Progetto Filiera idrogeno WP9: Monitoraggio della Normativa e Sicurezza dell Idrogeno

Documenti analoghi
GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Impianti di propulsione navale

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Caratteristiche elettriche

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

PTT di Kg e pertanto conducibile con Patente B. Pagina 1

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

CONTRO LE ESPLOSIONI

Impianti di propulsione navale

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Impianti di evacuazione gas anestetici

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Interruttore automatico

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Riscaldatori tubolari corazzati

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

REGOLATORI DI PRESSIONE

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

POLITECNICO DI TORINO

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Manuale d uso SP-45A. Pressa a caldo con membrana pneumatica e apertura automatica

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

7.2 Controlli e prove

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Ospitalità e sicurezza per tutti

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Impianto di depurazione

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Riscaldatore tubolare flessibile

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33


Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO


ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

RIDUTTORI DI PRESSIONE E CENTRALI GAS PURI PER USO ALIMENTARE

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Sistemi di bonifica dell ambiente

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Allegato alla circolare n. 9/ / Istruzioni d installazione

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

DISSUASORE FAAC J200 F DESCRIZIONE DI CAPITOLATO

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

Cappe Aspirazione Professionali

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN class , un flusso di

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

UNI ed. Ottobre 2012

Rendimento Superiore al 95%

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m.

SCAMBIATORI DI CALORE PER PISCINE. Per l impiego con caldaie, pannelli solari e pompe di calore. Guida all installazione, uso e manutenzione

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

Cappe chimiche e sistemi di aspirazione. Cappe chimiche da banco Cappa chimica da banco

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Transcript:

Progetto Filiera idrogeno WP9: Monitoraggio della Normativa e Sicurezza dell Idrogeno Responsabile Prof. Marco CARCASSI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione Università di Pisa

ATTIVITA SVOLTE DAL WP 9 DURANTE IL 2011 Stato dell arte della normativa nazionale ed internazionale sull idrogeno e sua applicazione al campo dell autotrazione con lo scopo di seguire lo sviluppo della conversione di un Porter Piaggio elettrico, in un veicolo con propulsione ibrida a generazione elettrica a fuel cell a idrogeno. Simulazioni CFD e prove sperimentali in ausilio alla valutazione del rischio addizionale dovuto all installazione del sistema idrogeno per i passeggeri del veicolo Piaggo Porter.

STATO DELL ARTE DELLA NORMATIVA SULL IDROGENO PER AUTOTRAZIONE L Unione Europea ha emanato il Regolamento N. 79/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 gennaio 2009, relativo all omologazione di veicoli a motore alimentati a idrogeno REQUISITI COMPONENTI REQUISITI IMPIANTI REQUISITI INSTALLAZIONE Nel Regolamento 79/2009 non vengono indicate le condizioni di prova a cui i componenti devono essere sottoposti e i criteri di installazione sono soltanto generici e non specifici per le diverse tipologie dei componenti e degli impianti A completamento del precedente è entrato in vigore il 18 maggio 2010 il Regolamento 406/2010 relativo alle misure implementative al Regolamento 79/2009

CONVERSIONE DI UN PORTER PIAGGIO NELL AMBITO DEL PROGETTO FILERA IDROGENO DELLA REGIONE TOSCANA Seguire lo sviluppo del progetto della conversione di un Porter Piaggio elettrico, in un veicolo con propulsione ibrida a generazione elettrica a fuel cells a idrogeno Ottenere la libera circolazione su strada nel minor tempo possibile

I m p i a n t o i d r o g e n o d e l v e i c o l o APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Fuel Cell Bombole Sistema di tubazioni, giunti e valvole Il Regolamento 79/2009 e quindi il Regolamento 406/2010, si applicano esclusivamente all impianto a contatto con l idrogeno esclusi il motore elettrico e la Fuel Cell Impianto elettrico Bocchello di rifornimento e linea refueling Impianto di ventilazione e riscaldamento Nel Regolamento 79/2009 si precisa che sono previste in futuro misure che interessano l impianto elettrico, la protezione dagli urti e le Fuel Cell

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Schema di impianto inizialmente proposto

SCHEMA DI IMPIANTO PROPOSTO

CONCLUSIONI Omologazione del Porter secondo i Regolamenti europei Progettazione dell impianto a idrogeno del Porter Piaggio secondo lo schema proposto Sviluppo di una logica di sicurezza che sta dietro al controllo delle valvole automatiche e dei sensori Impossibile omologare il Porter secondo i Regolamenti europei in tempi brevi Richiesta targa prova presso la Motorizzazione Provinciale

SIMULAZIONE E PROVE SPERIMENTALI IN AUSILIO ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO ALL INSTALLAZIONE DEL SISTEMA IDROGENO PER I PASSEGGERI DEL VEICOLO

SCENARI INDIVIDUATI 1) Accumulo di idrogeno all interno dell abitacolo durante le lunghe soste del veicolo a causa di perdite diffusive (permeabilità) 2) Ingresso di idrogeno nell abitacolo a causa di perdite/rotture di componenti del sistema (rilascio del contenuto delle tubazioni isolamento dello stoccaggio) 3) Ingresso di idrogeno aspirato dal sistema di ventilazione durante le brevi soste del veicolo a seguito di piccole perdite dal sistema.

SET_UP SPERIMENTALE 1) Rilascio diffusivo L ingresso di idrogeno è stato riprodotto attraverso l ausilio di un elettrolizzatore, la portata di rilascio (produzione) pari a 3 10-5 g/s e tempo di rilascio di alcune ore. 2) Rilascio sotto il veicolo Il rilascio è stato effettuato in due diverse posizioni sotto il veicolo con portata di rilascio 0,215 g/s e tempi variabili tra i 6 s (rilascio totale pari contenuto delle tubazioni) e i 12 s 3) Rilascio dal sistema di ventilazione (con ventilatore in funzione)

POSIZIONE DEI SENSORI 5 sensori con campo di lettura 0-20% sono stati posizionati sotto il veicolo 4 coppie di sensori I primi con campo di lettura 0-4% Ed i secondi con campo di lettura 0-1000ppm sono stati posizionati all interno del veicolo

MATRICE SPERIMENTALE RILASCI ESTERNI TEST SERIES E Test # Flow rate [g/s] Release time [s] Hydrogen released [g] Max. Conc. under the vehicle Max. Conc. inside the vehicle Air circulation system flow rate Release position R1 1 0.215 6 1.35 2.2% 0.7% 0 2 0.215 10.5 2.41 5.85% 1.6% 0 3 0.215 6 1.33 3.64% 0.6% 0 4 0.215 6 1.44 3.62% 0.65% 0 5 0.215 6 1.37 3.64% 0.6% 0 6 0.215 6 1.46 3.82% 0.6% 0 7 0.215 10.5 2.45 6% 1.7% 0 8 0.215 11 2.5 3.2% 1.7% 0 9 0.215 11 2.43 4.2% 1.8% 0 10 0.215 12 2.84 6.3% 1.8% 0 11 0.215 10.5 2.39 5.5% 0.15% 170 m 3 /h 12 0.215 10.5 2.4 5.1% 0.15% 250 m 3 /h Release position R2 13 0.215 6 1.41 7.4% none 170 m 3 /h 14 0.215 6 1.39 6% 0.2% 15 0.215 10.5 2.43 8% 0.35%

MATRICE SPERIMENTALE RILASCI DAL SISTEMA DI VENTILAZIONE TEST SERIES V Test # Flow rate [g/s] Release time [s] Hydrogen released [g] Max. Conc. under the vehicle Max. Conc. inside the vehicle Air circulation system flow rate [m 3 /h] Release from the left defrost air circulation opening 16 0.215 6 1.29 0.2% (0.4%) 270 17 0.21 11 2.31 0.4% 4.5% (0.8%) 270 18 0.206 21 4.24 0.8% 4.7% (1.5%) 270 19 0.206 43 8.86 1.4% 5.3% (3%) 270 20 0.206 59.5 12.52 2.2% 5.6% (4%) 270 21 0.104 61 6.33 1.2% 3% (1.1%) 270 22 0.104 150.5 15.72 1.8% 3.8% (2%) 270 23 0.05 61.5 3.08 0.6% 1.4% (0.5%) 270 24 0.05 301.5 15.08 1.4% 1.9% (1%) 270

CONCLUSIONI 1) Le perdite diffusive non costituiscono un problema alla sicurezza dei passeggeri del veicolo in quanto l idrogeno non si accumula indefinitamente all interno dell abitacolo (Raggiunta la concentrazione di qualche centinaio di 3-400 p.p.m. le fughe dall abitacolo equilibrano l idrogeno prodotto e rilasciato) 2) L idrogeno rilasciato nella parte anteriore del veicolo penetra molto più facilmente all interno dell abitacolo, ciononostante non si raggiungono nell abitacolo concentrazioni tali da poter causare danni agli occupanti se a seguito del rilascio i sistemi di sicurezza chiudono correttamente le bombole di stoccaggio. 3) L ingresso di idrogeno risucchiato nell abitacolo dal sistema di ventilazione può comportare un rischio per gli occupanti del veicolo solo per portate dell ordine di grandezza o superiori a quelle necessarie al funzionamento della Fuel cell alla massima potenza.

Ulteriori attività svolte Collaborazione con gli enti di normazione e di ricerca internazionali: IEA TASK 19, Hydrogen Safety (dal 2011 divenuto Task 31); ISO TC 197 Hydrogen Technologies. Collaborazione alla produzione di norme tecniche nazionali: Gruppo di Lavoro Idrogeno istituito nel 2010 dal CCTS del Ministero degli Interni per lo sviluppo di regole tecniche riguardanti la distribuzione dell idrogeno via condotta.

GRAZIE PER L ATTENZIONE

Progetto H2 Filiera Idrogeno APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Fuel Cell Ingresso e Cavi di Presa d aria uscita potenza idrogeno Circuito di raffreddamento

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Problematiche di sicurezza della Fuel Cell Vibrazioni durante il funzionamento della Fuel Cell " Installazione della Fuel Cell su un apposito telaio dotato di tamponi con lo scopo di ammortizzare le vibrazioni dell apparecchiatura " Collegamento all impianto dell idrogeno mediante un tubo flessibile che non sia sottoposto a stress torsionali e ad abrasione. Nei punti di fissaggio deve essere fissato in maniera tale da evitare corrosione galvanica e crepe

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Problematiche di sicurezza della Fuel Cell Scarico di condensa e idrogeno dalla Fuel Cell " Non deve essere Uscita permessa la fuoriuscita continua Ingresso di idrogeno da sotto idrogeno il veicolo e tanto meno deve condensa essere indirizzata e verso gli altri componenti in pressione idrogeno e verso zone come l alloggiamento delle ruote dove si può accumulare " Lo scarico deve essere convogliato in un filtro e successivamente in un apposito vent. Uscita acqua

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Impianto elettrico " I componenti elettrici del sistema di idrogeno devono essere protetti contro sovraccarichi e, dove sono presenti componenti che sono a contatto con l idrogeno, i collegamenti elettrici devono essere a tenuta " Le parti elettriche che possono entrare in contatto col gas, devono essere isolate per evitare il passaggio di corrente attraverso i componenti che sono in contatto con l idrogeno Non si applica la normativa ATEX

Il bocchello scelto è un type TN1 per 350 bar che soddisfa i requisiti indicati dal Regolamento Bocchettone per il rifornimento APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Linea di refueling Deve essere assicurata in maniera tale che non sia sottoposta a stress o a vibrazioni critiche Deve essere progettata per minimizzare ragionevolmente gli stress nella linea durante la rimozione o l installazione di componenti di idrogeno adiacenti Nei punti di fissaggio, la linea di refueling deve essere fissata in maniera tale da evitare corrosione galvanica e crepe

" Temperatura di lavoro compresa tra -40 e 85 C " Pressione di lavoro nominale 35 MPa a 15 C " Pressione massima ammissibile 43,8 MPa APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Bombole Certificazione Caratteristiche bombole tecniche La certificazione delle bombole inoltre garantisce che sono state testate secondo quanto specificato dal Regolamento 406/2010, ovvero: prova di scoppio; prova dei cicli di pressione a temperatura ambiente; prova di perdita prima della rottura; prova di esposizione al fuoco; prova di penetrazione; prova di resistenza all esposizione chimica; prova di tolleranza all incrinatura dei materiali compositi; " Numero massimo cicli di filling 5000 e tempo di vita in servizio 15 anni " prova Le bombole di rottura sono accelerata costruite da sollecitazione; in materiale composito con alluminio in una prova dei matrice cicli di di pressione resina di a carbonio temperatura all esterno estrema; e un rivestimento in acciaio Inox all interno prova del danno da urto.

Una valvola ad arresto automatico posta in testa ad ogni bombola. Una valvola di non ritorno posta in testa ad ogni bombola nel caso il bocchello di rifornimento non sia direttamente collegato alla bombola. Un Pressure Relief Device in testa ad ogni bombola collegato ad un vent. APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Prescrizioni di sicurezza per le bombole indicate nel Regolamento 406/2010

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Valvola a solenoide posta in testa alla bombola All interno Le caratteristiche dell alloggiamento di della valvola funzionamento a solenoide sono le presenti stesse i seguenti previste dispositivi: per le bombole una valvola a solenoide (shut-off valve); una valvola di isolamento manuale; un PRD Sono (pressure stati sottoposti relief device); alle un sensore procedure di pressione; di prova dei un sensore componenti di temperatura; a contatto con un l idrogeno attuatore elettrico destinati per a contenere il comando della idrogeno valvola; compresso,indicate due filtri nell ALLEGATO posti a monte e V a del valle; della valvola Regolamento a solenoide 79/2009 una bleed port una valvola per eccesso flusso

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Schema di funzionamento della valvola a solenoide Funzionamento durante l alimentazione della Fuel Cell Funzionamento durante il rifornimento

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Tubazioni, valvole, riduttori di pressioni e loro connessioni Il materiale usato per le tubazioni e gli altri componenti è un acciaio inox Type 316L della Swagelok, cioè austenitico a basso tenore di carbonio Manometro Secondo riduttore di pressione Primo riduttore di pressione Tubazioni Valvola di non ritorno Valvola a isolamento manuale

APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Schema di impianto modificato Schema di impianto proposto dalla EDI Progettazione e Sviluppo

Impianto di ventilazione e riscaldamento APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO Veicolo in sosta con l impianto funzionante Appena il veicolo si ferma entrano in funzione le valvole automatiche di arresto che devono essere montate in testa alle bombole e a monte della Fuel Cell, proprio per questo motivo il rilascio all interno dell abitacolo può essere dovuto soltanto all idrogeno presente nelle tubazioni che è pari a circa 2g. Rilascio attraverso il sistema di ventilazione acceso Rilascio attraverso le aperture di ricircolo dell aria

Impianto di ventilazione e riscaldamento Il rilascio all interno del veicolo di un quantitativo di idrogeno risucchiato dal sistema di ventilazione può causare in modo diretto un rischio ai passeggeri solo per portate superiori ai 0,2 g/s. Anche nel caso di portate minori l idrogeno presente si può accumulare sotto la copertura. Lo stesso tipo di fenomeno si può verificare per perdite che originano concentrazioni inferiori a quelle rilevabili dal sensore. Il trafilamento di idrogeno dalla parte inferiore del veicolo durante la fermata genera uno strato di atmosfera infiammabile nella parte superiore dell abitacolo sotto la copertura. APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI 79/2009 e 406/2010 AL PROGETTO DEL PORTER PIAGGIO

SCHEMA DI IMPIANTO PROPOSTO

SVILUPPO DI UNA LOGICA DI CONTROLLO DELL IMPIANTO " Deve essere previsto un opportuno segnale che indichi al conducente del veicolo la presenza di un guasto nel collegamento bocchello-pistola durante il refueling " Deve essere previsto un opportuno segnale di guasto delle valvole di arresto automatico nella linea di alimentazione, nonché in caso di perdita di idrogeno dall impianto " Deve essere previsto anche un segnale di blocco del sistema in caso di rilasci che vengono rilevati da un sensore posto all interno dell abitacolo, soprattutto nel caso in cui non si scelga di dotare il veicolo di un apertura per la dispersione del gas

COMMENTI AI REGOLAMENTI 79/2009 E 406/2010 Mancanza di norme sulla Fuel Cell Nessuna indicazione sui criteri di progettazione dell impianto di ventilazione e riscaldamento Difficoltà di consultazione Requisiti richiesti per i componenti Difficile applicazione nell ambito di una riconversione del veicolo (parte elettrica, posizione vent, prese d aria)