VIAGGI. listino agosto 2014



Documenti analoghi
EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

L'Africa La culla dell'umanità

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

IL POLO MUSEALE DI BYGDØY

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti


Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Racconti popolari giapponesi

I VIAGGI DELLE PIANTE 2.2

Genova-Italia

CATALOGO STORICO

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA

Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

L'Asia Il continente più vasto del mondo

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

Le grandi scoperte geografiche

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

CODICE RUSTICI. Un viaggio attraverso la Storia, l Arte e la Chiesa della Firenze del XV secolo

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia

CARTE MAGNAGUTI. Anni Busta 1

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Sito internet:

Lista di Nozze Diletta & Andrea

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il Risorgimento e l Unità d italia

ISERNIA. Il ponte ferroviario

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

Gli strumenti della geografia

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Ornitologia e Fauna. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax naturepoint@libero.it

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

La domenica al Museo Aprile

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Splendido, un solo altro caso analogo noto

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

L Africa dal mio camion

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

Una Villa nella storia della Valpolicella

SETTIMANA DELLA LETTURA

Editoria Turistica Catalogo Illustrati 2012.indd 27 Catalogo Illustrati 2012.indd 27 07/05/12 16:13 07/05/12 16:13

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

L IMMAGINE DELLE CITTÀ

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Gioco e imparo con i numeri

Agostino Sieri Pepoli

Progetto FEI n.7476: Parole e luoghi d integrazione. L accoglienza e l inserimento dei giovani stranieri nelle scuole e nelle comunità.

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

I percorsi di viaggio

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Transcript:

VIAGGI listino agosto 2014 1. AAVV. L EGYPTE. Apercu historique et geographique, gouvernement et institutions vie economique et sociale. Le Caire, Imprimerie Inst. Francais, 1926 152 gr. vol. in-8, pp. XIII, 456, bross. edit. con cop. fig. Con moltiss. tavv. e carte geogr. di cui 4 ripiegate raffiguranti il porto d Alessandria, di Port-Said, di Suez, e una carta generale dell Egitto. Ediz. a tiratura limitata a 2300 copie. Bell esempl. a fogli chiusi. http://www.libreriascriptorium.com/clientfiles/photogallery/317_foto.jpg 2. AAVV. LA REGION DE PERIJA y sus habitantes. Caracas, 1953 16 gr. vol. in-8, bross. edit. con sovracop. Con molte tabb. ripp., ill. n.t., tavv. anche a colori. A cura della Sociedad de Ciencias Naturales La Salle. 3. ALBERTINI Gianni. ALLA RICERCA DEI NAUFRAGHI DELL ITALIA. Mille chilometri sulla banchisa. Milano, Libreria d Italia, 1929 84 in-8, pp. 165, (6), leg. m. tela coeva con piatti in carta marmorizz. Front. a due colori. Antip. con riproduzione di una fotografia dell A. e Sergio Matteoda. Con numerose ill. color seppia f.t. raffiguranti le varie fasi delle spedizioni e grafici con itinerari. Al fine cartina ripiegata con l itinerario delle esplorazioni eseguite dalla pattuglia Albertini- Matteoda. Premessa dell A. Raccolta di ricordi personali dell A. inerenti l avventuroso viaggio-spedizione. Timbri di biblioteca estinta. Un fascicolo slegato ma bell esempl. 4. ALBERTINI Gianni. ALLA RICERCA DEI NAUFRAGHI dell Italia. Mille chilometri sulla banchisa. Milano, Libreria d Italia, [1929] 84 in-4, pp. 165, (1), (8), bross. edit. con cop. ill. Con molte tavv. di ill. e una carta rip. al fine con l itinerario delle esplorazioni della pattuglia Albertini-Matteoda. 5. ALVARO Corrado. VIAGGIO IN RUSSIA. Firenze, Sansoni, 1943 58 in-16, pp. 205, (2), bross. edit. Copertina slegata. Firma di appartenenza sulla prima cop. 6. AMEDEO di Savoia. IL RUWENZORI. Viaggio di esplorazioni e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosa situata fra i grandi laghi equatoriali dell Africa centrale. Relazione del Dott. Filippo de Filippi illustrata da Vittorio Sella. Milano, Hoepli, 1908 305 gr. vol. in-4, pp. XI, 358, (2), leg. t. tela edit. con sovracop. Con belle tavv. e carte ripp. Racconto particolareggiato della campagna esplorativa del 1906 nella catena nevosa del Ruwenzori tra il Congo e l Uganda. http://www.libreriascriptorium.com/clientfiles/photogallery/460_foto.jpg 7. AMUNDSEN Roald. IL MIO VOLO POLARE fino al 88 lat. nord. Con relazioni di H. Riiser-Larsen - L. Dietrichson - F. Ramm - J. Bjerknes. Traduzione dal norvegese di Ada Vangensten-Mazzega. Milano, Mondadori, 1925 294 gr. vol. in-8, pp. 244, (2), leg. t. tela edit. con tit. al d. e figg. al piatto ant. Con decine di tavv. raff. l impresa polare. 8. AN. GUIA DE GUIPUZCOA. Guipuzcoa, 1930 10

in-16, pp. 255, XVI, leg. t. tela edit. con impressioni sulla prima di cop. Con moltiss. ill n.t. e una c. geogr. (mm. 295x365) a col. più volte rip. raff. il territorio da Vizcaya a Navarra. 9. AN. LA SOMALIA ITALIANA. Milano, Treves, 1929 10 in-16, pp. 48, bross. edit. Con ill. 10. AN. LA SUISSE ce qu'il faut en savoir. Berne, Kummerly & Frey, 1971 10 in-16, pp. 80, bross. edit. Con molte ill. e una c. geogr. 11. AN. L'INDICATORE DELLA CITTA' DI MILANO. Milano, Patuzzi, s.d. 10 in-24, pp. 224, bross. edit. Manca pianta della città. 12. AN. VERONA PIANTA TURISTICA. Edizione aggiornata. Bologna, s.d. 10 in-16, contiene una gr. pianta topogr. della città di Verona, bross. edit. 13. AN. VEVEY et ses environs. Hotes illustres. Fete des Vignerons. Preface de Paul Morand. S.l. [Lausanne], Mermod 26 in-16, bross. edit. Con tavv. in b/n e colori. Ediz. a tiratura limitata a 3000 esempl. (ns. nr. 2181). Intonso e perfetto esempl. 14. AN. CRISTOFORO COLOMBO aiutato dai Minoriti nella scoperta del Nuovo Mondo all ottavo Congresso degli Scienziati in Genova del settembre del 1846. Omaggio d un amatore. Genova, Como, s.d. [1846 ca] 58 in-16, pp. 40, leg. carta muta coeva. 15. AN. DONAUSTAUF UND WALHALLA. Blatter der Ruckerinnerung fur Reisende. Regensburg, 1841 252 in-8, pp. 24, bross. edit. Con due belle tavv. inc. in acciaio con una veduta del Danubio e sullo sfondo il Walhalla, e la medesima costruzione vista da vicino. Il libro ricorda, in ordine cronologico, tutti gli illustri visitatori di questo monumento. 16. AN. LES INCONVENIENTES DE VOYAGE sur les chemins de fer par un ex chef de train. Parigi, 1892 121 in-16, pp. 144, bross. edit. Curiosa dedica dell anonimo A. al musicista Rossini che lo invita a jamais montr dans un wagon.... 17. ANDRÉE [S. Augusto]. CON L "AQUILA" VERSO IL POLO. Il libro di Andrée. I diari di S. A. Andrée, Nils Strindberg e Knut Fraenkel. La storia della spedizione polare di Andrée ricostruita sulla base dei documenti ritrovati all isola bianca a cura della Società Svedese di Antropologia e Geografia. [Verona], Mondadori, [1930] 158 in-4, pp. XVI, 450, bross. edit. con sovracop. a colori firmata Cisari. Traduzione italiana di Giacomo Prampolini. Con 116 fotografie e 7 carte geogr. 18. ANGIOLETTI G. B. VECCHIO CONTINENTE. Viaggi. Roma, Tuminelli, 1942 110 in-8, pp. 204, bross. edit. con sovracop. Ediz. orig. Perfetto esempl. 19. ANTONA Traversi Camillo. RICORDI PARIGINI. Ancona, La Lucerna, 1929 121 in-4, pp. 410, (2), bross. edit. Con molte tavv.

20. APPELLIUS Mario. LA SFINGE NERA. Dal Marocco al Madagascar. Milano, Alpes, 1926 35 in-16, pp. 414, bross. edit. con cop. fig. a colori di Veneziani. Terza ediz. 21. APPELLIUS Mario. LE ISOLE DEL RAGGIO VERDE. Cuba, Giamaica, Haiti, Portorico e piccole Antille. Milano, Mondadori, 1943 95 in-8, pp. 414, bross. edit. con cop. fig. a colori di Veneziani. Antip. ripiegato e con 64 tavv. 22. ARDEMAGNI Mirko. DALLA TERRA DI SALAMMBO' AI LAGHI DI CRISTALLO. Milano, Alpes, 1928 60 in-8, pp. 304, (4), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. Con 40 tavv. Intonso. 23. ATLANTE. ATLANTE INTERANZIONALE DEL TOURING CLUB ITALIANO. Indice dei nomi. Milano, Touring Club Italiano, 1998 10 in-8, pp. 1032, leg. p. pelle con sovracop. 24. BAC Ferdinand. VIENNE AU TEMPS DE NAPOLEON d'apres des temoignages contemporaines. S.l. [Paris] Hachette, 21 in-16, bross. edit. Con una tav. a colori. 25. BARBARAN A. Nicolò. IL PIRATA DELL ADRIATICO. Vicenza, Paroni, 1857 89 in-4, pp. 181, bross. edit. Front. e testo riquadrato da bella cornice lito rossa. Antip. inc. Moltiss. riferimenti in forma arcaica - in questi versi - a località venete e vicentine che sono poi ampiamente spiegati. Soranzo 2648. 26. BARZINI Luigi. LA METà DEL MONDO vista da un automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni. Milano, Hoepli, 1924 263 in-4, pp. XXIX, 523, bross. edit. Con 126 ill., 13 tavv. a colori e una gr. carta itineria. Introduzione del Principe Scipione Borghese. Ottimo esempl. 27. BARZINI Luigi. LA METà DEL MONDO vista da un automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni. Quarta edizione con introduzione del Principe Scipione Borghese. Milano, Hoepli, 1917 231 gr. vol. in-8 gr., pp. XXIX, 523, bella rileg. m. perg. coeva con tass. al d. Con 126 ill., 13 tavv., e una gr. tav. a colori ripiegata raff. il percorso del famoso viaggio in automobile. Ottimo esempl. 28. BARZINI Luigi. LA META DEL MONDO vista da un automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni. Introduzione del Principe Scipione Borghese. Milano, Hoepli, 1924 263 gr. vol. in-4, pp. XXIX, 523, bross. edit. con cop. fig. Con una gr. tav. rip. al fine con l itinerario del celebre viaggio. Con 126 ill. n.t. e 13 tavv. 29. BARZINI Luigi. NELL'ESTREMO ORIENTE. Sesto S. Giovanni, Madella, 1917 32 in-16, bross. edit. Legg. sciupato. 30. BELLIO Vittore. CRISTOFORO COLOMBO. Milano, Hoepli, 1892 120 in-16, pp. VIII, 159, leg. edit. Con figg. e tavv. Prima ediz. 31. BELTRAME Giovanni. GRAMMATICA DELLA LINGUA DENKA. Firenze, Civelli, 1870 420

in-8 gr., pp. 159, bross. edit. Ediz. orig. Questa grammatica è il frutto degli studi dell'a. sulla tribù africana denka e dei viaggi da lui intrapresi nel 1853 su incarico del prete veronese Don Nicola Mazza. Ad accompagnare l'a. del viaggio fu il sacerdote vicentino A. Castegnaro e lo scopo era quello di progettare una missione nell'africa centrale. Picc. mancanza al lembo superiore della copertina senza intaccare il testo. http://www.libreriascriptorium.com/clientfiles/photogallery/313_foto.jpg 32. BENNET J. H. WINTER AND SPRING on the shores of the Mediterranean, or the Genoese Rivieras, Italy, Spain, Corfù, Grece, the Archipelago, Costantinople, Corsica, Sicily, Sardinia, Malta, Algeria, Tunis, Smyrna, Asia Minor, with Biarritz and Arcachon. As winter climates. London, 1875 210 in-8, pp. 665, leg. t. tela edit. Antip. inc. a colori col panorama di Mentone. Con 4 tavv. cromolito ripp. e altre 38 tavv. lito b/n. Interess. opera sull Italia vista da un inglese con particolare riferimento alla geologia delle zone visitate e allo studio sui giardini italiani. Interi capitoli dedicati alla Sicilia, Sardegna, Corsica, Malta e ai laghi italiani. http://www.libreriascriptorium.it/clientfiles/photogallery/787_foto.jpg 33. BERCHET Guglielmo (a cura di). FONTI ITALIANE per la storia della scoperta del Nuovo Mondo raccolte da... I. Carteggi diplomatici. II. Narrazioni sincrone. Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1892-1893 840 2 gr. voll. in folio, pp. XXXXVII, 263; X, 494, bross. edit. Con 7 tavv. riproducenti antichi documenti. Poderosa opera, frutto dell instancabile lavoro dello storico veneziano (1833-1913). La prima parte contiene i carteggi ed epistolari, la seconda i resoconti dei viaggi di Pietro Martire d Anghiera, di N. Scillacio, di Amerigo Vespucci, di Marino Sanuto e altri dal 1493 al 1550. Ediz. di soli 560 esempl. su carta di lusso di Olanda pubblicata con il patrocinio del Ministero dell Istruzione. Olschki, Choix, 816. Rottura al d. del primo vol. e cop. staccata. Bell esempl. in barbe. 34. BERTOLINI Gino. TRA MUSSULMANI E SLAVI in automobile a traverso Bosnia ed Erzegovina, Dalmazia e Croazia. Con fotografie originali. Milano, Treves, 1909 116 in-16, pp. XI, 270, leg. m. tela post. con tass. in carta al d. Con molte tavv. Vigilia istriana. Tra i monti della Croazia. L Erzegovina. Le isole dalmate. Mese santo musulmano in Bosnia, etc... Timbro di bibl. estinta al front. 35. BERTRANA Prudenci. JOSAFAT. Romanzo. Traduzione di G. Ravegnani seguito da 6 novelle tradotte da Cesare Giardini. Milano, Alpes, 1927 45 in-8, pp. 249, bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. 36. BIAGI Enzo. RUSSIA. Milano, Club Italiano degli Editori, 1981 8 in-16, leg. cartone edit. 37. BONOMELLI Geremia. DAL PICCOLO S. BERNARDO AL BRENNERO. Milano, Cogliati, 1903 121 gr. vol. in-16, pp. XVI, 501, leg. m. tela post. con tass. al d., conservata all interno la bross. orig. a colori. Con tavv. Viaggio nel nord Europa. Timbro di bibl. estinta. 38. BROCCHIERI V. Beonio. ISLANDA e altre tappe di viaggio. Milano, Alpes, 1929 60 in-8, pp. XII, 294, bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. Con 32 tavv. 39. BRUGUIER Giuseppe. CECOSLOVACCHIA D'OGGI. Milano, Alpes, 1929 45 in-8, pp. 301, (8), bross. edit. con bella cop. fig. a colori. Con 31 tavv. Intonso.

40. BURNES Alexander. CABOOL: a personal narrative of a journey to, and residence in that city in the years 1836, 7, and 8. By the late of the India Company's service. London, Murray, 1843 990 in-8, pp. XII, 398, bella leg. t. tela verde coeva con impressioni a secco ai piatti e tit. oro al d. Ritr. del traduttore in antip. Con 11 tavv. di cui 2 ripiegate raff. vedute e costumi. Diverse incis. n.t. Seconda edizione sulla prima del 1842. Belliss. esempl. 41. BURTON Riccardo. I MORMONI e la città dei Santi. Viaggio del Capitano... Milano, Treves, 1875 305 in-8, pp. (6), 161, (2), leg. m. pelle edit. con tit. oro a d. Precisa narrazione del capitano Burton, noto per i suoi viaggi in Africa, in cui si mettono in rilievo i principi teologici della religione dei mormoni e al tempo stesso le consuetudini e costumi degli stessi. Con belle illustrazioni in legno raffiguranti paesi americani e ritratti di personaggi. Rara ediz. Treves dell Ottocento e raro studio sull argomento. 42. CAGNI U. - CAVALLI Molinelli A. LA STELLA POLARE NEL MARE ARTICO. 1899-1900. Milano, Hoepli, s.d.[1905ca] 173 in-8 gr., pp. XII, 459, leg. t. tela edit. con cop. fig. Con tavv. anche ripiegate e molte figg. n.t. 43. CAPRIN Giulio. EPILOGHI EUROPEI. Milano, Amedeo, 1941 215 2 voll. in-8, pp. 271, (4); 289, (4), leg. cartone edit. con sovracop. Con belle ill. di Anselmo Bucci e tavv. a colori. Ottimo saggio sui viaggi dello scrittore e giornalista triestino (Trieste 1880 - Firenze 1958) composto dopo l'entrata dell'italia nella prima guerra mondiale: ricordi dei suoi viaggi compiuti per tutta l'europa. Collana "Storia e Civiltà" diretta da Carlo Morandi. Minimi dif. alla sovracop. 44. CAPRIN Giulio. TERRE E CIELI (Taccuino di viaggio). Verona Mondadori 1933 105 in-16, bross. edit. Ediz. su carta velina con caratteri Pastonchi in 1500 esempl. numerati (ns nr. 580). 45. CAPRIN Giulio. TERRE E CIELI [Taccuino di viaggio]. S.l. [Verona], Mondadori, 1933 63 in-16, pp. 152, (2), bross. edit. con sovracop. Ediz. a tiratura limitata a 1500 copie (ns nr. 1201). Ottimo esempl. in barbe. 46. CASATI G. DIX ANNEES EN EQUATORIA. Le retour d Emin Pacha et l expedition Stanley. Ouvrage traduit avec l autorisation de l Auteur par Luois de Hessem. Paris, Didot, 1892 341 gr. vol. in-8 gr., pp. XI, 498, belliss. leg. t. tela rossa edit. con cop. fig., con impress. in oro ai piatti, fregi e tit. oro al d., tagli dorati. Con 170 incis. n.t. e 4 tavv. anche doppie con il percorso del viaggio. Belliss. esempl. 47. CHATEAUBRIAND F. René (de). VOYAGE EN ITALIE. Voyage au Mont- Blanc. Avec introduction et notes par V. Regalbuto. Torino, s.d. [1940] 53 in-8, bross. edit., pp. XII, 108. Con ill. 48. CHESTERTON G. K. LA SAGGEZZA DI PADRE BROWN. Traduzione di Gian Dauli. Milano, Alpes, 1930 60 in-8, pp. (6), 376, (6), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. 49. CHESTERTON G. K. LA SFERA E LA CROCE. Romanzo. Traduzione dall'inglese di Gino Cornali. Milano, Alpes, 1927 35 in-8, pp. 327, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani.

50. CHESTERTON G. K. L'OSTERIA VOLANTE. Milano, Alpes, 1929 55 in-8, pp. 387, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. 51. CIARLANTINI Franco. AFRICA ROMANA. Prefazione di S. E. Emilio De Bono. Milano Alpes 1928 32 in-16, bross. edit. Con tavv. 52. CIPOLLA Arnaldo. NELLA FIAMMA DELL'INDIA. Milano, Alpes, 1925 60 in-8, pp. 338, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. Con molte tavv. 53. CIPOLLA Arnaldo. SUGLI ALTIPIANI DELL'IRAN. Viaggio in Persia. Milano, Alpes, 1926 70 in-8, pp. 285, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori. Con molte tavv. 54. CIPOLLA Arnaldo. NEL SUD AMERICA. Dal Panama alle Ande degli Incas. Impressioni di viaggio in Venezuela, Colombia, Panama, Equatore, Perù. Milano, Paravia, 1929 95 in-16, pp. 312, bross. edit. con bella cop. a colori. Con carte geogr. e tavv. f.t. Bei fregi xilogr. all inizio dei capitoli e come finalini. Ottimo esempl. intonso. 55. CONRAD Joseph. DOMANI E ALTRI RACCONTI. Traduzione di Lorenzo Gigli. Milano, Alpes, 1928 40 in-8, pp. 284, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. 56. CORSI Paolo. TERRE DELL'ISLAM. Milano, Alpes, 1927 70 in-8, pp. 170, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori. Con molte tavv. Intonso. 57. COZZANI Ettore. GIACOMO BOVE e i suoi viaggi di esplorazione. Torino, Paravia, 1940 53 in-8, pp. 250, bross. edit. con sovracop. Con molte tavv. raff. il percorso del viaggio e paesaggi. Bella biografia con la descrizione dei viaggi dell esploratore piemontese (Asti 1852 - Verona 1887). Slegato. 58. CURZON Robert. VISITS TO THE MONASTERIES OF THE LEVANT. London, Murray, 1850 473 in-16, pp. LVI, 420, leg. t. tela edit. con tit. e impress. in oro ai piatti e al d. Con doppio antip. inc. in xilogr. raffigurante le Meteore e l interno di un monastero in Grecia. Con 16 tavv. f.t. inc. in xilogr., protette da veline e raffiguranti personaggi in costume e belle vedute di località dell Egitto, Monte Athos, Gerusalemme, Grecia. Trattato sui principali monasteri dell oriente, culla della civiltà cristiana. Al fine interess. pagine con ricette della cucina turca. Qualche pagina ingiallita ma ottimo esempl. 59. DAINELLI Giotto. LA CONQUISTA DELLA TERRA. Storia delle esplorazioni. Torino, UTET, 1954 189 gr. vol. in-4, pp. XII, 745, leg. t. tela edit. con bella sovracop. a colori di Mario Sturani. Con centinaia di ill. n.t. e carte geogr. Belliss. esempl. ottimamente conservato. 60. DANDOLO Conte Tullio. CRISTOFORO COLOMBO. Storia della sua vita e dei suoi viaggi sull appoggio dei documenti autentici raccolti in Ispagna ed in Italia del Conte Roselly de Lorgues. Volgarizzata per cura del Conte... Volume primo (e secondo). Milano, Volpato, 1857 236 2 gr. voll. in-8, pp. (2), 439; (4), XII, 444, elegante leg. m. pelle coeva con piatti in cartone color. e tit. oro ai d. Tagli color. Segnalibro in seta conservato. Dedicat. al primo vol. di C. Roselly de Lorgues al redattore della Poliantea Cattolica di Milano. Nota dei

primi sottoscrittori, lettera di Pio IX al Conte Roselly, lettera di Dandolo e lunga introduzione dell A. Al secondo vol. lettera del Dandolo al Roselly. La più importante opera sulla vita e le imprese del celebre navigatore. Lieviss. fioriture su alcune pp. ma bell esempl. 61. DANDOLO Tullio. VIAGGIO PER LA SVIZZERA ORIENTALE. Vol. I (e II). Milano, Stella, 1836 110 2 parti in un vol. in-16, pp. 220, 176, bella elegante leg. m. pelle rossa coeva con ricchi fregi oro al d. 62. DAUDET Alfonso. TARTARIN SULLE ALPI. Nuove prodezze dell'eroe tarasconese. Con illustrazioni di Aranda, de Beaumont, Montenard, de Myrbach, Rossi. Traduzione di Yorick (Avv. P. C. Ferrigni). Milano, Dumolard, 1887 80 in-8, pp. 296, bross. edit. Seconda edizione del celebre romanzo, illustrata da 150 incis.in b/n e 16 a colori. Dif. al d. 63. DE AMICIS Edmondo. LE TRE CAPITALI. Torino - Firenze - Roma. Catania, Giannotta, 1898 179 in-8, pp. (10), 235, (2), bross. edit. Prima ediz. Picc. strappo alla prima copertina senza perdita di testo. 64. DE AMICIS Edmondo. RICORDI DI PARIGI. Milano, Treves, 1879 221 in-8, pp. 330, (2), bross. edit. Il primo giorno a Parigi - Uno sguardo all Esposizione - Vittor Hugo - Emilio Zola - Parigi. Ediz. orig. Parenti p. 192. Slegato ma bell esempl. 65. DE ANGELI R. M. PAESE DEL CAUCCIU. Viaggio in Brasile. Torino, Soc. Ed. internazionale, s.d. [1942] 53 in-8, pp. 285, bross. edit. con bella cop. a colori. Con molte figg. fotografiche n.t. Interess. resoconto di viaggio in cui l A. mette in evidenza anche gli aspetti più curiosi e meno noti del Brasile e degli usi e costumi della sua popolazione. 66. DE BELLOC J.-T. JERUSALEM. Souvenirs d un voyage en terre sainte. Paris, 1887 179 in-4, pp. IV, 372, leg. p. pelle edit. con raffigurazione della porta di Gerusalemme impressa in oro al piatto ant., ricchi fregi oro ai piatti e al d. Tagli dorati. con diverse tavv. f.t. e numerose incis. n.t. Belliss. esempl. 67. DE GUIGNES [Chrétien-Louis]. VIAGGI A PEKINO, A MANILLA E ALL'ISOLA DI FRANCIA fatti negli anni dal 1794 al 1801 di Versione dal francese di F. C. Napoli, Gabinetto Letterario, 1832 620 5 parti in 2 voll. in-16, pp. 170; 179; 179; 179; 145, bella leg. p. pelle verde coeva con riquadri in oro ai piatti, fregi e doppio tass. al d. Tagli color. Con 13 tavv. in rame finemente colorate a mano. Biblioteca Italiana, 1830: "I viaggi del De Guignes, benchè fatti da più di 30 anni, destano il più grande interesse, perchè ci danno notizie molto esatte della Gina, che altri fuorchè il De Guignes non avrebbe potuto raccogliere, per la sua pratica intelligenza della lingua cinese e per la sua sorte avventurosa di essersi trovato addetto ad un' ambasciata al sovrano della Cina, giacchè rare sono siffatte occasioni, e in altre non sarebbe mai possibile il penetrare in quell'impero.". Bell'esempl. 68. DE JANUARIO J. Aurelius. FERIAE AUTUMNALES. Post reditum a republica jurisconsultorum. Napoli, Abbatis, 1752 546 in-4, pp. (10), 371, bella leg. p. perg. coeva con unghie e tass. al d. Tagli color. Front. a due colori. Con ritr. dell A. in antip. inc. in rame da A. Baldi su dis. di C. Amalfi. Bella veduta di Capri (mm. 650x105) inc. in rame da N. de Horatio come testatina a p. 1.

Opera del celebre giurista napoletano, in cui tratta anche dell isola di Capri dove si era recato per le vacanze: del viaggio verso l isola, del suo soggiorno, dei vigneti, etc... Fera I, p. 167. Raro. 69. [DE LA PORTE Joseph]. VOYAGE EN L AUTRE MONDE, ou Nouvelles Litteraires de celui-ci. Londra, 1753 221 2 parti in un vol. in-16, pp. 215, 216, leg. mod. m. pelle con angoli, fregi e tass. al d. Risguardi in carta dec. coeva. Segnalibro in seta verde. Tagli color. Antip. e front. inc. in rame. Barbier IV, 1085. Ediz. sconosciuta al Cioranescu. Bell esempl. 70. DE MONFREID Henry. LE DRAME ETHIOPIEN. Paris Grasset 1935 16 in-16, bross. edit. Con tavv. Cop. slegata. 71. DE PINEDO Francesco. IL MIO VOLO attraverso l Atlantico e le due Americhe. Con un proemio di Gabriele D Annunzio. Quaranta schizzi dell Autore. Centonovanta documenti fotografici in centotrenta tavole. Cinque carte. Milano, Hoepli, 1928 116 in-8 gr., pp. (40), 279, (2), bross. edit. con bella cop xilogr. illustrata da F. Gamba. Con una gr. carta rip. al fine raff. il percorso della trasvolata atlantica. Decine di tavv. anche a colori. Perfetto esempl. 72. DE PINEDO Francesco. IL MIO VOLO attraverso l Atlantico e le due Americhe. Con un proemio di Gabriele D Annunzio. Quaranta schizzi dell Autore. Centonovanta documenti fotografici in centotrenta tavole. Cinque carte. Milano, Hoepli, 1928 115 in-8 gr., pp. (40), 279, (2), bross. edit. con bella cop xilogr. illustrata da F. Gamba. Con una gr. carta rip. al fine raff. il percorso della trasvolata atlantica. Decine di tavv. anche a colori. Perfetto esempl. 73. DE PINEDO Francesco. UN VOLO DI 55.000 CHILOMETRI. Milano, Mondadori, 1926 116 gr. vol. in-8, pp. 287, (4), leg. t. tela edit. con impressioni in argento al piatto ant. Con 9 gr. tavv. ripiegate al fine e molte tavv. e figg. n.t. 74. DE VARTHEMA Ludovico. ITINERARIO. A cura di Paolo Giudici. Con prefazione, note, bibliografia e incisioni fuori testo. Milano, Alpes, 1928 60 in-8, pp. 348, bross. edit. Con tavv. anche ripiegate. Collana Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani. 75. DELLA CELLA P. VIAGGIO DA TRIPOLI DI BARBERIA alle frontiere dell'egitto, fatto nel 1817 dal D.re e scritto in lettere al Sig. D. Viviani, Professore di Botanica e Storia naturale nella Regia Università di Genova. Genova, Ponthenier, 1819 320 in-8, pp. 222, (2), leg. m. pelle coeva con tass. al d. Tagli color. Con una tav. inc. in rame al fine raff. antiche monete e una gr. carta geogr. litogr. più volte ripiegata al fine con la costa del Mediterraneo interessata dal viaggio. Prima rara edizione del resoconto del viaggio compiuto dal medico e scienziato ligure (Cabanne 1792 - Genova 1854) attraverso la corrispondenza tra questi e Domenico Viviani dell'università di Genova: vi sono esposti i suoi studi sugli usi e costumi degli abitanti delle regioni della Tripolitania e Cirenaica, clima, forze militari, economia, molte nozioni di botanica, etc... Raro. 76. DESBOROUG COOLLEY W. STORIA DELLE SCOPERTE MARITTIME e continentali da più remoti tempi in sino à giorni nostri. Voltata dall inglese da Gaetano De Marchi. Napoli, Fibreno, 1850 399

in-4, pp. 515, bella leg. coeva m. pelle con tit. oro e ricchi fregi al d. La prima parte percorre una storia delle scoperte geografiche nell epoca antica: greci e romani, arabi, Tolomeo, Rubruquis, Marco Polo, Oderico da Pordenone, etc... Nella seconda parte protagonisti sono naturalmente Colombo e il Capitano Cook, ma anche Vespucci, Cortez, Pinto, La Péronse, Byron, Ross, Parry, Francklin, Humboldt e altri fino al 1840. Ottimo esempl. 77. DOLFIN BOLDù Pula. NELLE REGIONI DEL SILENZIO BIANCO (due mesi di cacce polari). Prefazione di Guido da Verona. Milano, La Modernissima, 1928 168 in-8, pp. XIV, 168, (2), leg. cartone edit. con cop. fig. Con tavv. e una gr. carta topogr. ripiegata al fine con il percorso del viaggio. Invio autogr. dell A. al front. e ritr. dello stesso. 78. DUCLA Louis. BEARN ET BIGORRE. Bordeaux, s.d. [1949 ca] 21 in-4, pp. 101, bross. edit. Con 146 ill. 79. DUHAMEL Georges. LE VOYAGE DE MOSCOU. Paris Mercure de France 1927 42 in-16, bross. edit. 80. DUMONT D URVILLE [Jules Sebastian]. VOYAGE PITTORESQUE autour du Monde. Résumé général des voyages de découvertes de Magelan, Tasman, Dampier, Anson, Byron, Wallis, Carteret, Bougainville, Cook, Lapérouse, G. Bligh, Vancouver, d Entrecasteaux,... Paris, Tenré, 1834-35 1.365 2 gr. voll. in-4, pp. VIII, 576; (4), 584, belliss. leg. coeva m. marocchino con fregi e tit. oro ai d. con impressioni a secco, piatti in cart. dec. Tagli marmorizz. Risguardi in carta dec. Con 2 tavv. raffiguranti i ritratti dei viaggiatori, 276 incis. complessive in tavv. f.t. raffiguranti paesaggi, vedute, costumi, etc... Con 7 carte geogr. in acciaio anche ripp. su disegni di Sainson. Testo su due colonne. Classica opera con il resoconto dei viaggi compiuti da celebri navigatori, dal 1520 al 1831, principalmente in Oceania, Malesia, Polinesia, Australia e Nuova Zelanda. Ottimo esempl. in elegante legatura di pregio. 81. EDMOND ADAM Juliette. IMPRESSION FRANCAISES en Russie. Ouvrage illustre de 51 gravures tirees hors texte. Paris, Hachette, 1912 53 in-8, pp. VIII, 244, bross. edit. Con decine di tavv. raff. i paesi e le città visitati. 82. ERRERA Carlo. L EPOCA DELLE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE. Milano, Hoepli, 1902 116 in-8, pp. XIV, (2), 432, rileg. post. m. tela con angoli. Con ill. n.t. e 21 carte geogr. anche ripp. Alcuni strappi sulle carte geogr. e tracce d uso. Timbri di bibl. estinta. 83. FAILONI Giovanni (Veronese). VIAGGIO IN SIRIA E NELLA TERRA SANTA, preceduto da alcune notizie geografiche e d alcuni cenni sulle diverse religioni che professano gli abitanti di quelle contrade. Coi piani dell antica e nuova Gerusalemme e colla pianta del Gran Tempio del Santo Sepolcro. Verona, Bisesti, 1833 368 in-8 gr., pp. XII, 196, 2, leg. cartone edit. con cornici xilogr. ai piatti con tit. Con 2 gr. carte inc. in rame ripp. al fine e raff. la pianta topografica di Gerusalemme e il Tempio, con rilievi compiuti sul luogo dell A. stesso. Racconto del viaggio compiuto in tre anni dall A. Manca alle bibliografie consultate. Strappo lungo alla piegatura delle tavv. Macchia di inchiostro all angolo sup. destro delle ultime 5 cc. Manca il ritratto dell'a. Raro. Bell esempl. a pieni margini.

84. FAUCONNIER Henri. MALAISIE. Paris, Stock, s.d. (1930) 15 in-16, pp. 313, (4), bross. edit. 85. FAUSTINI A. L'ESODO ESCHIMESE (un capitolo di antropogeografia artica). Pavia, Fusi, 1903 85 in-8, pp. 27, leg. mod. t. tela. Con una tav. ripiegata al fine raff. il percorso dell'esodo. 86. FIORE Ilario. MAL DI CINA. Firenze Vallecchi 1984 16 in-8, leg. cartone edit. con sovracop. 87. FISCHER Louis. RITORNO IN RUSSIA. Introduzione di Federico Alessandrini. Roma Edizioni 5 Lune 1959 21 in-8, bross. edit. 88. FORMICHI Carlo. INDIA E INDIANI. Milano, Alpes, 1929 60 in-8, pp. 271, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori. Con 16 tavv. Parzialm. intonso. 89. FRANCHI Filippo. VIAGGIO IN ASIA MINORE: Beirut, capitale del Libano. S.l.n.d. [1958], 30 in-4, bross. edit., pp. 20. 90. GAUTIER Theophile. VOYAGE EN RUSSIE. Paris, 1875 95 in-8, pp. 417, (10), bross. edit. Parzialm. slegato. 91. GILE-NICAUD Gilbert. LE RAID MERVEILLEUX de Pelletier Doisy. Paris-Tokio en avion. Parigi, Plon, s.d. [1925], 80 in-8, bross. edit., pp. 261. Con ill. e cartine. 92. GIONO Jean. VOYAGE EN ITALIE. Paris Gallimard 32 in-16, bross. edit. 93. [GODEFROY Sellius]. HISTOIRE NATURELLE de l Islande, du Groenland, du Detroit de Davis, et d autres Pays situes sous le Nord. Traduite de l Allemande de M. Anderson de l Academie Imperiale... par M. **. Paris, 1750 1.155 2 voll. in-16, pp. XL, 314; IV, 391, bella leg. p. pelle coeva con nervi, fregi oro e doppio tass. al d. Tagli color. Antip. allegorico inc. in rame al primo vol. e 9 tavv. in rame ripp. raff. particolari della caccia alle balene, lavorazione, attrezzi per la caccia e una gr. tav. geogr. dell Islanda e Groenlandia. Alla fine (da pag. 297 a pag. 365) dizionario francesegroenlandese. Barbier II, 817. Manca a Graesse, Brunet, Cox. Raro. Esempl. lievem. brun. 94. GRASSO Emilio. ALL'ALBA DEL TERZO MILLENNIO. Sorgenti prenni e vissuto quotidiano della missione. Bologna Editrice Missionaria Italiana 1993 16 in-16, bross. edit. 95. GUIDA BAEDEKER. LA SUISSE et ses parties limitrophes de la Savoie et de l Italie. Manuel du voyageur. Leipzig-Paris, 1913 100 in-16, pp. XXXIV, 604, leg. t. tela rossa edit. Tagli color. Con belle tavv. litogr. anche ripp. Parzialm. slegato. 96. GUIDA BERTARELLI L. V.]. SICILIA. Milano, Touring Club Italiano, 1919 10 in-16, pp. 478, leg. t. tela edit. Con c. geogr. e piante di città.

97. GUIDA. AFRICA ORIENTALE ITALIANA. Guida d'italia della Consociazione Turistica Italiana. Milano 1938 16 in-16, leg. t. tela edit. con segnalibro cons. Con 15 carte geografiche, 16 piante di città, 10 piante di edifici, schizzi e stemmi. Perfetto esempl. 98. GUIDA. PICCOLA GUIDA SVIZZERA. S.l.n.d, 10 in-16, pp. pp. 64, bross. edit. con cop. fig. Con moltiss. ill. n.t. e con al fine c. topogr. rip. della Svizzera. 99. [GUIDA]. GUIA TURISTICA DE NAVARRA. Pamplona, Aramburu, 1929 10 in-8, pp. 214, bross. edit. con cop. fig. Con molte ill. n.t. e una tav. al fine più volte rip. raff. il territorio. 100. GUIDA]. GUIDA BREVE. Milano, Consociazione turistica, 1937-1940 10 3 voll. in-16, pp. 384; 448; 448, leg. t. tela edit. Con c. topogr. e piante di città. 3 voll. riguardanti rispettivamente l'italia settentrionale, l'italia centrale, l'italia meridionale e insulare. Con all'interno 1 fasc. sulle piante di Roma. 101. JAIN Girilal. CHINESE "PNACHSHEELA" IN BURMA. S.l. 1956 11 in-16, bross. edit. 102. JOANNE Adolphe. DE PARIS A LYON et a Auxerre. Paris, Hachette, s.d. 105 in-8, pp. XV, 454, leg. t. tela edit. con impressioni a secco ai piatti e tit. oro, con stemma a colori sulla cop. ant. Antip. con bella veduta di Parigi dalla Senna. Con moltiss. incis. xilogr. n.t., e 3 piante ripp. Bella guida portatile della Francia con dettagliate notizie circa arte, storia, dati statistici, tragitti di viaggio, negozi, etc... 103. LANDOLFI Antonio. GIAPPONE. Analisi e diagnosi di una società industriale. Milano Accademia 1974 16 in-16, leg. cartone edit. 104. LEMOYNE G. B. COLOMBIA E PERù. L impero degli Inca. Torino, 1888 53 in-16, pp. 286, leg. t. tela edit. con impress. oro. 105. LEVI Arrigo. IL POTERE IN RUSSIA. Bologna Il Mulino 1965 11 in-8, bross. edit. 106. LEVILLIER R. AMERICA, LA BIEN LLAMADA. Buenos Aires, Kraft, s.d. (1948) 578 2 voll. in folio, pp. XXXI, 293; 400, leg. edit. t. tela e sovrac. Due voll. dedic. esclusivamente alla scoperta dell America e il cui tit. è un chiaro riconoscimento e devozione al grande Amerigo. Centinaia di ill. n.t. e f.t. anche a colori. Dettagliata descriz. di tutti i portolani e mappe raff. il Nuovo Mondo. Ediz. limit. a 3150 esempl. (ns no. 1012). Il I vol. è dedic. alla conquista dell Occidente; il II alla Baia della Croce del Sud. Ottimo esempl. 107. LIVINGSTONE David. A POPULAR ACCOUNT of Missionary travels and researches in South Africa. London, Murray, 1873 300 in-8, pp. X, 436, leg. t. tela edit. con impressioni a secco e in oro ai piatti e tit. oro al d. Con diverse ill. n.t.t e tavv. f.t., due tavv. più volte ripiegate. Il più famoso di tutti i libri sulle esplorazioni in Africa: vi sono descritte le spedizioni del 1853-56 nello Zambesi e cascate Vittoria. Ottimo esempl.

108. LOTI Pietro. GERUSALEMME. Traduzione e prefazione di A. Salucci. Venezia, La Nuova Italia, 1927 32 in-16, bross. edit. Seconda ediz. 109. MAC ORLAN Pierre. A BORDO DELLA "STELLA MATTUTINA". Cronica dei gentiluomini di fortuna. Milano, Alpes, 1927 60 in-8, pp. 218, (4), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. 110. MACDOUGALLG. Gordon. NARRATIVE OF AN EXPEDITION to the East Coast of Greenland sent by order of the King of Denmark in search of the lost colonies, under the command of Capt. W. A. Graah of the Danish Royal Navy... Translated from the Danish by... With the original danish chart completed by the expedition. London, Parker, 1837 609 in-8, pp. XVI, 199, (16), leg. t. tela coeva con tit. oro al d. Con una gr. carta topogr. in rame della Groelandia ripiegata al fine. Storia della colonizzazione della Groenlandia e dei viaggi compiuti negli anni 1828-29-30. Bell esempl. 111. MANTEGAZZA Paolo. RIO DE LA PLATA E TENERIFE. Viaggi e studi. Milano, Brigola, 1867 168 in-16, pp. 731, leg. m. tela coeva con tit. impressi al d. Tagli color. Con figg. n.t. raffiguranti vedute di città, ritratti, costumi, etc... Con una tav. su doppia pag. raffigurante crani umani della razza presa in esame. Timbro di bibl. estinta. Accanto a descrizioni del territorio sud-americano, il saggio presenta anche la storia, usi e costumi delle popolazioni, il tutto corredato da belle illustrazioni rappresentanti tribù indigene e nobili figure della storia locale. 112. MANTEGAZZA Vico. L'ALTRA SPONDA. Italia ed Austria nell'adriatico. Milano, De Mohr, [1905 ca] 84 in-16, pp. 535, rileg. post. m. tela con tass. al d. Con 76 incis. e carte topografiche. Timbro di bibl. estinta. 113. [MANZI Guglielmo]. VIAGGIO DI LIONARDO DI NICCOLO' FRESCOBALDI Fiorentino in Egitto e in Terra Santa. Con un Dicorso dell'editore sopra il Commercio degl'italiani nel secolo XIV. Roma, Mordacchini, 1818 190 in-8, pp. XIII, 196, (2), bella leg. carta color. coeva con cornici xilogr. ai piatti. Front. inc. in rame. Trascrizione del codice 932 della Biblioteca Barberini scritto nei primi anni del XV secolo. Oltre al testo del viaggio l'a. propone un "discorso" sopra il commercio degli italiani nel XIV secolo. 114. MARCO POLO. IL MILIONE. A cura di Ranieri Allulli. Con prefazione, note, bibliografia, carte e incisioni. Milano, Alpes, 1928 60 in-8, pp. (6), 361, bross. edit. Con tavv. anch ripiegate. Collana Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani. 115. MARCO POLO. I VIAGGI di... Veneziano tradotti per la prima volta dall originale francese di Rusticiano di Pisa, e corredati d illustrazioni e di documenti da Vincenzo Lazzari, pubblicati per cura di Lodovico Pasini. Venezia, 1847 273 gr. vol. in-8, pp. LXIV, 484, leg. m. tela edit. Con una gr. tav. ripiegata raffigurante l itinerario del celebre viaggio. Estesa bibliografia al fine conmprendente anche i codici. Soranzo 6269. Raro.Legg. aloni su alcune pagine. 116. MARIANO Gabriele. SULLA ROTTA DEL PORTATORE DI DIO. Roma, Edindustria, 1962 95

in folio, pp. 245, (2), leg. edit. t. tela azzurra con sovracop. a colori. Ottimo studio sui navigatori Colombo, Vespucci e Verrazzano, corredato da molte tavv. a colori raff. specialmente antiche carte nautiche. Parzialm. allentato al d., ma ottimo esempl. 117. MARIN Scipion. EVENEMENTS ET AVENTURES EN EGYPTE en 1839 par Paris, Grimbert et Dorez, 1840 280 2 voll. in-8, pp. XVI, 293, (2); 318, (4), bella leg. m. pelle coeva, piatti in carta dec. Risguardi in carta dec. Tagli color. Rara ediz. orig. Qualche lieve brun. ma bell'esempl. 118. MARMIER X. LETTRES SUR L ADRIATIQUE et le Montenegro. Paris, Bertrand, s.d. [1853 ca] 336 2 voll. in-16, pp. XII, 390; 419, bella leg. m. pelle con nervi, fregi e tit. oro al d. Con bella veduta della cattedrale di Trieste in antip. al primo vol. e la torre di Cetinie al secondo vol. Con una carta topogr. del Montenegro. Descrizione di un viaggio che inizia dal lago Maggiore e prosegue per Milano, Venezia, Trieste, il Carso, la Dalmazia, Lussino, Spalato, Curzola, Ragusa, Cattaro e Montenegro. Bell esempl. 119. MARMONTEL [Jean Francois]. LES INCAS ou la destruction de l'empire du Perou. Berna e Losanna, 1777 168 2 voll. in-8, pp. XXXVII, 254; (3), 310, bella leg. cart. dec. coeva. Ristampa della prima ediz. dello stesso anno di Parigi, non figg. Cox II, 284 per l'ediz. di Londra. 120. [MARTENE E. - DURAND U.]. VOYAGE LITTERAIRE de deux religieux Benedectins de la Congrègation de Saint-Maur. Paris, Delaulne et Montalant, 1717-24 357 2 tomi in un vol. in-4, pp. (8), 312, 296, leg. cart. rust. coeva con tit. mss al d. Con num. inc. n.t. riproducenti iscrizioni; 6 tavv. a p. pag. di cui 2 ripp. con la veduta della città di Terouanne e altre ripr. monumenti ed epigrafi. Contiene iscrizioni ed epitaffi sulla storia delle antiche famiglie; storia delle chiese e cattedrali della Gallia e la fondazione dei monasteri. Difetti alla leg. 121. MASTURZI Giovanni. DAL MAR ROSSO AL CASPIO. Bologna, Zanichelli, 1928 126 in-8, pp. 184, (2), bross. edit. Dedica autogr. dell A. all occhietto, datata 1936. Con 146 ill. Saggio sul colonialismo italiano d epoca fascista: la colonia Eritrea, il Sudan, la Palestina e Gerusalemme, Siria e Mesopotamia, la Persia, le rive del Caspio. Ottimo esempl. a fogli chiusi. 122. MATTEI Franco. L'UNGHERIA E GLI UNGHERESI. Torino, Bocca, 1913 53 in-16, pp. 222, bross. edit. Timbro di bibl. estinta. 123. MERY. SALONS ET SOUTERRAINS de Paris. Paris, Levy, 16 in-16, bross. edit. 124. MEYENDORFF Georges, de. VOYAGE D'ORENBOURG A BOUKHARA fait en 1820 a travers les steppes qui s'etendent a l'est de la mer d'aral et audela de l'ancien Jaxartes. Redigé par M. le Baron et revu par M. le Chevalier Amedée Jaubert. Paris, Libr. Orientale, 1826 1.450 in-8 gr., pp. XII, 508, (2), bella leg. m. pelle coeva con tit. oro e fregi al d., piatti in cart. dec. Tagli color. Con 7 tavv. litogr., di cui 4 a colori, e una gr. carta geogr. ripiegata al fine raff. il territorio turco e la regione delle steppe di Kirghiz. Importante e rara opera, in ediz. orig., composta dal nobile russo in cui si descrivono le popolazioni di lingua turca che si affacciano sul mare di Aral in Russia, con le loro etnie, costumi, abitudini. Le tavv. descrivono gli abiti, il minareto, i palazzi e le abitazioni e le loro monete. E' noto

che quest'opera costituisce la fonte cui si ispirò Giacomo Leopardi per comporre, qualche anno dopo, la poesia "Canto notturno di un pastore vagante dell'asia", suggestionato dalla descrizione delle popolazioni nomadi dei Kirghisi abituate a pascolare le greggi nei deserti aridi e sabbiosi e ad innalzare canti alla luna. Qualche brun. ma bell'esempl. in elegante leg. Raro. 125. MONACO Adriano. PERIPLO DI MITILENE. Milano, Alpes, 1928 70 in-8, pp. 205, bross. edit. con cop. fig. a colori. Con 76 ill. dell'a. 126. MORANDI Felicita. DA TORINO A NAPOLI. Descrizioni anedottiche. Milano, Gnocchi, 1880 221 in-8, pp. 462, bella leg. m. pelle con angoli, tit. oro al d. a 4 nervi. Conserv. cop. orig. Con decine di tavv. xilogr. f.t. raff. vedute di città e paesi toccati nel viaggio. Altre inc. xilogr. n.t. Prima ediz. Fossati-Bellani I, 587 cita l ediz. II del 1890. Raro. 127. MORRETTA Angelo. LO SPIRITO DELL'INDIA. Cinquemila anni di cultura indiana. Roma Aldiniana 1960 16 in-8, bross. edit. con sovracop. Dedica autogr. dell'a. 128. MOURE Josè Cao. RELICARIO MONUMENTAL DE GALICIA. Vigo, P.P.K.O., s.d. 10 in-8, pp. (4), 168, cart. edit. con cop. fig. a col. Testo in gran parte ill. Rottura prima di cop. 129. MUMMERY A. F. LE MIE SCALATE nelle Alpi e nel Caucaso. Traduzione di Adolfo Balliano. Milano, Formica, 1930 63 in-4, pp. 246, (2), bross. edit. con cop. fig. Con diverse tavv. Collana La picozza e la penna. 130. NANNI Ugo. CHE COSA E' L'ETIOPIA. Milano, Agnelli, 1935 6 in-8, bross. edit. Con tavv. 131. NAPOLITANO G. G. TROPPO GRANO SOTTO LA NEVE. Un inverno al Canadà, con una visita a Ford. Milano, Ceschina 1936 21 in-8, bross. edit. Con tavv. Invio autogr. dell'a. 132. NAPOLITANO Gian Gaspare. OH, FELICITA'! Giro del mondo di Volume II: da Tahiti a Marsilia attraverso Gibilterra. Milano, Bompiani, 1933 10 in-16, pp. 244, (2), slegato. 133. NARDI Francesco. UN VIAGGIO da Amburgo a Copenhagen. Lettura accademica dell Ab. Dott... pubblicata per le fauste nozze del Dr. Luigi Pivetta colla Contessa Marina Arnaldi. Padova, Seminario, 1851 168 in-8, pp. 34, bross. edit. Interess. pubblicazione per le nozze Pivetta-Arnaldi. 134. NARDI Francesco. VIAGGIO AL GIORDANO e al Mar Morto dell Abate... pubblicato da Domenico Lucheschi per le felicissime nozze Niari-Rota. Padova, Prosperini, 1858 231 in-4 gr., pp. 24, leg. carta color. verde coeva. Doppio front. a più colori. Bella descrizione del viaggio compiuto dall A. nel 1856. 135. NEGRI Cristoforo. DUE MESI di escursioni alle Coste Belgiche, Olandesi e Germaniche. Ricordi e riflessioni. Firenze, 1871 90 in-8, bross. edit., pp. 93.

136. NORSA Attilio. NOTE DI VIAGGIO. Mantova, Manuzio, 1887 120 in-8, bross. edit., pp. 83. Bella descriz. di un viaggio in Egitto e Medio Oriente. Manca l'ultima di copertina. 137. ORTONA Egidio. ANNI D'AMERICA. La diplomazia 1953-1961. Bologna Il Mulino 1986 21 in-8, leg. t. tela edit. con sovracop. Ex libris. Dedica autogr. dell'a. all'occhietto. 138. OSSEZKY (Von) F. Karl. KLEINE ERZÄHLUNGEN UND SKIZZEN. Trieste, Wage e Fleiss, 1795 37 in-16, pp.(5), 226, (1); leg. cart. rust. Antip. fig. inc. da Mansfeld. Intonso. 139. PACE Biagio. DALLA PIANURA DI ADALIA alla valle del Meandro. Milano, Alpes, 1927 60 in-8, pp. 304, (4), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. Con 81 tavv. 140. PANIN Victor. L'ORA GRAVE. Romanzo. Milano, Alpes, 1921 60 in-8, pp. 282, bross. edit. con bella cop. fig. a colori. 141. PARDO Isaac J. ESTA TIERRA DE GRACIA. Imagen de Venezuela en el siglo XVI. Caracas, 1955 16 in-8, bross. edit. 142. PARRY Edward. JOURNAL OF A SECOND VOYAGE for the discovery of a North-West passage from the Atlantic to the Pacific, performed in the years 1821-22-23 in his Majesty ships Fury and Hecla, under the orders of Captain... London, Murray, 1824 998 gr. vol. in-4, pp. XXX, 571, (4), leg. cart. dec. coevo con tass. al d. Antip. inc. recante il titolo "Situation of H.M. ships Fury and Hecla at Igloolik". Con 31 tavv. e 8 carte geogr. ripp. al fine. Prima ediz. di interessante resoconto della esplorazione del capitano Parry (1790-1855) nelle regioni artiche, una delle prime, nessuno si era spinto così al nord. Il secondo viaggio non ebbe successo come il primo ma contiene importanti notizie sulla vita degli esquimesi e loro organizzazione sociale. Alle pp. 559-57 è riportato un vocabolario delle parlate degli aborigeni. Alcune pagine brun. per la trasposizione dell inchiostro della pagina successiva. Bell esempl. in barbe. 143. PELLIZZI Camillo. COSE D'INGHILTERRA. Milano, Alpes, 1926 60 in-8, pp. 291, (12), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. Con 12 tavv. 144. PENRHYN STANLEY Arthur. SINAI AND PALESTINE in connection with their history. London, Murray, 1856 420 in-16, pp. LVIII, (2), 548, 32, leg. t. tela edit. con tit. oro al d. e impress. a secco ai piatti. Con una tab. rip. in antip., 6 carte geogr. rip. a colori e 5 tavv. f.t. Saggio storicoartistico in cui vengono trattate ampiamente molte località della Palestina, Egitto e Monte Sinai, con ricco apparato iconografico. In appendice vocabolario dei toponimi in lingua ebraica. Ottimo esempl. in bella leg. 145. PEROLARI-MALMIGNATI P[ietro]. IL PERU e i suoi tremendi giorni (1878-1881). Pagine d uno spettatore. Milano, Treves, 1882. unito: DONà Pietro. TUNISI. Padova, Seminario, 1880 252 in-16, pp. 335, 138, leg. m. perg. coeva con doppio tass. in pelle al d. e tit. oro, piatti in carta marmorizz. Raccolta di due racconti di viaggi. Il primo racconta il viaggio compiuto dall A. nel 1878 da Panama a Lima, descrizione della località, il colpo di stato, le piantagioni di zucchero, la ferrovia delle Ande, Antonio Raimondi bersagliere

lombardo, la rivoluzione. La seconda opera descrive la città di Tunisi così come la visitò il Donà nel 1880. Bell esempl. 146. PICCARD Augusto. A 16000 METRI. I miei viaggi nella stratosfera. Prefazione di Italo Balbo. Milano, Mondadori, 1933 184 gr. vol. in-4, pp. XX, 311, bross. edit. (manca la sovracop.). Con 86 ill. f.t., 11 disegni, 1 grafico, 4 tavv. e il facsimile di un autografo di Gabriele D Annunzio. Gli avventurosi racconti del celebre esploratore dei cieli che già nel 1932 superò con il suo pallone i sedicimila metri. 147. PIETROMARCHI Luca. IL MONDO SOVIETICO. Milano, Bompiani, 1963 21 in-8, leg. t; tela edit. con sovracop. 148. PIGAFETTA Antonio. RELAZIONE DEL PRIMO VIAGGIO intorno al mondo. A cura di Camillo Manfroni. Verona, 1983 80 in-4, leg. t. tela edit., pp. 217. Con belle tavv. a colori. Ediz. fuori comm. 149. POLLNITZ C. Louis. MEMOIRES de... contenant les Observations qu il a faites dans ses voyages, et le caractere des personnes qui composent les principales cours de l Europe. Liegi, Demen, 1734 735 3 voll. in-8, pp. VIII, 436; 460; 429, leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Rara prima ediz. francese delle famose memorie di viaggio effettuato dall avventuriero tedesco. L opera fu stampata ad Amsterdam dal manoscritto acquistato da un olandese a Parigi e riscosse un grande successo perchè queste relazioni sono narrate con naturalezza, ricche di moltissimi aneddoti. Legg. slegati due voll. 150. [RENAZZI Emidio]. SEI MESI IN ORIENTE. Giornale di un vagabondo. Assisi, Sensi, 1868 315 2 parti in un gr. vol. in-8, pp. 493; 337, leg. m. tela edit. con angoli. Invio autogr. dell A. al front. Bel racconto sul lungo viaggio del R. a Costantinopoli, Beirut, Damasco, Gerusalemme, Caito, Assuan, Suez, Alessandria, Atene. 151. RIBOLLA Romolo. IL MEDICO A BORDO NEI PAESI TROPICALI. Milano, Hoepli, 1913 130 in-16, pp. XIX, 326, leg. edit. Con figg. Prima ediz. 152. RICHELMY Carlo. AUSTRIA COREOGRAFICA. Milano, Alpes, 1929 60 in-8, pp. 268, (14), bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. Con 32 tavv. 153. ROBERTSON W. RECHERCHES HISTORIQUES sur l Indie Ancienne sur la conoissance que les anciens en avoient et sur le progres du commerce avec cette contrée avant la decouverte du passage par la Cap de Bonne-Esperance. Paris, 1821 284 in-8 gr., pp. X, 457, leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d., piatti in carta dec. Con 2 tavv. ripp. al fine raff. l Asia e la zona del sud-est asiatico. 154. ROCA Enrico. AVVENTURA SUDAMERICANA. Milano, Alpes, 1926 70 in-8, pp. 345, (4), bross. edit. con bella cop. fig. a colori. Con molte tavv.

155. ROCCHETTA Aquilante, Don. PEREGRINATIONE DI TERRA SANTA e d altre provincie di... Cavaliere del Santissimo Sepolcro. Nella quale si descrive distintame[n]te quella di Christo secondo gli Evangelisti. Palermo, per Alfonzo dell Isola, 1630 4.000 in-4 antico, pp. (2), (16), 517, leg. p. perg. molle coeva con tit. mss al d. Splendido antip. inc. in rame con tit. in edicola architettonica animata da figure allegoriche. Segue bel ritr. dell A. inc. in rame in tondo, il quale dedica l opera a Nostro Signore Gesù Cristo Salvatore del Mondo. Con 3 gr. tavv. più volte ripiegate raff. le bellissime vedute de Il Cairo, Damasco e Alessandria. Opera impreziosita da gr. incis. n.t., a mezza pagina o pagina intera, raff. luoghi sacri, monumenti, piante di chiese e città, tra cui le vedute di Gerusalemme, le isole dell Egeo, le isole Tremiti, la Palestina, etc... visitati dall A. nel suo viaggio. Rara opera del Padre Aquilante Rocchetta, originario della Calabria (San Fili di Cosenza), trasferitosi a Palermo. Dalla Sicilià partì nel 1598 per compiere il suo pellegrinagg io di cuì, con dovizia di particolari, riporta la narrazione in questa sua opera, pubblicata dopo il suo ritorno a Palermo nel 1599 e dopo la sua nomina a Cavaliere del Sacro Sepolcro. A parte gli aspetti spirituali del viaggio, l opera, suddivisa in quattro Trattati, contiene preziose notizie sulle usanze e i costumi, note geografiche, avvertimenti ai pellegrini, tradizioni ebraiche, descrizioni delle località di Antiochia, Aleppo, isola di Candia, Damasco, Monte Tabor e altre località minori. Arrivato a Gerusalemme l A. ne descrive i luoghi sacri, le cerimonie, i Santi, il fiume Giordano, la pianura di Gerico, Monte Oliveto, i riti ridiculosi degli Scismatici, Betlemme. Infine descrive il viaggio di ritorno in Italia attraverso l Egitto, Thebe, il Cairo e le Piramidi, etc... Vi è anche riportato un catalogo degli Autori cui l A. attinge come fonti e che vengono citati nell opera, dai testi sacri ai classici. Errori nella numerazione delle pagine, in particolare: salto di numerazione da p.104 a p.107 ma con testo seguente; da p.203 si passa a p.212; dopo p.458 è inserita una pagina di testo non numerata. Mancano le pagine di Indice delle cose Notabili al fine. Piantanida 1399: Unica edizione di opera rarissima. Olschki, Choix, 14469. Graesse VI, I, p.142. Brunet IV, 1341. Ottimo stato di conservazione, a parte uno strappo alla perg. del d. che però è integra, e il piatto ant. legg. allentato. Ottimi margini e pregevole per la freschezza delle incisioni. 156. RUFFINI J. DECOUVERTE DE PARIS par une famille anglaise. Tradut par G. Lisse et P. Petroz. Paris, Hachette, 1860 10 in-16, pp. (4), 243, leg. m. tela con c. marmorizzata ai piatti e nome dell'a. ms. al d. MEMORIE STORICHE DELL AUSTRALIA 157. SALVADO Rudesindo. particolarmente della missione benedettina di Nuova Norcia e degli usi e costumi degli Australiani. Napoli, Tipografia Priggiobba, 1852 504

in-8, pp. 371, (5), + 1, bella elegante leg. mod. m. pelle con doppio tass. con tit. oro al d. con nervi, piatti in carta dec., angoli. Bross. orig. conservata all interno. Con una carta rip. dell Australia. Interess. opera inerente storia, usi, costumi, lingua, cucina, caratteristiche razziali degli australiani, etc.. Prima traduz. italiana. Bell esempl. in barbe. 158. SALVANESCHI Nino. L'ANIMA DEL BELGIO. Milano, Alpes, 1927 40 in-8, pp. 284, (2), bross. edit. con bella cop. fig. a colori. Con 28 tavv. Intonso. 159. SANTARELLI Giuseppe. LORETO Guida storica e artistica. 2a edizione gennaio 1998. Ancona, Aniballi, 1998 10 in-16, pp. 155, c. edit. con cop. fig. a col. Con moltiss. ill. n.t. 160. SCOTO Francesco - GIOVANNINI Girolamo, da Capugnano. ITINERARIUM NOBILIORUM ITALIAE regionum, urbium, oppidorum, et locorum. Nunc serio auctium & Tabellis Chorographicis & Topographicis locupletarum. In quo, tamquam in Theatro, Nobilis adolescens, etiam domum sedens, praestantissimae regionis delicias spectare cum voluptas poterit. Pars prima (secunda et tertia). Venezia, Bertelli, 1610 1.449 gr. vol. in-8 antico, pp. (26), 276; 307, leg. p. perg. molle coeva con tit. mss al d. Marca tipogr. in legno al front. Con 6 carte topogr. inc. in rame ripiegate raffiguranti l Italia, Pozzuoli con la solfatara, il porto di Napoli, altra veduta del porto di Napoli, il lago Agnano eil lago d Averna. Rara ediz. della descrizione dell Italia ritenuta da alcuni bibliografi di autore ignoto (Piantanida 1367). La prima parte comprende la descrizione dell Italia settentrionale, la seconda di Roma e la terza il percorso da Roma a Napoli. Interess. il cenno a conservarsi sani in Roma e sulle qualità di vini dei Romani. Un fascicolo centrale di 8 carte brunito, lieve macchia al terzo front., per il resto bell esempl. marginoso e in solida leg. 161. SERRISTORI Alfredo. LA COSTA DALMATA e il Montenegro durante la guerra del 1877. Note di viaggio. Firenze, Barbèra, 1877 121 in-8, pp. 168, bross. edit. Invio autogr. dell A. Ottima descrizione del Montenegro dopo il viaggio del Serristori nel 1877. Manca l ultima di cop. per il resto bell esempl. 162. SORBELLI Albano. BOLOGNA negli scrittori stranieri. Volume Quinto. Sec. XVIII, 4. Bologna, Zanichelli, 1933 137 in-16, pp. (4), 324, bross. edit. Con molte tavv. raffiguranti vedute e antiche stampe di Bologna. E il quinto volume della collana dedicata ai viaggiatori stranieri del Settecento che vennero in Italia. Ediz. di soli 200 esempl. numerati (ns nr. 158). Esempl. intonso. 163. SORIO Giuseppe. LETTERA di... Vicentino al Conte Gaetano Chiericati. Vicenza, Paroni, 1883 168 in-8, pp. 45, bross. edit. Pubblicaz. per le nozze Malvezzi-Fabrello. Ediz. curata da Francesco Merlini. E una interess. descrizione di un viaggio in Levante datato 7 Aprile 1707 in cui vengono descritte le segg. località: Nazaret, Acri, Tripoli, Rodi, Cipro, Egitto. Raro. 164. STANLEY Henry. COME DIVENNI ESPLORATORE. Memorie autobiografiche inedite di... pubblicate per cura della moglie Dorothy Stanley e tradotte da Adelaide Marchi. Ricordi personali sulle esplorazioni africane e la vita pubblica. Milano, Hoepli, s.d. [1900 ca] 300 2 voll. in-8, pp. XX, 577 (num. cont.), leg. mod. m. tela edit. con tit. al d. e ai piatti. Con 16 tavv. anche ripp., un fac-simile e una carta geogr. rip. Henry Morton Stanley (1841-1904), giornalista ed esploratore del XIX secolo, di nazionalità statunitense ma gallese

di nascita, famoso per le sue esplorazioni africane e per la sua ricerca di David Livingstone. 165. STENDHAL. IL VIAGGIO IN FRANCIA (Mémoires d'un Touriste). A cura di Alberto Cento. Venezia, Neri Pozza, 1956 45 in-8, pp. 440, (8), bross. edit. Con 44 tavv. 166. STOPPANI Antonio. DA MILANO A DAMASCO. Ricordo di una carovana milanese nel 1874. Milano, Cogliati, 1888 152 in-16, pp. XIII, 645, rileg. post. m. tela con tass. in carta al d. Ritr. dell A. in antip. Timbro di bibl. estinta. 167. TEGANI Ulderico. MEDITERRANEO. Viaggio sulle rive di tre continenti. Milano, Alpes, 1930 65 in-8, pp. 332, bross. edit. con bella cop. fig. a colori di Veneziani. Con 69 tavv. 168. TISSOT Victor. UN HIVER A VIENNE. Vienne et la viennoise. Paris, Dentù, 1888 147 gr. vol. in-8 gr., pp. (2), 565, (2), leg. m. tela con angoli e carta dec. ai piatti, conservate le cop. orig. 169. TOURING CLUB ITALIANO. IL 1859 NEL CENTENARIO. Milano, 1959 10 in-16, pp. 103, bross. edit. con cop. fig. a col. Con tavv. a c. geogr. f.t. 170. TRIONFI Carlo. LE VIE DELLA MONTAGNA. Milano, Vita e pensiero, 1948 10 in-8, pp. 342, bross. edit. 171. VERNE Giulio. AVVENTURE di tre Russi e tre Inglesi nell Africa australe. Viaggi straordinarii. Milano, Tipografia Editrice Lombarda, s.d. [1874] 63 in-8, pp. (4), 202, (2), rileg. post. m. tela con piatti in cart. dec. Antip. xilogr. a p. pagina e con belliss. incis. in legno n.t. Manca la carta geografica. Clio p. 4757. Timbro di bibl. estinta al front. Qualche pagina legg. allentata ma bell esempl. 172. VILLETTE Jean. CHARTRES. Histoire et description de la ville et de sa cathedrale. Avec dessins originaux de l Auteur. Chartres, 1948 89 in-4 picc., pp. 124, leg. mod. cartone dec. con tass. e tit. oro al d. Pregevole guida della cittadina francese illustrata da moltiss. acquerelli originali dell A. Ediz. a tiratura limitata a 200 esempl. (ns nr. 92). Su carta distinta. Belliss. esempl. in barbe. 173. VON CHEZY Helmina. LE GUIDE DES VOYAGEURS à Heidelberg, Mannheim, Schwezingen, à l'odenwald et à la Vallée du Neckar. Traduit de l'allemand de Madame née de Klenck par l'abbe Henry Second edition, corrigee et augmentée. Heidelberg, Engelmann, s.d. [1821] 450 in-16, pp. XI, 284, (6), bella leg. cartone azzurro coevo in astuccio con etichetta xilogr. Antip. inc. in rame con veduta di un castello. Con la pianta della città di Heidelberg inc. in rame e ripiegata a pag.1. A pag. 6 pianta del castello di Heidelberg. A pag.120 pianta ripiegata della città di Mannheim e a pag.167 pianta ripiegata del castello e giardini di Schwetzingen. Con altre 30 tavv. finemente inc. in rame f.t. Belliss. guida illustrata redatta dalla poetessa e librettista tedesca (1783-1856). Belliss. esempl. http://www.libreriascriptorium.it/clientfiles/photogallery/931_foto.jpg 174. VOLNEY C.F. [CHASSEBOEUF Constantin François, comte de Volney]. VOYAGE en Egypte et en Syrie pendant les annees 1783, 1784 et 1785, suivi

de Considerations sur la guerre des Russes et des Turks publièes en 1788 et 1789. Paris, Parmantier-Froment, 1825 650 2 voll. in-8, pp. 436; 447, bella rileg. mod. m. pelle con tass. e tit. oro ai d., angoli, tagli marmorizz. Risguardi orig. in carta dec. Con una carta topogr. dell'egitto inc. in rame e ripiegata in antip. al primo vol., una tav. f.t. con la Sfinge, altra tav. f.t. in rame con la veduta delle Piramidi, altra gr. tav. più volte ripiegata in rame con le rovine di Palmira nel deserto siriano. Nel secondo vol. carta topografica della Siria, una tav. più volte ripiegata con la veduta del Tempio del Sole a Balbek e altra tav. con la pianta architettonica del tempio, infine una carta geogr. della Turchia e del Mediterraneo. Lievi fioriture dovute alla qualità della carta ma bell'esempl. 175. WEY Francis. LONDRES il y a cent ans. Paris, Levy, 1859 16 in-16, bross. edit. 176. Y. H. IL "NORGE" AL POLO NORD. Da Roma allo stretto di Behring in dirigibile. 13.000 km. in 172 ore di volo. Note del Comandante. Bologna, Cappelli, 1926 170 in-4, pp. 218, (2), bross. edit. Con una tav. a colori ripiegata in antip. e altre tavv. f.t. e disegni. 177. ZAVATTARI Edoardo. NEL GOLFO DI GUINEA. Impressioni di viaggio. Conferenza tenuta alla Università popolare di Pavia. Pavia, Tip. Cooperativa, 1926 45 in-8 gr., pp. 47, bross. edit. 178. ZOCCA Emma. ASSISI E DINTORNI (59 illustrazioni). Quarta edizione. Roma, Istituto Poligrafico, 1973 10 in-16, pp. 92, (8), bross. edit. Con moltiss. ill. n.t. e una c. topogr. rip. raff. la città. 179. ZONI Giulio Cesare. LE CITTA' ITALIANE. Italia meridionale e insulare. Milano, Sonzogno, 1883 10 in-16, pp. 63, bross. edit. 180. ZUCCA Giuseppe. IL PAESE DI MADREPERLA. Sette mesi in Somalia. Milano, Alpes, 1926 60 in-8, pp. 314, bross. edit. Cop. fig. a col. Con molte tavv.