I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli italiani



Documenti analoghi
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Il differenziale salariale tra italiani e stranieri pag. 2. L appartenenza di genere pag. 4. Il settore di impiego e le condizioni contrattuali pag.

LA POVERTÀ IN ITALIA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

McDONALD S E L ITALIA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Popolazione e famiglie

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Dossier rincari ferroviari

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

La Raccolta Differenziata in Italia

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

7. Assistenza primaria

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

ANALISI DEL MUTUATARIO

Rilevazione dati di Monitoraggio per l Avviso 02/11

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

I MEDICI DI MEDICINA GENERALE a cura di Marco Perelli Ercolini

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Ministero dello Sviluppo Economico

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

L attività dei confidi

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

La grande distribuzione organizzata in FVG

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

BOOM DI MINI-JOBS ==================

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

4I LAUREATI E IL LAVORO

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Il REPORT. I giovani Neet registrati

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Il lavoro occasionale accessorio (o conosciuto più semplicemente voucher o buoni lavoro) come modalità di occupazione degli stranieri

La fotografia dell occupazione

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009


AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Transcript:

I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli ITALIA II trimestre 2009 Ottobre 2009

Livelli retributivi dei in Italia La presenza straniera nel nostro Paese è in continua evoluzione e la ricerca di dati e informazioni su tale fenomeno è sempre più frequente e approfondita. Il costante monitoraggio delle dinamiche che interessano la realtà straniera permette di valutare un contesto che, sempre più, si interseca e si sovrappone al tessuto sociale lavorativo economico italiano. Un dato ormai assodato è quello relativo alla presenza di stranieri nel mercato del lavoro: l 8,3% degli occupati (secondo trimestre 2009) è infatti rappresentato da soggetti di origine straniera. Le mansioni e le professioni da loro svolte differiscono però da quanto svolto dagli : essi infatti, per la maggior parte, sono operai (75,8%), mentre per tale professione gli sono appena il 31,3%. La diversa tipologia professionale e i differenti settori in cui tali maestranze sono occupate determina inevitabilmente un gap retributivo tra stranieri e. La questione relativa ai livelli retributivi in base alla nazionalità diviene un argomento fondamentale per interpretare i percorsi di inserimento socio economico degli occupati non che lavorano e vivono nel nostro Paese. Fino ad oggi le informazioni relative a tale argomento provenivano dalle banche dati statistiche dell Inps che, al momento attuale, sono aggiornate all anno 2004. Nel corso dell ultima rilevazione sulle Forze di Lavoro l Istat ha messo a disposizione per la prima volta l indicazione relativa alle retribuzioni mensili nette 1 degli occupati. I numeri e le informazioni riportate nel presente studio, che fanno riferimento ai soli occupati dipendenti, traggono le loro origini da tale banca dati aggiornata al secondo trimestre del 2009. I livelli retributivi e i differenziali tra quanto percepito dagli stranieri e dagli vengono studiati attraverso diverse sfaccettature: dalle differenze territoriali, a quelle di genere, di settore, di professione, di tipologia contrattuale, di classe di età Questo permette di delineare un quadro il più possibile esaustivo della questione retributiva, al fine di individuare dove si celano le discrepanze più evidenti. A livello nazionale il gap retributivo tra dipendenti e stranieri si attesta a 238 euro a favore dei primi: se un italiano mediamente riceve 1.245 netti al mese, uno straniero arriva appena a 962, quasi il 23% in meno. Le maggiori differenze a livello territoriale si evidenziano nelle aree centro meridionali della nostra penisola, mentre nelle aree settentrionali la differenza si fa meno marcata. I differenziali retributivi non fanno riferimento solo alla differenza assoluta espressa in, ma anche al gap percentuale, ossia di quanto si distanzia la retribuzione straniera da quella italiana in punti percentuali in meno (quasi mai in più). Nelle aree del Sud, specialmente in Puglia, Molise e Campania oltre a mostrare i livelli retributivi dei più bassi, evidenzia anche i più marcati differenziali di reddito percepito. Ad esempio, uno straniero che lavora in Molise, oltre a prendere neanche 600 al mese, riceve la metà di quanto 1 Ci si riferisce alle retribuzioni nette del mese precedente alla rilevazione escluse altre mensilità (tredicesima, quattordicesima, etc.) e voci accessorie non percepite regolarmente tutti i mesi (premi di produttività annuali, arretrati, indennità, per missioni, straordinari non abituali, etc.) 1

percepisce un dipendente che lavora nella stessa regione. Un ragionamento molto simile può essere fatto anche per le altre regioni che, nella cartina sottostante, sono evidenziate con il colore marrone. Invece, nelle aree del Nord i, oltre a ricevere un salario mensile più cospicuo in termini assoluti (come il Trentino Alto Adige con 1.080, Friuli Venezia Giulia con 1.000 e Lombardia con 1.038 ), mostrano una retribuzione più simile a quella dei propri colleghi. L utilizzo delle virgolette è d obbligo dal momento che comunque nella regione dalle migliori performance in termini di differenza % (Trentino Alto Adige) il gap è di oltre il 16%. A mostrare dei dati incoraggianti è anche l Abruzzo, le Marche, il Piemonte e la Valle d Aosta, in cui il differenziale retributivo per nazionalità del dipendente non supera il 20%. Differenziali retributivi netti mensili tra stranieri e (differenza % cerchiata e differenza in ), II trim 2009 Retribuzione media mensile netta dei dipendenti stranieri Piemonte e Valle d'aosta 998 Lombardia 1.038 Trentino A.A. 1.080 Veneto 994 Friuli V.G. 1.000 Liguria 905 Emilia R. 999 Toscana 974 Umbria 884 Marche 931 Lazio 892 Abruzzo 1.020 Molise 594 Campania 719 Puglia 672 Basilicata 859 Calabria 657 Sicilia 734 Sardegna 775 Italia 962-16,2% -20,8% Differenza % -19,9% -21,2% -20,4% Differenza in -19,9% da -476 a -580-22,6% da -372 a -476-29,8% -19,5% da -268 a -372-21,6% da -165 a -268-25,5% -13,9% -49,4% -31,9% -41,5% -40,8% -25,3% -30,0% -40,8% -37,5% Prendendo a riferimento i, a prendere di più sono gli uomini che mediamente, nell arco di una mensilità, ricevono una retribuzione di 1.102, a fronte di 787 delle donne. Grosse ed interessanti differenze si osservano se si confrontano le risultanze ottenute analizzando i soli dipendenti per sesso. Gli uomini stranieri introitano come reddito da lavoro il 18,9% in meno rispetto 2

ai propri colleghi. Maggiore è il gap che si riscontra invece confrontando il genere femminile: tra una dipendente straniera e una italiana la differenza arriva addirittura al 28,4% a favore della seconda. Ovviamente i differenziali retributivi dipendono non solo dagli orari lavorativi (solitamente più bassi per le donne), ma anche dai settori in cui queste maestranze sono impiegate: le donne straniere sono infatti generalmente occupate in settori dal basso valore aggiunto, come i servizi alle persone, mentre gli uomini vengono occupati in comparti dalla maggiore produttività. Retribuzioni medie nette mensili dei per sesso e differenza % con dipendenti, II trim 2009 Sesso Differenza % tra dipendenti stranieri e Uomini 1.102-18,9 Donne 787-28,4 Se il grado di istruzione degli ha influenza sulla scelta della tipologia di lavoro, dell inquadramento professionale, determinando di conseguenza il livello dei redditi percepiti, per gli stranieri l analisi risulta diversa. Infatti per i dipendenti nati fuori dai confini nazionali il possesso di un titolo di studio elevato non garantisce automaticamente una retribuzione superiore. Anzi, si osservano minime differenze salariali tra uno straniero che possiede la licenza media o il diploma superiore. Leggermente più elevato è il reddito percepito dai laureati (che mediamente si attesta attorno al 1.119 mensili), sebbene il gap retributivo con gli superi addirittura i 27 punti percentuali. Più elevato è quindi il grado di istruzione degli stranieri, maggiori sono quindi le differenze con i colleghi di nazionalità italiana che hanno intrapreso il medesimo iter formativo. Viene riportata solo per completezza informativa anche l indicazione relativa a coloro che possiedono una specializzazione post laurea o un dottorato di ricerca, anche se la quota di stranieri con tali caratteristiche è nettamente marginale e poco significativa. 3

Retribuzioni medie nette mensili dei per titolo di studio e differenza % con dipendenti, II trim 2009 Titolo di studio Differenza % tra dipendenti stranieri e Nessun titolo 964 0,4 Licenza elementare 930-6,9 Licenza media 922-16,3 Diploma superiore 947-23,7 Laurea 1.119-27,5 Post Laurea 1.790-12,9 Le differenze retributive che intercorrono tra e stranieri per tipologia contrattuale risultano significative se si fa riferimento ai contratti maggiormente utilizzati: per quanto riguarda i dipendenti inquadrati a tempo indeterminato il gap salariale si attesta al 24,2%, consentendo agli stranieri di percepire mediamente una retribuzione di appena 978. Un centinaio di euro in meno ricevono invece i dipendenti con un contratto a termine, registrando delle differenza rispetto agli di soli 7 punti percentuali in meno. L inquadramento con contratti di lavoro più atipici permette quindi di equiparare le retribuzioni delle maestranze italiane con quelle straniere, anche se è appena il 15% la quota di stranieri dipendenti con tali contratti. Tra questi la maggior parte è inquadrato con contratti di lavoro individuali a termine, i quali mediamente percepiscono il 9,4% in meno dei colleghi. Per completezza informativa vengono riportate anche le altre risultanze sebbene queste interessino solo una parte marginale dell occupazione straniera del nostro Paese. Retribuzioni medie nette mensili dei per tipologia contrattuale e differenza % con dipendenti, II trim 2009 Contratto Differenza % tra dipendenti stranieri e Tempo indeterminato 978-24,2 Tempo determinato 871-7,1 Cfl 911-4,4 Apprendistato 831-4,1 Contratto individuale lavoro a termine 860-9,4 Interinale 1.027 10,9 Altro 721-21,8 4

I percepiscono una retribuzione maggiore se lavorano nel settore dei trasporti e comunicazione con un salario medio netto mensile pari a 1.227, mostrando un gap reddituale di 10,1 punti percentuali in meno rispetto agli. A seguire, gli occupati delle costruzioni, della manifattura, della sanità e del commercio percepiscono più di mille euro, mentre si attestano al di sotto della media i dipendenti degli altri settori. Le differenze salariali con i lavoratori si fanno più evidenti nei settori dei servizi alle imprese e alla persona, i cui comparti raccolgono oltre il 30% dei : per il primo settore il gap si attesta a 22,7 punti percentuali in meno, nel secondo esso sfiora i trenta punti percentuali. Ulteriori difformità si evidenziano anche nel terziario legato alla sanità e ai servizi sociali, mentre la manifattura, che raccoglie il 20,2% dei, mostra dei gap più contenuti pari al -11,2%. E interessante osservare infine un sostanziale equilibrio retributivo sia nel settore delle costruzioni (in cui sono occupati il 16,6% dei ), che in quello dell agricoltura e degli alberghi /ristoranti, i cui differenziali non superano i quattro punti percentuali. Retribuzioni medie nette mensili dei per settore di attività e differenza % con dipendenti, II trim 2009 Settore di attività Differenza % tra dipendenti stranieri e Trasporti e comunicazioni 1.227-10,1 Costruzioni 1.140-2,1 Manifattura 1.120-11,2 Istruzione, sanità e servizi sociali 1.101-17,9 Commercio 1.069-3,8 Agricoltura 915-2,1 Alberghi e ristoranti 887-3,7 Servizi alle imprese 883-22,7 Altri servizi alla persona 704-29,7 5

Per quanto riguarda le posizioni professionali, quasi il 90% dei ricopre il ruolo di operaio: essi percepiscono una retribuzione media di 934 mostrando un gap retributivo di 11,2 punti percentuali in meno rispetto agli operai. Gli impiegati invece ricevono mensilmente 1.121 con una differenza in termini percentuali di 11,7 punti. Gli apprendisti, infine, che sono appena l 1,5% dei mostrano dei gap retributivi superiori alla media, pari al 23% in meno. Per completezza informativa, vengono riportati in tabella anche le risultanze relative ai dirigenti, ai quadri e ai lavoratori presso il proprio domicilio i cui valori vanno considerati con cautela poiché gli stranieri che ricoprono tali ruoli sono nettamente marginali e quindi poco significativi. Retribuzioni medie nette mensili dei per posizione nella professione e differenza % con dipendenti, II trim 2009 Posizione nella professione (in ) Differenza % tra e Impiegato 1.121-11,7 Operaio 934-11,2 Apprendista 641-23,0 Dirigente 2.335-5,4 Quadro 2.022 15,6 Lav. presso il proprio domicilio 347-55,5 Se si analizza il differenziale retributivo in base all età dei dipendenti, si osserva una correlazione inversa tra l età e il gap: ossia, più giovani sono i lavoratori stranieri, minore è la differenza salariale con i coetanei ; più si avanza con l età, maggiori sono invece i gap retributivi. Gli stranieri che guadagnano di più sono quelli con un età compresa tra i 35 e i 54 anni con livelli salariali che sfiorano mediamente i mille euro mensili netti. Nelle fasce più giovani le retribuzioni sono più contenute delle precedenti, ma la tendenza è quella di un allineamento con quanto viene percepito dai giovani. Diversa è la dinamica riferita ai lavoratori più maturi: nella comparazione con i propri coetanei si evince un quadro di netto svantaggio, determinato principalmente dal fatto che mediamente, con lo scorrere del tempo, si tende a percepire un reddito sempre più elevavo; in questo senso gli stranieri più anziani non sono riusciti ad accumulare anzianità sufficienti per poter godere di differenziali reddituali più contenuti rispetto ai giovani che, evidentemente, partono dallo stesso punto degli della stessa età. 6

Retribuzioni medie nette mensili dei per classe di età e differenza % con totale dipendenti, II trim 2009 Età Differenza % tra dipendenti stranieri e 15-24 867-0,5 23-34 955-14,4 35-44 991-21,6 45-54 987-26,8 55-64 871-39,1 65-74 605-55,6 La provenienza geografica è un ulteriore elemento discriminatorio per le maestranze straniere. In Italia infatti si riscontrano delle differenze in termini retributivi che vanno dagli 861 al mese degli asiatici a 1.020 di coloro che sono nati in un paese Ue. Nel mezzo si trovano gli americani (923 ), gli europei non Ue (968 ) e gli africani (979 ). Retribuzioni medie nette mensili dei per macroarea di provenienza, II trim 2009 Macroarea Africa 979 America 923 Asia 861 Europa extra ue 968 Ue 1.020 Totale 962 7