Più di 1500 franchi se ne vanno per abitazione ed energia



Documenti analoghi
Redditi e spese delle economie domestiche in Svizzera

In media circa 560 i franchi spesi dalle economie domestiche per il tempo libero e la cultura

Sensibili differenze nei budget delle economie domestiche

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Rilevazione omnibus 2015: qualità dell ambiente e comportamento ambientale. La popolazione è più attenta al consumo energetico

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Situazione professionale delle persone che hanno conseguito un titolo di studio presso una scuola universitaria svizzera nel 2013

Vasta partecipazione delle persone con disabilità alla vita professionale e sociale benché inferiore rispetto al resto della popolazione

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Statistica svizzera del film e del cinema

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Anno record per le nuove immatricolazioni

Modello previdenziale 2017 Maggiori informazioni sul calcolatore comparativo

Lezione Introduzione

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti

Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

La mia cassa pensione

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

2.08 Stato al 1 gennaio 2011

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Indice nazionale dei prezzi al consumo nel novembre 2010

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

La Cassa pensioni Posta

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Previdenza professionale sicura e a misura

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima»

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

20 Situazione economica e sociale della popolazione

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Temi specifici della Cassa pensione Coop. 1 Gennaio 2015

Come compilare la dichiarazione del reddito e della sostanza

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nell ottobre Prezzi in calo rispetto al mese precedente rincaro annuo dello 0,3 per cento

Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

PREVIDENZA OGGI E DOMANI. ASCOM PENSIONSKASSE (APK) BREVE GUIDA

Calcolo e pagamento dell indennità giornaliera

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

Generalità Cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2015

Rilevazione omnibus 2010 : Internet nelle economie domestiche della Svizzera. Gli internauti svizzeri preoccupati per i pericoli di Internet

Modifiche a partire dal 1 gennaio 2001 nel campo dei contributi dei datori di lavoro all AVS, all AI, alle IPG e all AD

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

Modalità di riparto del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2015 per le RSO Nota metodologica

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

2.09 Stato al 1 gennaio 2013

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

colleghi iscritti a

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Presentazione dei conti

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

RISPARMIO Scheda di lavoro

Cassa pensione del Credit Suisse Group (Svizzera) Spiegazioni sul certificato d assicurazione Assicurazione di risparmio

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni LAINF

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

Fondazione di previdenza dell'asg REGOLAMENTO 2009

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

2 pilastro, LPP Previdenza professionale

Ordinanza sugli obblighi di attestazione per le partecipazioni di collaboratore

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

Stato al 1 gennaio 2011

Tasso fisso o tasso variabile?

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

Regolamento sulla liquidazione parziale e totale delle casse di previdenza

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

L Assicurazione italiana in cifre

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

Assicurazioni sociali e lavoro a tempo parziale. assegni famiglia.

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 14.07.2015, 9:15 20 Situazione economica e sociale della popolazione N. 0352-1506-60 Indagine sul budget delle economie domestiche 2013 Più di 1500 franchi se ne vanno per abitazione ed energia Neuchâtel, 14.07.2015 (UST) Nel 2013, il reddito medio disponibile delle economie domestiche della Svizzera era di 7130 franchi al mese. Gran parte del reddito disponibile viene utilizzato per il consumo: a costituire la voce più importante nel budget domestico, infatti, sono state le spese per l'abitazione e l'energia, pari a circa 1520 franchi. Questi i risultati dell'indagine sul budget delle economie domestiche 2013 dell'ufficio federale di statistica. Il reddito disponibile delle economie domestiche è costituito dal reddito lordo tolte le spese obbligatorie e nel 2013 ammontava mediamente a 7130 franchi al mese. Vengono conteggiati tutti i redditi all'interno di un'economia domestica, che in media è composta da 2,19 persone. Spesso il livello dei redditi delle economie domestiche di una persona è più basso di quello delle economie domestiche di più persone, al quale può contribuire, appunto, più di una persona. Vi fanno parte, oltre ai salari e alle indennità percepiti mensilmente, anche i versamenti annuali, come ad esempio la tredicesima. Sono prese in considerazione anche tutte le rendite, le prestazioni sociali e i versamenti pecuniari provenienti da altre economie domestiche nonché i redditi da capitale, come interessi e dividendi. La distribuzione dei redditi non è simmetrica. Nel 2013, il 61% delle economie domestiche presentava un reddito inferiore al valore medio. Tre quarti del budget domestico proviene dal reddito da lavoro Dai risultati emerge che anche nel 2013 è stato il reddito da lavoro a costituire il pilastro più importante del budget domestico, incidendo sul reddito lordo nella misura del 75,8%. Le rendite e le prestazioni sociali figuravano come la seconda fonte più importante del reddito delle economie domestiche, con in media il 19,0% del budget. Espace de l'europe 10 CH-2010 Neuchâtel www.statistica.admin.ch

Nel 2013 i redditi patrimoniali rivestivano un ruolo marginale (in media il 3,8% del reddito lordo) per una grande fetta delle economie domestiche, mentre superavano il 5% del reddito lordo solo per circa un settimo delle economie domestiche. I trasferimenti da parte di altre economie domestiche (come per esempio gli alimenti) ammontavano in media all'1,4% del reddito lordo; costituivano oltre un quarto del reddito lordo per un'economia domestica su 40, essenzialmente famiglie monoparentali. Spese obbligatorie: 5,6% per i premi dell'assicurazione-malattia obbligatoria Nel 2013 le spese obbligatorie ammontavano a circa 2920 franchi al mese e impegnavano il 29,1% del reddito lordo. La voce principale tra le spese obbligatorie è costituita dalle imposte, che, con 1180 franchi mensili in media, corrispondevano a circa il 11,7% del reddito lordo Fanno inoltre parte delle spese obbligatorie anche i contributi alle assicurazioni sociali (10,0% del reddito lordo), come i contributi AVS e alle casse pensioni nonché i premi per l assicurazione malattie obbligatoria (5,6%) e i trasferimenti monetari verso altre economie domestiche (1,7%). Spese di consumo: 6,0% per tempo libero, svago e cultura Il reddito disponibile è utilizzato in primo luogo per il consumo di beni e servizi (54,5% del reddito lordo). La voce più importante nel budget domestico sono le spese per l'abitazione e l'energia, pari a circa 1520 franchi, ovvero al 15,1% del reddito lordo. Altre voci di spese di consumo consistenti sono i trasporti (7,8%), seguiti da tempo libero, svago e cultura (6,0%), alimentari e bevande analcoliche (6,4%) e alberghi e ristoranti (5,8%). I premi delle assicurazioni complementari delle casse malati e delle altre assicurazioni non sono contabilizzati come spese di consumo, ma vengono anch'essi pagati con il reddito disponibile. A questa voce le economie domestiche hanno destinato complessivamente circa il 3,5% del reddito lordo nel 2013. Che cosa rimane? Una volta coperte tutte le spese, nel 2013 alle economie domestiche rimanevano in media 1329 franchi, l equivalente del 13,2% del reddito lordo da destinare al risparmio. Alle economie domestiche delle classi reddituali più basse (reddito lordo inferiore a 5000 franchi) in media non rimaneva nulla da mettere da parte in quanto avevano speso più di quanto avevano a disposizione. Questo fenomeno è riconducibile tra l altro al fatto che in questa classe figura una quota proporzionalmente elevata (quasi il 55%) di economie domestiche composte da pensionati, il cui budget domestico è finanziato in parte dall'erosione della sostanza. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa 2/5

Osservazione sulla precisione dei valori stimati I valori di stima fondati su campioni casuali sono soggetti a una dispersione stocastica. Questa dispersione può risultare considerevole nel caso di entrate o spese sporadiche (come ad esempio l acquisto di un motociclo) o di importi fortemente variabili (come le spese per la salute). Può essere misurato con il coefficiente di variazione, espresso in percentuale, che è definito come il rapporto tra la deviazione standard e il valore medio. I valori stimati sono classificati nel modo seguente: a: molto buono, coefficiente di variazione < 1%; b: buono, coefficiente di variazione 1% e < 2%; c: medio, coefficiente di variazione 2% e < 5%; d: sufficiente, coefficiente di variazione 5% e < 10%; e: cattivo, coefficiente di variazione 10%. Dimensione del campione e valutazione secondo le caratteristiche delle economie domestiche Le dimensioni del campione annuale dell IBED (che nel 2013 era composto da 2917 economie domestiche) non forniscono risultati abbastanza precisi per i piccoli gruppi di popolazione. Tuttavia, la struttura della rilevazione offre la possibilità di riunire più anni consecutivi in modo che il campione sia più grande e quindi la qualità dei risultati possa essere superiore. I risultati di campioni riuniti vengono pubblicati ogni tre anni. L'ultima serie pubblicata si basa sugli anni dal 2009 al 2011. Il campione del 2013 sarà aggiunto a quelli degli anni dal 2012 al 2014 per la pubblicazione dei risultati per gruppi di popolazione. Informazioni: Marco Torriani, UST, Sezione Reddito, consumo e condizioni di vita, tel.: +41 58 463 63 31, e-mail: Marco.Torriani@bfs.admin.ch Servizio stampa UST, tel.: +41 463 60 13 e-mail: kom@bfs.admin.ch Offerta online: Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell UST all indirizzo: www.statistica.admin.ch > Temi > Situazione economica e sociale della popolazione Abbonamento alle NewsMail dell'ust: www.news-stat.admin.ch Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. Non è stato concesso alcun accesso privilegiato al presente comunicato stampa. 3/5

T1 Reddito e spese dell'insieme delle economie domestiche, 2013 Numero di persone per economia domestica: 2,19 Importi in franchi al mese per economia domestica (media) e ripartizione percentuale (100%: reddito lordo) [1] Redditi da lavoro [2] 7 618 c 75,8% Redditi da attiv ità lav orativ a dipendente... 6 256 c 62,2% Redditi da attiv ità lav orativ a indipendente... 1 362 d 13,6% Redditi da affitti e da capitale 386 e 3,8% Reddito primario [2] 8 004 c 79,6% Rendite e prestazioni sociali 1 909 c 19,0% Rendite AVS/AI (1 pilastro)... 856 c 8,5% Rendite delle casse pensioni (2 pilastro)... 693 c 6,9% Prestazioni sociali e indennizzi... 359 d 3,6% Trasferimenti da altre economie domestiche 139 d 1,4% Reddito lordo 10 052 b 100,0% Spese di trasferimento obbligatorie 2 748 c 27,3% Assicurazioni sociali: contributi... 1 008 c 10,0% Imposte... 1 180 d 11,7% Assicurazioni malattia di base: premi... 560 b 5,6% Spese di trasferimento monetarie ad altre economie domestiche 175 d 1,7% Reddito disponibile [3] 7 130 b 70,9% Altre assicurazioni, tasse e trasferimenti 662 d 6,6% Assicurazioni malattia complementari: premi... 158 c 1,6% Altre assicurazioni: premi... 197 c 2,0% Tasse... 84 e 0,8% Donazioni, regali offerti e inv iti... 224 e 2,2% Spese di consumo 5 481 b 54,5% Prodotti alimentari e bev ande analcoliche... 645 b 6,4% Bev ande alcoliche e tabacchi... 106 c 1,1% Ristoranti e pernottamenti... 579 c 5,8% Abbigliamento e calzature... 225 c 2,2% Abitazione ed energia... 1 521 b 15,1% Arredamento dell'abitazione e manutenzione corrente... 274 c 2,7% Spese per la salute... 261 c 2,6% Trasporti... 786 c 7,8% Comunicazioni... 188 b 1,9% Tempo libero, sv ago e cultura... 605 c 6,0% Altri beni e serv izi... 289 c 2,9% Entrate sporadiche [4] 342 d 3,4% Risparmio 1 329 d 13,2% Qualità dei valori stimati: a Molto buono: coefficiente di v ariazione < 1%. b Buono: coefficiente di v ariazione da 1% a < 2%. c Medio: coefficiente di v ariazione da 2% a < 5%. d Sufficiente: coefficiente di v ariazione da 5% a < 10%. e Cattiv o: coefficiente di v ariazione 10%. [1] Le cifre sono state arrotondate, per cui è possibile che la somma degli importi indicati si discosti liev emente dal totale. [2] Contributi sociali dei lav oratori inclusi (ed esclusi quelli dei datori di lav oro). [3] Questo concetto di reddito disponibile non è compatibile con quello utilizzato nel quadro dei conti economici nazionali. [4] Nel calcolo del reddito lordo le entrate sporadiche (regali, v endite e rimborsi) non sono state considerate. 4/5

Composizione del budget medio delle economie domestiche, 2013 G1 100%: reddito domestico lordo 13,2% 29,1% 16,6% 5,8% 15,1% 6,0% 6,4% 7,8% Spese obbligatorie Abitazione ed energia Trasporti Prodotti alimentari e bevande analcoliche Tempo libero, svago e cultura Ristoranti e pernottamenti Altre spese Risparmio Fonte UST Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) UST,2015 5/5