IL DESIGN TRA ARTE E FUNZIONALITÀ



Documenti analoghi
Il Design tra Arte e Funzionalità

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

La rete nazionale di Confindustria tra Giovani, Scuola e Imprenditori

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA

TUTTI PAZZI PER LA PIZZA

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Problemi di Massimo e di Minimo

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Avvio del Centro di Competenza VoIP

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci

CNA Forlì città: al via Progetto Scuola Artigianato e Detto, fatto! 27 febbraio 2015

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

IV EDIZIONE BOLOGNA FIERE APRILE 2016

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Italian Model European Parliament

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab.

Si è conclusa la 1^ edizione del Progetto Scuola Artigianato CNA che ha coinvolto le medie di Cesenatico e Savignano 26 maggio 2015

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni.

Scritto da Pia Russo Martedì 19 Marzo :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Marzo :49

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Quale scelta fare dopo la terza media?

Il progetto ITINERA: diffusione della cultura del lavoro

Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione...

La famiglia davanti all autismo

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Community Service Volontariato a scuola e promozione dell identità 27 ottobre 2014

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

Identità e filosofia di un ambiente

Amit Un vegano per casa

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

Microelectronic packaging nuovi materiali compact design: il contributo del disegno industriale per la competitività dei prodotti

Uno studente napoletano vince la ventiseiesima edizione del concorso nazionale IL + BELLO D ITALIA a Sanremo

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Scuola Primaria di Marrubiu

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO in Impresa Formativa Simulata

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

I VINCITORI DEL CONCORSO D IDEE CITTA IN MOVIMENTO edizione 2009

All attenzione dell Assessore Pubblica Istruzione, dott.ssa Patrizia Panarello. Proposta di massima per la realizzazione di

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Istituto Istruzione Superiore V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi Lanciano. Prof.ssa C. Partipilo Prof.ssa A. Salvatore

aria Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 Sentierone, Piazza V. Veneto, Piazza Dante in collaborazione con

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Fieramilano, 8 11 settembre 2011

Università IUAV di Venezia. Facoltà di design e arti. Dipartimento delle arti e del disegno industriale. 27 Ottobre 2006

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Quali alternative dopo il diploma?

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

A spasso nel Sistema Solare

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Giuseppe Furlanis Presidente CNAM, Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica Ministero dell Università e della Ricerca.

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Da donna a donna

Transcript:

IL DESIGN TRA ARTE E FUNZIONALITÀ

IL DESIGN TRA ARTE E FUNZIONALITÀ Indice NewDesign 2012. Il Design tra Arte e Funzionalità Processi di... Creatività La Scuola a cui pensiamo Arte, artigianato e design I PROGETTI PREMIATI Scacco Matto Profondità Playing Carpet Sweet Segret Il bacio di Klimt Mimesis, Maze Mondrian, Sensation Ribbon Ciclo Parking Ombrelligami Mensole Segrete Forza Tablimage Paint time, Tempometro, Humor Neckless, Memorie Casuali 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 27 28 29 30

Paolo Tamborrini Arte, Artigianato e Design Il tema Design tra arte e funzionalità, proposto per l edizione 2012 del concorso NewDesign, è in questi anni occasione di dibattito e studio proprio per la riscoperta di importanti e possibili relazioni tra le tre discipline. Due le correnti di pensiero che si fronteggiano in Italia. Da una parte i puristi non comprendono le possibili connessioni tra le diverse culture progettuali, in particolare quelli del design, che dopo gli anni 50 hanno tentato di escludere dalla disciplina tutta la ricca eredità delle arti applicate, mitizzando l oggetto seriale e industriale e rifi utando la collaborazione con il fare artigiano. In opposizione a questa tendenza, il design italiano ha riscoperto, verso la metà degli anni 90, la cultura materiale del mondo artistico e artigianale. A livello internazionale, 10 l interesse per la piccola serie ha una tradizione più lunga e

continuativa, sia dal punto di vista culturale e formativo sia di quello commerciale, come dimostrano anche importanti fi ere in Europa e negli Stati Uniti. Molte scuole di design, in particolare quelle del nord Europa, si caratterizzano per un approccio al progetto al confi ne tra design e arte con una sperimentazione maggiore e la ricerca di un valore aggiunto sempre più alto, non solo con l uso di materiali pregiati ma anche con l impiego di risorse locali e di manifattura tradizionale e artigianale. L attuale situazione socio-economica, la crisi del modello produttivo globalizzato e una forte attenzione alla sostenibilità ambientale sono fattori che hanno infl uenzato e raff orzato un processo di rinnovamento che vede una maggiore integrazione tra il progetto di design e le lavorazioni manuali. Filosofi e come il Km 0 o la cultura slowfood hanno saputo ridare valore - prima semantico e poi economico - al territorio come risorsa, non solo per lo sfruttamento delle materia prima ma anche per il saper fare. Tale fenomeno, nato nel settore dell alimentazione, si è poi diff uso a tutti i settori produttivi e commerciali. Nella moda, nel design, nei servizi, fi no alle community online, tale tematica, caratterizzata anche da una forte valenza sociale, è stata il vero motore dell innovazione negli ultimi 20 anni; periodo in cui designer e artisti hanno saputo dialogare tra loro e con altre discipline, comprese quelle altamente tecnologiche, facendo nascere anche nuovi processi progettuali e produttivi. Pensiamo al fenomeno dell autoproduzione, nato nel post bellico e teorizzato anche da Enzo Mari negli anni 70 con il progetto Proposta per un autoprogettazione: oggi è modello produttivo ampiamente diff uso, soprattutto tra i giovani designer, e ha saputo coinvolgere i mondi dell arte, dell artigianato o della piccola impresa facendoli crescere economicamente, attivando negli stessi inedite strategie di comunicazione fi n ad ora totalmente assenti, originando start-up con il recupero di tradizioni e professioni a rischio estinzione e generando elementi di crescita, anche culturale, reciproca. I risultati del concorso dimostrano l importanza di una formazione liceale in grado di tutelare e alimentare una cultura artistico artigianale per soddisfare proprio la sempre maggiore richiesta di professionalità in questa direzione e per meglio prepararsi e integrarsi con la formazione universitaria nel settore disciplinare del design. 11

PROGETTO A CURA DEL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Direttore Generale Carmela Palumbo MOSTRA NEWDESIGN2012 MUST Museo Storico Città di Lecce Via degli Ammirati, 11 Lecce 14-15 settembre 2012 GIURIA DEL CONCORSO Presidente: Antonio Lo Bello Giurati: Italo Barbati Rolando Meconi Marcello Mele Giuseppe Pavone Caterina Spezzano Paolo Tamborrini COORDINAMENTO PROGETTO Antonio Lo Bello, Dirigente Uffi cio II D.G. Ordinamenti Scolastici CATALOGO A CURA DI Paolo Tamborrini, Politecnico di Torino COORDINAMENTO CATALOGO Caterina Spezzano, Uffi cio II D.G. Ordinamenti Scolastici SCHEDE PROGETTI Novella D Incecco e Paolo Tamborrini PROGETTO GRAFICO Maria Isabella Reggio e Erika Vicaretti FOTO Aldo Cimaglia e Giuseppina Sabelli, Istituto di Stato per la Cinematografi a e TV Roberto Rossellini, Roma STAMPA Liceo Artistico Giuseppe Pellegrino, Lecce IN COPERTINA immagine tratta dal progetto Mensole Segrete di Alina Bogomazov, Liceo Artistico F. Mengaroni, Pesaro COORDINAMENTO MOSTRA Caterina Spezzano, Uffi cio II D.G. Ordinamenti Scolastici Vito Cofano, Liceo Artistico Giuseppe Pellegrino, Lecce PROGETTO DEI PREMI Salvatore Mazzotta, Liceo Artistico Giuseppe Pellegrino, Lecce SI RINGRAZIANO TUTTE LE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO, I PRESIDI E I TUTOR CHE HANNO SAPUTO E VOLUTO SEGUIRE I TANTI STUDENTI ISCRITTI