Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Antichità



Documenti analoghi
Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Facoltà di Musicologia

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Università del Salento

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology. Art. 1

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Scuola di Lettere e Beni culturali

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Università degli studi di Palermo

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

Scuola di Lettere e Beni culturali

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Articolo 1 Definizioni e finalità

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Università telematica e-campus

Anno Accademico 2013/2014

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Corso di Laurea in Fisica

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

Obiettivi formativi specifici del Corso di studio e descrizione del percorso formativo

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

NORME PER L AMMISSIONE

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

Corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2010/2011

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO

Transcript:

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Antichità 1

A.A. 2008/2009 Facoltà di Lettere e Filosofia Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale Facoltà Lettere e Filosofia Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato Dottore magistrale in Scienze dell Antichità Classe LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità Durata nominale 2 anni Anno Accademico 2008/2009 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione italiano Livello del titolo di studio Secondo ciclo Sede delle Attività didattiche Rende Campus di Arcavacata Previsioni sull utenza sostenibile 50 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Frequenza obbligatoria Didattica di tipo convenzionale (lezioni, esercitazioni, seminari) Requisiti e Obiettivi della Formazione Monitoraggio Percorso formativo Sistema di gestione Risorse Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail: http://lettere.unical.it cbc28a@gmail.com; tutor_lettere@libero.it 2

A.A. 2008/2009 Facoltà di Lettere e Filosofia Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe Obiettivi formativi qualificanti della classe LM-15 I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * aver acquisito una preparazione approfondita nel settore della filologia e delle letterature dell'antichità e in quello della storia antica; * possedere avanzate competenze nel campo delle metodologie proprie delle scienze storiche e filologiche, nonché delle tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l'uso critico delle fonti; * possedere una conoscenza teorica approfondita nel campo delle lingue e letterature dell'antichità greca e latina, del loro contesto storico e culturale, della loro fortuna in età moderna, con conoscenza diretta dei classici, nonché una formazione approfondita nella storia antica dell'europa, del vicino Oriente e dell'africa settentrionale; * essere in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; * essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in istituzioni specifiche, quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, aziende editoriali, con funzioni di elevata responsabilità; in organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno altresì esercitare funzioni di elevata responsabilità nei settori dei servizi culturali, degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico; in centri studi e di ricerca, pubblici e privati, in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; nell'editoria specifica ed in quella connessa alla diffusione dell'informazione e della cultura storica e letteraria. Gli atenei prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne come tirocini formativi. 3

A.A. 2008/2009 Facoltà di Lettere e Filosofia A2 - Obiettivi formativi specifici Il corso di laurea magistrale in Scienze dell Antichità si propone di fornire allo studente una formazione avanzata nel campo del sapere antichistico. I laureati nel corso di laurea magistrale devono acquisire una conoscenza approfondita della civiltà antica nel suo intero sviluppo dall età greca alla fine dell antichità; una compiuta conoscenza delle lingue e delle letterature classiche, della filologia classica e della linguistica storica; una matura riflessione sulla fortuna dei classici e sull influenza della civiltà antica nello sviluppo della coscienza moderna. A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Confederazione Nazionale dell Artigianato; Ordine degli Ingegneri di Cosenza; Ordine degli Architetti di Cosenza; Organizzazione sindacali CGIL, CISL e UIL. Modalità e tempi di consultazioni La riunione si è svolta, in data 17/01/2008, alla presenza dei rappresentanti dell Università della Calabria (delegato del Rettore e delegati delle Facoltà interessate) e dei rappresentanti delle parti sociali. A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Per il laureato del corso di laurea magistrale in Scienze dell Antichità si possono delineare i seguenti ruoli occupazionali: a)insegnanti di discipline umanistiche e storiche nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. b) Professionisti negli enti pubblici e privati a carattere culturale (biblioteche, archivi, soprintendenze, musei, fondazioni), sia in Italia che all estero. 4

A.A. 2008/2009 Facoltà di Lettere e Filosofia A5 Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Revisori di testi Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuridiche 5

Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Lauree riconosciute idonee Laurea di durata triennale (ai sensi del D.M. 509/99), quadriennale (vecchio ordinamento) o titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Requisiti curriculari richiesti L accesso alla laurea magistrale in Scienze dell Antichità è previsto per i laureati delle classi di laurea in Lettere (L-10 ex D.M. 270/04; 5 ex D.M. 509/99), Storia (L-42 ex D.M. 270/04; 38 ex D.M. 509/99) e Beni culturali (L-1 ex D.M. 270/04; 13 ex D.M. 509/99) attivate nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università della Calabria che abbiano acquisito un totale di almeno 60 CFU nei seguenti S.S.D.: L-ANT/02 - Storia greca 9 CFU L-ANT/03 - Storia romana 9 CFU L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 12 CFU L-FIL-LET/04 -Lingua e letteratura latina 12 CFU L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina 9 CFU L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica 9 CFU Sono ammessi, inoltre, i laureati provenienti dalle suddette tre classi di laurea attivate presso altri Atenei e da altre classi di laurea triennale dell Università della Calabria o di altre Università, i laureati quadriennali di vecchio ordinamento e quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo dalla Facoltà di Lettere e Filosofia su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico, che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti S.S.D.: L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana 9 CFU L-ANT/02 -Storia greca 9 CFU L-ANT/03 -Storia romana 9 CFU M-STO/01 - Storia medievale 6 CFU L-FIL-LET/02 -Lingua e letteratura greca 12 CFU 6

L-FIL-LET/04 -Lingua e letteratura latina 12 CFU L-ANT/07 - Archeologia classica 9 CFU L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica 9 CFU L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina 9 CFU M-STO/02 - Storia moderna 6 CFU L adeguata preparazione personale richiesta per l accesso alla laurea magistrale in Scienze dell'antichità sarà fondata sulla conoscenza approfondita degli ambiti classico-filologico, letterario, storico e linguistico, su una solida capacità di pieno uso espositivo ed argomentativo dell italiano, sia in forma scritta che orale, nonché su un'elevata conoscenza di almeno una lingua straniera dell'unione Europea e dei principali strumenti informatici. Modalità di verifica dell adeguatezza della preparazione personale L adeguata preparazione personale sarà verificata attraverso prove di ingresso (test e/o prove aperte) da svolgere obbligatoriamente prima dell inizio dell anno accademico, secondo modalità stabilite in un apposito bando di Ateneo. Le prove saranno rivolte a verificare anche l attitudine dello studente alla ricerca. B2.a - Risultati di apprendimento attesi Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) a. Il laureato possiede una solida conoscenza delle lingue greca e latina nel loro sviluppo storico, delle corrispondenti civiltà letterarie, degli studi filologici classici, della fortuna dei classici sia nella forma propria del classicismo europeo, sia come storia della tradizione, della cultura e del loro studio; della storia greca dalla civiltà egea all ellenismo e della storia romana dalle civiltà italiche alla tarda antichità e all impero bizantino; della linguistica storica. b. Il laureato conosce gli strumenti filologici e linguistici che consentono un accesso scientifico e controllato ai testi letterari classici e alle fonti documentarie; conosce inoltre le scienze ausiliarie della storia antica: epigrafia, papirologia, storia delle religioni, archeologia, numismatica. 7

c. Il laureato conosce nelle sue linee principali il dibattito scientifico relativo alle scienze dell antichità. Tali conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite tramite lezioni frontali, esercitazioni, seminari e attraverso lo studio individuale, nell ambito delle attività formative attivate nei settori scientifico-disciplinari afferenti alle letterature classiche (S.S.D. L- FIL-LET/02, L-FIL-LET/04) e alla storia antica (S.S.D. L-ANT/02, L-ANT/03). Esse saranno poi integrate dalle attività formative relative allo studio delle fonti e degli strumenti di ricerca storica e filologica (S.S.D. L-ANT/05, L-LIN/01, L-FIL-LET/07, M-STO/09, L-ANT/04). Lo studente potrà migliorare ed ampliare le conoscenze e le capacità di apprendimento acquisite nel percorso di laurea triennale attraverso l adozione di manuali e di testi specialistici e la partecipazione ad iniziative organizzate dai docenti, mirate alla conoscenza di nuovi percorsi di ricerca e del dibattito scientifico sulle scienze dell antichità. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avverrà per mezzo di prove di esame in forma orale e/o scritta. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) a. Il laureato, grazie ad un sostanziale ampliamento e approfondimento di conoscenze rispetto a quelle acquisite nella laurea triennale, sa affrontare tematiche originali applicando in modo autonomo i principali strumenti di indagine e individuando possibili approfondimenti e collegamenti. b. Il laureato sa elaborare le sue conoscenze e i risultati delle sue ricerche, mediandone il contenuto e il significato anche ai non specialisti. La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà conseguita tramite lezioni frontali, seminari, esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati nell ambito delle attività formative attivate nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L- ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/05, L-LIN/01, L-FIL-LET/07, M-STO/09, L-ANT/04, e nel corso della preparazione della prova finale. Lo studente sarà sollecitato, in questo secondo livello di studi, ad una riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale e ad un approccio filologico e metodologico più specialistico nei confronti delle tematiche oggetto di studio. La verifica delle capacità di cui sopra prevede, nell ambito di prove finali o in itinere, lo svolgimento di specifici compiti (ad esempio, l analisi di un testo, di una fonte, una ricerca bibliografica) in cui lo studente dovrà dimostrare autonomo senso critico e capacità di risolvere problemi nuovi all interno del quadro interdisciplinare che caratterizza il corso di laurea e di applicare correttamente le metodologie storiche, linguistiche e filologiche più aggiornate. Autonomia di giudizio (making judgements) a. Il laureato possiede una solida consapevolezza culturale e autonome capacità di giudizio nell ambito delle scienze letterarie, 8

filologiche, linguistiche e storiche. b. Il laureato possiede consapevolezza e abilità nella lettura e interpretazione dei testi e delle fonti documentarie antichi. c. Il laureato possiede consapevolezza della rilevanza sociale e culturale della tradizione letteraria antica e degli studi storici, filologici e linguistici e prontezza nell elaborazione critica e concettuale. L autonomia di giudizio verrà acquisita attraverso esercitazioni e seminari specifici, nell ambito delle attività formative attivate nei settori scientifico-disciplinari afferenti alle letterature classiche (S.S.D. L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04), alla storia antica (S.S.D. L-ANT/02, L-ANT/03) e allo studio delle fonti e degli strumenti di ricerca storica e filologica (S.S.D. L-ANT/05, L-LIN/01, L-FIL-LET/07, M- STO/09, L-ANT/04). Tali attività permetteranno al laureato di leggere criticamente e interpretare i testi e le fonti documentarie antiche; di riconoscere, attraverso l'uso di metodologie proprie di ciascun campo di ricerca, i collegamenti tra i risultati degli studi letterari, filologici, linguistici e storici; di valutare autonomamente la documentazione oggetto di studio, anche quando si tratti di documentazione incompleta; di maturare una riflessione critica sul ruolo che ciascuna disciplina riveste nella società attuale e sulla sua storia ed evoluzione in rapporto alle trasformazioni storiche, culturali e metodologiche. La verifica dell acquisizione dell autonomia di giudizio avverrà attraverso l analisi di testi e di fonti documentarie, ricerche bibliografiche, discussioni e incontri tematici in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di elaborazione critica e di approfondimento, che dovranno raggiungere piena maturità con la redazione e la discussione della prova finale. Abilità comunicative (communication skills) a. Il laureato sa comunicare in modo appropriato le proprie competenze e i risultati delle sue ricerche, sia per iscritto che oralmente, in italiano e almeno in una lingua dell Unione europea. b. Il laureato sa utilizzare gli strumenti informatici come veicolo di comunicazione. Le abilità comunicative sopraelencate verranno conseguite, in forma diversa, nell ambito di tutte le attività formative previste dal corso di laurea, ma, in particolare, in quelle attivate nei S.S.D. L-LIN/01, L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/07. La loro acquisizione sarà verificata nel corso di esercitazioni e seminari, tramite gli elaborati scritti, le esposizioni orali, l analisi e la comprensione di testi in lingua straniera, l utilizzo di strumenti informatici per l elaborazione di testi e le ricerche bibliografiche, opportunamente guidate, le attività di coordinamento o partecipazione in gruppi di lavoro (che potranno prevedere anche forme di comunicazione telematica), nonché attraverso la redazione e discussione della prova finale. Capacità di apprendimento (learning skills) 9

a. Il laureato è in grado di leggere e comprendere le opere e le pubblicazioni scientifiche relative agli studi antichistici, oltre che in italiano, in una lingua straniera dell Unione Europea. b. Il laureato sa utilizzare in modo interattivo gli strumenti informatici come canali di informazione, studio e approfondimento, ad esempio bibliografico. c. Il laureato sa affrontare in modo maturo ed autonomo lo studio di tematiche specifiche delle discipline letterarie, filologiche, linguistiche e storiche del mondo antico, scegliendo le strategie di apprendimento e di approfondimento più appropriate alle sue capacità e al contesto. Le capacità di apprendimento saranno conseguite tramite il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo, in particolare, allo studio individuale, alla programmazione e organizzazione del tempo di studio, all attività di ricerca bibliografica e di studio e analisi dei testi e delle fonti antiche, alla partecipazione ad esercitazioni e seminari (che prevedono la lettura e comprensione di testi in lingua straniera e l adozione di strumenti informatici e telematici), all attività svolta per la preparazione della prova finale. Lo studente potrà così sviluppare capacità di apprendimento e di elaborazione tali da consentirgli di continuare a studiare, per lo più in modo autonomo, nell ambito degli studi antichistici, in una prospettiva legata, ad esempio, ad un eventuale attività di ricerca o ad un ulteriore sviluppo delle competenze in campo professionale. La verifica dell acquisizione delle capacità di apprendimento avverrà attraverso l analisi della carriera del singolo studente in relazione alle votazioni riportate negli esami, al tempo intercorso tra la frequenza dell insegnamento e il superamento dell esame, lo svolgimento di forme di verifica continua durante le attività formative, nonché mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante la preparazione della prova finale. 10

B3_a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) Attività Caratterizzanti 75 CFU I ANNO II ANNO Ambito S.S.D. Insegnamento Crediti S.S.D. Insegnamento Crediti Crediti per ambito Lingue e Letterature classiche L-FIL- LET/04 Filologia latina 9 L-FIL- LET/02 A scelta tra (quelli non ancora inseriti): Filologia greca Letteratura teatrale greca Storia della lingua greca Crediti per tipologia 9 36 75 L-FIL- LET/02 A scelta tra: Filologia greca Letteratura teatrale greca Storia della lingua greca 9 L-FIL- LET/04 Storia della lingua latina Storia antica L-ANT/02 Storia greca 9 L-ANT/03 Storia economica e sociale del mondo antico L-ANT/02 Storia della storiografia antica 6 9 6 30 L-ANT/03 Storia romana 9 11

Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica e filologica L-LIN/01 Glottologia 9 9 Attività affini 15 CFU L-ANT/05 Papirologia 6 L-FIL- LET/07 Altre attività formative 30 CFU Crediti per ambito Crediti per tipologia Storia bizantina 9 15 15 Ambito S.S.D. Insegnamento Crediti S.S.D. Insegnamento Crediti Crediti per ambito Crediti per tipologia A scelta dello studente Altre attività (art. 10) L-ANT/05 Laboratorio di papirologia A scelta libera Tra gli insegnamenti attivati nell'ateneo 3 3 Prova finale Prova finale 18 18 Totale CFU I ANNO 60 Totale CFU II ANNO 60 Totale biennio 120 9 9 30 12

B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Anno Semestre Codice Insegnamento Denominazione Crediti CFU Docente Responsabile per la coorte A.A. 2008/09 Primo/ I 27001310 Filologia greca 9 Antonietta Gostoli Secondo Primo II 27001262 Filologia latina 9 Raffaele Perrelli Primo II 27001269 Glottologia 9 John Trumper Primo I 27001317 Laboratorio di papirologia 3 Matilde Ferrario Primo/ II Secondo 27001311 Letteratura teatrale greca 9 Manuela Giordano Primo I 27001316 Papirologia 6 Matilde Ferrario Primo/ I Secondo 27001312 Storia della lingua greca 9 Rosina Morrone Primo I 27001313 Storia della storiografia antica 3 Maria Intrieri Primo I 27001064 Storia greca 9 Giovanna De Sensi Sestito Primo I 27001070 Storia romana 9 Gian Piero Givigliano Secondo II 27001116 Storia bizantina 9 Filippo Burgarella Secondo II 27001314 Storia della lingua latina 9 Ornella Fuoco Secondo II 27001315 Storia economica e sociale del mondo antico 6 Alessandro Cristofori Secondo 27000022 Prova finale 18 13

B4 - Caratteristiche della prova finale La laurea magistrale in Scienze dell antichità si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, su un argomento scelto nell ambito degli insegnamenti seguiti. La prova finale comporta l acquisizione di 18 crediti formativi. 14

B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Primo semestre Inizio dei corsi: lunedì 6 ottobre 2008 Termine dei corsi: sabato 17 gennaio 2009 Pausa didattica: da lunedì 19 a sabato 24 gennaio 2009 Secondo semestre Inizio dei corsi: lunedì 2 marzo 2009 Termine dei corsi : sabato 30 maggio 2009 Pausa didattica: da lunedì 1 giugno a sabato 6 giugno 2009 Calendario esami di profitto Sessione invernale Da lunedì 26 gennaio a sabato 28 febbraio 2009 (due appelli d esami) Sessione estiva Da lunedì 8 giugno a venerdì 31 luglio 2009 (tre appelli d esami di cui almeno due entro mercoledì 1 luglio Sessione autunnale Da venerdì 4 a sabato 26 settembre 2009 (un appello d esami) Calendario esami di laurea Sessione autunnale Da lunedì 27 a venerdì 31 ottobre 2008 (Lauree triennali, specialistiche e vecchio ordinamento) Sessione straordinaria Da lunedì 15 a sabato 20 dicembre 2008 (Lauree triennali e specialistiche) Sessione invernale Da mercoledì 18 a sabato 28 febbraio (Lauree triennali, specialistiche e vecchio ordinamento) - Scadenza ultimo esame: sabato 07/02/2009 15

Sessione straordinaria Da lunedì 18 a sabato 30 maggio (Lauree vecchio ordinamento). Sessione estiva Da giovedì 16 a sabato 25 luglio (Lauree triennali, specialistiche e vecchio ordinamento)- Scadenza ultimo esame: mercoledì 01/07/2009 Vacanze Vacanze natalizie: da lunedì 22 dicembre 2008 a martedì 6 gennaio 2009 Festa Patronale : venerdì 20 Febbraio 2009 Vacanze pasquali: da giovedì 9 a martedì 14 aprile 2009 16

Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato Burgarella Filippo De Sensi Sestito Giovanna Ferrario Matilde Fuoco Ornella Giordano Manuela Givigliano Gian Piero Gostoli Antonietta Intrieri Maria Morrone Rosina Perrelli Raffaele Trumper John C2 Infrastrutture C2_a - Aule http://www.csdim.unical.it/aule.htm C2_b - Laboratori e aule informatiche http://www.csdim.unical.it/ C2_c - Sale studio 17

http://bau.unical.it/servizi.htm C2_d Biblioteche http://www.biblioteche.unical.it/ C3 - Servizi di contesto Denominazione del Servizio Servizio di tutorato e orientamento studenti del corso di laurea magistrale http://lettere.unical.it/tutoraggio.aspx Descrizione del Servizio Assistenza agli studenti per la compilazione dei piani di studio; informazioni sui corsi, sugli orari di ricevimento dei docenti, sulle aule di lezione e sui programmi; supporto alle matricole e agli studenti che si trasferiscono da altro Ateneo o effettuano il passaggio da altro corso di laurea; informazioni sul nuovo ordinamento universitario ex D.M. 270/2004 e sui nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale attivati, per la Facoltà di Lettere e Filosofia, a partire dall A.A. 2008/2009; assistenza ai docenti per il reperimento delle aule di lezione e per la pubblicazione e diffusione di avvisi relativi ai corsi (orari, seminari, risultati prove scritte etc.) e all attività didattica in genere. 18

Corso di laurea magistrale in Filologia moderna Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita Dato non calcolabile D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti Dato non calcolabile D3 - Efficacia esterna Dato non calcolabile D4 - Efficienza Dato non calcolabile 19

Corso di laurea magistrale in Filologia moderna D5 Requisiti qualificanti Sono state previste procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione degli studenti ai corsi di studio, ai sensi dell art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e sono state predisposte attività formative propedeutiche e di recupero per eventuali obblighi formativi X È previsto un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte, diverso dalla sola raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti X Sono state predisposte specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time, in quanto impegnati in attività lavorative X È disponibile almeno un tutor per ogni 30 studenti immatricolati ai corsi dei gruppi A e B dell allegato B al D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, un tutor per ogni 60 studenti immatricolati negli altri gruppi, di cui alle tabelle 8, 9 e 10 X Per i corsi di laurea magistrale, le pubblicazioni scientifiche di almeno 3 docenti attivi in tali corsi negli ultimi 5 anni, corrispondano a parametri definiti, in relazione alla specificità delle varie aree, dal CIVR X SI NO 20

Area E Sistema di gestione E.1_a Presidente Prof.ssa Giovanna De Sensi Sestito E.1_b Consiglio Matilde Ferrario, Margherita Ganeri, Francesco Bausi, Antonietta Gostoli, Raffaele Perrelli, Emanuela De Luca, Maria Cristina Figorilli, Ornella Fuoco, Manuela Giordano, Rosina Morrone E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso Raffaele Perrelli Manuela Giordano Matilde Ferrario E.1_d Segretaria del Corso di Laurea magistrale Silvana Filice E.1_e Manager Didattico Silvia Pagano 21

E.1_e Tutor Docenti Altri soggetti Manuela Giordano Nicola De Santis 22