CONSIDERAZIONI E PROPOSTE RELATIVE AL



Documenti analoghi
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

EFFICIENZA ENERGETICA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

FINANZIARIA 2008 Parma

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

EFFICIENZA ENERGETICA

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Nuova tariffa in Italia

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Ministero dello Sviluppo Economico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

regolatorie- proposte

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Spalma incentivi volontario

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Con gli incentivi statali entrare nel mondo del solare termico non è mai stato così conveniente!

La Strategia Energetica Nazionale

In collaborazione con:

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Le fonti di energia rinnovabile

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Decreto Rinnovabili Elettriche e bozza Quinto Conto Energia

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi

Normativa di riferimento

Modalità copertura gestione, verifica. ica

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore Informativa resa

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

Efficienza per pianificare l energia

A voti unanimi e palesi delibera:

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

La progettazione e i benefici economici

Transcript:

AUDIZIONE PRESSO LE COMMISSIONI 6 a E 10 a DEL SENATO 18 GIUGNO 2013 CONSIDERAZIONI E PROPOSTE RELATIVE AL DDL CONVERSIONE DECRETO LEGGE N. 63/2013 RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 19 MAGGIO 2010, SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA PER LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE D INFRAZIONE AVVIATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA CONSIDERAZIONI GENERALI Il DL 63/2013 è coerente con le politiche di sviluppo di un sistema energetico sostenibile che, come affermato nel Documento programmatico del Coordinamento FREE, devono superare nei tempi più brevi possibili per ciascuna tecnologia i regimi di incentivazione, grazie a: a) una governance del sistema energetico il più possibile unificata

b) la sostituzione degli incentivi con adeguati strumenti finanziari, fiscali e normativi; c) la stabilità nel tempo delle normative, che presuppone l osservanza del principio della non retroattività delle misure. In tal modo si garantisce infatti lo sviluppo più efficace e cost effective delle singole tecnologie. Auspichiamo pertanto che le norme e le misure previste dal DL 63/2013 siano rese permanenti, in modo da garantire una programmazione degli investimenti, che ne faciliti la realizzazione e il relativo finanziamento, e cogliamo questa occasione per sottolineare l importanza di ulteriori semplificazioni burocratiche e di misure che facilitino l accesso al credito. In particolare, chiediamo di superare l idea stessa di incentivo in conto energia, e di spostarsi su meccanismi diversi che agiscano sulla realizzazione degli impianti con meccanismi fiscali (sull esempio del meccanismo della detrazione del 65% per interventi di efficienza energetica), agevolazioni in conto capitale, project bond e fondi rotativi, che possono consentire i medesimi, se non maggiori, risultati ad un costo complessivo molte volte inferiore, inoltre senza gravare sui costi della bolletta energetica. Questo passaggio garantirebbe inoltre un superamento delle criticità attuali di accedere al credito per le aziende del settore che soffrono il credit-crunch, e stimolerebbe una migliore integrazione nei mercati fisici dell elettricità prodotta, oltre a rendere maggiormente efficiente la durata di detti impianti, che verrebbero ad avere una durata utile massimizzata per massimizzare l ammortamento dell investimento. Tale meccanismo garantirebbe inoltre un controllo dei costi analogo a quello attuale, consentendo al legislatore di regolare la crescita delle nuove iniziative con estrema precisione. Ciò premesso, limitiamo a suggerire alcune integrazioni che, a nostro avviso, possono contribuire al perseguimento degli obiettivi del DL 63/2013, che condividiamo interamente. Emendamento all art.14 comma 1 del DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 Emendamento: dopo le parole 31 dicembre 2013 si eliminano le parole con l'esclusione delle spese per gli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia nonché delle spese per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. 1. Efficienza energetica: le pompe di calore hanno un efficienza molto elevata. Essa risulta maggiore del 50% rispetto a quella delle caldaie 2

tradizionali e 30% rispetto a quella delle caldaie a condensazione (dipendendo dalla taglia e dalla zona climatica). In termini di COP (coefficiente di prestazione) le pompe di calore sono caratterizzate da valori mediamente compresi tra 3,5-4,5 (significa che per ogni kwh elettrico fornito si ottengono 3,5-4,5 kwh termici) e anche in termini di energia primaria si ottengono efficienze del 160-200%, contro 80-110% delle caldaie tradizionali e a condensazione. Questo risparmio si traduce in un incremento della domanda interna di energia elettrica a fronte di un ben più sostanzioso risparmio di gas importato. Anche l art.7 del decreto in oggetto 63/2013 considera la pompa di calore un sistema ad alta efficienza. in caso di nuova costruzione, nell'ambito della relazione di cui al comma 1, è prevista una valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi alternativi ad alta efficienza tra i quali, a titolo puramente esemplificativo, sistemi di fornitura di energia rinnovabile, cogenerazione, teleriscaldamento e teleraffrescamento, pompe di calore e sistemi di misurazione intelligenti. 2. Fonte rinnovabile: le pompe di calore utilizzano fonte rinnovabile. Il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 definisce energia da fonti rinnovabili: energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas ; lo sfruttamento dell energia aerotermica, geotermica a bassa temperatura e idrotermica è possibile solo con l utilizzo di pompe di calore. 3. Incentivi da conto termico: a oggi è prevista un incentivazione all installazione delle pompe di calore attraverso il cosiddetto Conto Energia Termico (DM 28 dicembre 2012 - Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.). Gli incentivi previsti sono di piccola entità e coprono solo una piccola percentuale dell investimento sostenuto. Il confronto tra i diversi sistemi di incentivazione (detrazioni 65% per le caldaie e conto termico per le pompe di calore) è decisamente sproporzionato a vantaggio delle caldaie e non ricalca neanche lontanamente i benefici ottenibili a livello energetico con le pompe di calore (fino al 50% di consumi energetici). Mediamente nel caso di pompe di calore il valore dell incentivo risulta pari al 10-20% dell investimento iniziale. 4. Filiera italiana: in un momento delicato della congiuntura economica, un maggiore incentivo per le pompe di calore può contribuire ad incrementare i livelli occupazionali nel nostro Paese; la filiera delle pompe di calore è infatti composta da soggetti industriali e da piccole imprese installatrici in larga misura italiani. 5. Nel 2010 e 2011 gli interventi di sostituzione con Pompe di Calore (PdC) per il riscaldamento con l ecobonus 55% sono stati intorno a 10.000 all anno. Tale dato è molto inferiore rispetto alle potenzialità del settore 3

(circa 1.000.000 PdC/anno), e la dice lunga sulla limitata efficacia del provvedimento, se non è accompagnato da tariffe elettriche ad hoc. 6. Ipotizzando una quintuplicazione del numero (50.000), con un costo unitario medio di 20.000, si ottengono cifre dell ordine di 1 miliardo di /anno. 7. Sulla fiscalità generale questo significa una capienza di 650 milioni di Euro all anno da spalmare su dieci anni (65 milioni /anno). Emendamento all art.4 comma 1, punto 4 del DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 Emendamento: dopo le parole energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili si aggiungono le parole e i sistemi di accumulo ad esse abbinate. I sistemi di accumuli associati a impianti a fonti rinnovabili non programmabili installati all interno del sistema edilizio, oltre a rimuovere i problemi che essi pongono all esercizio delle reti elettriche, massimizzano il contributo che possono dare alla compensazione mensile tra i fabbisogni energetici e l energia rinnovabile prodotta all interno del sistema, così come previsto dal comma 4. Questi vantaggi sono conferma del position paper prodotto Commissione europea per il Consiglio europeo del 22 maggio 2013 sui problemi all ordine del giorno del Consiglio in materia energetica, là dove si afferma testualmente: Esistono misure per offrire flessibilità al sistema al fine di risolvere eventuali problemi di adeguatezza che sono economicamente più sostenibili e proteggono o addirittura rafforzano il mercato interno dell'energia. Queste misure comprendono investimenti in infrastrutture transfrontaliere (più ampia è la rete, più facile risulterà il bilanciamento delle fonti di energia rinnovabili), l'orientamento della domanda (demand response) e lo stoccaggio. Emendamento all art.16 comma 1 del DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 Emendamento: le parole 31 dicembre 2013 sono sostituite dalle parole 31 dicembre 2014. Gli interventi di ristrutturazione edilizia, quando rilevanti e quindi particolarmente efficaci, richiedono tempi di programmazione ed esecuzione non compatibili con un intervallo temporale limitato a un semestre. Emendamento all art.16 del DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 Emendamento: aggiungere il seguente comma: Le detrazioni fiscali del 50%, di cui al decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con 4

modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, si applicano anche alla sostituzione di amianto con impianti fotovoltaici. Il problema dello smaltimento dell amianto è stato efficacemente affrontato con un bonus previsto per l installazione di impianti fotovoltaici con contestuale sostituzione di coperture in amianto (circa 19 km quadrati a fine 2012). Con la conclusione del Quinto conto energia questa bonifica avrebbe termine. Applicando l aliquota del 50% spalmata su 10 anni, in un anno si riuscirebbe a bonificare una superficie pari a 1,88 km quadrati (201 MW, pari ad un mercato da 300 M con 800 addetti tra operatori fotovoltaici e coperturisti amianto). Effetto della detrazione:15 M /anno x 10 anni Sole entrate IVA: 63-66 M /anno. 5