La regina delle nevi di H.C. Andersen. Maria De Nigris Insegnante di scuola primaria



Documenti analoghi
ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali


EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Mario Basile. I Veri valori della vita

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Una vita a tappe...ricominciare

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

ANNO SCOLASTICO 2013/14

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Amore in Paradiso. Capitolo I

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

E Penelope si arrabbiò

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

Come fare una scelta?

L albero di cachi padre e figli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Da dove nasce l idea dei video

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

UN REGALO INASPETTATO

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Scuola dell infanzia: S.Giuseppina De Muro Insegnanti: Maria Caronna Angela Marotta

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Istituto Comprensivo Perugia 9

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Asilo nido Melograno Anno scolastico

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

LA NATURA E LA SCIENZA

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Transcript:

La regina delle nevi di H.C. Andersen Maria De Nigris Insegnante di scuola primaria

Introduzione Rileggendo queste fiabe di Andersen, con la maturità di oggi, ho potuto cogliere la ricchezza delle descrizioni e dei termini usati, il senso della nostalgia, il desiderio di felicità che è dentro il cuore di ogni uomo, la metafora del «viaggio» che è la vita. Leggendo le fiabe ai bambini avevo chiari tre punti importanti che mi aiutavano a «tenere la rotta» (per non farmi travolgere dal testo e dagli approfondimenti, che pur abbiamo fatto).

1) L uomo è fatto di anima e di corpo. 2) L uomo è una creatura. 3) La realtà contiene un significato più grande di quello che l uomo può misurare: è il suo rapporto con il Mistero.

Come abbiamo lavorato Ho lavorato sulla fiaba «La regina delle nevi» in due classi II, nel secondo quadrimestre. Un pomeriggio alla settimana, per due ore circa. Ero in compresenza con l educatrice. Leggevo la storia a voce alta. I bambini ascoltavano in silenzio (è vero quello che dice Ada Negri). Spiegavo i termini più difficili al momento. Le domande dei bambini erano alla fine della lettura. Questo era anche il momento in cui si «accendevano» le domande più profonde, o il momento

in cui i bambini si paragonavano con il testo e raccontavano come anche a loro era accaduta quella stessa esperienza. Sul «Quaderno delle fiabe» scrivevano il titolo della storia, un breve riassunto collettivo, seguito da un disegno e/o da una scheda da colorare. Durante queste conversazioni, mi sono accorta di essere portatrice di altro, di qualcosa più grande di me. Dalla lettura della fiaba nascevano domande, anche difficili, che rendevano tutti più «seri» e disposti all ascolto. Ecco qualche esemplificazione.

Prima storia: lo specchio E stata una lezione di «teologia». Affascinati dalla parola «troll» e colpiti subito dalla presenza del diavolo: conversazione accesissima su chi è il diavolo...chi sono gli angeli...dispiacere per la disgrazia della rottura dello specchio. I bambini si sono sbizzarriti nel disegnare le persone «deformate» nello specchio. Disegni anche di diavoli e angeli. Andersen ha iniziato la fiaba «alla grande»: ha catturato immediatamente l interesse e l attenzione dei bambini.

Seconda storia: Kay e Gerda Da questa storia sono nate riflessioni sull amicizia. Kay e Gerda hanno subito suscitato la simpatia dei bambini. Hanno detto: «Sono come Pietro e Noemi!». Si tratta di due nostri alunni che si vogliono bene come fratello e sorella: abitano vicini e vengono a scuola insieme. Tutti sanno che sono molto amici e si aiutano reciprocamente. Altri bambini hanno voluto dire di chi sono amici e che cosa fanno insieme.

Allora ho chiesto loro di scrivere i nomi dei loro amici e di raccontare anche per scritto qualche episodio in cui un amico si è dimostrato veramente tale, oppure loro hanno fatto qualcosa per lui, per aiutarlo o farlo contento. Abbiamo concluso che per vivere, per essere felici, abbiamo bisogno di amici, cioè di qualcuno che ci vuole bene. Non basta avere tante cose per essere contenti. Da soli non sempre ci si diverte...è più bello giocare insieme...(come Kay e Gerda). Un amico è un tesoro! Dispiacere per il pezzo di vetro che entra nell occhio di Kay. Tristezza per il suo nuovo modo di comportarsi. Prendere in giro le persone le fa soffrire, è una mancanza di rispetto. Anche a noi non piace essere presi in giro.

Kay cede alla tentazione di sentirsi più intelligente e crede di non aver più bisogno degli insegnamenti della nonna e delle cure di Gerda. Viene così ammaliato dalla Regina delle nevi e cade in suo potere. I bambini restano colpiti dal fatto che la regina gli toglie la memoria: così lui non ricorda più la sua famiglia e Gerda. Ma Gerda non per questo lo abbandona! Si riflette sul fatto che se un amico non mi vuole più bene, non devo abbandonarlo, ma fargli capire dove sbaglia! Questo è il segno della vera amicizia.

Terza storia: Gerda va alla ricerca di Kay Inizia il viaggio di Gerda: il viaggio è il paradigma della vita (con le sue prove, difficoltà, sacrifici...ma anche con gli aiuti inaspettati, che vengono da persone generose...). I bambini ammirano Gerda che si mette in viaggio, da sola, nel «vasto mondo», per cercare il suo amico Kay. E pure sacrifica le sue scarpette rosse... Siamo colpiti dalla bellissima descrizione del giardino e dei fiori della signora. (Abbiamo saltato e letto in un secondo tempo le fiabe dei fiori, per non perdere il filo del racconto).

I bambini hanno raccontato, e poi scritto, quando è capitato a loro di avere nostalgia (separazione dai genitori, o da uno di loro, durante le vacanze...o perché i genitori sono divisi...); tristezza per la separazione dai nonni (dopo le vacanze); tristezza per la lontananza di un fratello o sorella maggiore, o per la morte di una sorella più piccola... E emerso che il nostro cuore desidera un rapporto duraturo di vicinanza, di affetto (per sempre, per l eternità).

Quarta storia: il principe e la principessa E bello quando siamo in difficoltà e qualcuno, generoso, ci aiuta. Ho chiesto ai bambini quando è capitato loro di ricevere un aiuto da un amico e quindi di risolvere un problema. I bambini hanno fatto tanti piccoli esempi (aiuto nel lavoro scolastico... prestito di materiale...aiuto nel gioco... compagnia e aiuto a chi sta male...).

Quinta storia: la piccola brigantessa Incontro coi cattivi briganti; esperienza della paura. Ma anche lì Gerda trova l aiuto della piccola brigantessa, che si commuove alla storia della bambina e diventa buona. (Anche un cuore duro ed egoista, di fronte a un cuore puro, può cambiare).

Sesta storia: la vecchia signora lappone e la vecchia signora finnica Questa storia ha incuriosito tantissimo i bambini: abbiamo fatto una breve ricerca sulla Lapponia e sulla Finlandia (loro posizione geografica, caratteristiche del territorio...la tundra...i licheni... le renne!) La signora finnica dice a Gerda dove si trova Kay e alla richiesta della renna di un aiuto per la bambina risponde che «la sua forza sta nel suo cuore, sta nel fatto che è una bambina dolce e innocente». «Il suo potere è grande...gli uomini e gli animali la devono servire». Constatiamo che di fronte a un cuore innocente anche certi uomini cattivi, dopo un po di tempo, diventano buoni!

Sesta storia:la vecchia signora lappone e la vecchia signora finnica Questa storia ha incuriosito tantissimo i bambini: abbiamo fatto una breve ricerca sulla Lapponia e sulla Finlandia (loro posizione geografica, caratteristiche del territorio...la tundra...i licheni... le renne!) La signora finnica dice a Gerda dove si trova Kay e alla richiesta della renna di un aiuto per la bambina risponde che «la sua forza sta nel suo cuore, sta nel fatto che è una bambina dolce e innocente». «Il suo potere è grande...gli uomini e gli animali la devono servire». Constatiamo che di fronte a un cuore innocente anche certi uomini cattivi, dopo un po di tempo, diventano buoni!

Gerda arriva al palazzo della Regina delle nevi, ha paura. Allora recita il «Padrenostro» e gli angeli le vengono in aiuto. (Cosciente della sua debolezza e impotenza, si affida a qualcun Altro più grande e più potente di lei. Così può avanzare «sicura e fiduciosa»). Un mio alunno (con difficoltà di apprendimento e che fa sempre tante domande) chiede: «Cos è il Padre nostro?» Un bambino comincia a recitarlo e altri lo seguono: con mia sorpresa tutta la classe sta recitando la preghiera. I bambini si sbizzarriscono a disegnare i terribili fiocchi di neve e gli angeli che li sconfiggono. Sono contenti del fatto che il Bene vinca il Male, che i cattivi vengano sconfitti. (Il nostro cuore è fatto per il Bene e desidera il Bene).

Settima storia: Cosa successe al castello della regina delle nevi e cosa successe in seguito Dopo tante fatiche e prove, Gerda arriva al castello. Per vincere la resistenza dei venti, recita «una preghiera della sera». Piange dalla gioia di aver trovato Kay che comincia a vedere, a guardare con i propri occhi, quando le lacrime di Gerda cadono nei suoi occhi e sul suo petto. Allora riconosce l amica, ritrova la propria identità e ricorda la sua famiglia. Allora i pezzi di ghiaccio compongono la parola ETERNITA.

Abbiamo capito che il nostro cuore desidera la felicità per sempre. Abbiamo capito che bisogna essere amici sempre, anche nei pericoli. Abbiamo imparato che il Bene è più forte del male e trionfa sempre! Anche la morte della nonna, intuita nell epilogo della fiaba, è vista come un lieto ritorno ad un luogo meraviglioso e desiderato. Queste sono le certezze di cui hanno bisogno i nostri alunni per andare avanti nel cammino della vita.

L albero dei valori e dei sentimenti A conclusione del nostro lavoro, abbiamo realizzato dei cartelloni che abbiamo spedito a Firenze, in occasione della mostra sulle Fiabe di H.C. Andersen. Uno di questi rappresentava un grande albero: L albero dei valori e dei sentimenti. L idea per questo lavoro mi è stata suggerita dal maestro Tiziano Bigazzi, che ha presentato un progetto svolto con i suoi alunni su questa fiaba di Andersen, durante il corso tenutosi a Firenze l anno scorso.

Abbiamo disegnato un grande albero, che rappresentava le quattro stagioni (in cui si svolge la nostra fiaba). Ad ogni stagione corrispondevano determinati valori e sentimenti. Ad esempio: -Autunno: tristezza, solitudine, abbandono, nostalgia... -Inverno: cattiveria, egoismo, dolore, paura, rabbia... -Primavera: amicizia, bontà, altruismo, generosità, perdono, tranquillità, pazienza, calma... -Estate: gioia, felicità, pace... I bambini hanno trovato questi sentimenti e valori nella fiaba letta insieme, li hanno riconosciuti e collocati nella stagione che più sembrava corrispondente.

E stato un lavoro bello e significativo. E servito a rendere più coscienti i bambini di questi sentimenti e valori. Questa è una fiaba ricchissima dal punto di vista del «lessico emotivo». Come ci diceva il prof. Enrico Rialti: «Saper verbalizzare le emozioni diventa un importante mezzo per capirle, controllarle, inserirle in uno schema di senso e comunicarle».