La Storia del Costume dal 1500 al 1700 Anno Scolastico 2008/2009 Classe 1^A. Mattia Zago, Martina Pitton, Federica Mauro



Documenti analoghi
La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

--- il Surrealismo ---

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Tipologie di abiti da sposa

ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE

da: Le sette lampade dell Architettura

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Acqua e Arte (qualche riflessione)

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Rispondi alle seguenti domande

Personaggi storici e mestieri del passato tra fantastico e verosimile

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Scoprite il connubio di legno e luce.

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

È primavera, la nuova linea Curvy di Calzitaly veste le gambe di tutte

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

La civiltà greca. Mondadori Education

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

Metti in scena la tua Carmen

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

La nascita della pittura occidentale

Base di lavoro. Idea principale

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

La moda nel tempo. Sumeri. Greci. Egizi. Etruschi. Fenici. Romani. Civiltà minoica

Firenze città della moda: Pitti Uomo, evento mondiale.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Pimentel Il costume da sposa viene confezionato con tibet, lo scialle, ricamato a fiori, in broccato, il busto, a disegni gialli e rose rosse, e raso

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

Una Milano da abbracciare

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Una Milano da abbracciare

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

TEST COLTELLO LASER OMERSUB

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

LE STRATEGIE DI COPING

VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LABORATORIO DI CUCITO

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

PALLAMANO. Un po di storia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Un Anno con Il Piccolo Principe

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille.

Cittadinanza e Costituzione


PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Ufficio stampa Top Service (partner di Associazione Euristica) Piazza Gen.E.Perrucchetti 39, Cassano D Adda (MI) Tel info@topservice

I tre pesci. (Favola araba)

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Brief per il laboratorio

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

Pour rester droit. Gli Intoccabili. Joëlle Kem Lika

SETTIMANA DELLA LETTURA

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

L Arte nell Oro: la nostra storia

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Istituto Comprensivo Perugia 9

Guida all uso di Java Diagrammi ER

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. NOBILI Via Makallè, REGGIO EMILIA. C.F tel FAX

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

vedi descrizione in rosso vedi descrizione in nero

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente Lugo di Romagna (RA) 1.

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Mondi virtuali in multi-utenza e formazione

La mediazione sociale di comunità

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Crescere figli con autostima

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Transcript:

La Storia del Costume dal 1500 al 1700 Anno Scolastico 2008/2009 Classe 1^A Mattia Zago, Martina Pitton, Federica Mauro

Nel '500, l'abbigliamento subisce un arricchimento nei ricami e nei tessuti: è il "rinascimento" dai variopinti damascati, pizzi e merletti; seguirà l'austero e rigido '600 influenzato dal costume spagnolo, e il "Barocco" dei preziosi velluti. Nel '700 si afferma nell'abito la raffinatezza e la galanteria dello stile "Rococò", che troverà poi la massima espressione nel "settecento veneziano" dai sgargianti tessuti. E' con l'avvento del Romanticismo, nel primo Ottocento, che l'esaltazione del contatto con la natura, tanto come fonte di bellezza eterna quanto come stimolo all'intuizione della realtà spirituale delle cose, favorisce ed enfatizza il ruolo della passeggiata nelle sue diverse forme, dalla gita in barca al déjeuner sur l'herbe. Ecco allora riversarsi nei parchi e nei giardini figure di donne magrissime e diafane: le fanciulle ottocentesche dovevano infatti essere per definizione fragili ed eteree, con la vita sottile, e indossare abiti leggeri e scollati le cui gonne venivano sostenute da ingombranti crinoline. Sulle spalle portano la pellegrina, una mantellina larga e lunga fino ai polsi, oppure il boa, una lunga sciarpa tubolare di pelliccia o piume di struzzo. Accessori indispensabili: cappellini, parasole e ventagli.

Praticare sport diventa per molte donne una forma di liberazione: le giovani cominciano a scoprire il piacere dell'attità fisica che, oltre a essere salutare, presenta il vantaggio di scardinare le corazze nelle quali sono costrette. I bagni in mare, il pattinaggio, la montagna contribuiscono alla lenta affermazione di abiti comodi e pratici. La linea del costume gotico rispecchia lo slancio verticale dell arte gotica che fa apparire le forme più snelle e longilinee. L uomo indossa un farsetto in tessuto operato con calzamaglia e relativo cappello. La donna, una ricca veste con scollatura a punta, vita leggermente alta e caratteristico copricapo che aumenta la verticalità della figura. Al seguito non mancano i giullari, preposti al divertimento dei Signori. La linea degli abiti non è più influenzata dallo stile gotico. In Italia, in questo periodo, con lo sviluppo delle industrie dei tessuti, si diffonde l impiego dei velluti damascati e dei broccati, che costituiscono gli elementi primari dell abbigliamento rinascimentale. L uomo indossa un di velluto operato, tessuto con telaio a mano, completato di calzamaglia e tipico cappello " chaperon La donna indossa un ampia e lunga veste di tessuto laminato con vita alta e sboffi all attaccatura delle maniche. Una cuffietta raccoglie i capelli, lasciando la fronte libera come prescrive la moda del "Quattrocento". La purezza delle linee del "Quattrocento" assume in questo periodo forme più piene e consistenti. La donna, infatti, indossa un abito con scollatura ampia e quadrata, vita segnata in posizione naturale, maniche a palloncino, con effetto di contrasto di colore, provocato dagli sboffi di tessuto diverso. L uomo, sopra al farsetto ed alla calzamaglia, veste la tipica casacca cinquecentesca con collo di pelliccia e maniche sboffanti. I cappelli di entrambi rispecchiano lo stile dell epoca. La forma dei costumi spagnoli è espressa in volumi geometrici: il cono è l elemento stilistico più ricorrente e caratteristico. Per l uomo, rigido corsetto, calzoni a palloncino, mantellina e gorgiera; per la donna, busto e gonna a coni sovrapposti e ricchezza di ornamenti e gioielli. Per la prima volta nella storia del costume, la donna rinuncia alla scollatura, sacrificando questo aspetto della sua femminilità.

La linea dei costumi del "Seicento" si ispira ai costumi francesi dell epoca. L abito femminile è composto essenzialmente da una sottoveste e da una veste di colore contrastante con corpetto attillato e piccola crinolina. L uomo indossa una casacca con spalline, senza maniche, che lascia vedere la camicia con maniche larghe e grande collo piatto bordato di pizzo. Per lui, estroso cappello alla moschettiere a larga falda con piume; per lei piccolo tricorno. Così come l uomo anche la donna nel suo abito manifesta un ideale eroico. Il conflitto non è contro i nemici esterni della religione o della nazione, ma principalmente di donna con se stessa, con la propria intrinseca cattiva natura. Il suo abbigliamento segue perciò gli stessi schemi di costruzione di quello maschile, derivato dall armamento. La figura è spezzettata in tante parti, i pezzi più importanti sono in qualche modo irrigiditi. Ma le esagerazionidelle forme, la divaricazione fra l aspetto effettivo delle membra e la loro apparenza, sono ancora più evidenti e volutamente accentuate. La donna, in ogni momento della sua giornata, è posta di fronte al suo modello primario, l uomo, preposto alla sua guida e al suo controllo. Gli attributi specifici del sesso tendono a essere cancellati alterati dal disegno complessivo della figuranei primi decenni del Seicento il primato della moda passa alla Francia e la dicotomia fra essere e dover essere viene addolcita. Il guscio protettivo dentro cui rinchiudersi, formato da busto e faldiglia rimane come un doppio supporto: interno, come sostegno di un abito la cui funzione apparente è quella di appoggiarvisi sopra in modo decorativo; esterno, come struttura portante di un corpo che sembra incapace di reggersi da solo. Tutto il rococò con i suoi fiorellini minuti, con i suoi colori nitidi e gai, sembra ispirarsi alla primavera: anche il tipo ideale della donna è quello dell adolescenza, quando la bellezza sembra ancora in boccio, e il rigoglio della femminilità non trionfa più come nel Seicento. Ma è pure evidente in questo ideale fisico un maggior risalto dato all espressione, all intelligenza, allo spirito, alla finezza, anche se queste doti si esprimono un po convenzionalmente nella grazia manierata di un sorriso o di un gesto, nella scioltezza dell andatura, nella viva civiltà della conversazione, non sempre esente da una galanteria piuttosto libera.l attrazione che i costumi turchi suscitarono nella società settecentesca, tanto da lasciare un impronta sullo schema vestimentario femminile, furono profonde se si considera che era il più occidentale dei costumi e il meno aperto a variazioni strutturali.

Drammaticamente vicino e incombente, l impero ottomano aveva colpito l immaginario occidentale fin dall epoca delle crociate, e il ritratto del sultano Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, che Gentile Bellini aveva dipinto nel 1480, non è che il precursore di una moda esplosa tre secoli dopo per la rappresentazione sociale delle classi privilegiate. La moda per le turcherie era stata stimolata da due sensazionali ambasciate inviate dal sultano a Parigi nel 1721 e nel 1742, che avevano seguito la pubblicazione, nel 1714, di un repertorio illustrato sui costumi mediorientali, che costituì un sorta di riferimento obbligato per ogni tipo di turcheria. Per la rappresentazione sociale delle élites il ritratto in costume esotico costituì uno dei passaggi più ricercati oltre che, spesso, una fonte diretta per la conoscenza degli abbigliamenti originali, che venivano riportati in Occidente dai viaggiatori, nonché utilizzati dai pittori per le pose, e dal teatro.il corpo maschile vestito è racchiuso in un involucro che, come quello delle armi, si caratterizza per l aspetto strutturato e scultoreo. Solo le calze, i guanti e la camicia, che aderiscono direttamente alla pelle, sono morbidi; tutti gli altri numerosi indumenti che si sovrappongono a questi e si raccordano tra loro in sistemi complicati sono in parte o tutti irrigiditi, spesso autoportanti. Sotto le armi di acciaio l uomo occidentale indossa un altra armatura fatta di tessuti, che rimanda a quella vera e che gli modella intorno alle membra un corpo innaturale ideale alle cui forme non sono estranei richiami a modelli della scultura classica. La mascolinità non e data soltanto dalla forma degli abiti ma anche da accessori e decorazioni che richiamano, come trofei, il principale nemico contro cui si combatte. Gli alamari in spighetta di filo dorato, gli occhielli tagliati sul tessuto e rifiniti con l ago, sono spesso sostituiti, nel Cinquecento, da asole in cordoncini applicati in modo decorativo sul petto, una particolarità che da allora è rimasta a caratterizzare le uniformi militari e civili. Appare anche, sempre nel secolo XVI, l abitudine di portare una lunga fusciacca di seta colorata intorno alla vita i cui toni accesi e i cui morbidi panneggi contrastano con i freddi e metallici bagliori dell armatura. La fusciacca in vita trova applicazione anche nel costume femminile, in particolare alla fine del Settecento; in ambito militare, invece, si conserva nelle uniformi di gala fino ai nostri giorni.