Valentinotti Amedeo. Malè Maurizio. Golfetto Claudio Martines Emilio. Ass. Bioarchitettura Veneto Sez. Prov. Padova Centro Studi l Uomo e l Ambiente



Documenti analoghi
GOLFETTO Claudio CENTRO STUDI L UOMO E L AMBIENTE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

e supportato dall amministrazione comunale

Ministero dello Sviluppo Economico

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Senaf

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Gruppo tematico Risparmio Energetico ed Energie Rinnovabili

Il Condominio: degli edifici

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Percorso Energia in A21L

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Direttiva certificazione energetica. Carival

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Gruppo tematico Risparmio Energetico ed Energie Rinnovabili

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Gruppo tematico Risparmio Energetico ed Energie Rinnovabili. Valentinotti Amedeo

SEA sustainable energy agency

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

PEP (PIANO ENERGETICO

PIANO DEGLI INTERVENTI

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

La certificazione degli edifici

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

enside

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

nell ambito del progetto

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Seminario e corso di aggiornamento sull applicazione dei DPR 412/93 e 551/99. Servizi ed attività ENEA sull attuazione DPR 412/93.

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

A cura di Giorgio Mezzasalma

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Norme in materia di dimensionamento energetico

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le Imprese e il Distretto

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO

Comitato territoriale costituzione

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Certificazione Energetica

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Efficienza per pianificare l energia

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Transcript:

GRUPPO TEMATICO SUL RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI BOARD GROUP Verbale dell incontro del 18 settembre 2006 Partecipanti Gruppo Ente ACEGAS APS Confederazione Italiana Agricoltori EnergoClub UPA Università di Padova Dip. Energia Elettrica WWF A.I.E.U. ASPO Ass. Archibiodesign Ass. Bioarchitettura Veneto Sez. Prov. Padova Centro Studi l Uomo e l Ambiente Coldiretti Ass. Montondo Energia Energy Manager Ordine degli Architetti P.P.E.C. di Padova Polizia Municipale Università di Padova Centro di Ecologia Umana Partecipante Ivancich Diego Marin Ettore Antonini Maurizio Zanella Alessandro Sabbadin Davide Valentinotti Amedeo Bano Laura Malè Maurizio Ferro Ferruccio Fornea Paolo Bassan Stefano Golfetto Claudio Martines Emilio Gramegna Francesco Chiuppani Annaelisa Capuzzo Sara Cavuto Enrico Clai Silvia Zandonadi Antonio Stella Paolo Cagnin Claudio Riolfatti Massimo Lironi Sergio Il primo incontro della seconda fase dei lavori del Gruppo Tematico sul Risparmio Energetico ed Energie Rinnovabili viene introdotto da Matteo Mascia. L obiettivo della riunione è quello di presentare la proposta di indice/scaletta di lavoro per l elaborazione del piano d azione per il risparmio energetico, e di condividerne i contenuti. Qualora la proposta fosse approvata, si suggerisce di utilizzare la seconda parte/ora della riunione per iniziare le attività, individuando i primi obbiettivi del piano d azione. Mascia descrive la proposta, che raccoglie le indicazioni emerse nel corso della riunione con lo steering group; tale proposta è stata distribuita ai partecipanti e viene inviata in allegato al presente verbale. Considerato il limitato tempo disponibile per l elaborazione del piano sono previsti 5 incontri per discutere proporre obbiettivi, azioni, attori da coinvolgere e tempi di realizzazione del piano di azione, la metodologia di lavoro presentata prevede la suddivisione del gruppo in due sottogruppi dedicati all efficienza energetica degli edifici e alle energie rinnovabili. Per il tema della Mobilità, si propone ad ogni partecipanti di riprendere e valutare le indicazione del PAL e le azioni del Piano Operativo, e di inviare per scritto le sue proposte d integrazione all Ufficio A21, queste saranno raccolte e presentate al gruppo in plenaria. Il tema Efficienza energetica nei cicli produttivi sarà a sua volta trattato negli incontri del Gruppo Tematico sulla ZIP, previsti nell ambito del Progetto SIAM.

Dopo la presentazione della proposta viene aperto il dibattito per la discussione sugli argomenti. Viene indicata da uno dei partecipanti la necessità di definire il taglio da dare al piano d azione, emersa anche nella riunione dello steering group. Due sono le ipotesi suggerite: la prima, di elaborare un piano di indirizzi, con contenuti (obbiettivi e azioni) più generali; la seconda, dove si individuano tematiche e soggetti specifici nel contesto padovano, sui quali definire azioni più puntuali per il risparmio energetico e per la diminuzione dei livelli di CO2. Viene precisato dal moderatore che il Progetto Belief prevede entrambe le modalità, in modo consequenziale: prima un piano d azione generale e poi l individuazione di azioni prioritarie da realizzare nel contesto locale. È stato ricordato anche che il Belief si conclude nel giugno 2008. La discussione che segue si concentra sulla modalità dei lavori. Alcuni partecipanti ritengono che le due tematiche scelte non dovrebbero essere discusse separatamente, poiché indivisibili; l altra parte del gruppo, nonostante condivida la complementarità delle tematiche, considera più efficace studiarle singolarmente, confrontando le analisi e proposte emerse lungo il processo. Nel corso del dibattito sorgono altre indicazioni relative alla metodologia di lavoro: trattare negli incontri anche il tema della mobilità, qualora rimanesse tempo a disposizione; raccogliere per scritto e far circolare le proposte dei partecipanti su tutti i temi emersi per poi condividerle in plenaria. Nel corso del dibattito viene indicata la necessità che le proposte elaborate dal gruppo vengano recepite dall Amministrazione Comunale, e si auspica che alcune di esse possano essere inserite nel Regolamento sul risparmio energetico degli edifici che sarà predisposto nei prossimi mesi. Si segnala anche la possibilità di assumere obiettivi quantitativi (nazionali o europei) come parametro di riferimento per il risparmio ed efficienza energetica a Padova. Altre indicazioni emerse sono: presentare al gruppo i dati del vecchio Piano Energetico del Comune di Padova (1999), che possono essere utili come base per le discussioni; approfondire il tema dei diversi interventi da realizzare, a seconda che si tratti di nuovi edificati o di edifici esistenti e/o da ristrutturare; trattare il tema del risparmio, energetico sia in riferimento ai singoli edifici, sia nei confronti della progettazione di nuovi insediamenti urbani. A questo proposito è stata segnalata l utilità di poter conoscere le previsioni dei nuovi insediamenti programmati a Padova. A conclusione della discussione, i presenti accettano la proposta di dividersi nei due sottogruppi e di trattare separatamente le due tematiche suggerite inizialmente, concordando che ci siano finestre di confronto nel corso dei lavori (circolazione agli aderenti al gruppo tematico dei verbali contenenti le proposte di entrambi sottogruppi, discussione e condivisione in plenaria delle proposte, ecc.). Ogni sottogruppo sarà coordinato da un facilitatore (Michele e Moreno). I partecipanti sono invitati anche ad inviare all Ufficio A21 (padova21@comune.padova.it) il materiale che ritengano utile alle discussioni, che sarà fatto circolare tra tutti gli aderenti al gruppo. Si chiede anche a tutti una continuativa partecipazione ai 5 incontri programmati, e la puntualità alle riunioni, perché sia possibile utilizzare tutto il tempo disponibile. In seguito, i partecipanti si sono divisi nei sottogruppi sull efficienza energetica degli edifici e sulle energie rinnovabili e hanno iniziato a lavorare sugli obbiettivi di riferimento per una migliore efficienza energetica. La metodologia utilizzata dai facilitatori ha previsto una prima fase individuale durante la quale a ciascun partecipante è stato chiesto di scrivere sui post-it 4/5 obiettivi che nella seconda fase sono stati presentati al gruppo. Le proposte emerse sono state organizzate per ambiti/aree tematiche e per obiettivi/azioni e serviranno come base per la continuazione delle attività nel corso del prossimo appuntamento. Si sottolinea che questa è una proposta di organizzazione di quanto emerso nella riunione e si invitano i partecipanti ad inviare il loro contributo per il migliore avanzamento delle attività. Il risultato di questo primo momento di lavoro viene riportato di seguito.

TEMATICHE E PROPOSTE EMERSE NELLA PRIMA RIUNIONE DI LAVORI 1) SOTTOGRUPPO EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Facilitatore: Moreno de Angelis Partecipanti Gruppo Ente A.I.E.U. ASPO Ass. Archibiodesign Ass. Bioarchitettura Veneto Sez. Prov. Padova Centro Studi l Uomo e l Ambiente Coldiretti Ass. Montondo Energia Energy Manager Ordine degli Architetti P.P.E.C. di Padova Polizia Municipale Università di Padova Centro di Ecologia Umana Partecipante Bassan Stefano Golfetto Claudio Martines Emilio Gramegna Francesco Chiuppani Annaelisa Capuzzo Sara Cavuto Enrico Clai Silvia Zandonadi Antonio Stella Paolo Cagnin Claudio Riolfatti Massimo Lironi Sergio Fornea Paolo EFFICIENZA ENERGETICA - miglioramento del consumo energetico in appartamento - aumentare il risparmio energetico - stimolo sviluppo tecnologico impianti - gestione dei consumi e razionalizzazione dei bisogni - centralità degli impianti di riscaldamento - intervenire sull edilizia esistente - introduzione della cogenerazione ove sensato (x2) e del teleriscaldamento - miglioramento qualitativo dell isolamento - identificazione dell efficienza dell impianto termico in riferimento al volume dell edificio - ristrutturazione dei vecchi edifici puntando all efficienza energetica - verifica degli impianti termici degli edifici pubblici per ottimizzazione dei consumi CLIMATIZZAZIONE - miglioramento isolamento termico - miglioramento efficienza energetica degli impianti - miglioramento efficienza impianti termici - condizionamento naturale - promuovere l efficienza anche nella stagione estiva - progettazione cortili attenta - coibentazione delle strutture portanti

- studio dell orientamento e della direzione delle finestre per raccogliere e trattenere il calore naturale - orientare in maniera corretta l edificio in fase di costruzione - posizionare finestre con posizione e caratteristiche tecniche atte al risparmio energetico INFORMAZIONE E FORMAZIONE - diffusione dei sistemi di efficienza energetica presso costruttori e utenti (maggiore conoscenza) - aumentare le attività di informazione, formazione e educazione (x4) - informazione e propaganda su convenienza economica dell efficienza INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI - certificazione energetica degli edifici - fornitura servizi affidabili di diagnosi energetica e identificazione interventi - creazione di un sistema di controllo e di monitoraggio dei costi benefici con visione integrale di qualità edilizia - analisi dell efficienza degli impianti di riscaldamento nei condomini esistenti ECONOMICO - individuazione di sistemi di incentivazione efficace - identificazione di sistemi e metodologie di costruzione degli edifici che ottengano sgravi fiscali BILANCIO ENERGETICO - anticipare ogni azione della stesura di un bilancio energetico dell edificio e del suo contesto ambientale TECNOLOGIE - applicazione di materiali e tecnologie sostenibili URBANISTICO - progettazione e realizzazione di quartieri modello AMMINISTRATIVO - obbligo per enti pubblici nella redazione di indagini e programmi finalizzati alla razionalizzazione dei consumi energetici - manualistica ed incentivi per interventi diffusi di recupero edilizio finalizzati al risparmio energetico - predisposizione di un regolamento energetico INVOLUCRO EDILIZIO - intervenire sull involucro edilizio prima degli impianti SISTEMI DI CERTIFICAZIONE

- promuovere la certificazione energetica 2) SOTTOGRUPPO ENERGIE RINNOVABILI Facilitatore: Michele Zuin Partecipanti Gruppo Ente ACEGAS APS Confederazione Italiana Agricoltori EnergoClub UPA Università di Padova Dip. Energia Elettrica WWF Facilitatore: Michele Zuin Partecipante Ivancich Diego Marin Ettore Antonini Maurizio Zanella Alessandro Sabbadin Davide Valentinotti Amedeo Bano Laura Malè Maurizio Ferro Ferruccio INFORMAZIONE - informazione - bisogna eliminare il pregiudizio solare = troppo caro oppure = inefficace - aumento consapevolezza abitanti - promuovere una reale cultura delle energie alternative - informare le persone sulle reali caratteristiche delle fonti - diffusione via posta verso la cittadinanza di informazioni (costi, risparmio economico e CO 2 ) - aprire lo Sportello - informazione mirata verso gli installatori (idraulici, elettricisti, edili) sulle rinnovabili perché li passino come proposte alla clientela ENERGIA E REALTÀ LOCALE - RISORSE LOCALI - bisogna valorizzare le risorse locali (superfici tetti, aziende, produzione pannelli solari, agri energie) - agganciare le fonti rinnovabili alla realtà locale - legare lo sviluppo agricolo locale alla produzione di energia (o cibo) per la città PROGETTI PILOTA - progetti pilota - necessità di iniziare un progetto pilota con edifici pubblici - far conoscere attraverso appropriate azioni esperienze già in atto, in altre realtà europee (es. Friburgo) - visite verso impianti esistenti Organizzare dei tour turistici ad esempio di domenica

FINANZIAMENTI ED OPPORTUNITÀ ECONOMICHE - incentivazione - stabilire obiettivi economici realistici per tutti (produttori e consumatori) - diffondere la possibilità di risparmio economico - finanziamenti per impianti SINERGIE ECONOMICHE, PROFESSIONALI, ENERGETICHE - sinergia attività economiche - favorire le sinergie tra fonti rinnovabili e tradizionali (cogenerazione) - definire il ruolo degli ordini professionali e delle categorie economiche - biogas dal depuratore: favorire il contributo biogas in città OBIETTIVI DI PROMOZIONE E DIFFUSIONE PER CIASCUN TIPO DI ENERGIA RINNOVABILE - diffondere le possibilità di utilizzo energia rinnovabile - zone a bassa densità: mix mirato di tutti i metodi alternativi - zone ad alta densità: solo cogenerazione? - aumento impianti ad energie rinnovabili - aumentare la penetrazione del solare fotovoltaico/termico sugli edifici (esistenti e soprattutto nuove costruzioni) - ridurre le emissioni da riscaldamento domestico - aumentare/migliorare la logistica di distribuzione di biocombustibili (forse esula dal gruppo?) - diffondere il solare termico presso le utenze domestiche (1000 tetti solari in 3 anni?) SISTEMI INFORMATIVI E RACCOLTA DATI - definire in termini realistici i possibili campi di applicazione delle energie rinnovabili - costruire un database correlato fra efficacia e Fonti rinnovabili, 2) Costruire un database correlato fra efficacia economica e Fonti rinnovabili, 3) Costruire un database di Edifici tipo per l incrocio con i punti 1 e 2 OBIETTIVI QUANTITATIVI E LORO AFFIDABILITÀ - 9 % si o no? Va diffuso? - definire una % (obiettivo) di penetrazione delle RES nel consumo comunale/provinciale Il prossimo incontro è fissato per lunedì 2 ottobre 2006 alle ore 17.30 presso Informambiente. In tale data si continuerà a lavorare per sottogruppi.