I numeri del compostaggio in Italia



Documenti analoghi
Ottimizzare il ciclo del Carbonio

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas


LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

AUSTEP tra esperienza e innovazione

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

Struttura del Gruppo Entsorga

Caratteristiche dei rifiuti organici

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Il progetto energie rinnovabili

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Cos è il Compostaggio

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

IL BIOMETANO IN ITALIA l esperienza di ACEA Pinerolese

L impianto di Compostaggio di Albairate Ecoprogetto Milano Gruppo Ladurner. Giovanni Pioltini Sindaco Comune di Albairate

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Criteri per la valutazione ambientale, tecnologica, economica e legislativa. gestione dei rifiuti

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

La filiera degli imballaggi compostabili

Valorizzazione energetica di FORSU tramite Digestione Anaerobica

Il compostaggio della frazione solida

Patrizia Sadocco

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

problematiche olfattive in Veneto

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

COGENERAZIONE A BIOGAS

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

TERNI 8 settembre Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Il Percorso al Biometano

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

Il digestato alla luce del nuovo decreto

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

PROGETTO DEFINITIVO STUDIO DI FATTIBILITÀ AMBIENTALE ING. LEONARDO CARLONI REV. 0 DATA: 29/12/2015

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

Il ruolo dei trattamenti biologici negli scenari evolutivi di gestione dei RU

La digestione anaerobica dei rifiuti organici e di altre biomasse

Impianto di compostaggio e di produzione di energia rinnovabile

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Il recupero degli scarti organici: produzione di fertilizzanti e di energia. Consorzio Italiano Compostatori Dr Werner Zanardi

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

Sumus carta riciclata e rifiuto organico il ciclo più virtuoso del recupero

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Lo sviluppo delle bioenergie: Strumenti per l analisi di fattibilità degli impianti di conversione energetica L esperienza di ETRA S.p.A.

I trattamenti post-frantumazione

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015

Il ciclo dei rifiuti

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

POSSIBILITA DI SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS - BIOMETANO IN TRENTINO

Gestione della problematica odori nell Impianto di Bassano del Grappa (VI) Walter Giacetti - ETRA SpA

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Impatto ambientale delle attività zootecniche

La digestione anaerobica

Separazione solido/liquido

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

Transcript:

I numeri del compostaggio in Italia Elab. Centemero e Zanardi, dati ISPRA 2009

I numeri del compostaggio in Italia N impianti di compostaggio in Italia 276 Impianti Operativi 220 Impianti con capacità di trattamento >1.000 t/a 171 Impianti con capacità: >5.000 t/a VERDE >10.000 t/a FORSU Scarto organico trattato 1. Scarto organico alimentare (umido) differenziato conferito agli impianti di compostaggio 2. Scarto vegetale (verde) differenziato conferito agli impianti di compostaggio 3. Fanghi 4. Altro Stima del compost di qualità prodotto Elab. Centemero e Zanardi, dati ISPRA 2009 100 3.180.000 t 1.271.000 t 1.097.000 t 498.000 t 314.000 t 1.100.000 t

I numeri del compostaggio in Italia: matrici in ingresso Elab. Centemero e Zanardi, dati ISPRA 2009

Impianto di compostaggio/terricciatura terricciatura

Impianto a Biocontainer

Sistemi di processo - tipologie

Sistemi di processo - tipologie

Sistemi di processo - tipologie

Sistemi di processo - tipologie

Sistemi di processo - tipologie

UMIDO VERDE Triturazione Aerazione forzata Miscelazione Stabilizzazione accelerata Maturazione Raffinazione SOVVALLI COMPOST Trattamento delle arie

La Digestione Anaerobica Processo biochimico ad opera di microrganismi che permette la degradazione della sostanza organica dei materiali entranti nel digestore con produzione finale di: - biogas: valorizzato in Energia Elettrica e Termica (energia rinnovabile) - digestato: sostanza organica degradata e stabilizzata

FINLAND POLAND 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 Scuola Agraria del Parco di Monza CAPACITA PER PAESE Total Capacity Average Capacity 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 SPAIN FRANC E ITALY NL UK SWITZER LAND BELGIUM PORTUGAL AUSTRIA SWEDEN Malta Lu xemburg No rway De nmark GERMANY Installed Capacity (t/y)

2008 >2009 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Scuola Agraria del Parco di Monza FORSU vs. RUR BIOW ASTE RESIDUAL %BIOW ASTE %RESIDUAL 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2004 2005 2006 2007 91 92 93 94 95 96 97 98 99 2000 2001 2002 2003 till 1990 Cumulative (kt:y)

La Digestione Anaerobica Trasforma il C biogeno in un combustibile benefici estesi (energia rinnovabile ed ammendante) 150-250 kwh/t (p.f.) Meno dipendente dalla disponibilità di materiale di struttura (es. aree metropolitane) footprint (consumo di spazio) inferiore al compostaggio FATTORI LIMITANTI: Investimenti e costi di gestione unitari generalmente maggiori che nel compostaggio (nonostante gli introiti della produzione energetica, ed anche in presenza di sussidi) Maggiormente affetta da diseconomie di scala Costo e logistica della gestione delle acque può richiedere una buona integrazione di gestione del rifiuto e delle acque

Output di processo: digestato Un rifiuto (se ottenuto a partire da rifiuti): Relativamente stabile Ad elevato tenore di umidità Ad elevata concentrazione di azoto ammoniacale Opportunità di post-trattamento!!! trattamento!!!

Schema di flusso generico Substrati DIGESTIONE ANAEROBICA Biogas Digestato SEPARAZIONE COMPOSTAGGIO Solido Liquido DEPUR

Impatti odorigeni Possibili fonti di emissione (stoccaggio materiali) - strutture di stoccaggio chiuse (presidi ambientali) Nessun odore derivante dal processo Digestato relativamente inodore, ma sua bioconversione (maturazione) richiede gestione del tema

Soglie di percettibilità e livelli-limite di esposizione (µg.m -3 ) Sostanza ATC TLV Idrogeno solforato 0,7 14000 Metilmercaptano 4,2 1000 Dimetildisolfuro 2,5 - Trimetilammina 0,5 24000 Acido butirrico 4 - Acetaldeide 380 180000

UMIDO VERDE Triturazione Aerazione forzata Miscelazione Stabilizzazione accelerata Maturazione Raffinazione COMPOST SOVVALLI Trattamento delle arie

Disposizioni regolamentari Riferimento nazionale o locale Chiusura obbligatoria delle prime sezioni di processo per le matrici fermentescibili (fanghi, scarto alimentare) Dimensionamento dei sistemi di abbattimento degli odori M etodi per la valutazione dell efficienza funzionale dei sistemi di abbattimento Prescrizioni semplificate per il compostaggio dei soli scarti verdi (gestione all aperto) Lombardia (D.G.R. VI/44263 del 16/7/99) SI, fino a una certa fermentescibilità residua SI (valori minimi) SI, inclusa l olfattometria SI Veneto (DGR 766 del 10/3/2000) SI, fino ad una certa fermentescibilità residua e con definizione di un tempo di ritenzione SI (valori minimi) No SI Sicilia Linee Guida sul Compostaggio SI, fino ad una certa fermentescibilità residua SI (valori minimi, modularità) SI - olfattometria SI Emilia Romagna (criteri CRIAER) No (*) SI (valori di range per i biofiltri) No Non necessario (vedi *) Decreto M in. Amb. 5/2/98 ( procedure semplificate ) SI, ma solo con definizione del principio, senza definizione di un tempo di ritenzione No No SI

Scrubbers Semplice lavaggio ad acqua Soluzioni acide e basiche (NaOH, H 2 SO 4 ) Soluzioni ossidanti (H 2 O 2 )

OSSIDAZIONE/ASSORBIMENTO CHIMICO CARATTERISTICHE Sistema controcorrente effluente gassoso/soluzione di lavaggio Possiiblità/necessit /necessità di impiego di torri di lavaggio in serie

OSSIDAZIONE/ASSORBIMENTO CHIMICO VANTAGGI Elevata efficienza di rimozione degli inquinanti quando si inetrviene su arie concentrate e chimicamente caratterizzate. SVANTAGGI Elevati costi di gestione e complessità impiantistica Difficoltà di smaltimento delle soluzioni di lavaggio Si abbina male alla tipologia della rie esauste da impianti di bioconversione

OSSIDAZIONE BIOLOGICA PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Materiale filtrante Film liquido e microrganismi viventi Aria da depurare

SCHEMA DI UN BIOFILTRO Sistema di adduzione dell aria Letto filtrante Sistema di distribuzione dell aria

Criteri di realizzazione dei biofiltri Rispetto dei tempi di ritenzione efficaci: almeno 30-36 (valutazione del carico specifico in Nmc/mc.h: 100-120 max) Calcolo: Tr = 3600/Cs Rispetto delle altezze minime e massime (100-200 cm) Scelta della biomassa Capacità di supporto dei biofilm Capacità strutturali (per resistere alla compattazione) Buon potere tampone Costruzione modulare (3-4 moduli)

BIOFILTRO OPERATIVO

Gestione Acque Raccolta, stoccaggio, riciclo acque grigie (percolati, prima pioggia) Percolati: 2-5 l/ton.die Prima pioggia: 15 mm (o metodo corrivazione) Restituzione a suolo acque bianche (seconda pioggia, grondaie) Acque nere fogna o vasche imhoff

Cosa serve: i numeri-indice indice Tipologia Necessità specifica di superficie Investimenti specifici (BAT) Compostaggio 0,8-1,3 mq/tpa 200-400 Euro/tpa Digestione anaerobica 0,5-1 mq/tpa 450-1000 Euro/tpa