CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO



Documenti analoghi
Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2001 n. 90)

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, , Ascoli Piceno (AP) info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

RISOLUZIONE N. 248/E

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Circolare N.146 del 19 Ottobre Novità in materia di disposizioni di bonifico

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

Roma, 03/08/2009 QUESITO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Roma, 19 novembre 2014

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni;

Circolare N. 157 del 28 Novembre 2014

Circolare N.98 del 28 Giugno Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Copertura delle perdite

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Circolare Informativa n 21/2013

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

RISOLUZIONE N. 90 /E

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Nota di approfondimento

Le Circolari della Fondazione Studi

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Roma,28 dicembre 2007

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n.

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

RISOLUZIONE N. 206/E

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

News per i Clienti dello studio

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Roma, 07 novembre 2007

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito.

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

5 per mille al volontariato 2007

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

PROCEDURA INTERNAL DEALING

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

Articolo 1 del DL 167/1990 così sostituito dalla L. 97/2013, art.9


BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Codice di Internal Dealing Premessa. Società Codice TUF Regolamento Emittenti 1. Definizioni. Soggetti Rilevanti : Società Controllata Significativa

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

Transcript:

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 519 Provvedimenti urgenti per limitare l'uso del contante Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 aprile 1993 1. Quesiti Sono stati prospettati vari quesiti attinenti al comportamento attuale del notaio nella fase applicativa della legge 5 luglio 1991, n. 197, che ha convertito in legge il D.L. 3 maggio 1991, n. 143, recante provvedimenti urgenti per limitare l'uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni, allo scopo di prevenire l'utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio. E` risaputo che detta legge ha stabilito il divieto di trasferire denaro contante o titoli al portatore quando il valore da trasferire sia complessivamente superiore a lire 20 milioni, salvo che per il tramite di intermediari abilitati (uffici della P.A., enti creditizi, societa` di intermediazione mobiliare, agenti di cambio, societa` fiduciarie, imprese ed enti assicurativi ed altri) (artt. 1 e 4). Qualora i pubblici ufficiali, nei limiti delle loro attribuzioni, abbiano notizia che detto divieto sia stato tradito, debbono riferirne, entro 30 giorni, al Ministero del Tesoro, pena una sanzione amministrativa (art. 5, comma 2). I quesiti prospettati, che investono tutti l'ipotesi che l'intera operazione superi i 20 milioni di valore, ma sia ripartita in vari segmenti inferiori ai 20 milioni o parzialmente controllabili per altra strada, possono ripartirsi in due quesiti di fondo: a) se una parte dell'operazione sia stata compiuta prima dell'entrata in vigore della nuova normativa per l'uso del contante, si puo` dire che questa parte fuoriesca dall'obbligo del pubblico ufficiale (ed in ispecie del notaio) di informarne il Ministro del Tesoro? Il quesito prospettato riguarda proprio il caso della compravendita con prezzo pagato per una parte prima dell'entrata in vigore della legge in discorso e per un'altra parte dopo l'entrata in vigore della legge stessa; b) In ogni caso quale deve ritenersi il comportamento del pubblico ufficiale-notaio allorquando egli sia informato sulle modalita` operative dalle operazioni economiche realizzate per suo tramite? (si pensi all'ipotesi che le parti si limitino a dichiarare che i pagamenti sono stati regolati in separata sede, senza alcuna specificazione sulle modalita` di essi ed in ispecie senza indicazione se siano avvenuti per

contanti o con strumentazione diversa sostanzialmente in ossequio alle norme qui considerate). 2. Ratio della legge 197/1991 Il provvedimento si inserisce nell'ambito dei provvedimenti - sollecitati anche dalla Direttiva Cee 10 giugno 1991, n. 91/308 - che si pongono l'obiettivo di contrastare il riciclaggio di denaro proveniente da attivita` criminose collegate al traffico di droga, ai sequestri ecc. Il fine di questo provvedimento e` raggiunto attraverso vari meccanismi tra i quali si segnalano: 1) le norme intese a dissuadere il sistema economico dall'utilizzo del contante come mezzo di pagamento e ad incentivare l'uso dei mezzi idonei a "lasciare traccia" (cosi` nella relazione della Commissione Finanze della Camera al disegno di legge n. 5650); 2) le norme riguardanti l'acquisizione e la raccolta di dati concernenti soggetti che attuano operazioni finanziarie; 3) le norme riguardanti il coinvolgimento - a diversi livelli - nell'attivita` di indagine dei pubblici ufficiali e degli intermediari che vengono a contatto con i soggetti che effettuano tali operazioni. Il legislatore ha inteso operare un controllo non sull'oggetto del trasferimento (biglietti di banca, titoli al portare), bensi` sui soggetti che tale trasferimento effettuano. Infatti non ha previsto una verifica sui biglietti di banca e sui titoli, bensi` ha obbligato a servirsi di mezzi di pagamento diversi dal contante e dai titoli al portatore ove il valore da trasferire sia complessivamente superiore a lire 20 milioni ovvero a servirsi di intermediari abilitati (art. 11) ed ha fatto obbligo ai pubblici ufficiali, ai funzionari delle p.a. e agli intermediari abilitati di "riferire" le infrazioni alle disposizioni di cui all'art. 11 e 2 al Ministro del Tesoro entro 30 giorni dal giorno in cui ne hanno notizia (art. 52). 3. Significato di alcune espressioni contenute nella legge 197/1991 Con il termine "trasferimento" di denaro o di titoli al portatore (art. 11) il legislatore si e` voluto riferire all'operazione materiale di consegna escludendo, quindi, la possibilita` di ricomprendervi altri mezzi di pagamento che giuridicamente produconol'effetto del trasferimento quali, ad esempio, l'accollo di mutuo o la remissione di debito (indicazione emergente con chiarezza dagli atti parlamentari). Con la locuzione "valore da trasferire complessivamente superiore" (art. 11) il legislatore si e` voluto riferire al valore complessivo dell'operazione di trasferimento in contrapposizione, quindi, al singolo trasferimento materiale di denaro. Con la locuzione "notizie delle infrazioni" (art. 52) il legislatore ha dato rilievo al momento conoscitivo, da parte dei soggetti chiamati a collaborare nell'attivita` di controllo che fa capo al Ministero del Tesoro, dell'avvenuta infrazione alle disposizioni dell'art. 11 e 2. Per il notaio il momento conoscitivo collegato ai suoi "compiti di servizio" (rectius, "alla sua funzione") e` il momento

della stipula, da effettuarsi tramite il suo intervento. Circa il "momento consumativo dell'infrazione" occorre precisare che esso coincide con il momento in cui - a partire dalla data di entrata in vigore della normativa portata dall'art. 1 - venga effettuata una operazione di trasferimento materiale di somme relativo ad una operazione di valore complessivo superiore ai 20 milioni senza il rispetto del dettato di cui all'art. 1. Tale precisazione trova la sua giustificazione nel gia` richiamato disposto dell'art. 11 "E` vietato il trasferimento di denaro contant e (...) quando il valore da trasferire e` complessivamente superiore a lire venti milioni". Che la volonta` del legislatore sia nel senso di evitare che attraverso il frazionamento dei pagamenti venga elusa la norma risulta chiaramente anche dalla disposizione contenuta nell'art. 2 comma 2 (riguardante gli obblighi di identificazione e di registrazione) e dal relativo regolamento di attuazione portato dal Decreto ministeriale 19 dicembre 1991. 4. Sanzioni L'art. 5, comma 1, fatta salva l'efficacia degli atti posti in essere in violazione dalle disposizioni di cui all'art. 1, prevede che alle infrazioni si applichi, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto (9 maggio 1991) una sanzione amministrativa pecuniaria fino al 40% dell'importo trasferito. Il terzo comma stabilisce che la violazione dell'obbligo di segnalazione sia punita con la sanzione amministrativa pecuniaria fino al 30% dell'importo dell'operazione. L'art. 13, infine, stabilisce che "le sanzioni di cui all'art. 5 si applicano a partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione" (7 luglio 1991). Si sottolinea la discrepanza tra le due previsioni (l'art. 5, comma 1, che si riferisce alla data di entrata in vigore del decreto-legge e l'art. 13, che si riferisce alla data di entrata in vigore della legge di conversione) in ordine alla data di entrata in vigore delle norme che stabiliscono le sanzioni. Si propende per la seconda data (7 luglio 1991), dato il contenuto omnicomprensivo dell'art. 13 che concerne espressamente il dies a quo dell'applicazione delle sanzioni. 5. Risposta al quesito sub a) Dato il rigore che accompagna solitamente l'applicabilita` delle sanzioni (nel senso che esse trovano applicazione soltanto dalla data di operativita` della norma che le prevede), e` da ritenersi che siano del tutto ininfluenti, ai fini degli obblighi che incombono sul pubblico ufficiale, le operazioni realizzate anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 197 del 1991, nel senso che esse non debbono essere valutate dal notaio sotto nessun profilo: ne` come operazioni a se` stanti (per accertarne l'osservanza della nuova normativa da parte di esse), ne` come momenti parziali di un'operazione piu` vasta. Il notaio, cioe`, deve tener conto soltanto delle operazioni conclusesi a partire dal 7 luglio 1991 e tralasciare del tutto le operazioni anteriori a questa data.

6. Risposta al quesito sub b) Si tratta ora di valutare la legittimita` del notaio nella sua attivita` di pubblico ufficiale, allorquando l'attivita` stessa possa in qualche modo riguardare la tematica che la legge n. 197 si e` preoccupata di controllare. Accade sovente che il notaio si limiti a documentare in atto quietanza di intervenuto pagamento, con la precisazione che si tratta di pagamento verificatosi in separata sede, e senza alcuna specificazione delle modalita` concrete in cui esso si sia realizzato (e pertanto senza alcun riferimento all'utilizzazione di contante o di titoli al portatore). E` sufficiente questa prassi ad escludere comunque l'obbligo di rapporto per il notaio? Va precisato a chiare note che il notaio non e` tenuto ad uniformare la sua attivita` professionale e di pubblico ufficiale in relazione all'obbligo di rapporto. Il notaio, in altre parole, non e` tenuto a verificare il comportamento delle parti per accertare se esse abbiano o meno disapplicato le norme della legge in discorso. Poiche` le modalita` di pagamento del prezzo e di altre somme non vengono ad incidere su elementi essenziali della negoziazione, il notaio non e` obbligato a verificarne la natura. L'atto quindi e` perfettamente valido se il notaio si limita a recepire la dichiarazione di parte che il pagamento e` avvenuto, senza essere costretto a precisarne le modalita`. Cio` posto, e` da ritenersi che se il notaio non sia stato realmente informato sulle modalita` applicative degli strumenti di pagamento, egli non sia posto nella condizione di conoscere la realta` e pertanto non gli si debba far carico di una informazione che sostanzialmente non ha; se peraltro il notaio sia realmente messo al corrente delle modalita` di pagamento, si tratta di sapere se egli, malgrado una contraria formula dell'atto, debba riferirne all'autorita` ministeriale. Non sembra di utilita`, per risolvere il problema, fondarsi sulla distinzione tra pubblico ufficiale e libero professionista ed affermare che il notaio sia pubblico ufficiale soltanto in relazione a quanto egli abbia dichiarato nell'atto essere avvenuto alla sua presenza. La dottrina piu` moderna (in questo senso v. Nigro) e` infatti dell'avviso che la sfera di pubblico ufficiale e` cosi` compenetrata nell'atto, da involgerne anche la fase preparatoria e la fase esecutiva, in un rapporto cosi` stretto da rendere problematica la distinzione tra "pubblico" e "privato" se non sotto un profilo meramente descrittivo. In definitiva il notaio che riceva le volonta` delle parti, che dialoghi con esse per carpirne l'intimo significato e per tradurle in adeguate formule giuridiche, e` sempre pubblico ufficiale. Pertanto se in questa fase egli sia messo al corrente di comportamenti e manifestazioni delle parti, egli lo fa nella sua veste di pubblico ufficiale, con tutti gli obblighi di legge, non ultimi quelli previsti dalla legge n. 197 del 1991. Da ultimo, va peraltro precisato che solitamente, almeno nella prassi professionale corrente, le parti si limitano a pretendere dal notaio che nello strumento si dia atto dell'avvenuto pagamento, allo scopo di documentare idonea quietanza, che e` soprattutto quella che rileva sul piano negoziale; in tal caso appare sufficientemente pacifico ritenere che

il notaio debba limitarsi a documentare in atto la dichiarazione di quietanza, senza addivenire ad ulteriori puntualizzazioni sulle modalita` concrete di assolvimento dell'obbligo di pagamento. Cio` non toglie che, sul piano concreto, le circostanze possano essere diverse, con l'ovvia conclusione che a tali circostanze il notaio dovra` conformare i propri doveri di pubblico ufficiale. Giovanni Casu (Riproduzione riservata)