LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio



Documenti analoghi
Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

La ricerca empirica in educazione

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

RELATIVITA RISTRETTA E APPLICAZIONI NELLA REALTA ATTUALE

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

SPC e distribuzione normale con Access

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Energia potenziale elettrica

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Software - Software applicativo - Altri campi di applicazione

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Elettricità e magnetismo

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

GIACOMO DI STASO. Figura 1 - Scuole pilota e scuole selezionate in Puglia (dott.ssa Antonella Regano - Centro Fermi di Roma 29.9.

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

1. Distribuzioni campionarie

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Il database management system Access

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo

Come archiviare i dati per le scienze sociali

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

Impariamo a misurare la densità!

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Esercizi su. Funzioni

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

VPN CIRCUITI VIRTUALI

Grandezze fisiche e loro misura

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Capitolo 3: Cenni di strategia

13. Campi vettoriali

Sito test di Punta Righini

Certificazione Energetica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF-INFN)

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Transcript:

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra. L'LHC èl'acceleratore di particelle piùgrande e potente finora realizzato. Può accelerare protoni e ioni pesanti fino al 99,9999991% della velocitàdella luce e farli successivamente scontrare, raggiungendo attualmente un'energia, nel centro di massa, di 7 teraelettronvolt (si prevede che agli inizi del 2013 tale energia possa arrivare a 14 teraelettronvolt). Simili livelli di energia non erano mai stati raggiunti fino ad ora in laboratorio. È costruito all'interno di un tunnel sotterraneo lungo 27 km situato al confine tra la Francia e la Svizzera, in una regione compresa tra l'aeroporto di Ginevra e i monti Giura, originariamente scavato per realizzare il Large Electron-Positron Collider (LEP). Il tunnel si trova a 100 m di profonditàin media. I componenti piùimportanti dell'lhc sono gli oltre 1600 magneti superconduttori raffreddati alla temperatura di 1,9 K (-271,25 C) da elio liquido superfluido che realizzano un campo magnetico di circa 8 tesla, necessario a mantenere in orbita i protoni all'energia prevista. Il sistema criogenico dell'lhc èil piùgrande che esista al mondo.

Finalità scientifiche I fisici di tutto il mondo si propongono di utilizzare LHC per avere risposte a varie questioni che reputano fondamentali per il proseguimento dell'indagine fisica. Qual èl'origine della massa? In particolare, esiste il bosone di Higgs, particella prevista nel Modello standard per dare origine alle masse delle particelle? Perchéle particelle elementari presentano masse diverse? In altri termini, le particelle interagiscono con il campo di Higgs? Secondo alcune teorie il 95% della massa dell'universo è costituito da materia diversa da quella ordinaria. Di che si tratta? In altre parole, cosa sono la materia oscura e l'energia oscura? Esistono le particelle supersimmetriche (SUSY)? Esistono altre dimensioni oltre alle tre spaziali e quella temporale, come previste da vari modelli di teoria delle stringhe? Quali sono le caratteristiche della violazione di CP che possono spiegare l'asimmetria tra materia e antimateria, cioè la quasi assenza di antimateria nell'universo? Cosa si può conoscere con maggiori dettagli di oggetti già noti (come il quark top)?

LHC@home LHC@home èun progetto di calcolo distribuito iniziato il 1ºsettembre 2004 con lo scopo di raccogliere dati attraverso simulazioni per migliorare il funzionamento del Large Hadron Collider, un progetto del CERN, con sede a Ginevra in Svizzera, per la costruzione di un acceleratore di particelle, divenuto operativo nel settembre 2008. La parte di calcolo èsvolta da un software chiamato "SixTrack" creato da Frank Schmidt, che utilizza la struttura del Berkeley Open Infrastructure for Network Computing ed èutilizzabile solamente su Microsoft Windows. SixTrack simula il percorso delle particelle attraverso la macchina lunga 27 km per evidenziare le traiettorie che queste seguirebbero all'interno dell'acceleratore. Ogni unitàdi lavoro calcola 100000 o 1000000 di orbite per un gruppo di 60 particelle, che nella realtàdurerebbe circa 10 secondi. I dati prodotti vengono poi utilizzati per migliorare i parametri di funzionamento dei magneti, facendo collimare maggiormente i fasci, rendendone le traiettorie più stabili e aumentando cosìla probabilitàdegli scontri di particelle.

Bosone Di Higgs Il bosone di Higgs èuna ipotetica particella elementare, massiva, scalare, prevista dal modello standard della fisica delle particelle. Nell'ipotesi che esista, sarebbe l'unica particella del modello a non essere stata ancora osservata. Essa giocherebbe un ruolo fondamentale: la teoria la indica come portatrice di forza del campo di Higgs, che si ritiene permei l'universo. Il campo di Higgs, mediante rottura spontanea di simmetria dei campi elettrodebole e fermionico, conferirebbe la massa alle particelle. L'importanza del bosone di Higgs nel modello standard èanche dovuta al fatto che esso può garantirne la consistenza: infatti senza la sua esistenza il modello standard si rivelerebbe inefficace, dato che descriverebbe processi con una probabilità maggiore di uno. Pur non essendo mai stata osservata, secondo una parte della comunitàscientifica vi sarebbero alcuni indizi dell'esistenza di questa particella.

Uno dei compiti fondamentali a cui èdestinato il grande anello di collisione del CERN, LHC, è la sua creazione e osservazione. All'origine della teoria di Higgs c'è la constatazione che le particelle posseggono un'amplissima varietàdi masse, dalla piùpiccola (la massa dell'elettrone) alla piùgrande, cioèla massa del quarktop(pari a circa 200.000 volte quella dell'elettrone). I valori delle diverse masse non sembrano avere una relazione fra loro; non solo, ma laversione più semplice del Modello Standard richiede che tutte le particelle abbiano massa pari a zero. Il campo di Higgs èstato introdotto per conciliare queste due esigenze. Higgs ha proposto che tutto lo spazio-tempo sia permeato da un campo, il campo di Higgs, simile per alcuni versi a un campo elettromagnetico. Quando le particelle si muovono nello spazio-tempo si muovono anche nel campo di Higgs e, interagendo con esso, acquisiscono una massa. Piùègrande l'interazione delle particelle con il campo e piùla massa acquisita ègrande. Questa interazione può essere considerata simile all'azione di forze viscose che agiscono su particelle che si muovono in un liquido denso. Piùègrande l'interazione con il liquido e maggiore sembra essere la loro massa, dato che la massa può essere vista anche come la resistenza alle variazioni di moto. Immerse nel campo di Higgs, le particelle assorbirebbero la massa in relazione alla propria capacitàe alle proprietàdel campo. Questo èun campo a valore costante, anche nel vuoto, e di tipo scalare (cioènon vettoriale, ossia determinato soltanto da un valore numerico e non anche da una direzione). Poichédalla teoria dei quanti discende che ogni campo ha una particella associata a esso, un bosone (come il fotone per il campo elettromagnetico), il campo di Higgs prevede l'esistenza della particella o bosone di Higgs