GLI ARGOMENTI DI QUESTO NUMERO NEWS

Documenti analoghi
Le modifiche del Jobs Act al Testo Unico sulla Sicurezza Lavoro mercoledì, 24 giugno, 2015

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

MINISTERO DELL'INTERNO

Testo unico sicurezza, le modifiche introdotte D.L. 151/2015 Tecnici&Professione Associazione Nazionale Donne Geometra

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

A voti unanimi e palesi delibera:

Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro introdotte dal Jobs Act

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Autorità Nazionale Anticorruzione

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Normativa. Da sito FatturaPA:

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Ministero dello Sviluppo Economico

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

La prevenzione incendi

Conservazione elettronica della fatturapa

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

II.11 LA BANCA D ITALIA

EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

Le semplificazioni amministrative e gestionali per la prevenzione inserite nel Jobs Act

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Le Principali Novità

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Il D.Lgs.151/2015. D.Lgs.14 settembre 2015 n.151

Presidenza del Consiglio dei Ministri

GLI ARGOMENTI DI QUESTO NUMERO

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a


Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

L evoluzione normativa

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

News per i Clienti dello studio

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

Ministero dell Interno

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

Applicazione della direttiva 95/16/CE relativa alla messa in esercizio di ascensori e montacarichi

Comune di Thiene CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E NORME PROCEDURALI

Riferimenti normativi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Qualche riferimento storico. Dettato costituzionale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi quattro decreti attuativi del Jobs act

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Transcript:

N. 9 Settembre 2015 F GLI ARGOMENTI DI QUESTO NUMERO PREVENZIONE INCENDI, ANTEPRIMA DEL NUOVO CODICE, STRUTTURA E CONTENUTI ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO, COMPITI DI PRIMO SOCCORSO E ANTINCENDIO DEL DATORE DI LAVORO TRA LE NOVITÀ DEL JOBS ACT USO DELLA SIGARETTA ELETTRONICA IN AZIENDA, A DECIDERE È IL DATORE DI LAVORO www.malattieprofessionali.it È IL NUOVO PORTALE DEDICATO ALLE PATOLOGIE DA LAVORO, IN CONTINUA CRESCITA SECONDO I DATI INAIL NEWS IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Entrerà in vigore il 18 novembre prossimo attività soggette ai controlli di il LAVORI Codice IN o QUOTA Testo Unico E INFORTUNI, di prevenzione COMMITTENTE NE prevenzione. RISPONDE SE OMETTE PREVENZIONE SICUREZZA E RESPONSABILITÀ DEI LAVORATORI:ASSENTE, CONCORRENTE, ESCLUSIVA incendi, elaborato sulla base dell art. 15 Tali disposizioni non sono obbligatorie, ma del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Tale decreto stabilisce che le norme di rappresentano una modalità alternativa per la valutazione dei rischi di incendio e per la conseguente definizione delle prevenzione si fondano su presupposti misure di sicurezza. tecnico-scientifici generali in relazione Sono escluse dall applicazione del alle situazioni di rischio di incendio e che, fino all adozione del provvedimento, alle Codice tutte le attività provviste di specifica regola tecnica di prevenzione attività non normate -ovvero non incendi. dotate di una specifico regolamento di prevenzione incendi-, si applicano i criteri tecnici desumibili dalle finalità e dai Tuttavia, per le medesime attività, potrà essere effettuata la specifica valutazione del rischio di incendio secondo i criteri del principi essenziali della materia, tenendo Codice di prevenzione. Nessun anche presenti le esigenze funzionali e adempimento è invece previsto per le costruttive delle stesse attività. attività in regola con gli obblighi disposti Il nuovo Codice risponde quindi, in modo più aderente al progresso tecnologico ed agli standard internazionali, all intento di semplificare la progettazione antincendio adottando un unico testo organico e negli articoli 3, 4 e 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151, che sono quindi in possesso del Certificato di prevenzione incendi o che hanno presentato la segnalazione sistematico di disposizioni applicabili ad certificata di inizio attività (SCIA). Il nostro è a cura di Licia Ferrari, l.ferrari@aesis.info

STRUTTURA DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Sezione G Generalità G.1 Termini, definizioni e s simboli grafici G.2 Progettazione per la sicurezza antincendio G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività Sezione S S.1 Reazione al fuoco Strategia Antincendio S.2 Resistenza al fuoco S.3 Compartimentazione S.4 Esodo S,5 Gestione della sicurezza antincendio S.6 Controllo dell incendio S.7 Rivelazione ed allarme S.8 Controllo di fumi e calore S.9 Operatività antincendio S.10 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Sezione V Regole tecniche verticali V.1 Aree a rischio specifico V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive V.3 Vani degli ascensori Sezione M Metodi M.1 Metodologia per l ingegneria della sicurezza antincendio M.2 Scenari di incendio per la progettazione prestazionale M.3 Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale L aspetto innovativo della nuova normativa risiede nella possibilità di ricorrere a metodologie alternative di individuazione delle misure di sicurezza; si può così scegliere, a seconda dei casi, fra l approccio prescrittivo, quello semi prestazionale o quello prestazionale. AESIS S.r.l. FORNISCE IL SERVIZIO DI REDAZIONE PRATICHE DI PREVENZIONE INCENDI ANCHE PER AZIENDE A RISCHIO ELEVATO Il nostro è a cura di Licia Ferrari, l.ferrari@aesis.info

SALUTE E SICUREZZA: NOVITÀ DAL JOBS ACT Approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 4 settembre scorso quattro Decreti attuativi del Jobs Act ; due di essi in particolare contengono alcune novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le riassumiamo di seguito, maggiori approfondimenti saranno possibili dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Istituzione dell ispettorato nazionale del Lavoro E prevista un Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, denominata ispettorato nazionale del lavoro, che integra i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell INPS e dell INAIL, allo scopo di razionalizzare e semplificare l attività di vigilanza riguardo a lavoro e legislazione sociale, nonché di evitare la sovrapposizione di interventi ispettivi. Tra i compiti dell ispettorato vanno evidenziati: vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria, legislazione sociale, compresa la vigilanza per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; emanazione di circolari interpretative in materia ispettiva e sanzionatoria; esecuzione e coordinamento attività di vigilanza sui rapporti di lavoro nel settore dei trasporti su strada, controlli previsti dalle norme di recepimento delle direttive di prodotto e gestione delle vigilanze speciali effettuate sul territorio nazionale; coordinamento con i servizi ispettivi delle ASL e delle agenzie regionali per la protezione ambientale, al fine di un uniformità di comportamento e per una maggiore efficacia degli accertamenti ispettivi, evitando sovrapposizioni. Lavori accessori, domestici e a carattere straordinario Viene modificato l art. 3, comma 8, del D. Lgs. 81/08, in questi termini: nei confronti dei lavoratori che effettuano prestazioni di lavoro accessorio, le disposizioni di cui al D. Lgs 81/08 e le altre norme speciali vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori si applicano nei casi in cui la prestazione sia svolta a favore di un committente imprenditore o professionista. Negli altri casi si applicano esclusivamente le disposizioni di cui all art. 21 dello stesso decreto. Sono comunque esclusi i piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresi l insegnamento privato supplementare e l assistenza domiciliare a bambini, anziani, ammalati,disabili. Datore di lavoro e compiti di primo soccorso e antincendio Con la modifica prevista, lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di primo soccorso, nonché di prevenzione degli incendi e di evacuazione, è possibile non più soltanto fino a 5 lavoratori, ma anche nelle imprese o unità produttive che superano tale numero. INAIL e infortuni Altre novità: miglioramento del processo di acquisizione delle informazioni necessarie per il calcolo del premio assicurativo mediante un apposito servizio sul portale dell INAIL; trasmissione all INAIL del certificato di infortunio e di malattia professionale esclusivamente per via telematica, con conseguente esonero per il datore di lavoro; trasmissione all autorità di pubblica sicurezza delle informazioni relative alle denunce di infortuni mortali o con prognosi superiore a trenta giorni a carico dell INAIL, esonerando il datore di lavoro; abolizione dell obbligo di tenuta del registro infortuni. Il nostro è a cura di Licia Ferrari, l.ferrari@aesis.info pag.3

Valutazione dei rischi Vengono individuati strumenti di supporto per la valutazione dei rischi di cui agli art. 17, 28, tra i quali figurano gli strumenti informatizzati secondo il prototipo europeo OIRA (Online Interactive Risk Assessment). Somministrazione lavoro Il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 ( da non confondersi con il D. Lgs. 81/2008- Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro), uno dei decreti attuativi del Jobs Act pubblicato in precedenza, ha modificato alcune norme sui contratti e sulle mansioni ed in particolare con l art. 55 comma 1 lett. e) abroga l art. 3, comma 5, del Testo Unico riguardo alla somministrazione lavoro. Quest ultimo articolo prevedeva che, in caso di prestatori di lavoro nell ambito di un contratto di somministrazione (ex D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276), tutti gli obblighi di prevenzione e protezione erano a carico dell utilizzatore. Il decreto 81/2015, all art. 35 comma 4, abroga l art. del D. Lgs. 81/2008, stabilendo che sia il somministratore ad informare i lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute connessi alle attività produttive. 9/10/2015 PRINCIPALI SCADENZE Ricorre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali ed industriali causati dall incuria dell uomo, istituita dall art. 1, L. n. 101/2011. 11/10/2015 In questo giorno, seconda domenica del mese, cade la Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro, istituita dalla direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri 7 marzo 2003. 14-15-16/10/2015 16 Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, al Quartiere Fieristico di Bologna 05/10/2015 Scadenza per la DIAGNOSI ENERGETICA, obbligatoria per le aziende energivore o grandi aziende, ai sensi dell art. 8 del Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 (G. U. Serie Generale n. 165 del 18 luglio 2014).VEDI SPECIFICO APPROFONDIMENTO NEL NUMERO DI LUGLIO 2015 DE IL NOSTRO. 31/12/2015 Scadono le autorizzazioni per le emissioni in atmosfera rilasciate dalla Provincia per gli stabilimenti autorizzati, ai sensi del vecchio DPR 203/88 dal 1 gennaio 2000 al 29 aprile 2006. Occorre attivarsi per il rinnovo che comporterà, salvo poche eccezioni, la presentazione di una Domanda Unica Ambientale (AUA). AESIS S. r. l. è IN GRADO DI FORNIRE SUPPORTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE IN VISTA DI TALE SCADENZA. Il nostro è a cura di Licia Ferrari, l.ferrari@aesis.info pag.4

APPROFONDIMENTI SIGARETTA ELETTRONICA E INTERPELLI E lecito oppure vietato fare uso delle sigarette elettroniche nei luoghi di lavoro? Si tratta di un problema piuttosto controverso, che spesso crea dissapori sia tra gli stessi lavoratori che tra questi e i datori di lavoro. Il nodo della questione è: come interpretare l applicazione dell art. 51, Tutela della salute dei non fumatori, della Legge n. 3, 16 gennaio 2003, che al primo comma impone il divieto di fumare nei locali chiusi, ad eccezione di quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico e di quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati. Il testo è chiarissimo nel garantire una totale protezione dal fumo passivo per i non fumatori. Ma tutto è cambiato con la comparsa sul mercato della sigaretta elettronica, che non produce lo stesso tipo di fumo delle normali sigarette a base di tabacco. Occorre allora capire se il divieto generalizzato di fumare negli ambienti di lavoro si applichi anche all uso della sigaretta elettronica. A questa domanda, è oggi possibile rispondere in modo preciso grazie alla Commissione per gli Interpelli, istituita ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. 81/2008 presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali proprio per risolvere quesiti di ordine generale sull applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro. I pareri espressi dalla Commissione assumono un preciso valore giuridico, giacchè le indicazioni da essa fornite costituiscono criteri interpretativi e direttivi per l esercizio delle attività di vigilanza. Sul tema in questione, la Commissione per gli Interpelli si è pronunciata il 24 ottobre 2013, considerandone i diversi aspetti: -secondo le recenti classificazioni merceologiche, la sigaretta elettronica è ritenuta un articolo con cartucce sostituibili, contenenti miscele di sostanze, tra cui, in particolare, nicotina (ma anche, in concentrazioni quasi infinitesimali, cromo, nichel, stagno, alluminio, ferro, solventi organici, etc.) ; -pure con un uso moderato e con l impiego di prodotti a bassa concentrazione di nicotina, può essere tuttavia superata la dose quotidiana accettabile di nicotina, prevista dall Agenzia Europea per la sicurezza alimentare; -non sono ancora riportati effetti certi sulla salute riguardo al particolato che si forma negli ambienti chiusi con l uso della sigaretta elettronica e che può ovviamente essere inalato anche dai non fumatori, in perfetta analogia col fumo passivo. Dopo queste premesse, La Commissione si è richiamata al parere dell Istituto Superiore di Sanità che, in linea con l attuale orientamento europeo, considera le sigarette elettroniche al di fuori del campo di applicazione della Direttiva Comunitaria 2001/37/CE in materia di tabacco, in quanto non contengono tabacco. Quindi, in mancanza di una specifica e nuova previsione normativa, non si applica il divieto di fumo previsto dall art. 51 della Legge n. 3/2003. Il nostro è a cura di Licia Ferrari, l.ferrari@aesis.info pag.5

Vengono precisati altri due punti, di particolare interesse per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), inerenti la valutazione dei rischi: il Datore di Lavoro ha la possibilità- e quindi la piena facoltà- di vietare l uso delle sigarette elettroniche in azienda; se non lo fa, l utilizzo delle sigarette elettroniche in azienda è subordinato alla presa in esame del problema da parte del Datore di Lavoro in sede di valutazione dei rischi. Così recita infatti la pronuncia della Commissione: della sigaretta elettronica (.) ne potrà consentire l uso solo previa valutazione dei rischi, ai sensi delle disposizioni vigenti. Coinvolgendo quindi il responsabile del servizio di prevenzione e protezione nonché il medico competente ed acquisendo il parere del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Nella valutazione si dovrà inoltre tener conto del rischio cui l impiego della sigaretta elettronica può esporre i lavoratori in base alle sostanze che possono venire inalate a seguito del processo di vaporizzazione (non solo nicotina). In conclusione, nei luoghi di lavoro si potrà svapare -neologismo che indica l aspirare da una sigaretta elettronica- solo se il Datore di Lavoro non lo ha esplicitamente vietato ed ha valutato nello specifico i rischi connessi, adottando eventualmente le conseguenti misure, per esempio di areazione, etc. Il Datore di Lavoro ha pertanto due sole opzioni: - o vieta l uso delle sigarette elettroniche, con un esplicito e formale provvedimento; - o lo consente, ma dopo essersi assunto l onere e la responsabilità di una puntuale e documentata valutazione dei rischi. Testo tratto da Articolo 19, n. 02/2014, bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS delle aziende della Provincia di Bologna. MALATTIE PROFESSIONALI: CREATO PORTALE APPOSITO Nasce il portale www.malattieprofessionali.it, interamente dedicato a un settore che conta, secondo gli ultimi dati INAIL, denunce in costante crescita. Nel 2014, infatti, le patologie di questo genere sono state 57.391, il 10,6% in più rispetto al 2013 e superiori del 33% in confronto al 2010. Ad ammalarsi, sono spesso lavoratori non del tutto consapevoli che i rischi in azienda non riguardano soltanto cadute da un impalcatura o utilizzo di macchinari pericolosi. L esposizione a sostanze nocive, la ripetitività di alcuni movimenti, l inalazione di polveri possono danneggiare anche gravemente l organismo. Essere informati e consci dei potenziali pericoli legati alla propria professione è il primo modo per tutelare la salute personale. Per questo gli esperti dell INAS (Istituto Nazionale Assistenza Sociale) hanno definito uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici ed accessibili a tutti. In particolare, per sensibilizzare i lavoratori sul possibile nesso tra malattia e lavoro, la sezione più rilevante del portale è costituita da un test interattivo, che guida l utente tra i rischi specifici dell attività professionale svolta, sintomi ed eventuali patologie correlate. Il nostro è a cura di Licia Ferrari, l.ferrari@aesis.info pag.6

NOTIZIEFLASH-NOTIZIEFLASH-NOTIZIEFLASH-NOTIZIEFLASH Nuovi parametri per il rilevamento degli inquinanti dell aria E entrata in vigore il 18 settembre 2015 la nuova Direttiva UE/2015/1480, che riscrive i parametri, i criteri e gli obiettivi di qualità dell aria, aggiornando e ridefinendo le modalità di rilevazione e campionamento, compresa l ubicazione delle stazioni per il rilevamento degli inquinanti nell aria e l accreditamento dei centri di valutazione dei dati raccolti. Rifiuti: norme temporanee per l attribuzione della caratteristica di pericolo hp14 ecotossico L art. 7, comma 9-ter, del D. L. 78/2015 recita così:..nell adozione, da parte della Commissione europea, di specifici criteri per l attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP14 ecotossico, essa viene assegnata secondo le modalità dell Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) per la classe 9-M6 e M7. La nuova classificazione dei rifiuti radioattivi Sulla Gazzetta Ufficiale n. 191 del 19 agosto scorso è stato pubblicato il decreto del Ministero dell Ambiente 7 agosto 2015 che stabilisce la classificazione dei rifiuti radioattivi anche in relazione agli standard internazionali, associando a ciascuna categoria specifici requisiti in relazione alle diverse fasi di gestione dei rifiuti stessi. La nuova classificazione, in sostituzione di quella definita nella Guida Tecnica n. 26 del 1987, si riferisce ai rifiuti radioattivi solidi condizionati, mentre non si applica ai rifiuti radioattivi aeriformi e liquidi per i quali è previsto lo smaltimento nell ambiente sotto forma di effluenti, né ai residui contenenti radionuclidi di origine naturale provenienti dalle attività lavorative disciplinate dalle disposizioni di cui al Capo III-bis del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230. Questi ultimi saranno oggetto di specifica disciplina di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio del 5 dicembre 2013 per le attività industriali che comportano l utilizzo di materie con radionuclidi naturali. Via San Nicolò di Villola, 1-40127 Bologna Tel. 051/50.08.02 Fax: 051/420.06.82 C.F. e P.I. 02240381208 www.aesis.info Il nostro è a cura di Licia Ferrari, l.ferrari@aesis.info