in superficie hanno effetto benefico in termini di resistenza a fatica 6 3

Trattamenti meccanici Sono lavorazioni che inducono, per deformazione plastica, uno stato di tensione residua in prossimità della superficie del pezzo lavorato; la parte di materiale non deformata plasticamente reagisce elasticamente e comprime la parte che ha subito deformazione plastica; le tensioni residue (di compressione) si sommano algebricamente a quelle esterne e quindi, in superficie, diminuisce la tensione media presente, con effetto benefico in termini di resistenza a fatica; l effetto delle tensioni residue (difficili da misurare) si valuta confrontando il pezzo con altri che non hanno subito il trattamento 7 Pallinatura: bombardamento della superficie con sferette di acciaio proiettate (forza centrifuga o aria compressa) la profondità della zona interessata dalle tensioni residue di compressione è di circa 1 mm è più efficace su acciai di media durezza e ghise (20-35% di aumento del σ D 1 ), meno su acciai duri e leghe leggere; applicazione: molle a balestra Rullatura a freddo: stesso effetto della pallinatura la massima profondità della zona interessata dalle tensioni residue di compressione è di circa 10 mm lascia una superficie più uniforme applicazione: filettatura viti, raccordo perno-maschetta negli alberi a gomiti 8 4

Formatura (e rullatura) a caldo: ha un effetto negativo perchè è accompagnata da decarburazione superficiale diminuisce la resistenza dello strato superficiale diminuisce il volume dello strato superficiale la cui contrazione viene impedita dal materiale sottostante si creano quindi pericolose tensioni residue di trazione Prima pressurizzazione: ha un effetto benefico nei recipienti in pressione a parete spessa il primo ciclo di pressurizzazione si effettua a una pressione tale da deformare plasticamente la zona interna che mantiene tensioni residue di compressione una tecnica analoga viene utilizzata per le molle a tazza 9 Rivestimenti superficiali Sono applicati per risolvere problemi di corrosione, di usura e per ragioni estetiche Cromatura e nichelatura: sono i più diffusi inducono uno stato di tensioni residue di trazione che diminuisce sensibilmente la resistenza a fatica, l effetto è tanto maggiore quanto più: è altoresistente il materiale si considerano durate più lunghe aumenta lo spessore del rivestimento si ovvia con accorgimenti quali trattamenti di nitrurazione o pallinatura preventivi la nichelatura è più sensibile della cromatura a questi accorgimenti 10 5

Cadmiatura e zincatura: non hanno particolari effetti sulla resistenza a fatica si utilizzano per evitare problemi di corrosione non hanno una buona resistenza all usura I trattamenti di elettrorivestimento, nel caso di materiali metallici possono, se non accuratamente controllati, causare infragilimento da idrogeno Anodizzazione: è il trattamento tipico delle leghe leggere crea una pellicola fragile che si può rompere sotto carichi ciclici, innescando il processo di fatica, in azione sinergica con la corrosione la riduzione della resistenza a fatica è del 20 30% 11 Trattamenti termici Cementazione e nitrurazione: sono processi diffusivi con effetto benefico sulla resistenza a fatica generano un indurimento superficiale del materiale fanno aumentare di volume lo strato interessato dal processo che, a fine trattamento, si trova in uno stato di tensione residua di compressione lo strato interessato è dell ordine di 1 mm Tempra: genera una trasformazione di fase con conseguente aumento di volume ed effetto benefico la tempra superficiale genera uno stato di tensione residua di compressione la tempra a induzione è molto efficace perché oltre allo strato superficiale in compressione, lascia il cuore tenace 12 6

Effetto della temperatura di esercizio a bassa temperatura: i fenomeni plastici sono ostacolati, la fase di nucleazione è ostacolata e il limite di snervamento si innalza diminuiscono la resilienza e la tenacità alla frattura e l eventuale fase di propagazione si accorcia ad alta temperatura: i fenomeni plastici sono facilitati e il limite di fatica può anche scomparire, aumenta la tenacità alla frattura e l eventuale fase di propagazione si allunga a temperature superiori al 60 70% della temperatura (assoluta) di fusione diventano importanti fenomeni quali lo scorrimento plastico (creep), l approccio classico basato sulle tensioni non è più applicabile 13 Effetto di un ambiente corrosivo L ambiente corrosivo riduce drasticamente la durata di un componente; la temperatura gioca un ruolo notevole per l influenza sulla velocità delle reazioni elettrochimiche; i materiali più altoresistenti sono più sensibili, mentre i materiali più duttili ne risentono in misura minore gli acciai con alto contenuto di cromo ne risentono in misura minore; si adottano trattamenti di cromatura, nichelatura, cadmiatura e zincatura che riducono la resistenza a fatica in ambiente non corrosivo, ma la aumentano in ambiente corrosivo 14 7

Effetto degli intagli Fattore di riduzione della vita a fatica σ D 1 provino liscio 1 < < K σ D 1 provino con intaglio t K f σ N provino liscio = UNI 3964 σ N provino intagliato rispetto alla condizione standard K f σ = σ D 1provino D 1provino liscio intagliato 15 K f = 1+ q( K t 1) q 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 Acciai temprati Acciai rinvenuti o normalizzati Leghe di alluminio (valori approssimati) Non verificato con intagli profondi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 r (mm) Sensibilità all intaglio 16 8

Stima della sensibilità all intaglio (NKS) 0.8 A (mm 1/2 ) 0.6 q = 1 1 + A r 0.4 0.2 0 0 1000 2000 R eh, R p0.2 (MPa) 17 Stima dei diagrammi di fatica di componenti Metodo delle tensioni medie nominali σ D 1 = σ * D 1 C K f i R=- σ a R m R p,0.2 P( σ m, σ nom R=0 a nom ) * σ D-1 Provino σ D 1 Componente P R m R p0.2 R p0.2 R m σ m 18 9

Stima dei diagrammi SN di componenti 1000 0.9(R m σ m ) 800 σ m = 600 σ a 400 200 σ D provetta σ D componente 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 N 21 Stima dei diagrammi di fatica di un componente per N qualunque σ a σ m =0 σ a σ 1 σ 2 σ 1 σ 2 N 2 N 1 N crescenti R=0 σ D 1 N 1 N 2 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 N N R p0. 2 R m σ m 22 10

29 30 11

31 32 12