VENITE ALLA FESTA. Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE



Documenti analoghi
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Laici cristiani nel mondo di oggi

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

laici collaborazione Chiesa

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Relazione attività esercizio 2012

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Curricolo di Religione Cattolica

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Per rendere fruttuosa la riunione che faremo, preghiamo tutti di lavorare con la seguente modalità:

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Da dove nasce l idea dei video

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Come fare una scelta?

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Mario Basile. I Veri valori della vita

Formazione per lettori volontari

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

La Leadership efficace

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Roberto Farnè Università di Bologna

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Siamo un cambiamento in cammino

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

La mediazione sociale di comunità

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Italian Model European Parliament

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

In Missione per una chiesa estroversa

Transcript:

VENITE ALLA FESTA Nella vita della Chiesa ASCOLTARE SCOPRIRE PARTECIPARE DOPO LA SETTIMANA DELLA CHIESA MANTOVANA Alle comunità parrocchiali, alle associazioni, ai movimenti e gruppi, ai presbiteri e diaconi, ai religiosi e alle religiose, a tutti i cristiani Proponiamo alcune domande per accompagnare la riflessione in continuità con la Settimana della Chiesa Mantovana, pensando che possano collegarsi con il cammino delle comunità parrocchiali e delle altre realtà ecclesiali. Gli obiettivi di questa proposta sono: - appropriarci insieme e nel concreto delle nostre comunità di quanto abbiamo ascoltato (per questo proponiamo alcune citazioni estese di passaggi importanti delle relazioni; il testo completo sarà disponibile a breve giro di tempo sulla Cittadella e sul sito della Diocesi). - partecipare al cammino futuro della chiesa mantovana Modalità suggerite: - almeno un incontro, in ogni parrocchia (ma anche associazioni e gruppi; sono accolti anche contributi personali). - un incaricato raccoglie per iscritto quanto emerge negli incontri - con il parroco si redige una sintesi da inviare al Vicario per la Pastorale: Vicario Episcopale per la Pastorale - Centro Pastorale Carlo Ferrari Via Ciaroli, 20 MANTOVA e-mail: pastorale@diocesidimantova.it fax: 0376-402269 - le sintesi pervenute saranno raccolte e consegnate al Vescovo Il Vescovo, con il suo personale apporto e alla luce di quanto gli giungerà dalle comunità, stenderà le linee e gli orientamenti per tutta la Diocesi, che ci saranno affidati il 28 NOVEMBRE p.v. nella Basilica di S. Barbara.

METTIAMOCI IN ASCOLTO Seguiamo come traccia della nostra riflessione un passaggio della relazione di Gregorio Vivaldelli, che ci ha richiamato l importanza del vivere realmente l affetto fraterno: Chiamati ad assumere uno stile diverso, siamo chiamati ad avere un amore anche umano, attenzioni umane, le piccole attenzioni sulla salute, sul benessere dell altro. Il corresponsabile è colui che dice grazie, come stai?, cosa ne pensi?, ti serve una mano?. (Dalla relazione di Gregorio Vivaldelli, lunedì 13 settembre 2010) L affetto fraterno si traduce in un ascolto profondo, base indispensabile della collaborazione: prestare attenzione significa riuscire a dare ospitalità a qualcun altro. Ascoltare significa dire all altro che io non sono al centro del mondo. Dire all altro che io e il mio servizio che devo svolgere (visto che lo sfondo è la partecipazione), non sono la cosa più importante. La cosa più importante sei tu. Per la spiritualità biblica il centro è sempre il bene dell altro. Anche la mia partecipazione, il mio cercare di collaborare, di assumermi delle responsabilità all interno della mia comunità cristiana, è un tentativo di mettere l altro al centro anche della mia vita. E chiaro che senza un atteggiamento di ascolto, questo rimane solo una bella teoria, rimane un bel principio. Ma sicuramente il primo modo che noi abbiamo di dire all altro che è importante, che decido di investire la mia vita per te, è fermarmi ad ascoltarlo. Il primo modo di dire a noi stessi che Dio è importante per la nostra vita è fermarci ad ascoltarlo. E fermarci. Perché l amore ha bisogno di tempo. L amore più che di parole, ha bisogno di tempo. L amato ha bisogno che l altro stia lì, fermo, rendendosi conto che ci sei. (Dalla relazione di Gregorio Vivaldelli, lunedì 13 settembre 2010)

Primo ambito di ascolto: dire grazie Il compito delle comunità è ricordarsi che sono sacerdoti, profeti re. In che modo sono assemblee sacerdotali? [..] Le chiese locali svolgono la loro funzione sacerdotale quando in un determinato territorio (quindi in un insieme di legami sociali) inseriscono il legame verticale, invitano a guardare in alto, a guardare a Dio. Quando queste comunità sono profetiche? [.] Perché permettono in quel luogo di ascoltare in modo vivo la memoria di Gesù. Quando sono regali? Al loro interno, perché camminano nella carità, [ ] e il legame reciproco e quello dell amore [ ]. [ E all esterno] perché sono ricche di spirito apostolico : cioè imparano a vivere i confini, si mettono sulle frontiere per incontrare la gente, per cercarla. Chiedetevi: come chiesa di quel territorio come vivete queste funzioni? (Dalla relazione di don Bressan, giovedì 16 settembre 2010) Partiamo dalle azioni che Dio ci concede già di realizzare. Di che cosa dobbiamo dire grazie? A Dio, alle nostre comunità? Per che cosa il Vescovo può dire grazie alla nostra parrocchia? 1. Di che cosa dobbiamo dire grazie a Dio? Dobbiamo dire grazie a Dio perché ci ha fatto dono della Fede in Lui e con l ascolto della Parola ci permette di dare accoglienza al nostro prossimo; perché con la testimonianza, ci permette di superare il confine che ci divide dagli altri, consentendoci di camminare nella carità prima di tutto con noi stessi. 2. Di che cosa dobbiamo dire grazie alle nostre comunità? Dobbiamo dire grazie alla nostra Comunità perché attraverso la Fede ci permette di vivere in comunione di intenti l accoglienza e la testimonianza. 3. Per cosa il Vescovo può dire grazie alla nostra parrocchia? Se Io Parrocchia non sono al centro del mondo, non ho bisogno del Suo Grazie, non per arroganza, ma perché la nostra Parrocchia camminando nella carità trova il Grazie sempre nel bene dell altro. In questo caso dobbiamo camminare insieme al nostro Vescovo sulla strada delle Unità Pastorali.

Secondo ambito di ascolto: come stai? Il problema non è prima di tutto organizzativo, non è prima di tutto un problema strutturale, come fare lo stesso con meno preti, se si pensa così, ovviamente siamo in una via senza uscita e non interessa, perché tra poco ci saranno ancora meno preti. La questione e lo vedremo dopo, è se è giusto parlare di meno preti. Io penso che la grazia del momento presente, dopo il Vaticano II, e sicuramente per il secolo presente, è proprio se cambiamo gli occhiali, se guardiamo la realtà ecclesiale non con gli occhiali del numero di preti, ma con gli occhiali della partecipazione dei fedeli alla missione, dell impegno concreto di tanti laici nel ministero della chiesa. Se cambiamo occhiali ci sono moltissimi motivi per rallegrarci e vedere come oggi in questa avventura la Chiesa vive proprio della Grazia di Dio, proprio nella fiducia in questa presenza del Signore che non l abbandona. Tutto dipende, l avrete capito, dai nostri occhiali. (dalla relazione di mons. Borras, martedì 14 settembre 2010) Come sta la nostra comunità, sia nel suo insieme, sia nei suoi gruppi? Possiamo provare a guardarla anche con occhiali diversi? Quali sono i segni della trasformazione, del cambiamento? Sono solo segnali negativi? O ci sono anche aspetti positivi? 1. All interno della parrocchia sono presenti vari gruppi i quali sono in grado di lavorare molto bene autonomamente e con una buona progettualità, ma risultano essere frammentati e poco inclini alla comunicazione e alla collaborazione. 2. Molto positive come strumenti di aggregazione e confronto risultano essere il consiglio pastorale parrocchiale e le commissioni da poco istituite. 3. All interno della comunità parrocchiali i principali aspetti negativi riscontrati risultano essere una diminuzione della vera fede in Dio, l individualismo inteso come scarsa partecipazione e la superficialità. 4. Un punto di partenza importante per il futuro deve essere il confronto, il sostegno e la collaborazione tra i gruppi. 5. Slogan: Chiesa come comunità, testimone di valori. Con queste parole si racchiude l idea emersa di dover ripartire dal Vangelo, dai valori della nostra fede per poi poter impegnarsi realmente nella partecipazione alla vita parrocchiale.

Terzo ambito di ascolto: che cosa ne pensi? Questo popolo è un noi, ma non è tutto indistinto, si distingue al suo interno: c è lo spazio dell uno, il carisma della presidenza, (il vescovo e il parroco, che è chiamato a rappresentarlo) [.], una persona viva che dice la tradizione ecclesiale. [ ] La figura dell uno, il carisma della presidenza è una figura insostituibile: guai a noi se giocassimo con l idea spezzetto questo carisma dell uno, quattro laici non fanno un parroco, perché non esistono equazioni quantitative, sono figure diverse, poi c è la figura del popolo; e poi c è questa figura interessante, intermedia: fornita di una sua schiera, anche se insufficiente, di sacerdoti, religiosi e laici del luogo ; la chiesa non funziona solo a due poli, il noi e l uno, ma ha bisogno di questi alcuni, che hanno la funzione di svolgere i ministeri che sono necessari perché il popolo di Dio viva la sua vita. C è bisogno di questa figura di alcuni che è molto varia, e che è segno della vitalità e della presenza dello Spirito in quel luogo. (Dalla relazione di don Bressan, giovedì 16 settembre 2010) Siamo d accordo? Quale profilo pensiamo debbano avere questi alcuni? Come la comunità può arrivare all individuazione dei ministeri? Le persone alcuni sono tutti coloro che, attorno al parroco, partecipano, in diverso modo all organizzazione della parrocchia. E importante, in questa fase cominciare a guardare all unità pastorale e non alla singola parrocchia. Tutti possono o potrebbero diventare alcuni. Accogliere quindi i vari carismi e la disponibilità di tutti ma. Il PROFILO è costituito dagli atteggiamenti di fondo indispensabili: Caratteristiche umane quali disponibilità, capacità di interazione e collaborazione; Forte motivazione; Spirito di iniziativa e di adattamento; Pazienza; Coraggio ed umiltà; Preparazione individuale e formazione in itinere; Testimonianza di vita Capacità di valorizzare i giovani.

Quarto ambito di ascolto: serve aiuto Dalla relazione di mons. Borras: Una prova di buon governo è anticipare ed aiutare le comunità nel trauma di un mondo che non c è più, e nell avventura da vivere oggi. E ottimo accompagnare le comunità nel vivere questi raggruppamenti. Questo mi sembra molto importante, è proprio una garanzia per vivere bene questo processo, non come un trauma, ma proprio come un avventura spirituale. (dalla relazione di mons. Borras, martedì 14 settembre 2010) Quale accompagnamento, quale aiuto chiediamo in questa fase di trasformazione? Per affrontare il periodo di transizione attuale come un opportunità piuttosto che come un trauma serve aumentare la consapevolezza del ruolo di testimone corresponsabile di ogni parrocchiano. E opportuno aprirsi alle altre comunità parrocchiali e trovare momenti di ascolto comuni in modo da evitare l isolamento. Evitare di formare gruppi/commissioni ristrette e chiuse, ma dare sempre possibilità di apertura e partecipazione a chi desidera anche solo essere presente, ma non si sente ancora di partecipare attivamente perché non ha ancora maturato una piena consapevolezza del proprio ruolo e dei propri carismi. Sviluppare la capacità di ascoltare significa anche avere momenti di silenzio in cui meditare profondamente la Parola di Dio. Per essere testimoni credibili serve anche saper rispettare la privacy e usare molta discrezione nel rapporto con gli altri evitando di essere invadenti. Attraverso i gruppi per Liturgia, Catechesi e Carità, la Diocesi può assumere un ruolo di promotore e di guida per un opera trasversale omogenea di formazione di testimoni corresponsabili che non siano chiusi nelle singole UP, ma aperti all ascolto e al dialogo in tutto il territorio mantovano. E importante che ogni fedele che svolge qualche ministero nelle UP abbia sempre la possibilità di avere un riferimento e una guida a cui fare riferimento per il confronto e la crescita personale. Se il riferimento non potrà più essere il Sacerdote della Parrocchia, è bene che venga comunque individuato per i vari settori di attività pastorale a livello diocesano.