8 MARZO 2010: PER LE DONNE RIFUGIATE



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Maschere a Venezia VERO O FALSO

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Mario Basile. I Veri valori della vita

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Caratteristiche dell indagine

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/ Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Una vita a tappe...ricominciare

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Amore in Paradiso. Capitolo I

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Da dove nasce l idea dei video

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Lo sfruttamento minorile

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

L albero di cachi padre e figli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Codice questionario Codice città Codice scuola

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo

Progetto incontra l autore

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

storie di bambini siriani in transito

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Ma vivere comunque bene!

NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Di Luca Bossi, Giulia Farfoglia, Valentina Molinengo e Michele Cioffi

I dubbi relativi all emissione della polizza

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono


UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

Questionario Professione Giovani Psicologi

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

Immagini dell autore.

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Testimonianza dal campo E-State-Liberi di San Cipriano D Aversa organizzato da LIBERA - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie luglio 2013

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo

MA TU QUANTO SEI FAI?

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Transcript:

a cura dell associazione IIDA Italia Onlus 8 MARZO 2010: PER LE DONNE RIFUGIATE Deputato al Parlamento Somalo di Mogadiscio Presidente SWD - Somali Women Diaspora 8 MARZO 2010: PER LE DONNE RIFUGIATE Abbiamo scelto di dedicare la ricorrenza dell 8 marzo alle donne rifugiate. Abbiamo voluto utilizzare questo strumento, in sé forse modesto (una semplice newsletter), per raccogliere le testimonianze di alcune di loro e tradurle in parole scritte, leggibili e comunicabili. Lo scopo è quello di fare conoscere la loro esperienza e la loro condizione attuale. La fuga dalla guerra, il tahrib affrontato lungo gli itinerari africani dell Etiopia, del Sudan e della Libia; e la loro vita da rifugiate, in quello che siamo soliti indicare con l espressione contesto d accoglienza - l Italia, nella fattispecie Torino. La partenza, dunque, il tragitto e l approdo. La nostra attenzione si è rivolta a tre donne somale, ma il valore del loro messaggio va oltre il dato della loro provenienza. Esso riguarda una numerosa categoria di persone che, oggi, in questa città come in molte altre, si ritrovano a vivere (diremmo meglio: a sopravvivere) all ombra di una cittadinanza spesso inconsapevole, a vedere negata nei fatti quella protezione che è stata loro burocraticamente garantita, a scontare un prezzo troppo alto e, soprattutto, non dovuto, in termini di emarginazione sociale e di umiliazione. Le parole di Amina, Nura e Ayaan interpellano le coscienze di ciascuno: dei singoli cittadini, delle autorità politiche e amministrative, degli organi consolari, di quanti operano quotidianamente a contatto diretto con i migranti. A tutti costoro ci appelliamo perché ai rifugiati sia restituita una condizione di effettiva dignità; perché siano garantiti loro servizi indispensabili (abitazione, lavoro, inserimento sociale, adeguati sistemi di istruzione, di formazione, di mediazione culturale) che aprano la via a un reale processo di integrazione e ricalchino analoghe esperienze già realizzate in altre città europee. Perché, infine, il rispetto dovuto alle norme e alle loro applicazioni pratiche non abdichi mai ai principi fondamentali della dignità della persona. La responsabilizzazione presuppone la conoscenza della realtà. In questo sta il nostro impegno, sincero e non retorico. Se non vi sarà una seria presa di coscienza di quanto accade, saremo allora costretti a parlare di colpevole indifferenza. Deputato al Parlamento Somalo di Mogadiscio Presidente SWD Somali Women Diaspora DAL AL RISCHIO Intervista realizzata da: Donatella Sasso Mariam Yassin DAL AL RISCHIO TESTIMONIANZE DI AMINA, NURA Amina, Nura e Ayaan sono le tre donne somale che hanno offerto di rilasciarci queste testimonianze in occasione della ricorrenza dell 8 marzo. Hanno rispettivamente cinquantaquattro, trentasei e trentatré anni. Tutte e tre provengono da Mogadiscio, tutte e tre hanno affrontato l esperienza del tahrib e a tutte le autorità italiane hanno riconosciuto lo status di rifugiato. Differenti per ciascuna di loro sono invece le epoche in cui sono fuggite dalla Somalia: Amina ha lasciato la capitale nel dicembre 2006, Nura nel giugno 2007, Ayaan nel marzo 2008. Vivono la loro condizione di rifugiate a Torino, ospitate nottetempo presso i dormitori messi a disposizione dal Comune o da enti del privato sociale; costrette

DAL AL RISCHIO a spostarsi per la città durante il giorno, senza la concreta prospettiva di una sistemazione, di una dimora, di un lavoro, di una sussistenza autonoma. Le abbiamo incontrate il 23 febbraio scorso, presso i locali di Casa Arci, in via Berthollet 13. Mossi dal dovere di dare voce per far conoscere e sensibilizzare, a ciascuna abbiamo posto le domande che seguono. Per quali motivi avete deciso di partire? Amina: Ho lasciato la mia città nel momento in cui è stata occupata dalle truppe etiopi (novembre-dicembre 2006) e mia madre è stata uccisa davanti ai miei occhi. Una delle pallottole che l hanno colpita mi ha mutilata del dito mignolo della mano destra e mi ha raggiunto anche al volto. Nura: A causa della guerra. Hanno ammazzato i miei genitori davanti a me ed io ho deciso di abbandonare il paese fuggendo con mio figlio più piccolo di soli sei mesi, che è morto durante il viaggio. Gli altri miei sei figli sono rimasti con una mia sorella disabile, che è riuscita a metterli relativamente al sicuro, al riparo dai bombardamenti. Ayaan: Mio marito aveva una farmacia a Mogadiscio. Un giorno ha prestato soccorso ad alcune persone che erano state ferite dalle milizie governative e dai soldati etiopi. Da quel momento è finita la mia tranquillità: sono stata arrestata e mi hanno liberata solo grazie all intervento di alcuni vicini. A quel punto, la mia vita era diventata impossibile: i miliziani continuavano a cercarmi ed io dovevo nascondermi ogni notte in un luogo diverso. Ho deciso, quindi, che dovevo andarmene dal mio paese. La vostra famiglia sapeva della vostra partenza? Amina: No, nessuno sapeva niente. Ho potuto avvisare i miei familiari della mia partenza solo una volta arrivata in Sudan. Nura: Ho avuto la stessa esperienza di Amina. Ayaan: È stata mia madre stessa a spingermi ad abbandonare il paese, perché la mia vita era diventata impossibile. In Somalia ho lasciato i miei sette figli. Avete viaggiato da sole o con qualcuno? Amina: All inizio ho viaggiato da sola, ma in Libia ho incontrato per caso mio nipote che stava percorrendo lo stesso tragitto. Nura: Ho iniziato il viaggio con mio figlio più piccolo, che come ho già detto è morto a soli sei mesi. Ayaan: Ho viaggiato con mio fratello fino in Libia, dove si trova ancora adesso. Attraverso quale via siete uscite dalla Somalia? Amina: Da Mogadiscio verso Moyale (città al confine tra Kenya ed Etiopia, ndr.) e poi in Etiopia. Nura: Da Mogadiscio verso l Etiopia attraverso la regione dell Ogadén. In Etiopia sono stata arrestata con l accusa di essere un integralista islamica. Dopo che mi hanno liberata, ho proseguito verso Addis Abeba. Ayaan: Da Mogadiscio verso l Etiopia. Quanto avete speso in tutto per arrivare in Italia? Amina: 7.200 dollari. Nura: 4.000 dollari. Ayaan: 4.700 dollari. Come vi siete procurate il denaro per il viaggio? Amina: A Mogadiscio avevo un piccolo negozio che mi permetteva di vivere - 2 -

DAL AL RISCHIO decorosamente. A causa della guerra, le banche non funzionavano e perciò tenevo tutti i guadagni con me. Quando ho deciso di partire ho preso con me i risparmi. Inoltre, in Sudan per due mesi e in Libia per quattro, ho lavorato come domestica. Nura: Quando sono arrivata in Etiopia ho cercato un caro amico di mio padre che mi ha aiutata e mi ha inviato denaro fino a quando ho raggiunto la Libia. Ayaan: Mio marito ed io abbiamo deciso di vendere la farmacia e con il ricavato sono riuscita a intraprendere il viaggio. Come si è svolto il vostro viaggio? Amina: Una volta arrivata in Sudan sono stata catturata dai militari insieme ad altre 25 persone (una è riuscito a scappare). Siamo stati portati da un membro della comunità somala, che ci ha condotti a casa sua e ha chiesto 560 dollari a ciascuno di noi in cambio del viaggio in camion fino in Libia. Io ho pagato in tutto 1.120 dollari perché ero insieme a mio nipote. Prima, però, ho chiesto di poter restare in Sudan per due mesi per poter lavorare e guadagnare qualche soldo in più per proseguire il viaggio. Dopo i due mesi, quando siamo arrivati all appuntamento per partire con i camion, mi sono accorta che erano presenti almeno 500 persone e che saremmo stati caricati sui camion a condizioni molto dure. Eravamo soprattutto somali, eritrei e sudanesi. Fin da subito, i sudanesi hanno cominciato a perpetrare violenze e minacce di morte contro i somali e gli eritrei. Una prima volta i camion si sono fermati in mezzo al deserto: siamo stati fatti scendere per essere ammassati in una fossa nella quale siamo rimasti per ben 27 giorni. I nostri accompagnatori chiedevano 300 dollari a testa per riprendere il viaggio. Dopo i 27 giorni sono arrivati diversi land cruiser, ci hanno caricati e condotti da una persona che ci ha divisi in gruppi bastonandoci. Anche lui voleva soldi da noi e poiché molti erano ormai senza denaro, ci ha obbligati a telefonare ai nostri parenti con il suo cellulare. Voleva 350 dollari a testa e per terrorizzarci ci ha obbligati a stare per alcuni giorni dentro capanne instabili e piene di insetti. I suoi uomini spesso hanno violentato diverse donne davanti a tutti. Quando questo trafficante di esseri umani ha ottenuto una quantità di denaro per lui soddisfacente ci ha liberati, ma nel nostro percorso verso la Libia fatti di questo genere si sono ripetuti altre due volte. Nura: Io sono stata bloccata e rilasciata per tre volte. Quando ho provato a chiedere solidarietà e rispetto nel nome della comune appartenenza religiosa, mi è stato risposto che noi non siamo veri musulmani, perché avevamo abbandonato il nostro paese. Ayaan: A me è successo per ben quattro volte. Amina: Quando sono arrivata a Tripoli finalmente le cose sono andate un po meglio: le città in Libia sono abbastanza sicure. I problemi sono ricominciati nel momento in cui ho tentato una prima volta di intraprendere il viaggio via mare verso l Italia. Fino a poco tempo fa, chi si faceva pagare per traghettare i profughi fino alle coste siciliane rimaneva sull imbarcazione e la guidava fino a destinazione. Ora è diventato troppo pericoloso e, per non rischiare di essere arrestati, gli scafisti portano l imbarcazione fino al largo, insegnano qualche tecnica di guida ai passeggeri e poi tornano indietro. In questo modo i passeggeri sono ancora più a rischio. La prima volta che ho tentato il viaggio, la barca è stata fermata al largo delle acque libiche, siamo stati tutti arrestati ed io sono rimasta in carcere per 5 mesi. Sono stata condannata a pagare 1.800 dollari per il reato di clandestinità. Alcuni ragazzi somali che conoscevano bene l arabo hanno provato a ricorrere in appello, facendo presente la loro condizione di richiedenti asilo. Sono stati assolti, ma solo a patto di non tentare mai più la fuga via mare. Alla fine sono riuscita a partire. Eravamo molte persone, suddivise su due imbarcazioni. Noi siamo riusciti a sbarcare a Lampedusa, ma l altra barca è andata a fondo e di tutti i passeggeri se ne è salvato soltanto uno. Cosa è successo una volta che siete approdate in Italia? Amina: Sono arrivata a Siracusa il 24 maggio 2008, mi hanno concesso lo status - 3 -

di rifugiato, che dura cinque anni ed è valido solo nel paese in cui viene rilasciato. Come vuole la prassi, mi hanno preso le impronte digitali. Io, però, ho deciso di andare in Norvegia dove vive uno dei miei figli. Una volta arrivata, ho fatto domanda di asilo politico anche lì, anche se sapevo che difficilmente avrei potuto ottenerlo. Mio figlio ha anche assunto un avvocato, ma la mia richiesta è stata respinta perché i patti internazionali prevedono che si rimanga presso lo stato che concede lo status di rifugiato. Io mi sono fidata, mi avevano assicurato che in Italia avrei trovato una sistemazione decorosa, pasti regolari, formazione e opportunità di trovare un lavoro. E, invece, niente di tutto ciò. Ormai sono cinque mesi che vivo a Torino e sono ancora costretta a cambiare ogni sera dormitorio. Gli orari sono impossibili, dobbiamo essere fuori entro le 7 e mezzo del mattino e possiamo entrare solo dopo le 20, anche nelle fredde giornate d inverno. Alle 7 e mezzo del mattino in città è ancora tutto chiuso e una persona della mia età non sa assolutamente dove andare. Inoltre i dormitori sono frequentati in gran parte da tossicodipendenti, che spesso mi hanno aggredita verbalmente e minacciata. Riesco a dormire con molta difficoltà. Le condizioni di accoglienza non tengono in considerazione i bisogni legati alla mia età. Per fortuna non ci sono problemi per il cibo, in quanto numerose strutture religiose assicurano ogni giorno pasti caldi. Nura: Quando sono arrivata in Italia ho dovuto aspettare due mesi per avere il permesso di soggiorno per motivi umanitari. Poi sono andata in Norvegia sperando di ottenere lo status di rifugiata. Mi hanno accolta molto bene, i richiedenti asilo trovano alloggio, un sussidio e vengono loro offerti corsi di insegnamento della lingua. Purtroppo, tramite le impronte digitali, hanno scoperto che ero passata dall Italia e non ho potuto rimanere. Sono stata anche in Olanda, ma anche lì hanno scoperto la mia provenienza e mi hanno rimandata in Italia. Ayaan: Non sono stata in nessun altro paese europeo. Perché siete venute proprio a Torino? Amina: Nel Sud d Italia ci sono ancor meno strutture d accoglienza rispetto al Nord. Non c è un motivo particolare per cui ho scelto Torino: mio nipote, ad esempio, si è fermato a Firenze. Come considerate la vostra vita oggi a Torino? Amina: Abbiamo tantissime difficoltà. Inoltre, ci sembra che i cittadini somali siano particolarmente trascurati dagli uffici pubblici. All Ufficio Stranieri del Comune di Torino, come in Questura, mancano i mediatori culturali somali, mentre ci sono moltissimi mediatori di lingua araba, romeni, russi, brasiliani e altri. Abbiamo difficoltà a comunicare i nostri problemi, le nostre esigenze e le nostre richieste. Frequentiamo un corso di formazione, ma anche lì non riusciamo a fare domande specifiche alla nostra insegnante e abbiamo la sensazione di non progredire. È incredibile: sul mio libretto di rifugiata è citata la Convenzione internazionale sui rifugiati del 1951. Eppure qui in Italia non viene applicata che in minima parte. Nura: I rifugiati somali sono ormai la maggioranza in Italia e a Torino, è sorprendente che gli uffici pubblici non si attrezzino con l aiuto di mediatori e interpreti. Quali sono le vostre prospettive? Amina: Poiché ho ricevuto lo status di rifugiata ho diritto a richiedere il ricongiungimento familiare con i miei figli e con mio marito, ma poiché il mio attuale marito non è il padre dei miei figli, si stanno opponendo al suo arrivo in Italia. Nura e Ayaan: Noi abbiamo ricevuto solo il permesso di soggiorno per motivi umanitari, che prevede meno opportunità. Per questo non possiamo far arrivare qui in nostri figli. Quali consigli (se ne avete) dareste a chi volesse intraprendere il vostro stesso - 4 -

viaggio? Amina: Io credo che sia comunque meglio il tahrib che rimanere in Somalia. Nonostante le mille difficoltà, ora non sento più i rumori degli scoppi delle bombe e delle mitragliatrici. Nura: Io non sono d accordo. Credo che sia comunque meglio morire nella terra dove si è conosciuti e dove qualcuno dei tuoi cari si può occupare della tua sepoltura. Dopo tutta la fatica e le sofferenze che ho patito, ora non posso neanche aiutare i miei sei figli, non posso farli arrivare in Italia, sono continuamente preoccupata per loro, non dormo bene e mi sento profondamente depressa. Ayaan: Io credo, invece, che valga la pena comunque intraprendere il tahrib. A Mogadiscio ero minacciata di morte, mia madre mi racconta che ancora oggi vanno da lei per cercarmi. In Italia non sento più i bombardamenti, anche se sono disperata per la lontananza dai miei sette figli. Amina: Continuo a ribadire che in Italia, diversamente che in altri paesi del Nord Europa, manca una politica efficace di accoglienza, ma comunque, rispetto a tutto quello che abbiamo patito durante il viaggio, qui almeno non subiamo violenze e possiamo trovare qualcuno che ascolti le nostre storie. NOTA. I nomi delle tre donne intervistate corrispondono alle loro reali identità e nulla di quanto scritto è frutto di invenzione o elaborazione letteraria da parte delle intervistatrici. Le testimonianze sono state raccolte da:, mediatrice interculturale, presidente Somali Women Diaspora e da un anno deputato al Parlamento Somalo di Mogadiscio; Donatella Sasso, esperta di educazione interculturale e vicepresidente di Zonafranca - Spazi interculturali Onlus; Mariam Yassin, esperta di educazione interculturale e presidente IIDA Italia Onlus. Un particolare ringraziamento per la loro disponibilità ad Alessandra Bari e Mattia Montani dell ARCI. Questo numero di Tahrib è stato realizzato da IIDA Italia Onlus, in collaborazione con: SWD - Somali Women Diaspora, Zonafranca - Spazi interculturali Onlus, ARCI Nuova Associazione. Hanno contribuito alla redazione del numero:, Davide Rigallo, Donatella Sasso, Mariam Yassin - n. 5 Marzo 2010 a cura di IIDA Italia Onlus - 5 -