Convegno : Piano sicurezza gas



Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Novità e fabbisogni normativi

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

regolatorie- proposte

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

IMPLEMENTAZIONI APPORTATE CON LA VERSIONE 3.1

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Delibera n. 192/05 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N.

Milano 27 novembre 2012

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I fabbricanti tra norme, controlli verifiche e realtà di mercato

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Natale Mozzanica. Padova, 27 novembre 2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Manuale di Delibera 40/04 AEEG

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Osservazioni di eni s.p.a.

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro delle Attività Produttive

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

La contabilizzazione e

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

dei Ministri dello sviluppo economico e per i rapporti con le regioni, sentita la Conferenza unificata e su parere dell Autorità per l energia

Impresa di distribuzione e installatori Obiettivo comune SICUREZZA Grosseto 5 novembre 2011

Uso delle attrezzature di lavoro

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO.

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera Modifiche ed Innovazioni

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Rendicontazione 5 per mille (a partire dalla terza edizione 2008 )

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

CERTIFICAZIONE ISO 14001

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

1. Il decreto Legislativo 155/97

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE ELETTRICITA

Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La certificazione degli edifici

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Transcript:

Convegno : Piano sicurezza gas Impianti alimentati a gas -La sicurezza passa (anche) per la qualificazione e i controlli - Francesco Castorina C I G Roma 26 giugno 2012

Statistica incidenti da gas I dati; Qualche considerazione; Alcuni suggerimenti. 2

Gas Canalizzato Serie storica 2004-2011 Totale incidenti N. Incidenti Mortali

GPL in bombole e piccoli serbatoi Serie storica 2004-2011 Totale incidenti N. Incidenti Mortali

Gas Canalizzato: Consumi Numero Utenti Serie storica 2004-2011 Consumi (miliardi m 3 ) Numero utenti (milioni)

GPL in bombole e piccoli serbatoi: Consumi Numero Utenti Serie storica 2004-2011 Consumi (milioni t ) Numero utenti (milioni)

Gli incidenti da gas non sono accadimenti ineluttabili; essi possono essere evitati con poche fondamentali regole: rispetto delle leggi; rispetto della normativa tecnica di installazione; rispetto delle scadenze previste per la manutenzione e per l eventuale sostituzione di componenti (es. tubo di gomma per il collegamento di bombole agli apparecchi); conduzione corretta dell impianto di adduzione del gas e degli apparecchi di utilizzazione; conduzione idonea dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione in modo da garantirne sempre l efficienza.

in materia di prevenzione degli incidenti, la comunicazione ai clienti finali civili (utenti) rimane una delle azioni più efficaci. Una campagna informativa coordinata a livello nazionale si porrebbe in un altra, maggiore ottica di efficacia. è ormai indispensabile istituire e avviare uno schema nazionale per le verifiche di sicurezza in campo a valle del contatore. L obsolescenza di una parte degli impianti domestici imporrebbe uno sforzo rapido e massiccio in tale direzione. Da parte sua il CIG sta già predisponendo gli strumenti (norme tecniche) affinché tali controlli vengano condotti secondo procedure corrette e in condizioni oggettive ; i problemi legati alla corretta evacuazione dei prodotti della combustione rimangono uno degli aspetti più preoccupanti in tema di accadimento di gravi sinistri. Su tale questione, non è consentito alcun calo di attenzione. Indubbiamente una riduzione degli specifici incidenti passa attraverso una serie di miglioramenti di varie situazioni, alle cui non possono rimanere estranei i discorsi sulla qualificazione degli operatori del post-contatore e il già auspicato intervento per l istituzione delle verifiche di sicurezza sugli impianti domestici e similari.

La qualificazione L attuale limitato spostamento da un Paese dell UE all altro, di operatori del post contatore, potrà assumere nel prossimo futuro dimensioni molto importanti e pertanto occorre stabilire delle regole comuni sia dal punto di vista legislativo che da quello normativo, per consentire a tutti gli operatori europei interessati di operare in libera concorrenza, con le stesse modalità e finalità, nel rispetto della sicurezza dei cittadini. La discriminante per la concorrenza sarà con tutta probabilità l offerta di servizi di qualità. In ambito europeo le cose sono ben avviate, essendo già in fase di pubblicazione documenti per stabilire: 1. Regole europee comuni per gli schemi di qualificazione (Progetto MARCOGAZ GCI-UIP); 2. Un rapporto tecnico CEN (CEN TR xxx) Safety of domestic gas installations Recommendations che definisce le raccomandazioni per garantire la qualità e la sicurezza degli impianti a gas domestici, in connessione alle attività svolte da operatori del post contatore. 9

Ci sono Direttive europee applicabili nel contesto? Ci sono normative tecniche giàapplicabili? 10

Direttiva applicabile alle attività artigiane Le attivitàartigiane erano coperte dalla direttiva 1999/42/CEE che èstata rimpiazzata dal 20 Ottobre 2007 dalla Direttiva 2005/36/CE Le attività considerate sono riportate in un annesso alla Direttiva. Gli installatori del settore gas ricadono sotto la Classe 40 della Lista I dell allegato IV alla Direttiva 2005/36/CE. 11

12

Recepimento nazionale Recepita dal: Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 206 "Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonche' della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania " pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 9 novembre 2007 - Supplemento ordinario n. 228 13

La definizione di competent person E un passaggio molto difficile, in quanto tale il possesso di tale qualifica implica una conoscenza tecnica adeguata della materia, una conoscenza adeguata delle leggi e norme che regolano la materia, il concetto di responsabilità soggettiva e quello di responsabilità verso terzi, etc. Ovviamente tale definizione èlegata a doppio filo con il concetto di qualificazione ; concetto che non è presente nell atto legislativo che disciplina in Italia la materia, il D.M. 37/08, che senza alcuna perifrasi consente un abilitazione per riconoscimento di titoli ed attività lavorativa pregressa, senza controllo da parte di alcuno che il soggetto abilitato sia veramente preparato a svolgere l attività a cui viene demandato. 14

Come prepararsi ai cambiamenti? Non sappiamo a che punto sia la revisione del D.M. 37/08 né se gli aspetti trattati nelle precedenti slides siano stati considerati nel percorso di rivisitazione dello stesso. Quello che si teme è che il perdurare di condizioni nazionali, ormai francamente desuete, possa rappresentare nel futuro un ostacolo alla competitività delle nostre imprese del settore. Il progetto europeo presentato nelle slides precedenti troverà probabilmente attuazione negli anni da 2013 a 2016; per questo il CIG sta chiedendo con forza da tempo la messa a punto di un sistema nazionale di qualificazione propedeutico al futuro passaggio ad uno schema europeo obbligatorio. 15

Nel contempo cosa si sta facendo in Italia? Il Consiglio di Presidenza del CIG, nella sua riunione del 30 marzo 2010, ha approvato l elaborazione di una norma tecnica propedeutica ad uno schema di qualificazione per gli operatori del settore gas a valle del misuratore. La stesura del progetto di norma tecnica è prossima al completamento. 16

Un piccolo esempio di qualificazione volontaria Le linee guida n. 14 del CIG 1/3 Le Linee Guida n 14 del CIG recano il titolo: SULLA QUALIFICA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA SULLE APPARECCHIATURE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E/O DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE E/O MISURA ODORIZZAZIONE DEI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE CANALIZZATI DEL GAS COMBUSTIBILE. Sono state elaborate con la partecipazione ai lavori delle seguenti associazioni di settore: ANIGAS, ASSOGAS, FEDERUTILITY e di ANIMA. Attualmente la L.G. è in revisione, per implementazione dei processi. 17

Un piccolo esempio di qualificazione volontaria Le linee guida n. 14 del CIG 2/3 Queste linee guida, insieme con le norme UNI 9571,10702 ed alla norma EN 15001-2 sono state predisposte per dare attuazione al disposto dell articolo 19 del Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 93 e al disposto del paragrafo 3.8 dell allegato A del Decreto 16 aprile 2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e vigilanza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8. In particolare quest ultimo decreto affida al Distributore tutte le attività di sorveglianza in occasione dell utilizzazione in campo delle apparecchiature degli impianti di trattamento e/o di regolazione pressione e/o misura e/o odorizzazione del gas combustibile. Le attività di sorveglianza sono volte a garantire la sicurezza ed il mantenimento in efficienza degli impianti al fine di assicurare la continuitàdella fornitura del gas. Le disposizioni di questo documento inoltre danno attuazione anche alle linee guida contenute nei documenti europei CEN/TS 15173 e CEN/TS15399. 18

Le verifiche (o controlli ) Già la legge 1083/71 Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile (art.4) prevedeva accertamenti di sicurezza; La legge 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti, (art.14) prevedeva verifiche ; Il D.M. 37/08 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici, non prevede controlli. Si è a lungo vociferato dell emanazione di una parte seconda del regolamento che appunto avrebbe dovuto trattare di verifiche, ma sino ad oggi alle voci non è seguito l intervento legislativo. La delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 40/04 Adozione del regolamento delle attività di accertamento della sicurezza degli impianti di utenza a gas, che prevedeva un cronoprogramma per accertamenti di sicurezza, si è fermata all attuazione del titolo II della delibera, relativo agli accertamenti documentali sugli impianti di nuova installazione. 19

Le verifiche (o controlli ) In sostanza dei controlli previsti dalla legge 1083/71 si è fatto poco o nulla; Le verifiche previste dalla legge 46/90 sono state effettuate solo da qualche comune maggiore, ma il loro supporto alla piena attuazione della legge è stato poco significativo; Gli accertamenti documentali previsti dalla delibera AEEG 40/04, hanno avuto un attuazione capillare, ma appunto sono relativi a controlli effettuati sulla documentazione prevista e presentata per l avvio di una nuova fornitura e riguarda generalmente gli impianti di nuova costruzione. 20

Le verifiche (o controlli ) La metanizzazione degli impianti domestici in Italia comincia agli inizi degli anni 80, proseguendo con notevoli ritmi di crescita. Molti impianti (e gli apparecchi di utilizzazione a loro asserviti) sono ormai vetusti e probabilmente nell arco del loro servizio non sono mai stati sottoposti a manutenzione (eccetto forse le caldaie). Per quanto per gli impianti non si possa parlare di obsolescenza programmata, è ovvio che un decadimento dei componenti debba essere tenuto in conto. Ciò potrebbe aggravare quelle condizioni di non conformità, che in un impianto di recente costruzione potrebbero essere ritenute lievi e provocare incidenti. Insomma èda prendere atto che non si conosce a sufficienza quale sia la situazione degli impianti in servizio e per averne la certezza non c èche da fare una cosa: stabilire un efficace piano di verifiche! 21

GRAZIE DELL ATTENZIONE www.cig.it 22