Programma di attività delle biblioteche SBPV



Documenti analoghi
Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Vicenza

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza RELAZIONE SUL SERVIZIO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE DI VICENZA ANNI

Applicazione dell Imu nel 2012

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI BACINO TERRITORIALE VICENZA

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

CORSO UNGHIE SEMIPERMANENTE. Durata del corso 1,5 ore Vicenza - via viale verona n 73 presso Gessy School info@gessynails.

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

CORSO RICOSTRUZIONE UNGHIE PIEDI UV GEL

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

Piccola biblioteca. blioteca cresce. Istituto Comprensivo Vicenza 5. Scuola dell infanzia Statale B. Malfermoni

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Natale in Biblioteca Abbassa le luci e accendi la lettura

La Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Pronti al decollo con libriamoci!

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L AQUILONE vola alto

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

CORSO SOAKOFF MANI Vicenza - via viale verona n 73 Presso Gessy School. Durata del corso 5 ORE

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

Proposte di attività con le scuole

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Piccola biblioteca b blioteca cresce

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

LIBRI INFINITI 2015 QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PROGETTO LIBRI INFINITI 2015

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

attività didattiche per le scuole

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

Continuità & Orientamento

Corso base ricostruzione unghie mani in gel uv

Anno europeo del volontariato. 150 anniversario

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

cortile urbano Il tempo e lo spazio dei bambini rovereto - Via Roma i sabati dal 23 aprile al 18 giugno

PIMOFF - Progetto Scuole

alcune proposte per la scuola 2014

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

La BIBLIOTECA dei PICCOLI. di Maccarese. obiettivi principali. servizi offerti

COMUNI Maschi Femmine Totale

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

con il Chiosco equo e solidale

Associazione Musicale Europa InCanto

Via Garibaldi, BERTONICO. Via Garibaldi, BERTONICO. Via Don Minzoni, CASALETTO LODIGIANO Laboratorio di lettura

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

Scuola Primaria G. Rodari Massalengo PROGETTI DIDATTICI CURRICOLARI a.s. 2014/15

Newsletter maggio 2015 Maggio dei libri

Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola

Il Museo per la Scuola Open Day

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

La Cenerentola di Gioachino Rossini

PROGETTO PET THERAPY

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

UFFICIO XIII di VICENZA

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

MemoEventi n 480. Dal 30 Settembre al 06 Ottobre 2013 SPECIALE LABORATORIO CORSI. ... in Biblioteca

10 Giugno 11 Settembre. 17 Settembre. Gli appuntamenti

Capitolo. La scuola dell infanzia statale

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ANNO SCOLASTICO

Comune di Farra di Soligo. Progetto BIBLIOTECA MULTIMEDIALE

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

PROGETTO CITTÀ INVISIBILI 23 APRILE 2015

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

COMUNI Maschi Femmine Totale

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

POF SCUOLA DELL INFANZIA

Una Milano da abbracciare

Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

LETTORI SENZA FRONTIERE

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro

Maiori. Operation Avalanche

Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere


Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli

Transcript:

Provincia di Vicenza Giornata Mondiale del Libro 2016 - Se son libri fioriranno Dal 1996 ogni anno, una giornata in particolare è dedicata a riscoprire il piacere della lettura. È il 23 aprile, giorno scelto dall'unesco per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'autore. Piazze, strade, palazzi e teatri in contemporanea in tutto il mondo - accolgono un'insolita fioritura di letture, reading, spettacoli e offrono a tutti la possibilità di assaporare le sensazioni che solo un buon libro sa dare. Programma di attività delle biblioteche SBPV 1 Altavilla Vicentina Sabato 23 Aprile ore 21,00 Organizzazione: Pantharhei in collaborazione con il Comune di Altavilla Vicentina. Valentina & the Flatmates Serata di musica Jazz tra i libri 2 Arsiero Vetrina tematica su Shakespeare - Sabato 23 aprile alle ore 10.30 all interno della manifestazione dell anniversario della liberazione, lettura animata della storia Fulmine, cane coraggioso la resistenza raccontata ai bambini e non solo, con l accompagnamento del coro Voci

gioiose - Concorso disegnalibro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni - Shakespeare tra gli scaffali: letture in costume a cura dei volontari del servizio civile - Per tutti i lettori caramelle con sorpresa Shakespeariana 3 Arzignano 4 Asiago 5 Bassano del Grappa mercoledì 20 aprile ore 16.45-18.15 (biblioteca civica) STORYTIME. Letture e laboratorio in lingua inglese per bambini 4-6 anni giovedì 21 aprile ore 9.15-11.00 (centro storico) FLASH BOOK MOB Manifestazione a sostegno del libro e della lettura con la partecipazione degli studenti delle scuole bassanesi venerdì 22 aprile ore 17.30 (biblioteca civica) La reliquia di Costantinopoli: narrare la Storia. Incontro con lo scrittore PAOLO MALAGUTI presentazione di Paolo Banfi letture di Anna Branciforti sabato 23 aprile ore 10.30 (biblioteca civica) Inaugurazione della mostra LIBER con lavori realizzati dagli studenti del Liceo d Arte G. De Fabris di Nove sul tema della lettura sabato 23 aprile ore 11.15 (biblioteca civica) SOY MIGUEL: IL PARADOSSO DI CERVANTES Conferenza-spettacolo dedicato a Miguel de Cervantes in occasione dei 400 anni dalla sua morte con la partecipazione degli studenti del Liceo G. B. Brocchi sabato 23 aprile ore 17.00 (biblioteca civica) LARGO AI GIOVANI! Reading di poesie e letture con la partecipazione di Francesco Guazzo e Chiara Gottardo

6 Bolzano Vicentino Allestimento di una vetrina dedicata a Shakespeare,dove saranno esposte le sue opere più famose ma anche saggi a lui dedicati e romanzi ispirati alla sua figura o alla sua produzione.; SEMI DI LIBRI ; a ciascun utente della biblioteca verrà consegnata una busta al cui interno troverà non solo semi di fiori, ma anche l incipit di una delle novità disponibili in Biblioteca, per far germogliare uno splendido giardino e la curiosità di scoprire una nuova storia; PASSAPAROLA : in biblioteca verrà inaugurata una bacheca dove gli utenti potranno affiggere della recensioni o delle proposte di lettura per condividerne il piacere con gli altri fruitori di questo servizio; Il campionato dei lettori di Bolzano Vicentino: dal 23 Aprile al 7 Maggio gli utenti della Biblioteca saranno invitati a partecipare a questa sfida, dove arriverà primo chi riuscirà a leggere entro Dicembre il maggio numero di libri, scegliendone uno per ognuna delle categorie indicate nella scheda di partecipazione; Per tutto il mese di Maggio sono previste letture animate e attività laboratoriali per bambini. Brendola Bressanvido 10Caldogno Breganze - Vetrine tematiche - Letture presso la scuola primaria da parte dei lettori volontari in occasione della Giornata Mondiale del Libro Letture animate per bambini ad ingresso libero giovedì 5 maggio 2016 alle ore 17.00 in biblioteca

11 Caltrano 12 Camisano Da venerdì 15 aprile a venerdì 20 maggio 2016 Intervento del prof. C.A. Galimberti con : La pittura di G.B. Tiepolo nel Vicentino e nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena di Rampazzo; Le pagine del cuore, serata di letture libere (poesie, brevi testi, citazioni, scritture proprie ecc.), aperta a tutti coloro che vogliono condividere con altri lettori il piacere delle pagine più amate; Incontro con il funzionario delle Nazioni Unite, dott. Enrico Tezza, e con il dott. Simon Goldstein, presidente di Our Common Emotions, per la presentazione di: Sviluppo umano e Sostenibilità emozionale : la competenza emozionale fonte di dignità e patrimonio dell umanità; Incontri di lettura animata per bambini curati dalla bibliotecaria con il gruppo lettori LibrAvoce, in Biblioteca e a scuola; Scambialibro : liberi doni & scambi di libri tra lettori In Biblioteca per tutto il mese di maggio 13 Carrè 14 Cartigliano Una poesia per te selezione di poesie famose e creazione di segnalibri poetici da donare a tutti gli utenti

15 Cassola Sabato 23 aprile ore 16.30 16 Castegnero 17 Castelgomberto Ingresso libero Il Comune di Cassola Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fondazione Insieme Altovi onlus e Scuola di lettura espressiva di Bassano del Grappa e Cassola presentano SHAKESPEARE SOLO!! A 400 anni dalla morte di William Shakespeare OMAGGIO LETTERARIO con RECITAZIONE di brevi monologhi e sonetti tratti da opere teatrali del grande Drammaturgo! c/o la Biblioteca Comunale San Giuseppe di Cassola 18 Chiampo Immagini con la sabbia: spettacolo di sand art per bambini da 3 a 10 anni tratto dal libro Pietro il sassolino con accompagnamento musicale di chitarra. Vetrine tematiche sulla figura di William Shakespeare per adulti e ragazzi 19 Chiuppano 20 Cogollo del Cengio

21 Conco 22 Costabissara Mercoledì 20, giovedì 21 e venerdi 22 aprile 2016 illustratore Incontro con l autore e Simone Frasca 23 Creazzo 24 Dueville 25 Gallio 26 Gambellara I ragazzi delle scuole primarie incontreranno l autore presso la biblioteca comunale Dante Alighieri o presso il plesso scolastico Il mattino e nel pomeriggio... Flash Mob Shakespeariano.. Sabato 23 aprile 2016 alle 11:00 Giardino della Biblioteca Comunale Dueville Letture e Libri in regalo per tutti a cura di LAaV Dueville con la collaborazione di Amici della Biblioteca e Dedalo Furioso info : 0444367390 biblioteca@comune.dueville.vi.it SABATO 23 Aprile 2016 ore 9.30 Lettura animata a cura dell attore teatrale Pino Costalunga Nella settimana dal 18 al 23 aprile vetrina tematica sulle opere di o ispirate dai capolavori di William Shakespeare. 27 Grisignano di Zocco Sabato 23 aprile 2016 ore 09.30 Titolo dell attività: Premiazione concorso Chi legge, vince Breve descrizione: Premiazione, per classe, del maggior lettore. Letture, attività e giochi di vario genere. Luogo: Biblioteca civica di Grisignano di Zocco, via Bedinella 21, 36040, Grisignano di Zocco (VI) Fascia di utenti cui è diretta l attività: Scuola primaria 28 Grumolo delle Abbadess e Da lunedì 11aprile letture animate in biblioteca al mattino rivolte ai bambini delle scuole materne e primaria del territorio, in collaborazione con le scuole e l Associazione culturale StivalaccioTeatro ; da sabato 23 aprile Incontri di lettura animata il sabato mattina in biblioteca rivolte a tutti i bambini e ragazzi curati dalla bibliotecaria e da lettori volontari.

29 Isola Vicentina Scambio libri in biblioteca durante i mesi di aprile e maggio 30 Longare Storie insieme in biblioteca per genitori e bambini: scoprire la lettura ad alta voce accompagnati dai lettori della biblioteca 4 sabati mattino dalle 10 alle 11,30 in biblioteca, a ingresso libero, per bambini 3 5 anni accompagnati da genitori e nonni 23 e 30 aprile 7 e 14 maggio Nel corso degli incontri verranno raccolte le adesioni per organizzare un corso di formazione per lettori volontari del progetto Nati per Leggere a Longare 31 Lonigo FLASH BOOK MOB 22 APRILE 2016 letture presso varie sedi del territorio 32 Lugo Vicentino Mostra fotografica Explore The World di Dino Scortegagna, del gruppo Arcobaleno Multivisioni, dal 15 al 23 aprile 2016, con relative aperture straordinarie della saletta riunioni della Biblioteca Comunale in via Sioggio, a Lugo di Vicenza(cfr. notizia poi in Biblioinrete)+ in biblioteca vetrina bibliografica sul tema proposto per la GML 2016. Inoltre il Comitato della Biblioteca ha collaborato con altre Associazioni, per organizzare i seguenti eventi: SABATO 23 APRILE 2016, ORE 18,30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: LA RESISTENZA DI CASA NOSTRA Esposizione di documenti, foto e reperti storici originali Visitabile dal 23 aprile al 01 maggio 2016 MERCOLEDI 27 APRILE ORE 20,30

RACCONTI SULLA RESISTENZA DI CASA NOSTRA Letture tratte da testi di autori locali SABATO 30 APRILE ORE 20,30 Proiezione del film TERRE ROSSE di Dennis Dellai Tutti gli eventi, ad ingresso libero, si svolgeranno presso la palestra(ex scuola elementare), via Sioggio Lugo di Vicenza 33 Lusiana 22 aprile (mattina): SE SON LETTORI FIORIRANNO. Letture ad alta voce e giochi con i libri con Stefano Verziaggi e Thérèse Perremans. Iniziativa rivolta agli studenti di 5^ primaria e di 1^, 2^, 3^ secondaria di 1 grado. 23 aprile, ore 17,00: TEA AND BISCUITS WITH SHAKESPEARE. Letture ad alta voce in inglese e in italiano dalle opere di Shakespeare. Iniziativa aperta a tutti. 28 aprile e 5, 12 e 19 maggio, alle 16,30: RACCONTI CON THERESE. Letture ad alta voce in Biblioteca con Thérèse Perremans. Iniziativa rivolta ai bambini fino ai 10 anni. Tutte le iniziative si svolgeranno in Biblioteca. 34 Malo L'ora del racconto : letture animate per bambini narrate da un gruppo di mamme lettrici (sabato 7 maggio, ore 16.30, biblioteca) --- Realizzazione di una bibliografia ed esposizione delle opere di William Shakespeare presenti in biblioteca; bibliografia ed esposizione di libri di narrativa contemporanea per adulti e ragazzi che nelle trame richiamano personaggi o tematiche shakespeariane --- Il Mercatino del libro in collaborazione con il gruppo Scout di Malo giovedì 2 giugno, in

concomitanza con il mercatino dell'antiquariato allestito per le vie del centro storico di Malo. 35 Marano Vicentino 23/4 Il Sindaco in Biblioteca. 23/4 Letture animate a cura dell'associazione Ambarabaciccilibrò 29/4 Partenza nuovo Circolo dei lettori per ragazzi A maggio: Avvio Corso di dizione e lettura ad alta voce: Se son libri fioriranno Dal 4 all 11 maggio Incontri con l autore con Emanuela Bussolati / Roberto Piumini 5/5 Incontro con Ugo Dinello, autore di Mafia a Nord-Est, ore 20,30 in Biblioteca Un libro con la Scuola dell Infanzia S. Lucia il 28/4, 3/5 e 5/5. La Biblioteca dei piccoli : la biblioteca si sposta presso l Asilo Nido Comunale il 4/5 e 11/5 Premiazione maggiori lettori 2015. (fatta dal sindaco il 23/4) 36 Marostica 37 Mason 38 Molvena Letture animate e laboratorio creativo. Lettura del libro Le avventure di Oreste, gatto peste a cura di Franca Monticello e l illustratrice Anna Pedron. 39 Monte di Malo 40 Montebello BIBLIOTECA MONTEBELLO VICENTINO Titolo dell attività: LEGGIAMO LUPO SABBIOSO CON PINO COSTALUNGA Breve descrizione: lettura di Lupo Sabbioso, romanzo per ragazzi di Asa Lind, a cura di Pino Costalunga, Fondazione AIDA. Attività riservata ai bambini delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria Data (dal 23 aprile al 31 maggio): 26 aprile Luogo: Biblioteca Civica di Montebello Vicentino Orario: mattina

Storie buffe e strampalate Attività di animazione della lettura Letture adatte ai bambini della scuola dell infanzia e della scuola primaria Dal 22 aprile al 29 aprile Libri per tutti i gusti 48 Nove sabato 16 aprile 2016 Esposizione in sala ragazzi di vetrine tematiche per bambini e ragazzi. Presso la sala ragazzi della biblioteca. Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.30. Martedì e venerdì anche al mattino 9.00-12.00. Fiabe in valigia: rassegna di letture animate per bambini/e dai 3 ai 6 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari LaAV Nove- Rosà e dintorni ingresso libero su prenotazione Biblioteca dalle ore 10.30 alle ore 11.30. venerdì 15 aprile 2016 Incontro con Bepi De Nardi a cura RDS Reparto Donatori Sangue serata dedicata a un compositore di canti alpini Sede Alpini di Nove- ore 20.30 sabato 23 aprile 2016 Flashbookmob in piazza P.zza De Fabris ore 9.00. La biblioteca di Nove aderisce all evento di più alto impatto visivo ed emozionale del progetto Città Invisibili. I bambini, i ragazzi, le insegnanti, i bibliotecari, gli amministratori e quanti vorranno partecipare, riempiranno la piazza e al segnale, pronunceranno all unisono lo slogan Il libro come la mente funziona solo se lo apri per poi proseguire iniziando a leggere (alle 9.15 in punto) per tre minuti uno stralcio del loro libro preferito Ore 9.30 Avvio di Parole passanti. La frasi più belle, i versi più seducenti letti ad alta voce durante il Falshbookmob e trascritti in minuscoli bigliettini da bambini e ragazzi, nei giorni precedenti il 23 aprile, saranno legati a dei palloncini e lasciati volare nel cielo.

49 Noventa Vicentina Mercoledì 20 aprile 2016 Visita guidata alla biblioteca classi prima e seconda elementare Mercoledì 27 aprile 2016 Lettura animata di Alice nel paese delle meraviglie in lingua originale classi quarta e quinta elementare Venerdì 29 aprile 2016 Presentazione del libro Sette punto otto di Luca Trevisan presso la Saletta del Teatro Modernissimo ore 20.45 50 Orgiano 51 Pedemonte 52Pianezze Piovene 53 Rocchette - 21/04/16 INCONTRO CON L'AUTORE: FRANCESCO VIDOTTO - 28/04/16 INCONTRO CON L'AUTORE: ROCCO BURTONE - ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA CON GLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA 54 Pojana Maggiore e Unione Comuni Basso Vicentino n. 1 Titolo dell attività: Incontro con l autrice Roberta Sorgato Mercoledì 13 aprile 2016 n. 2 incontri con l autrice Roberta Sorgato presso l Aula Magna dell Istituto Comprensivo A. Palladio di Pojana Maggiore, e più precisamente: n. 1 presentazione del libro Una storia tutta Pepe alle ore 09.00 per le classi IV^ e V^ della Scuola Primaria n. 1 presentazione All ombra del castello alle ore 11.00 per le classi I^ e II^ della Scuola Secondaria di

Pojana Maggiore. Fascia di utenti cui è diretta l'attività: incontri rivolti esclusivamente agli alunni coinvolti n. 2 Titolo dell attività: Incontro con l autore Paolo Malaguti Mercoledì 20 aprile 2016 in occasione della Giornata Mondiale del Libro alle ore 20.45 presso la sala polifunzionale G, Geremia del Comune di Pojana Maggiore incontro con l autore Paolo Malaguti che presenterà il libro Sul Grappa dopo la vittoria a seguire Premiazione del Lettore più assiduo dell anno 2015 nelle categorie Bambini, Ragazzi e Adulti. 55 Posina 56 Pozzoleone Fascia di utenti cui è diretta l'attività: incontro rivolta alla cittadinanza ingresso libero BARATTO DEL LIBRO 57 Quinto Vicentino L Assessorato alla Cultura del Comune e la Biblioteca Comunale di Quinto Vicentino organizzano: Venerdì 22 aprile ore 20.00 presso auditorium Scuola Primaria di Quinto Vicentino presentazione del libro L uomo che piantava gli alberi di Jean Giono Sabato 23 Aprile ore 20.45 presso auditorium Scuola Primaria di Quinto Vicentino I piccolo maestri luoghi, persone e vicende di un piccolo gruppo di partigiani raccontata da Roberto Pellizzaro 58 Recoaro Terme 21 aprile ore 10.30, Teatro Comunale, spettacolo teatrale dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie «Ho un lupo nella pancia», Compagnia Teatrale La Piccionaia. 23 aprile dalle 16 alle 18 : «Posso leggere per te? Alla scoperta della Biblioteca! Pomeriggio dedicato ai bambini della Scuola Materna con letture espressive di fiabe e momenti musicali». 59 Romano di Ezzelino 60 Rosà 61 Rossano Veneto Lunedì 18 aprile LETTURE IN INGLESE CON KIM dalle 16.00 alle 16.30 per bambini 7-10 anni

dalle 16.30 alle 17.00 per bambini 3-6 anni Venerdì 22 aprile dalle 16.30 alle 18.00 Laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 10 anni, con l illustratrice Jessica Martinello: COME NASCE UN LIBRO? RACCONTARE CON LE IMMAGINI Creatività, divertimento e tante piccole sorprese vi aspettiamo Venerdì 22 aprile dalle 14.30 alle 18.30 BANCARELLA DEL LIBRO BARATTO SONO INVITATI A PARTECIPARE GRATUITAMENTE I CITTADINI DI TUTTE LE ETA CHE VORRANNO BARATTARE I LORO LIBRI!!! Porta un libro, un fumetto o più libri che non leggi più incontri altre persone con le quali barattare! (Attenzione: non verranno accettati libri deteriorati, rovinati o comunque in cattive condizioni; non si accettano enciclopedie). Sabato 23 aprile dalle 10.15 alle 11.00 LETTURE PER BAMBINI DAI 0 AI 3 ANNI a cura del gruppo lettori volontari Sabato 23 aprile dalle 17.00 alle 18.00 KEEP CALM AND READ A BOOK Attività per ragazzi dai 10 ai 12 anni, con Erica, Marzia, Gabriele e sorpresa!!! 62 Sandrigo Martedì 12 Aprile 2016 Durante la mattinata visita guidata alla biblioteca con lettura di fiabe per bambini di 3^ elementare Mercoledì 20 Aprile 2016 Incontro con l autore Al mattino presentazione del libro La cosa più importante di Laura Novello ai bambini di 3^ elementare Giovedì 21 Aprile 2016

63 Santorso Incontro con l autore Ore 20.30 presso villa Sesso-Schiavo Don Gino Rigoldi presenta il suo ultimo libro Non amate troppo Dio. La felicità è anche di questa terra, Rizzoli 2015 64 San Vito di Leguzzano 1) 21 aprile 2016 ore 20.30: presentazione del libro Lo sguardo del lupo di Giancarlo Ferron, presso la Sala Civica in Corte Priorato Gandin, via Roma n. 19, San Vito di Leguzzano; 2) 22 aprile dalle 14.30 alle 18.30: Caro Sindaco ci vediamo in biblioteca. Il primo cittadino sarà presente in biblioteca per fare i prestiti, consigliare un libro, promuovere la lettura. 3) 25 aprile 2016: manifestazione Sentiero Natura, lungo il sentiero del Re Fosco. Il sentiero diventa un libro, ascolti e molto altro. Si leggerà: Lo sguardo del lupo di Giancarlo Ferron. Partenza dalla 8.30 alle 10.00 presso Corte Priorato Gandin, via Roma, San Vito di Leguzzano. Ristori e letture lungo i percorsi. Alle 12.30 pranzo in corte dove ci saranno mostre, laboratori e il mercato dei libri a prezzi scontati. Ore 16.00 concerto con Nuovo Canzoniere Partigiano ; 4) Vetrina tematica in Biblioteca su William Shakespeare a 400 anni dalla sua morte. 65 Sarcedo SERATA DI INFORMAZIONE ATTIVA Disturbi specifici di apprendimento: leggiamo tra le righe! Alberto Mariotto logopedista e Loris Rampazzo Insegnante e formatore artistico Giovedì 28 aprile 2016 Sala polifunzionale Scuola secondaria di primo grado di Sarcedo (Vi) Inizio ore 20.30 Cosa sono i DSA, come riconoscerli, aspetti pratici di gestione.

Leggere per i DSA, la lettura ad alta voce come esperienza visiva. 66 San Germano dei Berici Tavola rotonda di discussione. Ingresso gratuito San germano Mercoledì 20 aprile Ore 20,30 presso la Sala della Comunità Lino Zonin presenta il suo libro: MAMAIMEGADA Interviene Francesca Cazzola Musiche: Danilo Cassin Letture: Dania Mizzon e Gianna Rossetto Mercoledì 27 aprile Ore 20,30 presso la Sala della Comunità Incontro rivolto ai genitori dei bambini della Scuola d infanzia e della Scuola primaria, insegnanti. Aperto a tutti. CRESCERE CON I LIBRI: Spunti di riflessione sulla lettura nell infanzia e sul ruolo dei genitori e adulti. A cura di Luisa Capparotto, pedagogista. Letture in biblioteca rileggendo Roald Dhal. A cento anni dalla sua nascita, leggiamo insieme uno dei più grandi e divertenti autori di libri per bambini e ragazzi. Giovedì 28 aprile Ore 14,00 Con gli alunni di classe 4 e 5 Venerdì 29 aprile Ore 14,00 Con gli alunni di classe 1 e 2 William Shakespeare, a 400 anni dalla sua scomparsa, per tutto il mese di aprile e maggio esposizione delle sue opere in biblioteca per celebrare il genio del Bardo inglese.

67 Schio Sabato 23 aprile 2016 Per informazioni tel. 0444 868950 biblioteca@comune.sangermanodeiberici.vi.it La Bibliotequa: saperi & sapori lettura animata e laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni sul commercio equo solidale e il dialogo tra culture diverse. Dal 14 aprile al 14 maggio 2016 Vetrina espositiva su William Shakespeare con Bibliografia Esposizione di libri/dvd rivolti agli adulti sulle opere di Shakespeare: approfondimenti, riletture moderne, film... Vetrina espositiva su William Shakespeare Sezione ragazzi Esposizione in sala ragazzi di libri per bambini e ragazzi su Shakespeare. Sabato 7 maggio 2016 Letture incrociate 68 Sossano 69 Sovizzo 70 Tezze sul Brenta Invito alla lettura del libro: Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini ad opera del gruppo di lettura della biblioteca. Sabato 23 aprile Sulla Guerra Il Poema della Forza reading teatrale di Patricia Zanco con accompagnamento percussioni. Da Simone Weil. Batteria Simone Grotto, Regia Daniela Mattiuzzi. Sovizzo, Auditorium Scuole, ore 20.45. Ingresso gratuito 71 Thiene 72 Tonezza del Cimone 73 Torrebelvicino - Dal 20 al 29 aprile Vetrina di libri su William Shakespeare

- dal 15 aprile al 27 maggio vari momenti con letture animate per bambini della scuola dell'infanzia e Scuole Elementari 74 Torri di Quartesolo 23 Aprile dalle ore 10.00 Sogno di una notte di mezza estate : letture ad alta voce dedicate a gnomi, fate e folletti per tutti i nostri più giovani lettori. Durante la mattinata saranno presenti in biblioteca anche il nostro sindaco Ernesto Ferretto e Aristide Genovese nei panni di William Shakespeare. Per tutti gli utenti sarà allestita una vetrina dedicata all esimio scrittore e saranno distribuite in omaggio svariate citazioni e pensieri sul valore dei libri e della lettura. 26 Aprile ore 20.45 Il rapimento di Lucrezia : reading letterario in musica a cura della Cooperativa CON TE, con brani tratti da Ferite a morte di Serena Dandini 75 Trissino La Biblioteca di Trissino SABATO 30 APRILE effettuerà un apertura straordinaria il mattino dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 con animazione per i bambini delle scuole dell infanzia e primarie dalle ore 16.00 alle 18.00. 76 Valdagno 23 aprile in biblioteca ore 16,30-18: il Sindaco bibliotecario per un giorno ore 16,30-18: Shakespeare 400. I dialoghi amorosi di Shakespeare in scena. Romeo e Giulietta, Sogno di una notte di mezza estate, amleto, Otello, La bisbetica domata, Antonio e Cleopatra, Molto rumore per nulla ore 20-8,30: Valdagno racconta di notte...in biblioteca. Una notte in biblioteca per ragazzi da 8 a 12 anni con storie, giochi, spuntino di mezzanotte e colazione ore 20: Valdagno racconta di notte... 6 edizione. Valdagno racconta di notte... è organizzata in libertà e autonomia dalle singole famiglie all interno delle proprie case. Un invito che ciascuno potrà allargare ad amici e conoscenti proponendo letture o narrazioni condivise. Tutti possono partecipare e aderire all iniziativa. Per chi lo volesse è possibile richiedere alla Biblioteca Civica Villa Valle la disponibilità di un lettore volontario. Durante la serata sarà possibile leggere o raccontare storie, fiabe e/o leggende della tradizione italiana o del mondo, storie tratte dai classici della letteratura o storie contemporanee, ma anche attingere da racconti dell'infanzia o ricordi autobiografici. Presso la Biblioteca Civica tutti i libri esposti nelle vetrine tematiche delle diverse sale sono

particolarmente adatti ad essere letti ad alta voce. La biblioteca parteciperà a Valdagno che legge 21-29 maggio Valdagno che Legge è una manifestazione proposta da Progetto Giovani Valdagno 6 anni fa con l'obiettivo di portare Valdagno e i suoi cittadini a ragionare e a proporre eventi e attività che abbiano la come protagonista la parola "in tutte le sue forme". Negli anni Valdagno che Legge è diventato un percorso che coinvolge, oltre a Progetto Giovani, la Biblioteca, le Scuole Superiori di Primo e Secondo Grado, le Scuole per l'infanzia, le Associazioni di volontariato e culturali, le Cooperative Sociali e gli Esercizi commerciali cittadini. - 23-24-25-27 maggio visita/gioco dei bambini della scuola dell'infanzia di Belfiore - 20-26 maggio visita/gioco dei bambini della scuola dell'infanzia di Castelvecchio - 20-23-27 maggio dalle 18 alle 20 in biblioteca. Corso di bookcounseling. La lettura come cura di sè. - 23 maggio alle 15,30 letture ad alta voce in Casa di Riposo Fondazione Marzotto - bibliografia sulla migrazione e l'accoglienza per diverse fasce di età a disposizione delle scuole - vetrine tematiche sulla migrazione e l'accoglienza per diverse fasce di età - Nuova little free library in Piazza del Comune - Lettori volontari alla scuola primaria di Borne 77 Valdastico 78 Valli del Pasubio Giovedì 14 aprile ore 9.00: "Storie nella storia" incontro con lo scrittore Michele Santuliana. In collaborazione con la Pro Loco e con la Scuola Primaria B.Brandellero e la Scuola Secondaria di primo grado G. Pascoli a cui è rivolto l'incontro. Teatro S.Sebastiano di Valli del Pasubio. Sabato 16 aprile ore 16.15: Letture ad alta voce "Un mare di storie" per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni. A cura delle lettrici volontarie della biblioteca. Merenda secondo le linee guida del progetto dell'ulss "Guadagnare Salute". Presso la Biblioteca Comunale Martedì 12 aprile ore 17.30: Incontro in Biblioteca del Gruppo di lettura "Letture Riflesse". 79 Valstagna 13 Aprile ore 20.30 Sede Biblioteca Valstagna COLTIVARE BIODIVERSITA' E TRADIZIONI Custodire semi, coltivare varietà antiche, curarsi con la natura.

Con Coltivare Condividento, Antonio Cantele e Istituto Agrario Parolini PRESENTAZIONE DI LIBRI VOCI DALLA GUERRA Ven. 15 Aprile 2016 alle ore 20.30 Benito Gramola presenta il suo libro: Il processo del Grappa. Dall' ergastolo all' amnistia Gli storici Gramola e Fontana dopo non facili ricerche, propongono, senza retorica e spirito di parte, il resoconto dei processi a suo tempo celebrati nei confronti di fascisti repubblichini di Bassano ed altri di fuori coinvolti nel rastrellamento. Perché anche le nuove generazioni conoscano questa tristissima pagina di storia locale e così trame la volontà onde ciò più non avvenga. m.d.p. (Mario Dalla Palma) Ven. 22 Aprile 2016 alle ore 20.30 Giorgio Cavalli presenta il libro di Giulio Cisco: La patria riconoscente Giulio Cisco ci propone un emozionante romanzo che si inserisce (accanto a Libera nos a malo di Luigi Meneghello e Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern) nello scaffale dei testi esemplari dedicati all'epica della civiltà contadina veneta. Dal 18 al 22 tutte le scolaresche della Scuola Primaria visiteranno la Biblioteca con attività strutturate per classe a cura della Bibliotecaria Verrà predisposta un angolo scambia-libro particolarmente invitante per aprile e maggio 80 Velo d Astico 81 Vicenza Sede di Palazzo San Giacomo: Percorso di lettura SHAKESPEARE, GIULIETTA&ROMEO E VICENZA _ Visite guidate alla mostra SIGNA. DA MICHELANGELO A MONTALE STORIE DAGLI AUTOGRAFI DELLA BERTOLIANA - visite guidate gratuite sabato 23 aprile alle ore 16 e 17; sabato 30 aprile alle ore 16 e 17; sabato 7 maggio alle ore 16 e 17; sabato 14 maggio alle ore 16 e 17 _ Incontro GIULIETTA&ROMEO: alle origini del mito con Albino Comelli e Antonio di Lorenzo; Letture da Giulietta e Romeo di William Shakespare e dall Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti di Luigi da Porto, a cura dell Assoziazione Convivium- Venerdì 6 maggio alle 17.30 (Palazzo Cordellina, contra Riale 12, Vicenza)

Sedi succursali: SAPERI E SAPORI: Laboratori di invito alla lettura per bamini dai 3 anni, a cura della COOPERATIVA UNICOMONDO SEDE DI VILLA TACCHI: martedì 19 aprile ore 16.30 SEDE DI ANCONETTA: giovedì 21 aprile ore 16.30 SEDE DI VILLAGGIO DEL SOLE: martedì 26 aprile ore 16.30 SEDE DI LAGHETTO: mercoledì 27 aprile ore 16.30 SEDE DI RIVIERA BERICA: giovedì 28 aprile ore 16.30 LETTURE DA LIBRI DI ROALD DAHL in concomitanza alla giornata RBS dedicata allo stesso scrittore nell'ambito della GML - 20 aprile: SEDE DI LAGHETTO: ore 16.30 (target 4/9 anni); SEDE DI PALAZZO COSTANTINI: ore 17.30 (target 8/12 anni); SEDE DI ANCONETTA: ore 16.30 (target 3/9 anni); SEDE DI RIVIERA BERICA: ore 17.30 (target 3/6 anni); SEDE DI VILLA TACCHI: ore 16.30 (target 6/10); SEDE DI VILLAGGIO DEL SOLE: ore 16.30 (target 6/10) 82 Villaverla Giovedì 21 aprile 2016 dalle ore 14.00 alle ore 16.00: incontro in biblioteca, organizzato dalla Scuola Primaria all'interno della Settimana del Libro, per la promozione della lettura, tra il Prof. Galdino Pendin, autore del libro 'Villaverla e Novoledo nelle due guerre mondiali', e gli alunni delle classi quarte e quinte. 23 aprile 2016: apertura straordinaria della biblioteca. Sabato 30 aprile 2016 ore 10.30: lettura animata del gruppo Geni(at)tori Una storia da suonare. Ingresso libero - età consigliata dai tre anni bambini accompagnati. 06/07/08 maggio 2016 - Il Giralibro: presso la biblioteca, mostra di libri usati, aperta a tutti, in cui si potranno scambiare i propri libri con gli altri esposti - per bambini e ragazzi delle scuole materne, primarie, medie e adulti. Fine aprile primi di maggio: rilascio tessere d'iscrizione agli alunni delle classi prime della Scuola Primaria di Villaverla e Novoledo. Le tessere saranno consegnate, unitamente al vademecum sull'utilizzo del servizio bibliotecario, in occasione della loro visita in biblioteca accompagnati dalle insegnanti.

83 Zanè Titolo dell attività: Piccolo Festival della Letteratura dei Ragazzi Breve descrizione: incontri con autori, laboratorio didattico e mostra di illustrazioni per l'infanzia Data (dal 23 aprile al 31 maggio): venerdì 01 aprile incontro con P. Baccalario; mercoledì 13 aprile incontro con E. Puricelli Guerra; mercoledì 20 aprile incontro con P. Zannoner; venerdì 22 aprile incontro con L. Ghinelli. Venerdì 15 aprile workshop sui collage per bambini di 8-9 anni. Luogo: tutti gli incontri si terranno in biblioteca civica Orario: ore 16.00 Fascia di utenti cui è diretta l'attività: bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni 84 Zermeghedo BIBLIOTECA DI ZERMEGHEDO Dal 21 aprile al 06 maggio 2016 Distribuzione di volantini, pieghevoli per sensibilizzare La giornata mondiale del libro e per invitare i cittadini a conoscere la biblioteca. Allestimento di una vetrina di libri per giovani e adulti. Omaggio per chi viene in biblioteca e per chi prende in prestito libri In biblioteca: Promozione alla lettura per gli alunni della scuola Primaria Gli alunni di tutte le classi della scuola Primaria di Zermeghedo avranno il piacere di partecipare al seguente progetto: Lettura animata in costume: leggende locali della nostra tradizione, tratte dai romanzi per ragazzi di Paola Favero: Lo gnomo del ricordo, Il cerchio incantato ; Il progetto è stato affidato all Associazione Culturalmente di Vicenza.

85 Zugliano Provincia di Vicenza Settore Cultura Beni Culturali Serra.iole@provincia.vicenza.it 0444-908214