PROGETTO ASCOLTO DOCENTI PAD 4



Documenti analoghi
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO: TEATRO FORUM

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Modello formativo DIDATEC avanzato

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Orientamento in uscita - Università

ANNO SCOLASTICO

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

-Dipartimento Scuole-

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il corso di italiano on-line: presentazione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

LABORATORIO Professione psicologo

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Visita il sito

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Costruire corsi online con Moodle

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Linee guida per le Scuole 2.0

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Relatore: Paula Eleta

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

PROGETTO ACCOGLIENZA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L AQUILONE vola alto

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Transcript:

PROGETTO ASCOLTO DOCENTI PAD 4 PREMESSA Il corso di formazione a distanza PAD (Progetto Ascolto Docenti) in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, è giunto alla sua quarta edizione con risultati complessivamente buoni: alle tre edizioni effettuate hanno aderito 1.000 docenti ca. della Regione. L utenza, composita e diversificata, attraverso incontri a distanza ha potuto mettere a fuoco le principali problematiche relative al disagio scolastico degli allievi; in particolare la tipologia di piattaforma utilizzata ha consentito agli utenti di: scaricare il materiale video dell équipe costituita da psicologi e da docenti partecipare con la loro personale esperienza alle stanze del forum inviare mail personalizzate ai tutor creare la community virtuale utilizzare i vantaggi della comunicazione a distanza IL NUOVO PROGETTO: Pierino e il Marziano Aspetti tematici In questi ultimi anni si fa sempre più evidente un malessere diffuso degli adolescenti nei confronti della scuola. Malessere che coinvolge anche il sapere in quanto tale: scarsi gli interessi culturali dei giovani e scarsa l attenzione dei giovani nei confronti dei problemi dell attualità, sia questa politica che di costume o genericamente sociologica. Anche portare il giornale in classe, leggerlo e commentare la notizia del giorno significa introdurre un corpo estraneo nella scuola e, nell ottica dello studente che spesso è più conservatore dell insegnante, tutto sommato non giustificato e pertinente con quello che l istituzione dovrebbe proporre ovvero lo studio delle disciplina. Insomma anche questa esperienza marca ancora una volta una distanza netta tra quello che la scuola propone e quello che ai giovani interessa. Il problema ci sembra questo: cercare di capire che cosa interessa ai giovani, con quali forme coinvolgerli in un rapporto che possa contribuire alla loro crescita. Non si tratta di rincorrerli e di fare del giovanilismo. Nella scuola la risorsa è sempre quella: la didattica. La ricchezza delle discipline che insegniamo non può non fornirci delle occasioni per interessare gli studenti. Si tratta di capire quali strumenti utilizzare cosa di per sé non facile - e quali opportunità costruire di volta in volta e, soprattutto, in quali modi proporgliele. La scuola è un istituzione e come tutte le istituzioni ha i suoi rituali e le sue celebrazioni occorre capire fino a che punto questi rituali siano necessari e funzionali all obiettivo che la scuola si propone. Giunti alla quarta edizione del PAD abbiamo sentito l esigenza di rielaborare l importante mole di materiale prodotto nelle edizioni precedenti, di riorganizzarlo,

aggiornarlo e valorizzarlo affinché gli spunti più importanti, le riflessioni migliori possano costituire una base di partenza per proseguire la discussione e il confronto tra docenti che non si rassegnano a un ruolo passivo e defilato, trincerato dietro al loro sapere disciplinare, ma desiderano invece essere, per gli studenti, adulti di riferimento che possano aiutarli a crescere sia intellettualmente che come persona. Aspetti organizzativi Abbiamo sentito l esigenza, dal punto di vista organizzativo, di allargare quanto più possibile l utenza coinvolta. E l intento non è soltanto quello di un aumento quantitativo - che tuttavia ci sembra giustificato considerando l importanza e l attualità degli argomenti trattati ma anche di un aumento qualitativo, nell ottica della valorizzazione quelle risorse che già ci sono nella scuola. I nostri interlocutori non sono genericamente tutti gli insegnanti ma in particolare quelli più sensibili e preparati, quelli che sono disposti a mettersi in gioco, a mettere in discussione le proprie prassi, che siano disposti a dare un contributo significativo per affrontare i problemi che sono sul campo. Per raggiungere questa utenza abbiamo pensato di creare una rete di scuole polo che coprano il territorio lombardo. Le scuole polo hanno funzione di coordinamento e di coinvolgimento dei propri docenti e di quelli delle scuole limitrofe. Il dialogo così non sarà più solo tra docenti ma tra docenti e l istituzione di cui fanno parte. Questo perché siamo convinti che l ordine di problemi relativo al disagio adolescenziale possa essere più efficacemente affrontato da un punto di vista sistemico. La posta in gioco dunque è quella di istituire una rete che si radichi nel territorio e che favorisca la disseminazione dei temi affrontati nel corso e, nello stesso tempo, sia punto di riferimento per l informazione su casi specifici da segnalare, eventualmente, al Crisis Center. Finalità Le finalità del PAD non sono quelle di fornire facili soluzioni o pratiche cosiddette magistrali per affrontare il disagio adolescenziale a scuola. Troppo complessi sono i problemi e sarebbe miope e velleitario proporre un corso di aggiornamento di tipo classico: dei docenti esperti fanno lezione ad altri docenti che assistono, passivi, a dotte disquisizioni. Noi riteniamo che fornire uno spazio di ascolto e di dibattito sia oggi più importante che realizzare un corso in cui la parola sia monodirezionale e che, quindi, tenda a chiudere l ascolto invece di sollecitarlo. La parola dunque è in primo luogo ai docenti che frequentano il corso, il compito dell equipe (composta da docenti esperti e psicologi) è quello di stimolare la discussione, tirarne le fila, stilare documenti di restituzione che rendano merito alla ricchezza delle problematiche messe in campo. Per sintetizzare, si tratta di : fornire ai docenti l occasione per una riflessione e per un dibattito sul disagio esistenziale degli adolescenti in ambito scolastico 2

aumentare la capacità di ascolto da parte dei docenti in modo che sull aspetto relazionale possano acquisire competenze sempre più attente alle necessità degli studenti attivare strategie di sviluppo e implementazione del benessere a scuola attraverso il miglioramento della didattica, delle relazioni educative e delle situazioni di contesto favorire lo sviluppo e il radicamento territoriale di comunità di docenti professionalmente impegnati nel confronto con le situazioni di mal-essere giovanile/scolastico raccogliere informazioni dai contesti locali sulle dimensioni e sulle espressioni del disagio studentesco Obiettivi contribuire alla formazione di insegnanti consapevoli del loro ruolo favorire lo sviluppo di capacità metodologiche e relazionali per relazionarsi in modo efficace con gli studenti fornire spunti teorici e esperienze pratiche nella conduzione dell insegnamento che possano contribuire alla crescita professionale dei docenti fornire un supporto di tipo psicologico per la comprensione delle dinamiche relazionali all interno del gruppo classe individuare buone prassi che sappiano suscitare negli allievi interesse e motivazione per le attività scolastiche e per gli apprendimenti mettere a fuoco gli aspetti critici, le azioni didattiche abituali, gli elementi di contesto che rischiano di agire come con-causa di mal-essere scolastico fornire elementi teorici per una migliore comprensione delle dinamiche sottostanti ai processi di insegnamento-apprendimento nel contesto d aula Metodologia La metodologia di lavoro riflette l idea di apprendimento collaborativo in cui la conoscenza del singolo e il patrimonio di conoscenze comuni si costruisce e si arricchisce nell interazione reciproca. Il corso prevede l articolazione di interventi sia in presenza sia a distanza in modo da facilitare il confronto, la collaborazione reciproca e la condivisione di esperienze personali e di gruppo. Elemento innovativo del corso è la decisione di far iniziare il corso con un incontro in presenza presso n. 5 scuole polo individuate sull intero territorio della Regione Lombadia. STRUMENTI Caratteristiche: 3

Il sistema è studiato per poter fornire supporto come piattaforma per la formazione a distanza (FAD) dove è possibile seguire un percorso sotto la guida di tutor. Ogni utente iscritto dispone di una User Name e di una password di accesso, tramite cui entrare nell'ambiente virtuale, all'interno del quale si trovano i seguenti strumenti didattici: il programma del corso (ogni corso può essere diviso in moduli e ogni modulo in lezioni); il modulo corrente del corso, costituito da lezioni da visualizzare on line e/o da scaricare in forma completa; i moduli precedentemente fatti e conclusi, costituiti da lezioni da visualizzare on line e/o da scaricare in forma completa; i moduli successivi, con le sole indicazioni degli argomenti trattati (non è possibile accedere a moduli successivi se non si sono conclusi tutti i precedenti); i lavori di gruppo attualmente in corso (specifici per gruppi di utenti al medesimo modulo); la mailbox che consente di comunicare al tutor e che contiene tutti i messaggi ricevuti dal tutor; il forum; le schede degli utenti iscritti; le faq specifiche del corso; Le videolezioni ottimizzate per consentire una rapida visione a tutte le utenze internet ( fibra, Adsl, Dial-up); L invio di un cd contenente tutte le lezioni dei corsi (anche le precedenti) Il sistema prevede un menu di stampa che permette il dettagliato e continuo monitoraggio dell andamento della classe virtuale e dei singoli utenti; il controllo del livello di interattività e delle attività per ogni area didattica tramite i seguenti report: Dati riepilogativi Scheda tracking studente Dettaglio singoli accesi data, ora inizio collegamento, durata e ora fine collegamento Programma del corso Interventi stanze/forum Lezioni viste/scaricate Comunicazioni da e per i tutor DESCRIZIONE DEL CORSO 4

Il corso, sulla scia dei risultati e dei bisogni emersi nelle annualità precedenti, si articolerà in n. sei incontri a distanza, suddivisi in due sezioni, una più improntata a questioni psicoeducative, una più improntata a questioni didattico- formative. Si propone il seguente programma: Modulo A 1. Dal gruppo alla classe prof. Gustavo Pietropolli Charmet 2. Maschile e femminile prof. Gustavo Pietropolli Charmet 3. Il bullismo a scuola prof. Gustavo Pietropolli Charmet Modulo B Il modulo B, che intende affrontare questioni più didattico- formative, intende porre questioni rilevanti e trasversali per la funzione docente affrontate dal punto di vista dell allievo, di seguito definito Pierino, spesso spaesato e inconsapevole di fronte al docente, di seguito definito il Marziano Da qui i titoli, un po provocatori, che evidenziano il punto di vista dal quale si partirà: 4: Perché devo leggere? 5. Perché devo scrivere? 6. Perché devo risolvere equazioni, funzoni, logaritmi? TEMPI Altro elemento innovativo è l avvio del corso nella prima parte dell anno scolastico: si prevede l avvio a fine ottobre, primi di novembre con gli incontri in presenza. Seguiranno gli interventi video messi online a cadenza quindicanele. Si prevede la conclusione entro fine marzoi con un incontro in presenza presso i ocali dell Associazione. Qualora le Scuole polo lo richiederanno saranno attivati incontri in presenza in itinere. 5