- PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ANTINCENDIO



Documenti analoghi
L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

Gruppi Antincendio.com

ALLEGATO B2) - LOTTO 2

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

IMPIANTO ANTINCENDIO

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI UNI 12845

GRUPPI ANTINCENDIO UNI 9490

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

NELL AMBITO DELL OPERA DI

La sicurezza elettrica nel condominio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

VERBALE VERIFICA/PROVA IMPIANTI

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre CMCCM01-1_Mascheroni.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari

SISTEMA DI VIE DI USCITA

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTO ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

FT UNITANK / SISTEMA INTEGRATI ANTINCENDIO DA ESTERNO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

computo metrico estimativo

Reti Idranti Antincendio

INDICE Manuale Volume 2

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS

Gruppi di pressurizzazione idrica A velocità variabile con convertitore di frequenza. Wilo GPV-R

Istruzioni di montaggio

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Montauto Marte - Marte CT

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

UNIPUMPS SOLLEVAMENTO ACUQE REFLUE STAZIONI AUTOMATICHE DI RACCOLTA E DI SOLLEVAMENTO ACQUE REFLUE IMPIEGO COMPONENTISTICA LOGICA DI FUNZIONAMENTO

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

IMPRESA SICURA s.r.l.

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA.

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

I sistemi a norma UNI EN Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

MODELLO: MONOBLOCK MINI BOX VTP

1 RIFERIMENTI NORMATIVI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI ACCETTAZIONE FINALE DEGLI IMPIANTI...

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO CRITERI DI PROGETTO PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

7.2 Controlli e prove

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Impianti per il trasferimento di energia

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

PROTECNO ENGINEERING SRL

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

6 05.P67.E50 Valvolame a sfera in ottone, filettato, a 2 vie 005 Per ogni mm. di diam. nominale

Composizione. Modalità d uso. Modalità d uso. Addetti

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Gruppi di pressione antincendio Lowara

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

Caratteristiche del sistema di pompaggio

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI

Transcript:

CITTA' DI TORINO Intervento finalizzato alla realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria per adeguamento normativo e ottenimento del CPI in edificio scolastico IL PROGETTISTA ARCH. GIUSEPPE BARD IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DIRIGENTE DI SETTORE ARCH. ISABELLA QUINTO - PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ANTINCENDIO Edificio scolastico: Via Bertolotti 10 - C.so Galileo Ferraris 11 - Via Meucci 9

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ELENCO DEGLI ELABORATI GRAFICI...3 3. LOCALE ANTINCENDIO... 3 4. VASCA DI ACCUMULO... 4 5. GRUPPO DI SURPRESSIONE... 4 6. RETE IDRICA ANTINCENDIO... 5 7. IMPIANTO ELETTRICO... 6 8_RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 2

1. PREMESSA L edificio scolastico di Via Bertolotti, 10 - C.so Galileo Ferraris, 11 Via Meucci, 9, Torino è costituito da n 4 piani, di cui 3 fuori terra, per un altezza in gronda di 17,45 m., e n 1 seminterrato, adibito a cantine. L edificio è soggetto all applicazione delle prescrizioni indicate dal DM 26/08/92, n 218 (norme prevenzione incendi edilizia scolastica) il quale impone la realizzazione di un impianto antincendio ad idranti UNI45, posizionati su ciascun piano con almeno una colonna montante in ciascun vano scala dell edificio in grado di erogare una portata di 120 lt/min con una pressione residua di 1,5 bar, nelle condizioni di apertura contemporanea dei tre idranti idraulicamente più sfavoriti, per una durata di 60 minuti. L alimentazione della rete esterna non è idonea a garantire le caratteristiche idrauliche richieste dalla rete antincendio: - Portata istantanea: 6,7 l/s (24 mc/h); - Prevalenza utile: 50 mca; Per tanto si rende necessaria la presenza di un idoneo sistema di accumulo e pompaggio. La presente relazione ha lo scopo di indicare gli aspetti caratteristici della Centrale di Alimentazione Antincendio in conformità con le Norme: UNI 9490 Alimentazioni idriche per Impianti Automatici Antincendio UNI 10779/02 Reti Idranti 2. ELENCO DEGLI ELABORATI GRAFICI IMPIANTO ANTINCENDIO Tav. 53 SCHEMA CENTRALE DI POMPAGGIO IMPIANTO ELETTRICO PER CENTRALE DI POMPAGGIO Tav. 54 PIANTA E SEZIONE LOCALE DI POMPAGGIO 3. LOCALE ANTINCENDIO Stazione pompe La stazione pompe sarà ubicata in apposito locale nel seminterrato, destinato esclusivamente all impianto antincendio, costituito da strutture verso i locali adiacenti almeno REI 120 ed avere almeno una parete confinante su spazio scoperto. L accesso al locale pompe avverrà tramite antilocale secondo normativa dove saranno ubicati i quadri elettrici di controllo e prove del sistema antincendio. Nella stazione pompe deve essere mantenuta una temperatura superiore a 10 C nel caso di motopompe. Deve essere assicurata la ventilazione necessaria al motore a combustione interna. La stazione pompe deve essere dotata di sistema di illuminazione di emergenza oltre a quello normale. L accesso alla stazione pompe deve essere impedito a persone non autorizzate: gli addetti tuttavia devono potervi accedere senza difficoltà in ogni tempo (4.9.1.3). Si dovranno valutare le dimensioni dei componenti da introdurre nella centrale (comprese dimensioni minime dei componenti smontati) per via delle ridotte dimensioni degli accessi. 8_RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 3

4. VASCA DI ACCUMULO E necessario prevedere una vasca d accumulo in acciaio verniciato, dimensionata secondo 4.8.2.1 ( normativa UNI 9490) : nel caso specifico il Volume Utile sarà pari a 5 x 3 x 1,70 = 25,5 mc Le caratteristiche geometriche (volume lordo/utile), le modalità di aspirazione ed i loro distanziamenti devono rispettare quanto previsto al punto 4.9.7. (riportati nella tavola M2). La vasca deve essere dotata di accessori secondo normativa. Accessori Vasca caricamento automatico con due valvole idropneumatiche comandate da galleggiante, con capacità di reintegro pari al 70% ciascuna; caricamento di reintegro da rete acqua potabile sotto contatore; interruttori di livello per segnalazione di allarme minimo e massimo; ritorni in vasca di circuiti di spurgo e prova; tubo di sfiato; scarico di troppo pieno; scarico di fondo; indicatore ottico del livello in vasca; 5. GRUPPO DI SURPRESSIONE Caratteristiche dei gruppi Dovranno rispondere ai dettami della normativa UNI 9490. Essendo le scuole di tipo 5 (>1200 persone) i gruppi di pompaggio antincendio devono essere costituiti da due pompe, una di riserva all altra, alimentate da fonti di energia indipendenti: una da linea elettrica dedicata e l altra alimentata da motopompa diesel. Sono ammesse come alimentazioni dell impianto pompe centrifughe ad asse orizzontale o verticale ad avviamento automatico, alimentate con motori elettrici o diesel, conformi a norme UNI ISO 2548. Ogni pompa deve essere dotata di targa inamovibile con i dati caratteristici. La curva caratteristica portata-prevalenza deve essere tale che la prevalenza diminuisca costantemente con l aumentare della portata ma con variazione il più possibile ridotta; è tuttavia ammesso che la prevalenza a portata nulla sia minore della massima di non più del 5%. Portata : 24 m 3 /h Prevalenza : 50 m.c.a. Installazione: generalità La condotta di aspirazione (4.9.3.2) deve essere orizzontale o avere pendenza in salita verso la pompa e, comunque, essere realizzata in modo da evitare la formazione di sacche d aria. Sulla condotta stessa in vicinanza della bocca di aspirazione della pompa, deve essere installato un vuoto-manometro. La condotta di mandata (4.9.3.3)di ciascuna pompa deve essere direttamente collegata al collettore di alimentazione degli impianti e corredata di: un manometro tra la bocca di mandata della pompa e la valvola di non ritorno; una valvola di non ritorno (il più vicino possibile alla pompa), con a monte il relativo rubinetto di prova; un tubo di prova con relativi valvola di prova e misuratore di portata con scarico a vista; devono essere inoltre previsti degli attacchi per verificare la taratura dell apparecchio tramite un misuratore portatile; 8_RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 4

il collegamento al dispositivo di avviamento automatico della pompa; una valvola di intercettazione; Funzionamento Le pompe devono essere avviate automaticamente e funzionare in continuo finché non siano arrestate manualmente, per attività non presidiate (4.9.3.4). E ammesso, l arresto automatico (secondo UNI 10779/02 App.A) se il sistema è dedicato alla sola rete idranti, dopo che la pressione si è mantenuta al di sopra del valore di avviamento per almeno 20 min. Il dispositivo di avviamento automatico di ciascuna pompa è costituito da un pressostato (uno per pompa) tarato in modo da avviarla quando la pressione a valle si riduce ad un valore compreso tra il 75% e l 85% del valore di pressione massima (quella della pompa funzionante a mandata chiusa). Ogni caduta di pressione, tale da provocare l avviamento di una o più pompe, deve contemporaneamente azionare un segnale di allarme acustico e luminoso in locale permanentemente controllato (alimentazione elettrica indipendente). Il motore deve essere in grado di erogare, come minimo, la potenza assorbita dalla pompa a qualunque portata, lungo tutta la sua curva caratteristica; inoltre deve permettere il funzionamento a pieno carico della pompa entro 30s dall avviamento (4.9.4.1). Installazione sottobattente Nel caso di più pompe installate sottobattente, ciascuna di esse deve avere una propria condotta di aspirazione, dotata di valvola di intercettazione. Se le singole condotte di aspirazione sono tra loro interconnesse: le connessioni devono essere a monte delle valvole di intercettazione di cui sopra; su ciascuna connessione deve essere installata una valvola di intercettazione; devono essere installati dispositivi automatici atti ad impedire l aspirazione d aria da parte di qualsiasi pompa funzionante, attraverso quelle interconnesse non in funzione (tramite tubi di sfioro). Pompe di compensazione L eventuale pompa di compensazione deve essere installata in parallelo a quelle di alimentazione e può essere collegata alle condotte di aspirazione di queste (4.9.6.1). Le pompe di compensazione devono avere un dispositivo di comando automatico indipendente, tarate in modo che siano avviate prima di quelle di alimentazione e arrestate al ristabilimento della pressione nell impianto (4.9.6.2). Le oscillazioni di pressione nell impianto all arresto delle pompe di compensazione non devono provocare l avviamento di quelle di alimentazione ( a tale scopo sarà installato un polmone di smorzamento) (4.9.6.3). 6. RETE IDRICA ANTINCENDIO La rete di distribuzione acqua per il servizio antincendio viene dimensionata secondo UNI 10779. Le tubazioni saranno realizzate in acciaio al carbonio UNI 3824, complete di raccordi e staffaggi necessari, di servizio ad estintori UNI 45, dislocati ai vari piani in modo da raggiungere con il getto qualsivoglia zona dell area protetta. Le cassette antincendio UNI 45 saranno del tipo per interno, fissate a parete oppure incassate, complete di telaio in alluminio di forma parallelepipeda, sportello in alluminio incernierato con vetro di chiusura e serratura a chiave quadra, dimensioni e campione da concordare con la Direzione Lavori. Idrante antincendio con corpo in bronzo e vitone di chiusura in ghisa con guarnizione di tenuta. 8_RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 5

Le cassette saranno complete di rubinetto idrante diametro diam. 1 1/2 UNI45 in ottone con volantino in alluminio, lancia in rame con ugello in ottone a getto variabile e leva d intercettazione (UNI-EN 671-2), tubo flessibile in nylon da 20 m, costruita secondo le prescrizioni vigenti della normativa dei V.V.F. (UNI 9487) con raccordi in ottone. La carpenteria delle cassette ed in generale il grado di finitura delle stesse saranno di elevata qualità per adattarsi alle particolari esigenze architettoniche dell installazione Le colonne di alimentazione ai piani saranno integrate da n 6 colonne nuove di cui : n 4 lato corso Galileo Ferraris n 1 lato via Bortolotti n 1 lato via Meucci Inoltre sono previsti attacchi per motopompa VV.F. UNI 70, dislocati nei tre ingressi principali. Ogni gruppo per attacco motopompa, realizzato in ghisa presso fusa, sarà completo di 2 attacchi UNI 70 per manichetta VVF con attacco DN 100 per motopompa, dotato di certificazione UNI 9485, tipo AD, completo di chiave di manovra e gomito a piede, collaudato a 25 Atm, pressione di esercizio 16 Atm. Il gruppo dovrà essere completo di accessori, verniciato esternamente di colore rosso con vernice protettiva protezioni contro aggressioni chimiche ed idonea all atmosfera urbana. Dovrà essere corredato inoltre di uno scarico dell acqua residuale presente all interno della colonnina contro il rischio gelo della colonnina stessa. Le colonne montanti (n 8 di cui 2 esistenti), dovranno alimentare n 49 cassette antincendio UNI 45 complete di cartellonistica di legge. Lo sviluppo verticale della rete sarà realizzato tramite tubazioni diametro DN 65 DN 50 DN 40 secondo la quantità delle cassette da alimentare mettendo in evidenza che alcune colonne alimentano doppia cassetta al piano ed hanno uno sviluppo maggiore dovendo servire anche il sottotetto. Tale distribuzione sarà alimentata da presa sottobattente da vasca di disgiunzione ( rif. Par.3) servita dalla rete idrica dell acquedotto. Mentre il reintegro degli stillicidi avverrà da rete acqua potabile sotto contatore. Sarà utilizzato l anello collettore diametro DN 80 esistente, alimentando le nuove colonne. 7. IMPIANTO ELETTRICO L'impianto elettrico deve rispondere alla NORMA UNI 9490 ed alle NORME CEI ( in particolare le Norme 64-8/1 quinta edizione e la 20-36). L alimentazione di energia elettrica alla centrale antincendio deve essere disponibile in ogni tempo e sarà derivata in modo conforme agli articoli seguenti della Norma UNI 9490 : - art.4.9.4.2 Comma a) derivazione dalla rete pubblica di distribuzione; - art.4.9.4.3 Interruttore non automatico con targa monitoria del servizio e fusibili HCR; - art.4.9.4.4 Indicatori luminosi devono segnalare che l'energia elettrica è disponibile al motore e deve essere automaticamente segnalata la mancanza di una fase. - art.4.9.4.5 Deve essere installato un dispositivo automatico che azioni un segnale di allarme acustico e luminoso in locale permanentemente controllato ( atrio scuola ) per segnalare lo stato di allarme. Tale dispositivo deve essere alimentato da una batteria di accumulatori con ricarica in tampone e capacità sufficiente ad azionare il sistema di allarme per almeno 24 ore. Il sistema di allarme deve essere idoneo al funzionamento continuativo. - art.4.9.4.6 I cavi che collegano il quadro principale al quadro in cabina pompe ed i cavi di allarme all'esterno del locale pompe antincendio devono essere in unica pezzatura (per ogni tratta) e resistenti al fuoco per almeno 3 ore, conforme alla Norma CEI 20-36. Le linee devono correre per l'intero percorso entro la proprietà. Inoltre la linea ener- 8_RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 6

gia sarà idonea ad alimentare il carico complessivo massimo, costituito da pompe con avviamento diretto, ausiliari motopompa e servizi ausiliari.. Nel locale cabina verrà predisposto (a cura di altri) il punto di consegna della energia trifase con neutro 400-230V. A valle di questo dovrà essere fornito in opera un quadro in lamiera a tenuta IP44 equipaggiato con: - Interruttore valvola da 63 A con fusibili HCR da 40A, tripolare - Interruttore differenziale puro, tripolare, regolabile 0,5-1A - Misuratore di isolamento regolabile con toroide e contatti per segnalatore luminoso ed acustico di intervento. - Targhe a Norme CEI e a Norma UNI 9490 (art.4.9.4.3.) Da questo quadro verrà posata una linea in cavo RG10-OM REI 180 a Norma CEI 20 36 sezione non inferiore a 1(5x10)G e comunque da verificare per: portata in servizio continuativo secondo Norme CEI caduta di tensione entro il 3% per il massimo carico continuativo contemporaneo. caduta di tensione entro il 10% per la più gravosa condizione di avviamento. In parallelo a questa linea deve essere posato un cavo delle stesso tipo, sezione 1(3x1,5) in unica pezzatura per i segnali di allarme. Entrambi i cavi devono essere in unica pezzatura e posati entro canalina metallica zincata posata a soffitto del seminterrato, su idoneo percorso, sino ai quadri della centrale pompe. All'interno della Centrale Pompe si dovranno eseguire le seguenti opere: nel Locale quadri: Fornitura in opera di quadro metallico IP44 contenente montati e connessi Interruttore di sezionamento 4 P - 63A Interruttore tripolare 32A con fusibili HCR da 32A per pompa principale Interruttore tripolare 16A con fusibili HCR da 10A per pompa pilota Interruttore bipolare 16A con fusibili HCR da 10A per ausiliari moto pompa Interruttore bipolare modulare 2x10A - C - differenziale 30 ma per circuiti luce Interruttore bipolare modulare 2x16A - C - differenziale 30 ma per circuito prese Interruttore bipolare modulare 2x2A - C - per alimentatore allarmi. Dispositivo di controllo mancanza di fase a valle interruttore pompa principale Fornitura in opera di N 4 plafoniere stagne IP55 2x36W per illuminazione locali. Fornitura in opera di N 2 plafoniere stagne IP55 1x18W con alimentatore autonomo a batteria per 3 h. Fornitura in opera di N 2 prese IP44 2x10/16A bipasso 230V terra centrale. Fornitura in opera di linee di collegamento in cordina N07V-K delle sezioni indicate, in tubo conduit leggero fra il quadro elettrico di locale pompe, i quadri pompe, i segnalatori in campo, il quadro allarmi, le plafoniere e le prese. Alimentazione con linea elettrica e presa c.s. per stufa elettrica 1kW. Fornitura in opera di quadro allarmi rispondente all' art. 4.9.4.5 della UNI9490 con alimentatore di sicurezza con batteria alimentata in tampone da raddrizzatore stabilizzato, autonomia 24 h (nelle condizioni indicate dall'art.4.9.4.5 citato) e morsettiera per la raccolta degli allarmi provenienti da: quadro principale, quadri pompe, dagli altri sensori in campo e dal segnalatore di isolamento del quadro in cabina elettrica. L'intervento anche di un solo allarme verrà riportato a un quadretto situato nell'atrio della scuola con ripetitore acustico e luminoso. Gli allarmi da riportare sul quadro allarmi comprendono: scatto interruttore differenziale e intervento relè controllo isolamento (QPA) mancanza di fase sulla linea della pompa principale (QEA) allarmi da quadro pompa pilota (QPE1) 8_RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 7

anomalie motopompa (QMP1) allarmi da quadro pompa principale QEP2) massimo e minimo livello acqua serbatoio - Fornitura in opera di linea in cavo RG10 OM 1(3x1,5) FG10OM1 REI 180 posato in tubo conduit leg gero sino all'atrio della scuola. partendo dal quadro QPA - Fornitura in opera a lato del dispositivo controllo pressione rete acquedotto di pannello segnalatore similare con lampada di segnalazione allarme, dispositivo acustico, selettore di tacitazione a chiave.. I componenti devono essere idonei al funzionamento continuativo anche per 24 ore senza pericolo di surriscaldamento e senza esaurire la sorgente ausiliaria. 8_RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 8