Rom: una progettualità assente



Documenti analoghi
La mediazione sociale di comunità

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Project Cycle Management

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

VADEMECUM UFFICIO PACE

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione


PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

I CAMPI DI ESPERIENZA

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

La Convenzione sui diritti dell infanzia

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Decentramento e federalismo

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Documento Governo Renzi «La Buona Scuola» Punti di riflessione essenziali per le assemblee precongressuali dell Anp

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. Documento

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

SCHEDA DI RILEVAZIONE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO: TEATRO FORUM

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Cittadinanza e Costituzione

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ALLEGATO. Il sito web interattivo

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Caratteristiche dell indagine

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Transcript:

Rom: una progettualità assente PREMESSA Ad intervalli regolari, dall'indifferenza emerge il problema della presenza dei Rom a Milano e subito il dibattito si anima e la risposta emergenziale diventa spesso l'unico termine di confronto. Come Caritas pensiamo sia indispensabile uscire da questa logica, ricomponendo, a fronte di una realtà estremamente complessa, la frammentarietà degli interventi e lavorando secondo una linea progettuale. Vorremmo anche sottrarci alla demagogia e alla speculazione mass-mediatica che spesso influenzano massicciamente le scelte da compiere. Pensiamo quindi, di proporre alcune riflessioni che indicano una direzione, un percorso che prevede tempi e passaggi e che deve essere sostenuto da una reale volontà politica e istituzionale che attraversa tutti gli schieramenti. A nostro avviso ciò che manca è una concreta progettazione, vari tavoli istituzionali e di confronto si sono succeduti negli anni, alcune interventi sono stati realizzati, ma non hanno avuto continuità e quindi hanno confermato scelte emergenziali. LA CONOSCENZA Crediamo che la mancanza di una politica propositiva e progettuale, alimenti gli stereotipi sugli zingari: un popolo solo dedito al furto e allo sfruttamento anche dei bambini, che vive per scelta ai margini della città e nel degrado, mentre è proprio la politica dell'abbandono che ne mette in evidenza soprattutto gli aspetti negativi. Il muro contro il quale ci si scontra è fatto anche dal forte pregiudizio che circonda gli zingari, avvolti da sempre da un alone di timore. Essi sono i "diversi" per eccellenza ed è difficile che li si avvicini con un atteggiamento dettato dall'ascolto e dal bisogno di conoscerli. Così la diffidenza si fa sempre più forte e facilmente si tende ad attribuire a tutti gli zingari atteggiamenti e modi di vivere negativi che sicuramente non appartengono all'insieme di questo popolo la cui identità rimane per molti aspetti sconosciuta e superficiale. E' inevitabile che tutto questo alimenti un immaginario collettivo che li identifica come problema, pericolo, minaccia contribuendo a rafforzare le barriere e la contrapposizione noi-loro che caratterizza la relazione con gli zingari. Ma chi sono gli zingari? Porsi questo interrogativo pretendendo di definirli come se fossero un popolo unico è scorretto, perché di fatto ci si trova di fronte ad un mosaico di etnie che non possono essere considerate tra loro omogenee e quindi il rischio in questi casi è di generalizzare. Inoltre, come per ogni popolo pure per i Rom valori ed identità si stanno modificando e quindi cercare di conoscerli prescindendo da questo diventa un tentativo incompleto. La cultura zingara è in continua evoluzione poiché il cambiamento rientra nella tradizione e l'adattamento è una normale necessità che influisce sull'identità stessa di questo popolo. Ci si trova pertanto, ad operare con una realtà complessa, fatta anche di dubbi che spesso

pongono interrogativi ai quali è difficile rispondere. A volte i campi sono realtà dove l'isolamento, la ghettizzazione, la mancanza di spazi, di strutture aprono la strada ad inevitabili contraddizioni. Come in ogni situazione di marginalità vi è chi dell'illegalità fa un modello di vita e chi con ogni strumento cerca di far proprio un modo di vivere differente. Molte famiglie rom, lavorano regolarmente, si preoccupano e si occupano dei propri figli, hanno reso le loro case abitabili nonostante il degrado e sarebbero felici di gestire la loro condizione abitativa e relazionale in modo totalmente diverso. Di questo si deve tener conto per evitare le generalizzazioni che rendono il popolo zingaro un popolo che vive di espedienti, mentre le sue potenzialità sono molte e costituirebbero una ricchezza anche per il contesto in cui si inseriscono. I conflitti che hanno interessato i paesi balcanici, l'apertura dei paesi dell'est, l'allargamento della Comunità Europea, hanno creato - ed il fenomeno è destinato ad espandersi - una grossa mobilità dei vari gruppi zingari che sono arrivati e stanno arrivando anche in Italia; accanto alla necessità di accoglienza si pongono in termini sostanziali, una serie di interrogativi legati alla loro regolarizzazione, ai permessi di soggiorno, ai diritti e doveri di cittadinanza. Il tema della cittadinanza europea per il popolo Rom, è presente nel dibattito internazionale; anche una delle organizzazioni dei ROM, l'iru (International Roma Union), rivendica un diritto transnazionale, per la loro Nazione che definisce, giustamente, transnazionale e che non si riconosce in uno Stato. A questo proposito sarebbe necessario un osservatorio che individui i flussi e gli spostamenti dei gruppi zingari del tutto diversi dalle modalità degli altri migranti, a cui spesso vengono superficialmente assimilati. Crediamo che il dibattito sia molto interessante e che debba sempre di più coinvolgere il mondo universitario. La riflessione su tutte le tematiche legate al popolo zingaro è fortemente marginalizzata, mentre richiederebbe degli ambiti di confronto e di ricerca non estemporanei. I progetti di inserimento, la riflessione sull'abitare e l'urbanistica, la conoscenza e valorizzazione della cultura Rom. dovrebbero diventare temi da dibattere all'interno di laboratori permanenti interdisciplinari, anche al servizio del territorio e degli Enti locali. UN PERCORSO PROPOSITIVO Dall'esperienza maturata nel lavoro con i gruppi Rom, dalle riflessioni e i confronti abbiamo tratto alcune indicazioni. - Coordinamento tra le Istituzioni e assunzione di responsabilità a partire dalle loro competenze. Regione: rifinanziamento della legge regionale n.77 dell'89 "Tutela delle popolazioni appartenenti alle etnie tradizionalmente nomadi e semi-nomadi". Dal 1995 la Regione ha interrotto l'erogazione di fondi a favore dei comuni che intendevano realizzare nuovi interventi; problema grosso, tuttavia poco condiviso perché la maggior parte dei comuni, sollecitati ad usufruire dei benefici della legge n.77 hanno collaborato poco, affermando ad esempio di non avere aree a disposizione. Questo mostra un limite della legge regionale:

non esistono norme prescrittive che comportino sanzioni in caso di inadempienza. Nella legge dell'1989, inoltre, è prevista una "Consulta Regionale per il nomadismo", potrebbe essere un valido strumento di coordinamento e di programmazione ma ha funzionato in modo sporadico e attualmente non esiste. Provincia: assunzione di un ruolo di sollecitazione, di coinvolgimento e coordinamento dei comuni. Comuni: individuazione di aree per i campi e/o di soluzioni abitative differenti in vista di una concreta accoglienza dei gruppi rom che non possono gravitare solo su alcune zone come Milano. I dati parlano chiaro: a fronte della popolazione milanese di 1.300.000 abitanti vi sono 2.250 nomadi circa, mentre nel territorio della provincia, su 2.400.000 abitanti, i rom sono 1.630, ospitati da 23 comuni su 188. - Realizzazione di una progettazione globale circa la gestione dei campi e delle politiche di intervento. - Coordinamento tra istituzioni e privato sociale, sia per quanto concerne la programmazione e la progettazione, sia la successiva realizzazione degli interventi ipotizzati. - Coinvolgimento dei gruppi rom nella progettazione attraverso forme valutate e mediazioni puntuali che tengano conto delle specificità di ogni gruppo. Come spesso accade anche rispetto all'abitare quasi mai gli zingari stessi sono consultati, sono i non-zingari che decidono interpretando con i propri metri di giudizio e i propri criteri una realtà e delle esigenze che sono innegabilmente differenti. - Ricerca di un confronto con la popolazione residente, consapevoli che la realizzazione di un campo e l'arrivo di un gruppo di Rom comporta problemi che si aggravano ulteriormente se non sono gestiti anche da un'informazione costante e da un accompagnamento alla conoscenza di questo popolo. I conflitti vanno prevenuti ed accompagnati perché ci sono ragioni da entrambe le parti. e per la sua gestione: - Importanza per le istituzioni di agire tenendo presente una seria riflessione sull'abitare zingaro che non si può identificare con il semplice campo (diversificazione dell'abitare zingaro). Purtroppo allo stato attuale il campo è spesso valutato come l'unica soluzione, riteniamo che, in questo caso, sia necessario aver presenti alcuni criteri per la sua realizzazione: evitare mega-campi (più costosi, meno accoglienti ed efficaci, meno gestibili) attenzione ai gruppi etnici e familiari, evitando "ripartizioni" astratte evitare il modello 'camping'(spazi e servizi comuni) prevedere l'individualizzazione delle utenze

un progetto complessivo che tenga conto di una molteplicità di elementi quali gestione dei rapporti con le famiglie e tra le famiglie, rapporti con il territorio (sanità, scuola, parrocchia, la gente.) inserimento lavorativo, alfabetizzazione e attività con le donne, animazione con i minori, manutenzione e igiene del campo, regolarizzazioni se stranieri.. ACCOMPAGNAMENTO PROGETTUALE Un campo non è fatto solo di piazzole, servizi e fogne ma soprattutto di relazioni al suo interno e con il territorio. Favorire un'integrazione positiva e rispettosa delle diversità richiede tempo e cura. La cura, paziente e prolungata nel tempo - accompagnare nel percorso scolastico per esempio, l'attenzione alla lingua, a creare spazi aggregativi per gli adolescenti, all'accompagnamento nella ricerca del lavoro.- oggi è quasi esclusivamente lasciata al privato sociale e alla "buona volontà", non è spesso contemplata come modalità di intervento da parte delle istituzioni, oppure prevede dei tempi ridotti e precari, intermittenti. Non è sufficiente circoscrivere l'azione in un campo, alla custodia, che si giustifica solo in una logica di ordine pubblico, ma i cui risultati sono dubbi. Il senso di un accompagnamento progettuale è quello di supportare e facilitare i processi di integrazione intervenendo appunto, su più fronti: attività con i minori (sostegno scolastico, animazione, integrazione con i coetanei), con gli adulti (regolarizzazione, orientamento lavorativo), con le donne (alfabetizzazione, accompagnamento ai servizi), ma anche con il territorio, la scuola, la parrocchia, la comunità con cui interagisce il campo. LA SITUAZIONE DI MILANO I dati che abbiamo già citato ci dicono che il problema non è insormontabile, non siamo circondati dai rom. Per quanto riguarda Milano circa 1.200 persone sono già in campi attrezzati comunali, altri 1.000/1.200 sono in situazioni di irregolarità ma spesso con insediamenti stabili in aree pubbliche o private, in terreni agricoli. la mobilità è sempre più spesso legata agli sgomberi, costosi a livello economico e umano, e inutili. Se le condizioni di vita dei campi abusivi sono spesso al limite dell'umano, anche alcuni dei campi regolari non hanno condizioni migliori; il campo di Via Triboniano, in particolare, ha una situazione igienico-sanitaria pesantissima (mancano fogne, servizi igienici, docce.), un sovraffollamento rischioso per la mancanza di gestione rispetto agli accessi che si ripercuote sugli spazi di vita, inesistenti. In questo contesto la situazione più delicata interessa i bambini per la difficoltà di frequenza scolastica, per la promiscuità che vivono, per la presenza di situazioni di illegalità nelle quali facilmente possono essere coinvolti. Le ipotesi prospettate per questo campo, le informazioni raccolte e le comunicazioni del Comune ci pongono varie domande:

il "ritorno" al numero previsto alle origini dell'insediamento, circa 300 persone, a fronte delle 600 attuali, è un numero troppo alto che mantiene una situazione di spazi invivibili e sovraffollati, la gestione delle presenze conflittuale, la vita di relazione interna difficile e i rapporti con il territorio altrettanto; ci troveremo ad assistere ad altri sgomberi, dove si insedieranno gli "sgomberati"? si prospettano altri costi, molto alti in termini economici e umani senza un effettivo risultato positivo. l'area di Via Triboniano si trova inserita in un territorio nel quale sono in corso profonde trasformazioni dovute a progetti di riqualificazione e sarà presto interessata da una nuova viabilità ( Statale del Sempione, polo fieristico di Pero.), il campo si troverà in mezzo a grossi cantieri, confinato ulteriormente, probabilmente smantellato; quale durata del campo anche in termini di investimenti economici? parte dei fondi per la ristrutturazione del campo sembra saranno attinti dai fondi previsti per la gestione degli altri campi comunali; quali ripercussioni in termini di inserimento e integrazione? quale la gestione prevista per questo campo, che richiederà soprattutto energie di controllo piuttosto che di realizzazione di un progetto sociale? Crediamo che solo attraverso l'assunzione del problema in termini più ampi sia possibile trovare delle soluzioni, già nel giugno del 2002 il Prefetto aveva sollecitato i comuni della Provincia a farsi carico dell'accoglienza dei Rom non lasciando il problema solo al comune di Milano, un gruppo tecnico-politico era stato voluto dalla Conferenza dei comuni, allo scopo di individuare e rendere omogenei gli interventi nell'area metropolitana, purtroppo l'obiettivo non è stato raggiunto. Valutiamo che sia possibile e doveroso non affidarsi esclusivamente alla politica degli sgomberi ed alle risposte emergenziali. Progettare un intervento globale, apparentemente più lungo e costoso, è l'unico percorso in grado di offrire dignità e sicurezza, sia per i Rom che per gli abitanti del territorio i cui bisogni devono essere salvaguardati. Crediamo che non ci sia necessariamente antagonismo tra i diritti di chi è residente nei quartieri o nei campi, i processi interculturali a cui non possiamo sottrarci passano anche da confronti accesi che se gestiti adeguatamente danno soluzioni e prospettive. Questo documento non vorrebbe essere confinato all'interno dell'allarmismo che accompagna l'informazione sui Rom, ma diventare uno strumento per aprire un dibattito qualificante tra i vari soggetti coinvolti, dall'associazionismo, ai Rom stessi, agli Enti locali e all'università. Caritas Ambrosiana - Area Rom Milano, 22 Giugno 2004