Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012



Documenti analoghi
Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

tecnologia che migliora il mondo

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Le misure per il sostegno della CAR: esperienza del Gruppo A2A nei Certificati Bianchi. Andrea Bordoni

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

L energia è il respiro della città

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Gruppo Innowatio Dynamic Dispatchment Optimization

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi

Rimini - Ricicla Novembre 2002

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Milano, 27 giugno 2013!

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Microcogenerazione. Cogenerazione

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

RIASSUNTO DEL PROGETTO INDUSTRIALE DI RICONVERSIONE DELL EX- ZUCCHERIFICIO DI CASTIGLION FIORENTINO.

Diamo Energia All innovazione

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

Linee guida per l applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

L EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE NELL INDUSTRIA CERAMICA. COCCHI Stefano, Sales engineering dept.

I recenti sviluppi della normativa con l introduzione della C.A.R.

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

Verona, 29 ottobre 2013!

SCHEDA DI VALUTAZIONE

PIÙ ENERGIA ALL ENERGIA.

Progettare un mondo migliore

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011

Luxar Srl Project and Lighting

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo Paolo Torri

Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Concepire oggi l energia del futuro

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Programma dettagliato del Corso

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

Rendimenti microcogenerazione

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

Question time con gli operatori professionali

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO I. Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Ref E = 51,1 % * (0,860 * 0,85 + 0,925 *0,15 ) = 44,4 %

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

TEE: funzionamento ed applicazioni

Roma, 1 dicembre 2011 Massimo Medugno, DG Assocarta

Transcript:

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia

GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5 miliardi fatturato nel 2010 215.000 collaboratori* 78.2 GW di capacità installata* Europa Fatturato: 70 m 192.620 dip. 42,2 GW Asia & Pacifico Nord America Fatturato: 5 m 6.090 dip.. 7,4 GW Fatt.: 4 m 4.300 dip. 10,6 GW Sud America Fatt.: 0,9 m 4.040 dip. Africa Fatturato: 4,6 m 8.930 dip. 15,7 GW * A 31 dicembre 2010 e al 100%. 2

GDF SUEZ Servizi Energia all interno del Gruppo GDF SUEZ Energy France GDF SUEZ Energy Europe & International GDF SUEZ Global Gas & LNG GDF SUEZ Energy Services GDF SUEZ Infrastructures SUEZ Environnement Company GDF SUEZ Servizi Energia propone ai propri clienti soluzioni di efficienza energetica e ambientale attraverso prestazioni multi tecniche nel settore dell ingegneria, della realizzazione e installazione impianti e dei servizi energetici. CA 13.5 Mlddi euro 16% del fatturato del Gruppo 76.000 collaboratori 40% delle risorse GDF SUEZ 1.300 sedi in Europa presenza in 30 paesi Dati 2010 3

COFELY una realtà leader all'interno della Branche Servizi Energia 8 miliardi di euro di fatturato 35.000 collaboratori Una presenza in oltre 20 paesi Primo fornitore in Europa di soluzioni per l efficienza energetica e ambientale Dati 2010 4

COFELY ITALIA 6 Aree dedicate all Efficienza Energetica: 2.400 collaboratori 50 sedi su tutto il territorio 5 Società operative 1 Mld Fatturato 2010 Polo Operations: Attraverso 6 aree dedicate alle offerte di Efficienza Energetica, garantisce la copertura totale del territorio. 2 Divisioni Specializzate: Lavori: progettazione, ingegneria e realizzazione di opere e impianti Facility Management Polo Energia: specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di reti di teleriscaldamento e impianti di cogenerazione e trigenerazione, per realtà industriali e civili. Polo Residenziale & Oil: Offre servizi integrati dedicati a condomini e agglomerati residenziali, alberghi, Enti pubblici con un patrimonio di piccole e medie dimensioni. 5

Cogenerazione Industriale di COFELY Italia Dati Chiave Produzione elettricità: 2.430GWh/a Produzione vapore: 1.900.000t/a Consumo gas naturale: 730mcm/a Potenza elettrica totale: 400MW Libero Mercato 27% Clienti Industriali 16% CIP 6 57% 6

Centrali di Teleriscaldamento di COFELY Italia Dati Tecnici Saluzzo Potenza termica installata: 21+7 MWt Potenza elettrica installata: 6,8 MWe Crema Potenza termica installata: 16+6 MWt Potenza elettrica installata: 6 MWe Biella Potenza termica installata: 36+6 MWt Potenza elettrica installata: 6 MWe Fossano Potenza termica installata: 30+4,5 MWt Potenza elettrica installata: 4,4 MWe Segrate Potenza termica installata: 2 MWt (*) Potenza elettrica installata: - Rosignano Potenza termica fornita : 2 MWt (*) 7

Consumi di energia primaria in Italia 8

Usi finali dell energia in Italia 9

Perché l efficienza energetica 10

Efficienza Energetica: quadro normativo Principali normative di riferimento 1. DLgs 115/2008 2. Decreto Ministeriale 4 agosto2011 3. Decreto ministeriale 5 settembre 2011 4. Deliberazione AEEG 27 ottobre 2001 EEN 9/11 5. DCO AEEG 33/11 11

Decreto Ministeriale 5 settembre 2011: calcolo del risparmio energetico Il risparmio energetico è calcolato sulla base del funzionamento in cogenerazione dell impianto. Se il rendimento complessivo di utilizzo del combustibile è: > 0,8 per gli impianti in ciclo combinato e per gli impianti con turbina a vapore a condensazione e spillamento 0.75 per gli altri impianti Il funzionamento è considerato in cogenerazione completa. In caso contrario si scorporeranno parte dell energia elettrica prodotta e parte del combustibile consumato in funzione del coefficiente Ceffche tiene conto del rapporto fra energia termica utile ed energia elettrica prodotte dall impianto. 12

Decreto Ministeriale 5 settembre 2011: calcolo del risparmio energetico RISP = risparmio di energia primaria ECHP = energia elettrica prodotta dall impianto in cogenerazione HCHP = energia termica utile prodotta dall impianto di cogenerazione ŋe RIF= rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano, corrispondente a 0,46 ŋt RIF= rendimento medio convenzionale del parco di produzione termica italiano, corrispondente a 0,82 in caso d utilizzo diretto dei gas e a 0,90 in caso di produzione di vapore (acqua calda) FCHP = energia del combustibile consumato dall impianto in cogenerazione 13

Decreto Ministeriale 5 settembre 2011: calcolo dei certificati bianchi I valori ECHP, HCHP, FCHP sono calcolati secondo le modalità indicate nel Decreto 4 agosto 2011, prendendo come riferimento il rapporto energia/calore Ceffcosì come indicato nell allegato 2 par. 7.2 L operatore il cui impianto di cogenerazione è riconosciuto come CAR in un dato anno, ha diritto, per quell anno, e un numero di certificati bianchi pari a: CB = (RISP*0,086)*K Dove (RISP*0,086) è il risparmio, se positivo, espresso in tep; K è il coefficiente di armonizzazione, pari a: 1,4 per le quote di potenza fino a 1 MWe 1,3 per le quote di potenza superiore a 1 MWe e fino a 10 MWe 1,2 per le quote di potenza superiori a 10 MWe e fino a 80 MWe 1,1 per le quote di potenza superiore a 80 MWe e fino a 100 MWe 1,0 per le quote di potenza superiore a 100 MWe e per gli adattamenti indipendentemente dalla potenza 14

Decreto Ministeriale 5 settembre 2011: effetti pratici Motore da 3,6 MW Ee = 3.600 kwh/h Et = 3.300 kwh/h Ec = 7.885 kwh/h Rendimento complessivo (3.600 + 3.300)/7.885 = 87% > 75 % RISP = 3.546 MWh/h CB= (3,546 x 0,086)x 1,3 =0,396 tep/h Valorizzazione CB = 99 /CB Fattore di conversione MWh/tep Coefficiente di armonizzazione f(pe) cogenerazione completa 99 /CB x 0,396 CB = 39,2 /h x 8.000 h/a =313.600 /a 15

Decreto Ministeriale 5 settembre 2011: effetti pratici Ogni kwht recuperato = - 350.0 g CO2/kWh - 140.0 g NOx/kWh - 48.0 g NHMC/kWh - 0.8 g Polveri/kWh - 32.0 g CO/kWh 16

Caso pratico di applicazione recente: Impianto di Fossano (CN) Impianto di cogenerazione a servizio di uno stabilimento industriale abbinato ad una rete di teleriscaldamento urbano Il progetto una centrale di cogenerazione, 150 sottostazioni e 19 km di rete sotterranea Potenza termica di 45 MWt : calore a 500 famiglie residenti nel Comune Potenza elettrica di 5,3 MWe : elettricità a uno stabilimento industriale (sito Michelin) L efficienza Telecontrollo e monitoraggio di consumi ed emissioni 3.000 tep annui di energia primaria risparmiati - 7.500 tonnellate di CO 2 in atmosfera all anno riduzione del 25% dei consumi L impegno Prossima integrazione con impianto fotovoltaico. 17

Caso pratico di applicazione recente: Impianto di Spinetta Marengo (AL) Progetto di ampliamento e potenziamento di un impianto di cogenerazione a servizio di uno stabilimento industriale Il progetto A causa dell incremento nella richiesta termica ed elettrica dello stabilimento si rende necessaria la sostituzione dell esistente impianto di cogenerazione in ciclo combinato da 25 MWe e 24 MWth (1993) con una nuova centrale di cogenerazione, 1 Turbogas, 1 Generatore di vapore a recupero con post combustione, Turbina a vapore in contropressione, Caldaie convenzionali di sola riserva, Potenza elettrica 35 MW Potenza termica di 45 MW. L efficienza 17.700 TEP annui di energia primaria risparmiati rispetto all impianto esistente - 44.400 t/anno di CO2 Incremento del 1,5 % del consumo di combustibile a fronte di un incremento della produzione energetica del 27,5% 18

Caso pratico di applicazione recente: Impianto di Porto Marghera (VE) Impianto di cogenerazione a servizio di uno stabilimento industriale alimentato da gas residuo di processo Il progetto una centrale di cogenerazione composta principalmente da 1 caldaia off-gas, 1 turbina a vapore a condensazione e spillamenti, 1 generatore elettrico e 1 gruppo frigorifero ad assorbimento Potenza termica di 30 MWt, Potenza elettrica di 6,2 MWe Fabbisogno elettrico : 27.000 MWh/anno - Rete esterna : 19.000 MWh/anno Fabbisogno termico : 26.000 MWh/anno 6 bar 31.000 MWh/anno 19 bar L efficienza Produzione di energia termica ed elettrica a partire dal recupero di un gas refluo di processo a basso contenuto energetico. 15.500 tep/anno risparmiate - 38. 900 tonnellate di CO 2 in atmosfera all anno 19