DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova



Documenti analoghi
Dante Alighieri

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

La Divina Commedia (a cura di Benedetta P., 2C)

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

LETTERATURA ITALIANA. 1. Osserva le foto di queste persone:

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Curricolo di Religione Cattolica

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente.

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Francesca Marzilla Rampulla

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Asilo nido Melograno Anno scolastico

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Dante Alighieri, Oltre la sfera che più larga gira

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Istituto Comprensivo Perugia 9

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Apporti, Asporti e Regali

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

PIANO ANNUALE I.R.C.

FINESTRE INTERCULTURALI

Scuola poetica siciliana

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

LE STRATEGIE DI COPING

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Anna Frank. C.T.P. Adulti

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Attività di potenziamento e recupero

Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei

FINESTRE INTERCULTURALI

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Mario Basile. I Veri valori della vita

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.

Roma, 30 ottobre 2008

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

La nascita della pittura occidentale

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Transcript:

DANTE ALIGHIERI La vita Dante nacque a Firenze nel 1265, da una famiglia nobile di parte guelfa che però era in condizioni economiche difficili. Tuttavia Dante ricevette un ottima educazione. Il suo maestro fu Brunetto Latini che gli fornì un ottima cultura alla quel, quasi subito, si affiancò la vocazione per la poesia. Sia la sua vita sentimentale che quella intellettuale ruotarono intorno alla figura di Beatrice, la cui morte prematura (avvenuta nel 1290) provocò in Dante un senso di smarrimento che viene inizialmente colmato dagli studi filosofici, che contribuirono ad arricchire la sua cultura personale, e dall esperienza politica nella sua città. Infatti, dopo essere entrato nella corporazione Arte dei Medici e Speziali, ricoprì importanti ruoli istituzionali. In quel periodo la città di Firenze era lacerata dalla lotta tra guelfi bianchi e guelfi neri. Questo scontro si risolse in favore dei guelfi neri e Dante, appartenendo a quelli bianchi, fu costretto a subire diverse persecuzioni e diversi processi da parte dei vincitori. Fu processato e condannato a morte mentre era fuori Firenze e, per sfuggire alla condanna, non tornò più nella sua città natale. L allontanamento dalla città toscana contribuì ad un ampliamento delle visione del mondo del poeta. Questo ampliamento lo portò a formulare l ipotesi che per fare ritornare l ordine nell Italia settentrionale era necessaria la presenza di un imperatore. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Ravenna dove morì nel 1321. La Vita nuova Fin dalla sua giovinezza Dante venne a contatto con tutte le culture presenti nella Firenze del tempo. Ciò lo portò a dedicarsi subito alla poesia. Inizialmente scelse il genere più raffinato ma anche più difficile, il cui tema principale era la lirica che cantasse l amor cortese. In un secondo tempo, dopo esser entrato a far parte dell elite fiorentina, dopo essere divenuto amico di Guido Cavalcanti, i suoi testi poetici subirono una trasformazione: il tema centrale delle sue opere divenne la sofferenza causata dall amore. Quasi subito abbandonò questa tipologia di stilnovismo per intraprendere una strada totalmente nuova. Un opera appartenente a questa nuova strada è la Vita Nuova. Dante la scrive in seguito alla morte di Beatrice; comprende diverse liriche ognuna delle quali è preceduta da un prologo, nel quale il poeta descrive le circostanze che hanno portato alla stesura di quel componimento, e seguita da un commento retorico. Nell opera Dante narra di aver incontrato Beatrice all età di nove anni e sin dal primo istante in cui la vide ne rimase impressionato. Dopo un periodo di altri nove anni Dante incontrò nuovamente Beatrice, la quale saluta il poeta che da quel momento ripose in ella tutta la sua felicità. Tuttavia, seguendo i canoni dell amor cortese, per salvaguardare l onore della sua dama, finse di amare altre donne, chiamate donne dello schermo ; ciò provocò lo sdegno di Beatrice che da quel momento gli negò il saluto. Questa negazione portò Dante ad uno stato di sofferenza che lo portò a comporre un opera in lode all amata. Poco dopo Beatrice morì facendo piombare Dante in uno stato di grande sconforto che viene alleviato momentaneamente da una donna gentile : la filosofia. Infatti da quel momento Dante di innamorò della filosofia, amore che tuttavia terminò quasi subito in seguito ad una apparizione in sogno di Beatrice che spostò nuovamente tutti i pensieri di Dante sulla sua amata. Subito dopo Dante ebbe una nuova visione che lo indusse a non parlare più di lei almeno fino a quando non fosse stato in grado di dire di lei ciò che nessun altro uomo sia stato capace di dirle.

L opera è divisa in tre parti: 1) la prima tratta gli effetti dell amore sull amante; 2) la seconda tratta la lode della donna; 3) la terza tratta la morte della gentilissima CRITICA: Alcuni critici interpretano la Vita nuova come un insieme di esperienze reale che racchiudono dei significati segreti validi per sempre. Charles Singleton afferma che il modo che Dante ha per intendere l amore (nel primo stadio lo intende come un amore cortese; nel secondo stadio l amore per una donna è fine a se stesso) ha parecchie cose in comune con l amore mistico. Infatti l amore per Beatrice non si limita ad ingentilire l uomo ma contribuisce ad innalzarlo fino a Dio. Per questo motivo in Dante non esiste più il conflitto tra Dio e amore. Il Convivio Il Convivio è la prima opera dottrinaria di Dante, secondo il quale doveva essere una grande enciclopedia. Nei piani iniziali del poeta l opera doveva essere composta da quindici trattati, il primo dei quali di introduzione, gli altri di esposizione dei concetti. L opera non fu mai portata a termine; Dante scrisse soltanto i primi quattro trattati forse perché in lui si delineò la Commedia e forse perché iniziò ad abbandonare la filosofia, in favore della fede, per il raggiungimento della verità. I Trattato: nel primo trattato Dante espone le caratteristiche della sua opera dicendo che il banchetto di cultura era rivolto a quelle persone che non hanno potuto dedicarsi agli studi. Per questo motivo Dante scrive questa sua opera in volgare, affermando che ha la stessa dignità del latino. I destinatari dell opera sono tutte le persone nobili. II Trattato: nel secondo trattato Dante spiega il metodo che seguirà nel commento delle varie canzoni presenti nell opera: il metodo allegorico. III Trattato: il terzo trattato è un inno alla sapienza, considerata da Dante come la massima perfezione dell uomo. IV Trattato: nel quarto trattato Dante affronta il problema della nobiltà dicendo che può essere conquistata da un individuo secondo le proprie virtù. Il De vulgari eloquentia Dante scrive quest opera per proclamare la dignità del volgare e le norme secondo le quali deve essere utilizzato. Essendo destinata ad un pubblico colto, l opera è scritta in latino. Nei piani iniziali del poeta doveva essere composta da quattro libri ma Dante si fermò alla metà del secondo. I libro: Nel primo libro Dante espone il problema del volgare illustre (Dante infatti aveva in mente un volgare raffinato non quello del popolo). Secondo Dante il volgare doveva avere tre caratteristiche fondamentali: 1) cardinale, cioè che tutti i volgari dovevano ruotare attorno ad esso; 2) aulico, cioè la lingua di palazzo se in Italia ci fosse stata una reggia; 3) curiale, cioè doveva essere parlato nelle corti. II libro: Nel secondo libro Dante afferma che gli argomenti che necessitano l uso di uno stile sublime ( tragico ) erano: l amore, le armi e le virtù.

Il De monarchia e le Epistole Il De monarchia è un opera astratta che si rifà alla realtà del Trecento, in particolare alla realtà politica. In quel periodo l umanità era piombata in un grande confusione a causa del logoramento del potere papale e del potere imperiale. Secondo Dante, per ripristinare l ordine, era necessario restaurare il potere imperiale. Dante intravide questa concreta possibilità quando l imperatore Enrico IV scese in Italia. È proprio in questo periodo che Dante scrisse il De monarchia. È un opera destinata ad un pubblico colto e per questo motivo è scritta in latino. È suddivisa in tre libri: I libro: nel primo libro Dante dimostra la necessità della presenza di un imperatore universale, che deve essere posto al di sopra di tutti; II libro: III libro: nel secondo libro Dante dimostra che l autorità imperiale è stata concessa da Dio; nel terzo libro Dante affronta il tema di maggiore attualità del tempo: il rapporto tra Impero e Chiesa. La tesi che il poeta porta avanti è quella che entrambi i poteri sono autonomi poiché discendono da Dio Altre importanti opere dottrinali sono: la Epistola XI, nella quale Dante rimprovera i cardinali che hanno contribuito al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone; la Epistola a Cangrande della Scala, nella quale Dante esprime la dedica del Paradiso al signore di Verona. La Commedia La genesi politico religiosa del poema La Commedia nasce in Dante in seguito alla visione apocalittica del presente dove l imperatore non esercitava la sua autorità sull Italia e dove la Chiesa cercava sempre maggiore potenza terrena a danno della salvezza delle anime. In seguito alla visione Dante pensò di essere stato investito da Dio per indicare, a tutta l umanità, la strada giusta da percorrere per arrivare alla salvezza. Per fare ciò compì un viaggio nei tre regni dell aldilà: inferno, purgatorio e paradiso. Dante è il terzo mortale a compiere il viaggio nei regni ultraterreni mentre era ancora in vita. Prima di lui lo avevano effettuato Enea, dal cui ritorno nacque l Impero Romano, e san Paolo, che ritornando sulla terra pose le basi alla fede cristiana. Nell opera Dante racconta il suo viaggio di redenzione ma la sua figura sta a rappresentare tutta l umanità. Gli antecedenti culturali del poema Si pensa che Dante abbia iniziato a lavorare sulla Commedia nel 1307. Adotto la visione dell aldilà che era presente nel Medioevo ed il suo viaggio si rifà al romanzo cavalleresco del ciclo bretone. Visione medievale e pre - umanesimo di Dante La visione del mondo Dante possedeva era caratterizzata da una sua piena consapevolezza della verità. Questa consapevolezza era riuscito a raggiungerla attraverso la rivelazione divina e la filosofia. Grazie a questa conoscenza della verità Dante affermava che l Universo era retto da un ordine regolato dalla volontà di Dio. Questa visione del mondo si collocava nella mentalità medievale ma in essa è possibile rintracciare alcune caratteristiche culturali proprie delle epoche successive. Una di queste caratteristiche è l ammirazione che Dante ha verso i personaggi classici (umanesimo).

Allegoria e figura nella Commedia In una sua opera precedente, il Convivio, Dante affermò l esistenza di due tipi di allegoria distinti: quella dei poeti e quella dei teologi. Nell allegoria dei poeti il piano letterale è frutto della finzione a differenza di quella dei teologi il cui piano letterale è reale, storico. In entrambi i casi il piano letterale rimanda a significati ulteriore. Sempre nel Convivio Dante affermò che le sue canzoni devono essere interpretate secondo l allegoria dei teologi. Anche la Commedia deve essere quindi interpretata secondo l allegoria dei teologi poiché il viaggio che Dante compì era un fatto realmente accaduto. Oltre a questa interpretazione allegorica, nella Commedia è presente una tipica concezione medievale: la concezione figurale. Fulcro di questa concezione era l affermazione che tutti gli eventi accadevano erano il frutto di un grande piano divino. La concezione dantesca degli stili Nella concezione medievale era caratterizzata da tre diversi tipi di stili: lo stile tragico; lo stile comico; lo stile umile. L opera di Dante, avendo un inizio doloroso ed una buona fine, rientra nella categorie delle opera a stile comico. Tuttavia la lingua con cui l opera è scritta, il volgare, la rende un opera dalla stile umile Il plurilinguismo dantesco e la pluralità dei generi Nella Commedia lo stile linguistico si alza o si abbassa con l elevarsi o con la diminuzione dell importanza delle tematiche trattate nelle varie cantiche. Ciò fa si che in ogni cantica non ci sia uno stile unico. Nell inferno prevale uno stile aspro, difatti sono presenti maggiormente dei termini dialettali, delle rime difficili, ma sono presenti anche dei passaggi caratterizzati da uno stile linguistico particolarmente elevato. Nel purgatorio prevale un mix di stili che si rispecchiano con l inquietudine del posto; prevale tuttavia uno stile più elevato rispetto a quello dell inferno. Nel paradiso prevale uno stile sublime nel quale sono presenti diversi latinismi, diversi provenzalismi e diversi neologismi. Questa prevalenza non esclude la presenza di altri stili; sono presenti alcuni passaggi, soprattutto quando Dante affronta argomenti politici, caratterizzati da vocaboli rozzi. La Commedia, poiché ha una struttura che comprende più generi diversi tra loro, non può rientrare in un unico genere letterario. La tecnica narrativa della Commedia La vicenda della Commedia è narrata in prima persona da Dante però il Dante che racconta i fatti non coincide con il Dante che li vive. Ciò fa si che il Dante che racconta, avendo già concluso il viaggio, sappia più cose del Dante che vive i fatti. Durante la narrazione della vicenda, oltre al Dante narratore, sono presenti alcune narrazioni da parte di altri personaggi della vicenda; questi personaggi prendono il nome di narratori di secondo grado. Lo spazio nell opera Il viaggio di Dante si sviluppa in maniera verticale. La parte più bassa è l inferno, una voragine nelle viscere della Terra, residenza di Lucifero e sede di ogni male. La parte più alta è il paradiso, residenza di Dio e sede della salvezza.

La struttura simmetrica del poema Il poema composto da Dante è ricco di simmetrie che si esprimono con il numero 3 che sta a rappresentare la Trinità. Infatti le cantiche che compongono il poema sono tre; ogni cantica è composta da trentatre canti; ogni canto è diviso in terzine con rima incatenata. L inferno è diviso in nove cerchi, più l antinferno; il purgatorio è diviso in sette cornici più l antipurgatorio ed il paradiso terrestre; il paradiso è diviso in nove cieli più l Empireo.