INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)



Documenti analoghi
INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Capitolo I Generalità

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. Prefazione...p.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

37. I regimi patrimoniali tra coniugi Le convenzioni matrimoniali Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero. Minoranza: Codice civile svizzero. (Autorità parentale)

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

Decisioni del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

CAPITOLO III CAPITOLO IV

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario...

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

Codice civile svizzero

INDICE. INTRODUZIONE (Mimma Moretti) NOI E IL NOSTRO NOME Il nostro nome Il cognome e rapporti di famiglia...

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

I processi di separazione e di divorzio

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Decisioni del Consiglio degli Stati del Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero

Modifica del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 novembre , decreta:

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

L'avvocato del minore

ESPERTO DI DIRITTO DI FAMIGLIA

SCUOLA PER LA FORMAZIONE DELL AVVOCATO DELLA FAMIGLIA E DEL MINORE Programma

Seminario 20 febbraio 2014

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Milano in collaborazione con la Regione Lombardia.

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione...

Diritto di Famiglia e tutela dei Minori

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1

Costituzione italiana

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Famiglia di sangue e famiglia adottiva: la tradizionale interazione tra i due modelli sul piano normativo.

Sommario. I La formazione della coppia Presentazione...9

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

PROFILI PRIVATISTICI DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM

trusts nel diritto di famiglia

CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I I MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E L OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE E DEI FIGLI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE

POR Sardegna FSE ORE PREZIOSE Avviso pubblico per l erogazione di contributi per l acquisto di servizi alla prima infanzia

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

Codice civile svizzero Avamprogetto (luglio 2012)

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

REGOLAMENTO. Bonus Bebè

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

Transcript:

INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso... 5 4. La traduzione... 6 5. I termini... 7 6. La complessità... 7 7. Consapevolezza e accordo... 9 I CONTRIBUTI AL DIRITTO EUROPEO DELLA FAMIGLIA 1. Gli strumenti comunitari... 11 2. I Beiträge al diritto europeo della famiglia... 13 3. The Commission on European Family Law... 14 4. I principi... 15 5. Il diritto opzionale... 18 LA COMPETENZA DELL UNIONE EUROPEA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DELLA FAMIGLIA 1. Il fondamento giuridico... 21 2. Il primato, tra competenza interna ed esterna... 25 3. La pianificazione, il metodo e i criteri... 29

vi indice 4. L oggetto in particolare il diritto della famiglia... 32 5. Le finalità degli atti comunitari... 36 6. I principi generali dell ordinamento e le scelte di valore : il nome, la convivenza e la protezione dei maggiori di età... 41 7. Cenni sul diritto internazionale privato italiano della famiglia... 50 I REGOLAMENTI COMUNITARI: BRUXELLES II-BIS E ROMA III (S. Marino) 1. Finalità e struttura... 57 2. Campo di applicazione del regolamento Bruxelles II-bis... 60 3. La competenza in materia matrimoniale... 64 4. La competenza in materia di potestà genitoriale... 67 5. Disposizioni comuni... 73 6. Riconoscimento ed esecuzione dei provvedimenti stranieri... 76 7. La proposta di regolamento Roma III... 81 PARTE SECONDA LA FAMIGLIA E IL DIRITTO IN EUROPA: SVILUPPI E PROSPETTIVE (W. Pintens) 1. La crescente importanza del diritto comparato... 89 2. Diritto di famiglia e cultura... 92 3. Unificazione del diritto di famiglia in Europa... 96 4. Il Consiglio d Europa... 98 5. La Commission Internationale de l Etat civil... 101 6. L Unione europea. L attività legislativa... 102 7. La Corte di giustizia... 106 8. Armonizzazione mediante scienza giuridica e educazione... 108 MODELLIDIFAMIGLIAEDICONVIVENZA 1. La definizione giuridica della famiglia... 111 2. L evoluzione del secolo scorso: l affermazione di molteplici modelli di convivenza... 112 3. Matrimonio e convivenza: l attenuazione di alcune differenze... 114 4. Le relazioni tra genitori e figli: dalla potestà alla responsabilità... 117 5. Il diritto della famiglia nella Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea... 119

indice vii IL MATRIMONIO CIVILE EUROPEO 1. Il modello opzionale del matrimonio civile europeo. Profili generali 123 2. Lo schema comune: qualifiche di stato e tipologia degli effetti... 124 3. La conclusione del matrimonio in Germania... 126 4. La rottura della promessa di matrimonio... 128 5. Le formalità che precedono il matrimonio... 132 6. Evoluzione della disciplina dell invalidità del matrimonio... 136 7. L invalidazione del matrimonio per vizi... 143 8. Gli effetti dell invalidazione....... 148 SOLIDARIETÀ E AUTORESPONSABILITÀ NEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1. Parità giuridica e di opportunità tra uomo e donna... 153 2. I rapporti patrimoniali durante il matrimonio... 156 3. La partecipazione del coniuge al patrimonio comune... 159 4. Dall obbligo di mantenimento al dovere di assistenza materiale... 161 5. La partecipazione effettiva e diretta nei rapporti tra genitori e figli... 162 6. Il ruolo delle convenzioni matrimoniali... 164 7. I rapporti patrimoniali nella crisi coniugale... 165 8. Il conguaglio patrimoniale... 165 9. I contributi post coniugali... 166 10. Crisi del matrimonio, autoresponsabilità e autosufficienza economica.. 170 11. Il regime dei beni e il regime della separazione e del divorzio... 186 12. Le linee di sviluppo e gli obiettivi... 187 PARTE TERZA IREGIMIPATRIMONIALITRALEGGEECONTRATTO 1. Il regime legale dei beni e i regimi convenzionali... 191 2. I regimi patrimoniali e gli obblighi di mantenimento... 196 3. Le diversità dei regimi patrimoniali in Europa e il principio di eguaglianza... 197 4. La separazione dei beni e i sistemi di riequilibrio dei patrimoni dei coniugi... 199 5. La comunione dei beni e alcuni modelli di altri paesi... 201 6. L ambito dell autonomia privata... 203 7. Rilievi terminologici e sistematici... 207

viii indice 8. La configurabilità di convenzioni matrimoniali atipiche... 209 9. L utilizzazione di norme di altri ordinamenti o degli usi... 211 10. I limiti dell autonomia privata derivanti da norme imperative... 214 11. La modificabilità del regime patrimoniale... 215 12. Il regime patrimoniale nel diritto internazionale privato... 217 LA COMUNIONE DEI BENI E LA COMUNIONE DEGLI INCREMENTI (D. Henrich) 1. L assicurazione sulla vita come oggetto della liquidazione patrimoniale fra i coniugi... 223 2. Cenni critici sulla comunione de residuo... 226 3. L eventuale accoglimento della comunione degli incrementi nel diritto italiano... 230 4. I rapporti patrimoniali di una famiglia media in Germania e in Italia 232 5. La comunione degli acquisti: un vantaggio per gli eredi?... 234 6. Il superamento dei punti deboli attraverso l autonomia privata... 236 7. La prospettiva: armonizzazione dei regimi patrimoniali in Europa?... 239 IPRINCIPALIREGIMIPATRIMONIALIEILCONFLITTODILEGGI 1. Il Libro verde sui rapporti patrimoniali della famiglia... 241 2. Il metodo di lavoro e le questioni principali... 242 3. La pubblicità... 245 4. I modelli... 247 5. La comunione degli acquisti in Francia... 249 6. Il conguaglio degli incrementi in Germania... 250 7. I correttivi francese...... 252 8.... e svizzero... 253 MODELLI UNIFORMI DI REGIME PATRIMONIALE CONVENZIONALE 1. Le difficoltà di armonizzazione e le prospettive di un modello opzionale 255 2. Le possibili soluzioni. La comunione degli acquisti... 257 3. Il modello italiano... 258 4. Il progetto franco-tedesco... 260 5. Le istanze di riforma del Zugewinnausgleich in Germania... 262

indice ix PARTE QUARTA IPRINCIPIEUROPEISULDIVORZIO E IL MANTENIMENTO TRA EX CONIUGI 1. Separazione e divorzio in Europa... 271 2. I principi... 273 LA NUOVA LEGGE FRANCESE SUL DIVORZIO 1. Le finalità della legge di riforma... 283 2. L intervento del notaio... 285 3. Le conseguenze del mancato accordo dei coniugi... 286 LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E LA RIFORMA DEL MANTENIMENTO TRA EX CONIUGI IN GERMANIA 1. Presupposti e procedimento. Brevi cenni... 289 2. La riforma del mantenimento. Il dibattito... 291 3. Gli obiettivi... 293 4. La disciplina previgente: fattispecie legali e prassi applicativa... 295 5. Il principio di autoresponsabilità... 297 6. Autoresponsabilità e tenore di vita matrimoniale... 299 7. Accordi sul mantenimento... 301 8. Clausola di gravosità e grave iniquità... 301 9. La cura di un figlio comune... 303 10. La riforma dell ordine di grado... 304 11. Clausola di equità ed esigenze di pianificazione... 306 OBBLIGO DI MANTENERE E OBBLIGO DI LAVORARE 1. Il favor del coniuge destinatario dell assegno... 309 2. La prova del rifiuto di concrete opportunità di lavoro... 310

x indice PARTE QUINTA I PRINCIPI EUROPEI SULLA RESPONSABILITÀ GENITORIA (W. Pintens) 1. Sulla necessità dei principi in materia di responsabilità genitoria... 317 2. I principi... 320 SEPARAZIONE DEI GENITORI E AFFIDAMENTO CONDIVISO 1. La crisi del rapporto coniugale e l affidamento condiviso... 335 2. La legge francese del 4 marzo 2002, n. 305 sulla autorité parentale... 339 3. La giurisprudenza della Corte costituzionale tedesca e la legge del 16 dicembre 1997... 341 4. La (tendenziale) eliminazione di una decisione del giudice sull affidamento... 342 5. L affidamento condiviso e l esigenza di un diritto europeo della famiglia 347 LA RESPONSABILITÀ GENITORIA EITRASFERIMENTIDIRESIDENZADEIMINORI 1. L affidamento condiviso e il trasferimento di residenza... 349 2. L affidamento esclusivo, il diritto di visita e la libertà di domicilio.... 350 3. Le Convenzioni del 1980 e il Regolamento comunitario del 2003..... 352 4. Il contenuto delle nuove norme... 354 5. Il trasferimento di residenza e la modifica dell affidamento... 355 L ACCERTAMENTO DELLA FILIAZIONE 1. Profili generali... 359 2. Nuova definizione legale di maternità... 363 3. Attribuzione e accertamento della paternità: la paternità del marito... 368 4. Il riconoscimento... 370 5. Il possesso di stato... 376 6. La contestazione della filiazione nel Code civil... 376 7.... e nel BGB... 378 8. L accertamento giudiziale... 386 9. Il chiarimento della discendenza in Germania... 388 10. Effetti con riguardo alle prestazioni di mantenimento... 392