ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici



Documenti analoghi
NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Tipologie di intervento

Risparmio energetico degli edifici:

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Impianti tecnici nell edilizia storica

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Prestazione energetica degli edifici

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Norme in materia di dimensionamento energetico

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Pinerolo Casa Energetica

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

La certificazione degli edifici

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

basso consumo energetico

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

ASPESI -Milano

Il Ministro dello Sviluppo Economico

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

ORDINANZA IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO (del )

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Organizza il nuovo seminario di aggiornamento professionale su:

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Edificio di classe :

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Termotecnica Pompe di Industriale

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

Masterplan ZIPA VERDE

ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Edificio di classe :

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Cantiere Galassi-Varmo

Agenzia Parma Energia srl

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Transcript:

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE 0. Premessa.... 2 1. Principi generali.... 2 2. Campo d applicazione... 2 3. Scopo del regolamento.... 3 4. Norme di riferimento... 3 5. Indicatori di prestazione energetica... 5 6. Classificazione dei consumi.... 5 7. Calcolo prestazione energetica.... 6 8. Procedure e disposizioni finali... 6 1

0. Premessa. La presente relazione è di accompagnamento al Regolamento comunale per la certificazione dei consumi di energia del Comune di Perano ad integrazione all art. 21 del Regolamento Edilizio Comunale ed in attuazione dell articolo 10 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore del Comune di Perano inerente la riduzione dell indice di fabbricabilità in funzione dell efficienza energetica degli edifici. Essa riporta i principi su cui si basa il regolamento, le norme di riferimento e gli obiettivi del regolamento. 1. Principi generali. Le norme vigenti impongono agli edifici nuovi o ristrutturati di rispettare precisi limiti di fabbisogno energetico e di trasmittanza degli elementi edilizi. Allo stesso tempo, con il recepimento della Direttiva 2002/91/CE per mezzo del D.lgs 192/2005 e ss.mm.ii., viene introdotto l obbligo di certificazione energetica degli edifici di nuova realizzazione o soggetti a ristrutturazione edilizia nella misura indicata dalla legge stessa: scopo della norma è quello di portare il mercato edilizio verso standard di consumi energetici migliori di quelli minimi di legge. Dunque la certificazione energetica degli edifici deve essere lo strumento delle pubbliche amministrazioni per tendere all abbattimento dei consumi e del fabbisogno di energia primaria degli edifici. Il Comune di Perano ad integrazione delle disposizioni nazionali intende dare forte impulso al risparmio energetico ed all uso razionale di energia, puntando in particolare e con grande concretezza alla riduzione del fabbisogno di energia primaria prodotta con combustibili fossili. Il parametro su cui vengono basate tutte le valutazioni è il fabbisogno annuo di energia primaria per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria. Esso può essere abbattuto mediante interventi sull involucro edilizio, mediante l utilizzo di sistemi passivi e mediante l impiego di adeguate soluzioni impiantistiche. Inoltre può essere soddisfatto con l utilizzo di combustibili fossili o mediante l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Il regolamento non propone particolari metodologie di calcolo, ma si avvale in maniera esplicita dei metodi previsti dal D.lgs 192/05 e dalle norme tecniche collegate ed in vigore. Il Regolamentio inoltre rafforza la centralità della figura del progettista e del direttore dei lavori, che sono gli unici soggetti in grado di avere un alta sensibilità sui parametri progettuali e prestazionali dell edificio-impianto. 2. Campo d applicazione Il Regolamento si applica agli edifici residenziali ed assimilati: 2

- di nuova costruzione; - soggetti a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi; - soggetti a demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria; - agli ampliamenti. 3. Scopo del regolamento. Lo scopo del regolamento è: - individuare una metodologia di classificazione energetica degli edifici; - individuare la conseguente procedura di certificazione dei consumi di energia primaria; - fornire le indicazioni tecniche per l applicazione della procedura stessa. 4. Norme di riferimento Il presente documento si basa sui metodi di calcolo previsti dalle norme vigenti ed in particolare: - Legge 10/91 - Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. - DPR 412/93 - Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione,l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10. - D.lgs 192/05 - Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia" - UNI EN 832:2001 - Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Edifici residenziali. - UNI ISO 7345 - Isolamento termico - Grandezze fisiche e definizioni - EN ISO 13789 - Prestazione termica degli edifici Coefficiente di perdita di calore per trasmissione Metodo di calcolo - UNI EN ISO 10077-1 - Prestazione termica di finestre, porte e chiusure Calcolo della trasmittanza termica Metodo semplificato - UNI EN ISO 10077-2 - Prestazione termica di finestre, porte e chiusure Calcolo della trasmittanza termica Metodo numerico per i telai - UNI EN ISO 13370 - Prestazione termica degli edifici Trasferimento di calore attraverso il terreno Metodi di calcolo - UNI 10347 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Energia termica scambiata tra una tubazione e l ambiente circostante Metodo di calcolo 3

- UNI 10348 - Riscaldamento degli edifici Rendimenti dei sistemi di riscaldamento Metodo di calcolo - UNI 10349 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Dati climatici - UNI 10351 - Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore. - UNI 10355 - Murature e solai Valori della resistenza termica e metodo di calcolo - UNI 10379:2005 - Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato - UNI 8477-2:1985 - Energia solare. Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione dell' energia raggiante ricevuta. - UNI EN ISO 6946 - Componenti ed elementi per edilizia Resistenza termica e trasmittanza termica Metodo di calcolo - UNI 10339 - Impianti aeraulici ai fini del benessere. Generalità classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d offerta. - UNI EN 13465 - Ventilazione degli edifici Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d aria negli edifici residenziali - UNI EN 13779 -Ventilazione negli edifici non residenziali Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento - UNI EN ISO 13790 - Prestazione termica degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Raccomandazione CTI Esecuzione della certificazione energetica Dati relativi all edificio - Raccomandazione CTI Raccomandazioni per l utilizzo della norma UNI 10348 ai fini del calcolo del fabbisogno di energia primaria e del rendimento degli impianti di riscaldamento - UNI EN ISO 10211-1 -, Ponti termici in edilizia Flussi termici e temperature superficiali Metodi generali di calcolo - UNI EN ISO 10211-2 - Ponti termici in edilizia Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali Ponti termici lineari - UNI EN ISO 14683 - Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento - UNI EN ISO 13788 - Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per l edilizia. Temperatura superficiale interna per evitare l umidità superficiale critica e condensa interstiziale Metodo di Calcolo - UNI EN ISO 15927-1 - Prestazione termoigrometrica degli edifici Calcolo e presentazione dei dati climatici Medie mensili dei singoli elementi meteorologici - UNI EN ISO 13786 - Prestazione termica dei componenti per edilizia Caratteristiche termiche dinamiche Metodi di calcolo 4

- UNI EN 410 - Vetro per edilizia Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate - UNI EN 673 - Vetro per edilizia Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo. 5. Indicatori di prestazione energetica L indicatore di prestazione energetica di riferimento è l Indice di prestazione energetica da combustibili fossili o Fabbisogno annuo di energia primaria totale da combustibili fossili (fabbisogno annuo di energia primaria per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria), soddisfatto mediante combustibili fossili (EP foss ). Il calcolo dell indice di prestazione energetica globale o fabbisogno annuo di energia primaria totale (EP) viene eseguito in conformità alle norme tecniche vigenti. Il calcolo dell EP foss prevede che all EP vadano opportunamente sottratti i contributi per gli apporti di energia da fonti rinnovabili o per particolari soluzioni impiantistiche, così come specificato all art. 5 del regolamento. 6. Classificazione dei consumi. La classificazione degli immobili (unità immobiliari singole o edifici) risponde all esigenza di evidenziare un parametro del sistema edificio-impianto che dia l ordine di grandezza presumibile della spesa energetica da sostenere per la specifica unità immobiliare autonoma. Il fabbisogno annuo di energia primaria da combustibili fossili, scelto come indicatore, essendo per definizione l energia necessaria a mantenere la temperatura ed il comfort necessario all interno degli ambienti abitati, seppur in condizioni di funzionamento convenzionali, è un parametro idoneo a dare l ordine di grandezza presumibile della spesa da sostenere per l energia. Per soddisfare tale esigenza su un territorio provinciale o regionale non si possono prendere a riferimento dei parametri climatici convenzionali, di un comune sia pure di particolare importanza per il territorio. Dunque ciascun comune fa riferimento ai suoi specifici parametri climatici e per ciascun comune il parametro di confronto è il EPi limite di cui al D.lgs 192/05 e ss.mm.ii., secondo le previsioni più vincolanti e favorevoli al risparmio energetico anche in prospettiva futura. Dunque la classe energetica viene attribuita, in base ai limiti così come riportati nella tabella seguente, considerando le previsioni dell art. 10 delle NTA: LIMITI DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA CLASSE SODDISFATTO CON COMBUSTIBILI FOSSILI Classe A+ EP foss < 40% EPi lim 5

Classe A Classe B Classe C Classe D 40% EPi lim < EP foss < 60% EPi lim 60% EPi lim < EP foss < 75% EPi lim 75% EPi lim < EP foss < 90% EPi lim 90% EPi lim < EP foss < EPi lim 7. Calcolo prestazione energetica. Il fabbisogno annuo di energia primaria per metro quadrato di superficie utile, soddisfatto con combustibili fossili (EPfoss) è calcolato sottraendo dal EP (indice di prestazione energetica globale pari all indice di prestazione energetica per riscaldamento EPi sommato all indice di prestazione energetica per ACS EP w ) i contributi calcolati o prescritti che fanno riferimento alla produzione di energia da fonti rinnovabili o per particolari soluzioni impiantistiche. Il regolamento specifica in maniera puntuale le modalità di calcolo di tali contributi. 8. Procedure e disposizioni finali. Il regolamento oltre agli aspetti tecnici definisce con puntualità e con la maggiore semplicità possibile le procedure da seguire per giungere alla certificazione e per beneficiare della deroga alla riduzione degli indici di fabbricabilità di cui all art. 10 delle NTA. Il Comune al fine della corretta applicazione del regolamento può effettuare controlli a campione sia sulla documentazione sia sul cantiere. Comunque, oltre alla deroga alla riduzione dell indice di fabbricabilità il Comune all art. 16, richiama l intenzione di integrare il regolamento stesso al fine di promuovere l uso razionale dell energia, l utilizzo delle fonti di energia rinnovabile e di migliorare concretamente il patrimonio edilizio sotto l aspetto energetico e di comfort, mediante la concessione di riduzioni sugli oneri di urbanizzazione/costruzione. Inoltre al fine di orientare le scelte di acquisto verso abitazioni a basso consumo energetico, il Comune potrà concedere ulteriori agevolazioni consistenti in una riduzione dell ICI vigente, in base alla classe di consumi della singola unità immobiliare autonoma, o in alternativa alla riduzione dell ICI il proprietario potrà scegliere la riduzione della Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani. Montesilvano, 23-04-2008. Ing. Domenico Parente 6