Il Centro Storico senza rumore: una scommessa possibile Inquinamento acustico e qualità della vita. esperienze a confronto



Documenti analoghi
Musica urbana: il problema dell inquinamento musicale Titolo RUMORE E MUSICA - Dr. G. Mario Mattia i,

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

2.2 Inquinamento acustico

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

RSA RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

ERGONOMIA ACUSTICA. l acustica quale obiettivo prioritario per la qualità ed il benessere dell abitare

Gli effe7 causa8 dal rumore sulla salute [Prof.ssa Daniela D Alessandro]

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012


Norme Tecniche di Attuazione

Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT-SACERT

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

Test di Autovalutazione

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

ONDE ELETTROMAGNETICHE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Il rischio cancerogeno e mutageno

Dispensa formativa Inquinamento acustico

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

Roma, lunedì 27 giugno Aula Magna del Rettorato dell Università Roma Tre via Ostiense 161, Roma

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Innovation experience

Certificazione acustica degli edifici

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Corso per. Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. In corso di qualifica

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Rischi di esposizione al rumore

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

La comunicazione medico-paziente

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Norme in materia di dimensionamento energetico

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

benessere garantito Un concetto d'insieme, idee costruire

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

persone mentre l art. 844 del codice civile regola, tra le altre, le immissioni rumorose nel fondo

Zonizzazione Acustica

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI

Cosa avviene nel corpo:

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA

Principali elementi di una certificazione energetica

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LEGGE VALLE D'AOSTA SULL'INQUINAMENTO LUMINOSO

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

CONCORSO PER UN LOCALE DI RISTORAZIONE ESISTENTE

Il progetto ECO LEARNING

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Comune di Trevignano Romano

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

LA LEGGE QUADRO 447/95 E I DECRETI ATTUATIVI

studiogamma srl ingegneria impiantistica

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Transcript:

Municipio Roma Centro Storico Istituto Superiore di Sanità Il Centro Storico senza rumore: una scommessa possibile Inquinamento acustico e qualità della vita. esperienze a confronto Roma, 27 novembre 2002 Consulting services Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità - ONLUS 1 ERGONOMIA ACUSTICA per migliorare la qualità della vita l acustica quale obiettivo prioritario per la qualità ed il benessere dell abitare Mario Mattia Fisico sperimentale Docente specialista certificato in acustica ROMA 2 Le leggi La prima regolamentazione nazionale sul rumore si trova nel DPCM 1/3/1991 seguita dalla Legge quadro sull'inquinamento acustico n. 447 del 26 OTTOBRE 1995 La 447/95 stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 117 della Costituzione 3 1

Decreti applicativi della legge quadro DPCM 14/11/97: Il 1 dicembre 1997 in attuazione dell art. 3 comma 1, lettera a) della legge 26 ottobre 1995 n. 447, si è pubblicato il DPCM del 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Tale decreto recepisce buona parte del DPCM 1/3/91 e lo integra per armonizzare i provvedimenti in materia di limitazione delle emissioni sonore alle indicazioni fornite dall Unione Europea. Si definiscono e si fissano i valori limite di emissione (tabella B), i valori limite assoluti di immissione(tabella C), i valori limite differenziali di immissione, i valori di attenzione e di qualità(tabella D). La tabella A fornisce la classificazione del territorio comunale in 6 classi di destinazione d uso del territorio, analogamente alle prescrizioni del DPCM 1/3/91. 4 Decreti Decreto L. 11/12/96: Ministero dell Ambiente: Applicazione del criterio differenziale per impianti a ciclo produttivo continuo. Decreto Ministeriale 31/10/97: Metodologia di misura del rumore aeroportuale. D.P.C.M. 05/12/97: Determinazione dei requisiti passivi degli edifici. 5 decreti Decreto Ministeriale 16/03/98: Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico. DPCM 16 aprile 1999, n. 215 Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi. 6 2

Legge regione Lazio LEGGE REGIONALE 3 agosto 2001, n. 18. Disposizioni in materia di inquinamento acustico per la pianificazione ed il risanamento del territorio -modifiche alla Legge regionale 6 agosto 1999,n. 14. 7 Normative Le principali leggi e numerosi decreti sul rumore si possono visionare nel sito internet www.bruel-ac.com e www.euroacustici.org 8 Leggi e decreti L Italia è uno dei primi paesi dell UE che ha promulgato precise norme contro l inquinamento acustico ambientale Ma è anche il paese dove le norme vengono spesso disattese! 9 3

Indirizzo delle leggi e decreti menzionati amministrativo, civile e penale 10 Norme amministrative Sono uno strumento per la Pubblica Amministrazione Forniscono le indicazioni per la pianificazione del territorio L impatto socio-sanitario è solo statistico: non tutela il singolo ma la popolazione nel suo concetto sociopolitico 11 La tutela della Salute Affidata al diritto Costituzionale Al Codice Civile e Penale Alle norme e regolamenti di sanità ed igiene 12 4

L acustica Il suono ed il rumore 13 Il suono non solo come fenomeno fisico L acustica, come è noto, è la scienza che studia i fenomeni vibratori (nei gas, nei liquidi e nei solidi) L acustica in rapporto all uomo è strettamente connessa ad altri settori della scienza, quali la medicina (audiologia), che studia il meccanismo di percezione dei suoni (l organo dell udito), la psicologia e la neurofisiologia, che si interessano della sensazione sonora in relazione agli stati d animo prodotti in chi ascolta, l architettura e l ingegneria per gli aspetti costruttivi. 14 15 5

16 Effetti del rumore sull uomo 17 18 6

Il rumore: Effetti uditivi Effetti extra uditivi 19 Effetti uditivi: Danni ipoacusia o sordità, acufeni, vertigini L esposizione ad alti livelli sonori, sia nell ambiente di lavoro che nell ambiente di vita, provoca danni uditivi irreversibili: ipoacusia o sordità, spesso accompagnati da acufeni. 20 Coclea e Organo del Corti 21 7

Cellule uditive o ciliate 22 Cellule uditive o ciliate sane Ipoacusia o sordità 24 Acufeni o Tinnitus, TTS? 25 8

Gli effetti extrauditivi Nell ambiente abitativo l essere umano è sempre circondato da un mondo sonoro, normalmente a basso livello, che, se non gradito, diventa rumore ed interagisce con la qualità della vita. 26 Gli effetti extrauditivi possono essere molto gravi ed importanti e compromettere la salute dell uomo, ma non sono facilmente correlabili al rumore perché non è semplice scindere gli effetti del rumore da quelli prodotti da altre cause sempre presenti 27 I principali effetti negativi Interferenza con le fasi del sonno: in particolare con le fasi REM (sonno desincronizzato) Seguono effetti fisiologici complessi: 28 9

Interazioni con SISTEMA ENDOCRINO SISTEMA NERVOSO CENTRALE PSICHE E COMPORTAMENTO APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO GASTROINTESTINALE APPARATO RESPIRATORIO. 29 Il rumore livelli sonori, anche bassi, che interferiscono con l attività dell uomo e la comunicazione verbale (RUMORE) possono provocare distonie neurovegetative, stress ed aggravare comunque disfunzioni fisiologiche già presenti in forma latente od evidente 30 Biocibernetica L organismo è un sistema controreazionato per mantenere costante l omeostasi dinamica. I sistemi biologici sono rilevatori sensibili perché ricevono informazioni di tipo elettromagnetico attraverso i sensori periferici ad una velocità estremamente più alta delle comunicazioni biochimiche attraverso le sinapsi. 31 10

Quando il suono diventa rumore Definiamo RUMORE qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua attività od interessi 32 L uomo è particolarmente sensibile (effetti psicoacustici) alle distorsioni sonore (assenza di armonia) ed alle disomogeneità dei campi sonori (onde stazionarie e viaggianti) che provocano una forte riduzione dell intelligibilità sia della parola, della musica e del canto. 33 il cervello, il sistema limbico, l ipotalamo e la musica 34 11

Memoria auditiva Già nel grembo materno l orecchio trasmette vibrazioni e suoni al sistema limbico ed al cervello Viene creata un archivio o banca dati di immagine sonore (come quelle visive) Vengono registrati i segnali che stimolano sensazioni negative o di pericolo 35 La zona limbica è la sede dei processi delle sensazioni, dei pensieri, della gestione delle memorie, del controllo dell attività cerebrale e di tutti i principali ritmi di omeostasi dinamica fisiologici. 36 Biocibernetica ed informazione Le informazioni sensoriali interagiscono fra loro, in particolare con l udito, la vista e l olfatto. 37 12

Il sistema uditivo è quindi in stretta correlazione con le aree del nostro cervello che controllano gli aspetti emotivi della nostra vita di relazione (sistema limbico) e con quelle che determinano le risposte automatiche del nostro organismo di fronte al pericolo, ovvero la cosiddetta "reazione d'allarme" (sistema autonomo o neurovegetativo). 38 Importanza della zona limbica Il sistema nervoso autonomo o "neurovegetativo" è deputato al controllo di tutte le funzioni corporee (ad es.: la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la respirazione, la digestione ecc) ed al meccanismo neurologico della cosiddetta "reazione d'allarme", oltre a quella del piacere e della paura, ed è influenzato da tutte le informazioni che arrivano dai sensi al sistema limbico, in particolare dall udito. 39 Il sistema limbico, con l ipotalamo che svolge la funzione distributrice degli stimoli in uscita e degli ormoni ipofisari, porta alla distinzione fra rumore, disturbo, fastidio ed il piacere della musica e del canto corale. 40 13

Sulla base delle caratteristiche temporali o spettrali degli stimoli e della memoria sonora acquisita con l esperienza (immagini sonore), nel sistema limbico avviene una selezione per impedire che la nostra mente venga sommersa da quantità enormi d informazioni sensoriali. 41 Nella zona limbica avviene quindi un processo essenziale per la qualità della vita: le informazioni vengono confrontate con un archivio memorizzato (suoni, immagini, sensazioni, ecc.) ed, in base a questa funzione cibernetica di selezione, solo quelle considerate importanti o con indicazione di pericolo, vengono inviate o meno alle zone corticali di analisi finale, interpretazione e percezione. 42 Questa funzione inconscia è parzialmente pilotata dall attenzione: mentre parliamo non abbiamo coscienza apparente del rumore del traffico, fino a quando rivolgiamo l attenzione a quella particolare fonte sonora. 43 14

Il sistema limbico ha quindi una funzione essenziale nella regolazione dell omeostasi dinamica: dalla pressione del sangue, ai cicli fisiologici. 44 Ritengo che l afferenza al peduncolo cerebellare, alla commessura collicolare ed al zona centrale del sistema limbico porti alla prima analisi e decodifica dei suoni con la separazione del contenuto semantico ed informativo (all emisfero SN dominante) dalle sensazioni (all emisfero DX) sulla base del ritmo o del contenuto armonico 45 46 15

E noto che l organismo è un sistema controreazionato per mantenere costante l omeostasi dinamica. Il suono, la musica e la luce sono stimoli che, con determinata intensità, durata e frequenza, sono in grado di modificare l omeostasi dinamica e quindi lo stato di salute con fenomeni di stress. 47 Le orecchie sono l organo di senso più importante: la luce degli occhi è la luce esterna, mentre quella dell orecchio è la luce interna (da un antico trattato cinese). 48 Conclusione Il rumore, i suoni e le luci ritmate hanno una interazione con l uomo superiore al previsto. La musica, se gradita, provoca effetti positivi e terapeutici. Un suono ritmato, se non gradito, come il rumore, provoca effetti negativi (casi di epilessia) e di stress. 56 16

Il concetto fondamentale che emerge dal modello neurofisiologico è che l'intero meccanismo che è alla base del fastidio acustico avviene non a livello dell'apparato uditivo, ma in aree non-uditive del sistema nervoso centrale e più in particolare in quella parte del cervello nota come sistema limbico, (implicato nei processi emotivi), e 57 e nel sistema nervoso autonomo o "neurovegetativo", deputato al controllo di tutte le funzioni corporee (ad esempio: la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la respirazione, la digestione ecc) ed al meccanismo neurologico della cosiddetta "reazione d'allarme". 58 Il rumore può rompere l equilibrio omeostatico, interagire con la qualità della vita e quindi sullo stato di salute dell uomo e degli esseri viventi. 59 17

Conclusione L acustica per la qualità ed il benessere dell abitare 60 61 Lo sviluppo sostenibile proposte per migliorare la qualità di vita la gestione del territorio l ecosistema urbano autocertificazione e controllo 64 18

Le fonti di rumore in Italia 53% 16% 7% 6% 6% 5% 7% Traffico stradale ed autostradale Vicini di casa Cantieri Aerei Attività produttive Ferrovie Altro (Fonte: Ministero dell Ambiente) 65 Le fonti di rumore 6% 6% 5% Le fonti di RUMORE 7% Traffico stradale ed autostradale Vicini di casa Cantieri Aerei 7% 16% 53% Attività produttive Ferrovie Altro 66 Le fonti di disturbo acustico e le fonti di rumore Ammesso, ma non concesso, di avere immissioni di rumore da traffico in camera da letto con livelli tali da non disturbare le fasi del sonno, si riscontra che Contrariamente a quanto risaputo, il traffico NON è la principale fonte di disturbo, di esposti, denuncie o lamentele da parte della popolazione: 67 19

Le fonti di DISTURBO acustico La principale fonte di disturbo proviene da impianti tecnologici: 36% frigoriferi commerciali ed impianti di condizionamento (vicinato) 26% discoteche, attività musicali 20% artigiani ed impianti industriali 10% traffico e trasporti 8% impianti di riscaldamento ed idrici 68 Le Fonti di DISTURBO: esposti 12.8% 6.0% frigoriferi commerciali ed impianti di condizionamento (vicinato) 36.2% discoteche, attività musicali attività artigianali ed impianti industriali 19.5% traffico e trasporti in genere 25.5% impianti di riscaldamento ed idrici, condomininiali Fonte: Comune di Roma 69 suggerimenti La soluzione dei problemi di inquinamento acustico non si trova facilmente 1. Riduzione delle emissioni: impianti insonorizzati 2. Ambienti, discoteche, locali rumorosi: adeguato fonoisolamento 3. Isole pedonali 70 20

Edilizia ed architettura Il progettista deve curare l acustica architettonica ed il costruttore deve attenersi alle norme di buona tecnica: Fonoisolamento e fonoassorbimento! 71 L acustica in ambienti confinati, sale, abitazioni, Fonoisolamento verso l esterno ed i vicini Equilibrato tempo di riverberazione interno (T60), giusto fonoassorbimento Riduzione del fenomeno acustico noto come onde stazionarie e viaggianti per una buona intelligibilità 72 RASTI Rapid Speech Transmission Index 74 21

Rumore e salute: un problema di sempre La questione che lega salute ed abitabilità era già nota nell antichità: 2000 anni fa i nobili romani si trasferivano in ville lontane dai rumori per ottenere la quiete necessaria ad una buona qualità di vita Leonardo da Vinci suggeriva le zone pedonali ed il traffico in galleria: 75 76 L autocertificazione L autocertificazione: è uno strumento amministrativo forse troppo utilizzato Il controllo sulla veridicità delle autocertificazione praticamente non esiste! Auspichiamo adeguati provvedimenti per evitare abusi ed illeciti 77 22

Controlli chi controlla il livello sonoro e la valutazione di impatto acustico? ARPA: controlli strumentali (diritto amministrativo) Il Comune tramite i VVUU: controlli amministrativi sulla presenza dei documenti autorizzativi rilasciati dalle Autorità Competenti: è presente la Valutazione d impatto acustico ambientale? E la relazione ai sensi del D.L.277 del 15/08/91 ASL: igiene del lavoro ed ambienti confinati? 78 Controlli Un buon regolamento d igiene e sanità pubblica può autorizzare ASL ed ARPA azioni a tutela della salute è lo strumento che deve essere perfezionato 79 Si raccomanda quindi ai progettisti e costruttori, ingegneri ed architetti, di curare, non solo un adeguato fonoisolamento (essenziale alla privacy) 80 23

ma anche le caratteristiche acustiche arcitettoniche, quali i tempi di riverberazione (T60) che devono rientrare in idonei limiti, ed, importantissimo, valutare il grado di intelligibilità attraverso i normati metodi oggettivi di misura (RASTI) 81 eliminazione del fenomeno delle onde stazionarie con appositi dispositivi correttori acustici AcoustiCone della Brüel Acoustics 82 Informazioni e normative nei siti internet Consulenza e perizie: www.bruel-ac.com Aspetti tecnici: www.euroacustici.org Aspetti medici: info@euroacustici.org Grazie per l attenzione Mario Mattia Fine 83 24