Roma vista dai pittori - fotografi del secondo 800



Documenti analoghi
1. Panorama di Roma e dei Prati di Castello dal dirigibile M1

1. Michele MANG (attribuito) (Attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo) Il Campidoglio da Piazza dell Ara Coeli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

Elenco opere in mostra

Prima della fotografia

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

Fontane e piazze di Roma

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Le frasi sono state mescolate

Centro Storico di Caltanissetta

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n IJ.006

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

Roma Capitale VIAGGIO D ISTRUZIONE. Programma delle attività 1 GIORNO: Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 DOMENICA 13 APRILE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Via Cristoforo Colombo, 1

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora...

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

La nascita della pittura occidentale

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c.

L Ottocento: Il Realismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

--- il Surrealismo ---

Educare alle. mostre educare alla città

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Summer School Lingua e Cultura Italiana Luglio Programma dettagliato

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Rome. Ades 2011/02. Web Magazine

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Imparare l inglese nell antica Roma

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

Contabilità generale e contabilità analitica

COLLEZIONE FOTOGRAFIE STORICHE DI ROMA ANTICA


Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Le Vie Francigene del Sud

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

ELENCO OPERE IN MOSTRA

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

La domenica al Museo Aprile

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE

SPECULUM ROMANAE MAGNIFICENTIAE ELENCO OPERE

PROGRAMMA PASSEGGIATE ROMANE

CralMi. Roma, 06/10/2011. A tutti i Soci ATE E. Culturale. associativa. sarà. te alla guida. IL PRESIDENTE

SETTIMANA DELLA LETTURA

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino settembre.

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

RADUNO DI VENEZIA FEBBRAIO 2015

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

VIA GARIBALDI INGRESSO

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

attività didattiche per le scuole

Percorso Alternanza Scuola-Lavoro A.S. 2012/2013 Biblioteca del Consiglio Regionale

Religione Giubileo della Misericordia

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

Rispondi alle seguenti domande

Sala Quirinale 2 mq 40 Piano terra

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

La posizione dei nostri monumenti

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

Transcript:

Roma vista dai pittori - fotografi del secondo 800 PAOLO ANTONACCI ROMA 18 aprile - 3 maggio 2008

LA FOTOGRAFIA VEDUTISTICA A ROMA Dal Circolo del Caffè Greco alla fotografia commerciale 1847-1890 Alcuni appassionati della nuova scienza artistica denominata Fotografia, dotati di spiccate qualità tecnico/formali - tra cui il conte Frédéric Flachéron (1813-1883), Eugène Constant, l architetto Alfred-Nicolas Normand (1822-1909), Giacomo Caneva (1813-1865) e James Anderson (1813-1877) - si riunirono e lavorarono assieme, tra la fine degli anni Quaranta fin verso la metà degli anni Cinquanta dell Ottocento, divenendo tra i maggiori interpreti della fotografia mondiale dell epoca. Essi in particolare diedero vita alla celebre scuola di Pittori-Fotografi, oggi denominata Scuola Fotografica Romana, ma nota anche come Circolo del Caffe Greco dal luogo dei loro incontri e teatro di discussioni, il famoso caffé di via Condotti. Le maggiori notizie sul gruppo si ricavano da un articolo del chimico e dilettante fotografo inglese Richard W. Thomas il quale, durante il suo viaggio a Roma del 1852, incontra e frequenta gli artisti romani e, al suo ritorno, scrive l articolo Photography in Rome (The Art Journal, Maggio 1852) raccontando l attività del Circolo. Lo spirito che la Scuola Fotografica Romana aveva nell eseguire le fotografie nasceva dalla cultura artistica dei principali componenti del gruppo: Frédéric Flachéron era incisore, specializzato nella realizzazione di medaglie, Eugene Constant e Giacomo Caneva provenivano dalla pittura, il primo si definiva artist peintre à Rome, del secondo, che si definiva pittore prospettico si conoscono alcuni dipinti di vedute romane tra le quali il Pantheon e il Tempio di Vesta; Alfred-Nicolas Normand, pensionnaire a villa Medici, era invece architetto e quindi vedeva la fotografia come un mezzo documentario e le sue rare fotografie hanno inquadrature semplici ed essenziali. Il loro linguaggio fotografico era dettato quindi dalla loro preparazione artistica e ispirato dall antica scuola vedutistica che si era sviluppata a Roma, influenzata da quel modo particolare di riprendere le grandiosità illuminate ed ombreggiate dalla caratteristica luce di Roma che per alcuni secoli aveva influenzato pittori, disegnatori ed incisori di tutta Europa. Normalmente i membri della Scuola Fotografica Romana utilizzavano per le loro riprese il negativo di carta denominato calotipo dal suo inventore Henry Fox Talbot, più semplice del dagherrotipo, ma soprattutto molto più adatto al tipo di fotografia da loro effettuata. Non tutti però utilizzavano il negativo di carta, sicuramente almeno Eugéne Constant eseguiva le sue fotografie col negativo di vetro all albumina, difficile tecnica che egli imparò direttamente dal suo inventore Abel Niepce de Saint -Victor nel 1848. Tale procedimento fu certamente impiegato, per un certo periodo, anche da James Anderson e da Pietro Dovizielli. La finezza e la particolare separazione tonale della lastra albuminata si mette in netto contrasto con la morbidezza e granulosa pittoricità del calotipo. Col tempo, il gruppo cominciò a sciogliersi per scelte personali o per aver terminato il periodo di pensionnaire a villa Medici; rimasero Giacomo Caneva e James Anderson, i veri professionisti: essi presero ad ampliare il loro repertorio, il primo fotografando preferibilmente scene di genere e luoghi agresti da utilizzarsi come modelli mnemonici e prospettici per pittori, il secondo riprendendo sistematicamente i monumenti antichi, i palazzi barocchi e le opere d arte ed unendole in una raccolta a catalogo destinata alla vendita al pubblico tramite canali professionali. Accanto ad essi si erano nel frattempo avvicinati alla fotografia, convertendosi alla nuova scienza figurativa, nuovi personaggi come Pietro Dovizielli, Tommaso Cuccioni (1790-1864), il fantomatico A. de Bonis, il già citato Robert MacPherson ed alcuni altri ottimi artisti, italiani e non, la maggior parte di essi con un passato proveniente dall arte pittorica come ad esempio, per nominarne ancora alcuni, Carlo Baldassarre Simelli, Gioacchino Altobelli (1825-1878), Pompeo Molins (1827-1893), Michele Petagna, Robert Eaton (1819-1871). In questo nuovo periodo e fino al 1870 circa, emersero alcune figure artistiche di alto livello come Gioacchino Altobelli ed il suo socio Pompeo Molins, famosi per comporre raffinate immagini fotografiche in cui spesso appaiono, vicino ai monumenti, dame e cavalieri in abito elegante o gendarmi in alta uniforme. Le opere di Carlo Baldassarre Simelli ed A. de Bonis furono invece meno commerciali ma la loro produzione fu, sia artisticamente che qualitativamente, tra le più alte in assoluto. Non meno apprezzati furono Antonio D Alessandri ed i suoi due fratelli, Michele Mang, Giuseppe Ninci, Robert Rive, Enrico Verzaschi. I soggetti ritratti erano logicamente quelli preferiti dai ricchi viaggiatori del Grand Tour che facevano di Roma la tappa essenziale del loro lungo viaggio: monumenti antichi e moderni di Roma ed anche della campagna Romana, le statue dei musei Vaticani e dei musei Capitolini e le grandi opere pittoriche di Raffaello, Michelangelo, Tiziano, Guido Reni e tanti altri autori. In seguito (dagli anni 70 fino alla fine del secolo), anche a causa della caduta dello stato Pontificio ed al fatto che Roma divenne quindi capitale d Italia, apparvero sempre più numerosi nuovi artisti, i più erano fotografi ritrattisti richiamati dalla nuova capitale, provenienti dalla provincia e da altre regioni, specialmente dal Piemonte e dalla Toscana; alcuni scomparvero in breve tempo come l inglese Edward Watson, Francesco Petagna, Francesco Sidoli. Altri rimasero attivi con i loro studi fotografici per diversi anni, come Domenico Anderson (figlio di James), Eugenio Chauffourier, Romualdo Moscioni, Ludovico Tuminello e Cesare Vasari ed i loro archivi, alla fine della loro carriera, o andranno dispersi alle vendite all incanto come la maggior parte dei negativi di Tuminello, o entreranno a far parte delle raccolte pubbliche come per Moscioni e Vasari. Marco Antonetto

Autore non identificato, Il cosidetto tempio di Vesta con la fontana del Bizzaccheri, albumina, 1880 circa, cm. 18.4x24.3 Michele Mang, La cordonata del Campidoglio con la via delle Tre Pile, albumina, 1860/65, cm. 19.2 x 25.3 Pompeo Molins, Il Foro Romano verso il Campidoglio, albumina, 1875 circa, cm. 20.2 x 26.2

Cesare Vasari, La scalinata di Trinità de Monti con la Barcaccia, albumina, 1880 circa, cm. 20x24.8 Romualdo Moscioni (attr.), La fontana delle Tartarughe a piazza Mattei, albumina, 1875 circa, cm. 18.7x25.1 Pietro Dovizielli (attr.), Veduta di piazza del Popolo, carta salata albuminata, 1855/60, cm. 30.4x39.2

Giacomo Caneva,Veduta del ponticello sul fosso della Crescenza, calotipo, 1852, cm. 20x27.4 Frédéric Flachéron, Veduta del Tempio di Saturno con il Foro Romano, carta salata da calotipo, 1850, cm. 25.1x33.7

Robert MacPherson, Musei Vaticani: la Sala dei Filosofi, carta salata albuminata, 1855/60, cm. 29.7x39.8 Gioacchino Altobelli, Veduta di Castel Sant Angelo con San Pietro sullo sfondo albumina, 1870 circa, cm. 25.2 x 36.7 Romualdo Moscioni, Veduta del Pantheon, albumina, 1875 circa, cm. 20.4x26.1

LISTA DELLE OPERE ESPOSTE 1) Autore non identificato, Arco di Costantino, albumina, 1865/70, cm. 19.1x 23.1 2) James Anderson, Arco di Costantino, albumina, 1860/65, cm. 18.6x24.7 3) Tommaso Cuccioni, Il Colosseo, albumina, 1855/60, cm. 28x37.9 4) Fratelli D Alessandri (attr.), Interno del Colosseo, albumina, 1875 circa, cm. 21.2x26.8 5) Enrico Verzaschi, Arco di Tito con autoritratto, albumina, 1870 circa, cm. 20.0x25.7 6) James Anderson (attr.), Bassorilievo interno all arco di Tito, carta salata, 1853, cm. 24.5x18.1 7) Autore non identificato, Bassorilievo interno all arco di Tito, albumina, 1860 circa, cm. 30.8x39.8 8) Michele Mang, Basilica di Massenzio, albumina, 1870 circa, cm. 26.2x36.6 9) Anderson, Foro Romano verso il Campidoglio, albumina, 1875 circa, cm. 27.1x38.8 10) Pompeo Molins, Foro Romano verso il Campidoglio, albumina, 1875 circa, cm. 20.2x26.2 11) Fratelli D Alessandri (attr.), Il Foro Romano verso l arco di Costantino, albumina, 1875 circa, cm. 28.3x38.1 12) Autore non identificato, Il tempio di Saturno, l arco di Settimio Severo e la chiesa dei Ss.Luca e Martina, albumina, 1865 circa, cm. 27.9x35.1 13) Frédéric Flachéron, Il tempio di Saturno al Foro Romano, carta salata, 1850, cm. 25.1x33.7 14) James Anderson (attr.), Il Foro Romano verso l arco di Tito, albumina, 1875 circa, cm. 28.3x37.3 15) Autore non identificato, Il foro Traiano con la colonna Traiana, albumina, cm. 20.3x26.5 16) Romualdo Moscioni, Il tempio di Marte Ultore con l arco dei Pantani, albumina, 1870 circa, cm. 25.1x19.3 17) Tommaso Cuccioni, Foro di Nerva, albumina, 1855/60, cm. 31.3x22.6 18) Giorgio Sommer, Le rovine del palazzo dei Cesari sul Palatino, albumina, 1860 circa, cm. 19.9x25.4 19) Anderson, Veduta di Roma dalle pendici del Palatino, albumina 1875 circa, cm. 19.5x25.5 20) Autore non identificato, Il cosidetto tempio di Vesta con la fontana del Bizzaccheri, albumina, 1870 circa, cm. 18.6x25.2 21) Autore non identificato, Il cosidetto tempio di Vesta con la fontana del Bizzaccheri, albumina, 1880 circa, cm. 18.4x24.3 22) Romualdo Moscioni, La Cloaca Massima con il tempio di Vesta ed il campanile di Santa Maria in Cosmedin, albumina, 1870 circa, cm. 19.4x25.3 23) Eugenio Chauffourier, Veduta di Castel S. Angelo con San Pietro sullo sfondo, albumina,1875 circa, cm. 19.9x26 24) Gioacchino Altobelli, Veduta di Castel S. Angelo con San Pietro sullo sfondo, albumina 1870 circa, cm. 25.2x36.7 25) James Anderson, Veduta di Castel S. Angelo, albumina, 1875 circa, cm. 27.8x37.5 26) Tommaso Cuccioni (attr.), La basilica di San Pietro, albumina, 1860 circa, cm. 26.8x34.1 27) A. De Bonis (Attr.), Veduta di piazza San Pietro, albumina, 1860 circa, cm. 21.6x28.1 28) Enrico Verzaschi, Veduta di piazza Navona con la chiesa di Sant Agnese in Agone, albumina, 1880 circa, cm. 20.1x25.3 29) Romualdo Moscioni, Veduta del Pantheon, albumina, 1875 circa, cm. 20.4x26.1 30) James Anderson (attr.), Veduta del Campidoglio con via delle Tre Pile, albumina, 1875 circa, cm. 29.2x40.8 31) Michele Mang, La cordonata del Campidoglio con via delle Tre Pile, albumina, 1860/65, cm. 19.2x25.3 32) Eugenio Chauffourier(attr.), La cordonata del Campidoglio, albumina, 1875 circa, cm. 20.1x26.2 33) Robert MacPherson, Statua equestre di Marco Aurelio, carta salata, 1855/60, cm. 35.3x30.4 34) Michele Mang, Veduta di piazza del Quirinale, albumina, 1870 circa, cm. 19.8x25.6 35) Romualdo Moscioni (attr.), La fontana delle Tartarughe a piazza Mattei, albumina, 1875 circa, cm. 18.7x25.1 36) Enrico Verzaschi (attr.), La fontana di Trevi, albumina, 1870 circa, cm. 26.8x33.1 37) Pietro Dovizielli (attr.), Veduta di piazza del Popolo, carta salata albuminata, 1855/60, cm. 30.4x39.2 38) Giorgio Sommer, Piazza Colonna, cm. albumina, 1860 circa, cm. 24.4x18.1 39) Cesare Vasari, La scalinata di Trinità dei Monti con la fontana della Barcaccia, albumina, 1880 circa, cm. 20.0x24.8 40) Giorgio Sommer, Interno del chiostro della basilica di S. Paolo, albumina, 1860/70, cm. 20.1x25.6 41) Robert MacPherson, Musei Vaticani: la Sala dei Filosofi, carta salata albuminata, 1855/60, cm. 29.7x39.8 42) Robert MacPherson, Musei Vaticani: il Nilo, carta salata albuminata, 1855/60, cm. 27.3x34.4 43) Robert MacPherson, Musei Vaticani: l Apollo del Belvedere, carta salata albuminata, 1855/60, cm. 23.1x36.1 44) Enrico Verzaschi, Musei Vaticani: l Apollo del Belvedere, albumina, 1870 circa, cm. 20.1x25.2 45) Enrico Verzaschi, Musei Vaticani: Venere Accovacciata, albumina, 1870 circa, cm. 20.0x25.3 46) Enrico Verzaschi, Musei Vaticani: il Mitra Tauroctono, albumina, 1870 circa, cm. 19.8x25.2 47) Giorgio Sommer, Musei Vaticani: il Torso del Belvedere, albumina, 1865 circa, cm. 18.2x23.8 48) Enrico Verzaschi, Musei Vaticani: Minerva, albumina, 1870 circa, cm. 20.1x25.0 49) Robert MacPherson, Musei Vaticani: basamento della colonna di Antonino Pio, carta salata 1855/60, cm. 27.6x37 50) Fratelli D Alessandri, Villa Medici: prospetto interno, albumina, 1870 circa, cm. 19.4x25.2 51) Michele Mang, Il piazzale del Pincio, albumina, 1870 circa, cm. 19.4x25.4 52) Michele Mang, Villa Borghese: la fontana dei Cavalli Marini, albumina, 1870 circa, cm. 18.3x25.2 53) Romualdo Moscioni (attr.), Porta Maggiore, albumina, 1870 circa, cm. 18.2x25 54) Autore non identificato, Veduta di porta San Paolo con la piramide di Caio Cestio, albumina, 1870 circa, cm. 18.8x25.1 55) Autore non identificato, Veduta del cimitero Acattolico del Testaccio con la piramide di Caio Cestio, albumina, 1880 circa, cm. 18.1x24.1 56) Pompeo Molins, La via Appia con personaggi, albumina, 1870 circa, cm. 19.2x25.2 57) Enrico Verzaschi, Via Appia con tumulo, albumina, 1870 circa, cm. 19.5x25.2 58) Romualdo Moscioni, Veduta della via Appia con l Acquedotto Claudio, albumina, 1875 circa, cm. 19.9x25.9 59) Francesco Petagna (attr), Acquedotto Claudio, albumina, 1865 circa, cm. 24.3x40.1 60) Giacomo Caneva, Veduta del ponticello sul fosso della Crescenza, calotipo, 1852, cm. 19.9x27.4 61) E. Behels e G. Sommer, Tivoli: il tempio di Vesta, albumina, 1860 circa, cm. 18.3x24.3

Michele Mang, Piazzale del Pincio, albumina, 1880 circa, cm. 19.4x25.4 PAOLO ANTONACCI 00187 ROMA - Via del Babuino, 141/a Tel. +39 06 32651679 - Fax +39 06 32629014 info@paoloantonacci.com www.paoloantonacci.com