Scienze dei Materiali Corso: Tecniche Audioprotesiche a.a. 2012/2013

Documenti analoghi
MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

... corso di chimica elettrochimica 1

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

SENSORI E TRASDUTTORI

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

Gli acciai inossidabili

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera

Si utilizza per la componente acetabolare della

Trasformazioni materia

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Si classifica come una grandezza intensiva

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Elettricità e magnetismo

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

TESTARE L ACUITA AUDITIVA

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Certificazione Energetica

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

Inizia presentazione

Principi fisici e pratici dell ecografia

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Gli elementi di transizione

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE CELLULARE

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita.

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Campi magnetici. in terapia fisica

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Gli apparecchi acustici.

I METALLI NOBILI PROPRIETA

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

La corrente elettrica

Corrosione ed interferenze elettromagnetiche in corrente alternata su tubazioni metalliche: effetto del degrado del rivestimento isolante

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni


ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

LA CORRENTE ELETTRICA

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Scopri qual è lo stile. Latitude più adatto a. Un'ampia selezione in tre grandi linee di apparecchi acustici. Latitude saprà adattarsi a te.

Aiuta il tuo bambino a sentire subito meglio

DELLE ULCERE VARICOSE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

Transcript:

Scienze dei Materiali Corso: Tecniche Audioprotesiche a.a. 2012/2013

LA PROFESSIONE Il tecnico audioprotesista è un laureato delle professioni sanitarie tecniche nei termini previsti dal decreto del ministero dell università e della ricerca scientifica e tecnologica emanato il 2 aprile 2001. Il laureto, ai sensi della normativa vigente, è addetto alla fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. Il Tecnico Audioprotesista è dotato di un adeguata preparazione nelle discipline di base tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica.

APPARECCHI ACUSTICI I modelli di apparecchi acustici possono essere divisi in 5 categorie: -RETROAURICOLARI -ENDOAURICOLARI -INTRACANALE -PRETIMPANICI -ALTRO

STRUTTURA APPARECCHI ACUSTICI La protesi acustica può essere divisa in due sezioni: sezione elettronica (microfono/circuito/ricevitore) sezione acustica (curvetta/tubetto/auricolare)

COMPONENTI E FUNZIONALITA SEZIONE ELETTRONICA

MICROFONO Il microfono raccoglie i segnali acustici (onde sonore) e li trasforma in segnali elettrici. Le onde sonore colpiscono la membrana microfonica, innescandone la vibrazione; la membrana consiste in un foglio molto sottile di materiale leggero; la qualità del microfono dipende proprio dalla membrana e dalla facilità con cui vibra.

AMPLIFICATORE L amplificatore costituisce un componente elettronico dell apparecchio acustico ed è composto da vari circuiti. Il segnale passa dal microfono all amplificatore dove è elaborato ed amplificato in base alle regolazione dell apparecchio. Da qui, il segnale appropriamente amplificato, viene trasmesso al ricevitore che lo invia al timpano della persona audiolesa.

RICEVITORE Il ricevitore riceve il segnale elettronico amplificato, lo trasforma aumentandolo in un segnale sonoro utilizzabile dall'orecchio umano. Il ricevitore, è costituito di metallo e tra i componenti che costituiscono la protesi acustica è senza dubbio il più delicato ed è responsabile di parecchi problemi tipici della protesi.

BATTERIA L apparecchio acustico è alimentato da pile : Al mercurio ; Zinco Aria

Pile al Mercurio Il mercurio e' l'unico metallo comune che e' liquido a temperature ordinaria. E un buon conduttore di elettricità. Si unisce facilmente in leghe con molti metalli, come oro, argento e stagno. Queste leghe sono denominate amalgami. Struttura cristallina: romboedrico Dimensioni della cella unitaria / pm: a=299.25, α=70 44.6'

Pile a Zinco Aria Gli anodi sono costituiti da zinco, l'ossigeno atmosferico funziona da catodo e come elettrolita viene utilizzato idrossido di potassio. L'aria, assorbita attraverso una membrana al carbonio, innesca una reazione chimica che libera elettroni e produce energia. Il processo comporta l'ossidazione del metallo e quindi prosegue, nel caso di batterie non ricaricabili, fino a quando quest'ultimo non si esaurisce completamente.

BOBINA TELEFONICA La bobina telefonica necessaria per permettere l ascolta del segale telefonico senza interferenze. E composta solitamente da un avvolgimento di rame su una struttura di bachelite.

Materiali in plastica Sono dette materie plastiche quei materiali artificiali con struttura macromolecolare che in determinate condizioni di temperatura e pressione subiscono variazioni permanenti di forma. Si dividono in : termoplastici, termoindurenti ; elastomeri. Le caratteristiche vantaggiose delle materie plastiche sono : l'isolamento acustico, termico, elettrico, meccanico (vibrazioni), la resistenza alla corrosione e l'inerzia chimica, nonché l'idrorepellenza e l'inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri.

COMPONENTI E FUNZIONALITA SEZIONE ACUSTICA -CURVETTA: La curvetta ha lo scopo di agganciare la protesi al padiglione auricolare ed è costituito da plastica. -TUBICINO: Convoglia il suono amplificato nel Condotto Uditivo Esterno ed è composto da plastica. -AURICOLARE: L auricolare mantiene in posizione il tubicino nel modo più confortevole, mantiene in posizione la protesi e convoglia la pressione sonora alla membrana timpanica. E composto da resina.

L IMPRONTA Per eseguire l'impronta del canale uditivo del paziente viene utilizzato il Silicone, che servirà per progettare la protesi acustica a misura delle singole persone.

Il Silicone I siliconi o polisilossani sono polimeri inorganici basati su una catena silicio-ossigenoe gruppi funzionali organici (R) legati agli atomi di silicio. A seconda della lunghezza della catena silossanica, della sua ramificazione e dei gruppi funzionali, si possono ottenere numerosi materiali dalle più varie caratteristiche.

Apparecchi acustici in età pediatrica Per alcune patologie in età pediatrica viene utilizzato come protesi acustica BAHA : (bone anchored hearing aid). Il sistema BAHA consiste in una protesi acustica accoppiata ad una vite in TITANIO impiantata nell osso temporale. Questa protesi sfrutta la conduzione del suono per via ossea che permette di saltare tutte le strutture dell orecchio medio che concorrono alla trasmissione meccanica del suono.

Il Titanio Il titanio è un elemento metallico che è ben conosciuto per la sua resistenza alla corrosione (quasi quanto il platino) e per il suo alto rapporto resistenza/peso. È leggero e duro. Ha la proprietà di essere biocompatibile, in quanto presenta porosità superficiale analoga a quella dei tessuti umani, per cui risulta fisiologicamente inerte. Per questo motivo la lega a base di titanio Ti6Al4V viene utilizzata nelle componenti protesiche di anca e ginocchio, e nelle protesi implantari dentarie e audioprotesiche

Grazie per l attenzione!!! Con orecchie come le mie non c è protesi che tenga!!!!!