CURRICULUM VITAE. Via Milano, 21 - Falconara Marittima (AN)



Documenti analoghi
FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Curriculum vitae di Emanuela Brancati

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GIANNI TOSTI VICE SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE 1ª AREA AMMINISTRATIVA

ai 26112/2007 con contratti di collaborazione coordinata. e continuativa presso l Area Istruzione e Formazione Professionale per

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

SCHEDE INFORMATIVE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

INFORMAZIONI PERSONALI

Expo 2015 e imprenditoria giovanile. (30 ottobre 2013)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

AVV. CORRADO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Curriculum PAOLO PIZZUTI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Curriculum vitae assessori

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Economia e gestione aziendale

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Francesca Tidori Data di nascita 13 gennaio 1963 Indirizzo Amministrazione di Comune di Giussano

SCHEMA DI ACCORDO PER LA DISCIPLINA E LA DURATA DELL APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA NELLA REGIONE ABRUZZO

Curriculum Vitae Europass

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R P E O P E R I L C U R R I CUL U M

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CALABRIA (ARPACAL) Dirigente - SETTORE RISORSE UMANE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

(indirizzo professionale) settembre 1996 ad oggi - Ricercatore a tempo indeterminato - ISFOL

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

F O R M A T O E U R O P E O

Eurosofia: Offerta formativa 2015/2016. Offerta formativa 2015/2016

COMMISSIONE FORMAZIONE

Nome Indirizzo Telefono cell Fax Pec. Italiana 16/10/1977 Atripalda (AV)

Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità. Milano, 22/05/2013 Christian Riccio, Business Development Manager Stabilizzazione

INFANTE ANGELO TERZA AREA F3 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI. angelo.infante@agenziadogane.it

D.ssa Teresa Albano - Curriculum Vitæ dettagliato. Quadro sintetico delle esperienze lavorative e professionali


i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967

GALIZIA OSVALDO nato a Termoli (CB) il 17/11/1955. Amministratore unico ACA Spa

Pagina 2 - Curriculum vitae di Giugno 2010 [ MAURO Adriana ]

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

Istituto di Istruzione Superiore. C. Cattaneo. Via Schiocchi, 110 Modena

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n Bordighera (IM) ITALIA Isabella.berrino54@gmail.com

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

CURRICULUM VITAE. Lauriola Piero Matteo Ezio

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

PROFESSIONE ORIENTATORE

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Carolina Isabel Catalano. Educatore Professionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Europrogettazione e Project Management

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MARRE' BIANCA MARIA PIA. Data di nascita 25/09/1957 DIRIGENTE SCOLASTICO. Qualifica

Oggetto: Presentazione della nostra azienda - Dirextra Alta Formazione. d eccellenza e della consulenza nel campo degli Appalti Pubblici, organizzando

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O

LEGGE BIAGI: SINTESI DELLA DISCIPLINA

Curriculum DATI PERSONALI TITOLI DI STUDIO CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE. Anna Casoni

2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili.

Curriculum Vitae Europass

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

DIRETTORE DIDATTICO dal 1982 DIRIGENTE SCOLASTICO dal 2000 CURRICULUM VITAE. Laurea in Pedagogia presso l'università degli Studi di Padova

Transcript:

CURRICULUM VITAE Cognome e nome : Mastrovincenzo Antonio Data e luogo di nascita : 25/8/1968 - Camerino (MC) Residenza : Via Milano, 21 - Falconara Marittima (AN) Titolo di studio : Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Macerata Tesi di laurea in Diritto del Lavoro dal titolo Il lavoro interinale in Italia e in Europa Esperienze lavorative : Responsabile dell Ufficio Mercato del Lavoro Cisl Marche (ottobre 1993 novembre 2002) Responsabile della Segreteria dell Assessorato Regionale al Lavoro, alla Formazione e all Istruzione Regione Marche (dal dicembre 2002) Attività amministrativa: Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Falconara Marittima dal giugno 2006 al settembre 2007 Consigliere Comunale del Partito Democratico dal 2008 (Capogruppo dal 2009)

DOCENZE A MASTER UNIVERSITARI E A CORSI DI PERFEZIONAMENTO: Corso Tutor aziendali Docenza (4 ore) su La disciplina dell apprendistato (2012 Ancona) Corso Tutor aziendali Docenza (4 ore) su La disciplina dell apprendistato normativa di riferimento (2011 Ancona) Corso di Perfezionamento post- laurea Sistemi integrati di orientamento per la scelta consapevole Docenze (8 ore) su Scenari occupazionali nella Regione Marche (2007, Università Politecnica delle Marche Ancona) Corso di Perfezionamento post-laurea Esperto in orientamento e mediazione per l occupazione giovanile (counseling e percorsi di qualità del lavoro) Docenze (18 ore) su Politiche regionali per l occupazione (2006, Università Politecnica delle Marche Ancona) Corso FSE Esperto in norme comunitarie e politiche attive del lavoro Docenze (38 ore) su Le Istituzioni dell Unione Europea Il Mercato del lavoro (2005, Ancona) Master Gestione delle Risorse Umane Conferenza su Il mercato del lavoro e la nuova organizzazione amministrativa del lavoro (2004, Università Politecnica delle Marche Ancona) Corso FSE Front office manager - Docenza (10 ore) su Cultura europea (2004 - Ancona) Master Gestione delle Risorse Umane Conferenza su La nuova organizzazione amministrativa del lavoro (2003, Università Politecnica delle Marche Ancona) Corso Progetto Comunicazione Seminario su Gli interventi sul sociale nella programmazione regionale delle politiche del lavoro e della formazione (2003 - Senigallia) Corso di Diritto del Lavoro Conferenza su La nuova organizzazione amministrativa del lavoro (2002, Università Politecnica delle Marche Ancona) Corso FSE Personale servizi vari - Tutor dell orientamento Docenza (4 ore) e preparazione contributi didattici FAD (7 ore) su Metodologie per l inserimento lavorativo (2002 - Ancona)

Corso per delegati sindacali Relazione su Tipologie contrattuali: profilo giuridico e norme di riferimento (2001- Pesaro) Corso FSE Operatore di sviluppo territoriale Docenze su Il mercato del lavoro (2001 - Ascoli Piceno) Corso FSE Tecnico cad cam per immigrati Docenze (8 ore) su Accompagnamento al lavoro (2000 - Ancona) Corso FSE Tecnico grafica computerizzata - Docenze su Orientamento al lavoro e rapporti di lavoro atipici (2000- Falconara) Progetto multiregionale Accredita : realizzazione di azioni integrate per il reinserimento di giovani svantaggiati (detenuti ed ex detenuti) - Docenze di Diritto del lavoro e sindacale (2000 - Ancona) Corso FSE Propedeutico Polivalente Socio Educativo - Docenze su Orientamento al lavoro (2000 - Ancona) Corso Formazione per apprendisti - settore metalmeccanico Docenza (4 ore) su Il rapporto di lavoro (2000 - Jesi) Corso FSE Operatore sociale Docenza (2 ore) su Principali contratti di lavoro (1999 SIMAL Pesaro) Corso FSE Tecnico gestione rete-dati - Docenze (10 ore) su Orientamento al lavoro (1999 - Falconara) Corso FSE Promotori di patti territoriali - Docenza su Le fonti normative del mercato del lavoro e i nuovi servizi per l impiego (1999- Pesaro) Corso per giovani inoccupati su : Lavoro interinale e novità introdotte dalla Legge n. 196/97 (1998 - Ancona)

RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI : Corso di formazione regionale ACLI Marche Relazione dal titolo Giovani protagonisti di fronte al lavoro ( 2012, Loreto) Seminario di Studio Relazione dal titolo Apprendistato, stabilizzazione contratti a termine, contratti di solidarietà: gli interventi della Regione Marche (2012, Ancona) Seminario di Studio Relazione dal titolo Gli interventi della Regione Marche contro la crisi a favore di imprese e lavoratori (2011, Ancona) Tavola rotonda di presentazione del Dossier statistico 2007 sull immigrazione in Italia e nelle Marche Relazione dal titolo Gli interventi della Regione Marche per favorire l inserimento lavorativo degli immigrati (2008, Ascoli Piceno) Convegno dal titolo Multietnia e inclusione sociale. La sfida dell efficacia Relazione dal titolo Le buone prassi della Regione Marche (2008, COMPA/ Milano) Tavola rotonda di presentazione del Dossier statististico 2007 sull immigrazione in Italia e nelle Marche Relazione dal titolo L inserimento lavorativo degli immigrati nelle Marche (2007, Fermo) Convegno dal titolo La Regione Marche per il Lavoro Relazione su La Legge Regionale n.2/2005 (2007 Montecassiano) Convegno ACLI su Il lavoro nelle Marche Relazione su Gli interventi della Regione Marche per le politiche del lavoro (2006, Loreto) Convegno dal titolo L apprendistato nelle Marche Relazione su La nuova disciplina normativa della Regione Marche in tema di apprendistato (2006, Pesaro) Convegno dal titolo L apprendistato nella legislazione regionale, l apprendistato nel terziario Relazione su La nuova disciplina normativa della Regione Marche in tema di apprendistato (2006, Ancona) Convegno dal titolo Riorganizzazioni aziendali e gestione delle risorse occupazionali Relazione su Il sostegno alla stabilità del lavoro da parte delle Regioni: crisi aziendali e contratti di solidarietà (2006, Milano)

Seminario dal titolo Mercato del lavoro, sviluppo e competitività in Lombardia: una risorsa nazionale Relazione su Le politiche per l occupazione della Regione Marche (2006, Milano) Convegno degli Stati Generali del Teatro Educazione in Italia Relazione su Le politiche della formazione e dell istruzione della Regione Marche (2005, Serra San Quirico) Seminario su Formazione continua, Apprendistato ed Ente bilaterale dal titolo Chi fa, impara - Chi impara, lavora Relazione su La formazione continua e la disciplina dell apprendistato nella Regione Marche (2005, Pesaro) Convegno di studi dal titolo I nuovi orizzonti del lavoro e della previdenza Relazione su Il decreto legislativo n. 276 del 2003 e la legislazione regionale (2005, Pesaro) Seminario di studio dal titolo Pacchetto competitività ed ultime novità in materia di lavoro Relazione su L azione legislativa ed amministrativa della Regione Marche per il lavoro (2005, Ancona) Convegno dal titolo Servizi pubblici all impiego e Politiche attive del lavoro Relazione su La legge regionale delle Marche in materia di lavoro (2005, Venezia) Seminario di studio sulla nuova legislazione regionale Relazione su La Legge regionale n. 2/05 con particolare riferimento all apprendistato professionalizzante (2005, Ancona) Convegno dal titolo Un posto per me Relazione su L inserimento lavorativo delle persone disabili (2005 Civitanova Marche) Seminario dal titolo Scuola- Lavoro Relazione dal titolo La situazione occupazionale giovanile e le forme contrattuali (2005, Ancona) Convegno dal titolo La nuova frontiera del credito per le imprese: Basilea 2 Relazione su La nuova legge regionale sul lavoro (2005 Macerata) Convegno dal titolo Il diritto di cittadinanza a partire dal lavoro: costruzione di un modello regionale di integrazione della persona disabile nel mondo del lavoro Relazione su Un ponte verso l impresa : da obbligo a risorsa (2004 Loreto)

Convegno dal titolo Come cambia il lavoro - La legge 30 e le piccole imprese (2003, Ancona) Seminario dal titolo Ingresso al lavoro: opportunità e strumenti Tema trattato: Gli incentivi alle assunzioni (2002, Orientopolis Provincia di Pesaro e Urbino) Seminario per studenti delle scuole superiori Relazione dal titolo: Il lavoro: quali strumenti di accesso? (2001, Pesaro) Convegno dal titolo Alla scoperta del pianeta lavoro Tema trattato: Gli accessi al lavoro (2001, Obiettivo Lavoro Rassegna di orientamento allo studio e alla professione, Pesaro) Convegno dal titolo Apprendistato e formazione - Tema trattato: Dalla sperimentazione all attuazione della riforma (2000, Portonovo Ancona) Convegno dal titolo... e dopo la scuola? La Cisl incontra i giovani per il lavoro di domani (2000, Obiettivo lavoro - Rassegna di Orientamento allo studio e alla professione, Macerata) Seminario di approfondimento su : Legge regionale n. 31/97 : Interventi per sostenere e favorire l occupazione (1998, Ancona) Seminario di studio su : Novità introdotte dalla Legge n.196/97 (1998, Senigallia, Porto San Giorgio) Convegno dal titolo Uno sviluppo per il lavoro - Tema trattato : Servizi per l impiego : quali prospettive? (1997, Ancona) Seminario di studio su La normativa sui lavori socialmente utili (1996, Pesaro)

PUBBLICAZIONI: o Opportunità dalla Regione Marche Notiziario Informativo Carotti&Rodriguez Progetti Lavoro n 1 marzo 2011 o I contratti di solidarietà Focus regionale Marche Guida alle Paghe IPSOA 6/2009 o La situazione occupazionale nelle Marche XVIII Rapporto Immigrazione 2008 Caritas Migrantes o Lo stato d attuazione della legge regionale 2/2005 Istruzione Formazione Lavoro n. 7/2006 o La situazione occupazionale Rapporto Immigrazione 2007 Caritas Migrantes o Primi interventi per fronteggiare le crisi occupazionali" - Formazione & Lavoro n. 6/2005 o "Una nuova legislazione regionale per la tutela e la qualità del lavoro" - QT Quaderni di Tecnostruttura n. 18/2005 o Una nuova stagione per le politiche del lavoro Spinn n. 1/2005 Supplemento a FOP Formazione Orientamento Professionale o La Legge regionale n. 2/05 delle Marche ed il sistema dei servizi per l impiego QT Quaderni di Tecnostruttura 2005 o "La legge regionale per l'occupazione, la tutela e la qualità del lavoro" - Formazione & Lavoro n. 5/2004 o "Il Piano triennale per le politiche del lavoro: le nuove linee di intervento" - Formazione & Lavoro n. 3/2004 o "Una nuova legge regionale" - Formazione & Lavoro n. 2/2003 o Dispensa dal titolo I servizi per l Impiego - 2002 o Dispensa dal titolo "La mobilità" 2002 o Dispensa dal titolo Cisl Marche: quattro anni per il lavoro 2001

o Dispensa dal titolo "Gli ammortizzatori sociali e i lavori socialmente utili" 1998 o Dispensa dal titolo "Servizi per l'impiego: quali prospettive?" - 1997 o "Lavori socialmente utili: reiterato il D.L. n. 180/96" - Impegno Sindacale, 1996 o "Il Fondo per l'occupazione nelle Marche" - Impegno Sindacale, 1996 o Mercato del lavoro: quali novità? Impegno Sindacale n. 3 Maggio 2005 o Il mercato del lavoro nelle Marche Impegno Sindacale n. 2 - Marzo 1995 o Mercato del lavoro : c è ripresa, non c è occupazione- sintesi delle tendenze congiunturali Impegno Sindacale n. 6 Dicembre 1994 o Dispensa dal titolo Gli ammortizzatori sociali - 1996 o Trimestrale Cisl Marche su La situazione occupazionale nelle Marche dal 1994 al 2001

PARTECIPAZIONE A COMITATI E COMMISSIONI : Componente delegato del Comitato Regionale di coordinamento nella materia della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro- Regione Marche Dal 2010 Componente del Gruppo tecnico misto (Ministero del Lavoro Regioni) per la riforma dell apprendistato (2007 2008) Componente del Gruppo di lavoro per l elaborazione di una proposta di legge regionale in tema di istruzione e formazione Regione Marche 2005-2006 Componente della Cabina di regia per l attuazione del progetto sulla responsabilità sociale di impresa ARMAL 2005 Componente del Gruppo di lavoro per l elaborazione della disciplina di autorizzazione per lo svolgimento dei servizi di intermediazione Regione Marche 2005 Componente del Comitato Tecnico-Scientifico Ecapital Business Plan Competition Edizioni 2004-2005 2006 2007-2008 Coordinatore del Gruppo di lavoro per l elaborazione di un ipotesi di revisione legislativa regionale in materia di mercato del lavoro - Regione Marche 2003 2004 che ha prodotto la Legge Regionale n.2 del 2005 Norme regionali per l occupazione, la tutela e la qualità del lavoro Componente del Comitato Direttivo del progetto regionale, nell ambito del Programma Comunitario Azioni innovative FESR - 2002. Componente della Commissione Paritetica per il giusto collocamento dei disabili c/o Regione Marche dal 2000 al 2002 Componente della Cabina di regia regionale per i lavori socialmente utili c/o Regione Marche dal 2000 al 2002 Componente del Comitato di Gestione del Progetto Sostegno alla creazione di un sistema di incontro tra domanda e offerta di lavoro e sviluppo di nuovi servizi all impiego dal 2000 al 2001

Componente della Commissione Regionale per il Lavoro delle Marche dal 1999 al 2002 Componente del Comitato regionale Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS) dal 1999 al 2002 Componente del Comitato regionale di pilotaggio per la sperimentazione dell apprendistato c/o Regione Marche dal 1999 al 2002 Componente del Comitato di Pilotaggio del Progetto Transnazionale Achille Iniziativa Comunitaria Adapt (Anticipazione e Occupazione) dal 1999 al 2000 Coordinatore del Comitato di Gestione del Fondo Formazione dell EBAM (Ente Bilaterale Artigianato Marche) dal 1998 al 2001. Componente del Comitato di Partnership di consultazione Programma operativo LEADER II 1997 Componente del Consiglio Direttivo dell Organismo Bilaterale Marche (CGIL-CISL-UIL e Confindustria Marche) dal 1996 al 2002 Componente della Commissione bilaterale c.f.l. (CGIL-CISL-UIL e Associazioni Cooperative) dal 1996 al 2002 Componente del Comitato di Sorveglianza Obiettivo 5/b dal 1994 al 2000 Componente della Commissione Regionale per l Impiego delle Marche dal 1994 al 1999 Coordinatore sottocommissione CRI per i contratti formazione e lavoro dal 1994 al 1999 ANTONIO MASTROVINCENZO