Indice. Parte I Astrofisica osservativa



Documenti analoghi
Indice. Parte I Astrofisica osservativa

A Caterina, Alessandro ed Elena

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Emissione X da sistemi binari

Indice. Bibliografia... 23

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

A cura della prof. ssa Barone Antonina

La morte delle stelle. Lezione 12

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

FISICA E LABORATORIO

Astrofisica e particelle elementari

Curriculum Fisica della Materia

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica. (2) Formazione dell immagine

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna


ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Indice. 1 Introduzione 1

Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria!

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014

QUESITI A RISPOSTA APERTA

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Tabella periodica degli elementi

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Sistemi binari e accrescimento

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Perché osservare le binarie ad eclisse

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Radiazione atmosferica

Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO

Definizioni fondamentali

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

A caccia di raggi cosmici

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Grandezze fisiche e loro misura

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Studio di sistemi binari Galattici con accrescimento su oggetti compatti. mediante il satellite per astronomia gamma INTEGRAL

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

552 Costanti. Tabella 2

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Equazioni idrodinamiche

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

IperAstro un ipertesto di astronomia

Programmazione Modulare

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

L ATTENUAZIONE DEL RUMORE SISMICO NEL RIVELATORE DI ONDE GRAVITAZIONALI VIRGO

Metodi di datazione di interesse archeologico

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

L Universo secondo Newton ed Einstein

Astronomia INTRODUZIONE

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Transcript:

Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali................ 4 1.3 Ilsistemaequatoriale... 6 1.4 Altrisistemidicoordinate... 8 1.5 Perturbazioni e variazioni delle coordinate...................... 10 1.5.1 Precessione... 10 1.5.2 Nutazione... 11 1.5.3 Parallasse... 12 1.5.4 Aberrazionedellaluce... 13 1.5.5 Rifrazioneatmosferica... 13 1.6 Misureditempo... 15 Riferimentibibliografici... 16 2 Strumenti di osservazione... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 L atmosfera... 18 2.3 Caratteristiche dei telescopi.................................. 22 2.4 Telescopiottici... 23 2.4.1 Caratteristiche dei sistemi ottici........................ 23 2.4.2 Telescopirifrattori... 27 2.4.3 Telescopiriflettori... 29 2.4.4 Montaturedeitelescopi... 33 2.5 Rivelatori per osservazioni nell ottico.......................... 34 2.5.1 Lastrefotografiche... 34 2.5.2 Spettrografi... 35 2.5.3 Fotocatodi e fotomoltiplicatori......................... 36 2.5.4 Fotometriepolarimetri... 37 2.5.5 Rivelatori elettronici a immagini, CCD.................. 38

viii Indice 2.5.6 Otticheattiveedadattive... 40 2.5.7 Interferometri... 41 2.6 Telescopiinfrarossi... 43 2.7 Sensibilità dei rivelatori ottici e infrarossi...................... 44 2.8 Telescopi per fotoni di alta energia............................ 46 2.8.1 TelescopiX... 46 2.8.2 Telescopigamma... 52 2.8.3 Telescopi ultravioletti (UV)............................ 56 2.9 Sensibilità dei telescopi a contatori di fotoni.................... 57 2.10 Radiotelescopi... 58 2.10.1 Antennesingole... 60 2.10.2 Radiointerferometri... 62 2.11 Telescopi submillimetrici e per microonde...................... 66 2.11.1 Regione submillimetrica.............................. 66 2.11.2 Microonde... 67 2.12 Sensibilità dei rivelatori radio e millimetrici.................... 69 2.13 Conclusioni... 71 Riferimentibibliografici... 74 3 Elementi di fotometria e spettroscopia... 75 3.1 Grandezze dei campi di radiazione............................ 76 3.2 Elementidifotometria... 81 3.2.1 Ottico, infrarosso, ultravioletto......................... 81 3.2.2 Radio... 84 3.2.3 RaggiXegamma... 84 3.3 Emissionenelcontinuo... 84 3.4 Indicidicolore... 88 3.5 Estinzione e profonditàottica... 90 3.6 Eccessodicolore... 91 3.7 Estinzioneatmosferica... 93 3.8 Trasportoradiativo... 94 3.9 Elementidispettroscopia... 96 3.10 Cenni sulla teoria atomica degli spettri......................... 98 3.10.1 Spettriatomici...102 3.10.2 Spettrimolecolari...103 3.11 Misurespettrali...104 3.12 Formazione delle righe spettrali............................... 106 3.12.1 Allargamentodellerighe...109 3.12.2 EffettoDoppler...111 3.13 Spettristellari...112 3.14 Spettrinebulari...117 3.15 Nota...118 Riferimentibibliografici...118

ix 4 Parametri fondamentali...119 4.1 Ledistanzeinastronomia...119 4.2 Lestelle...124 4.2.1 Luminositàetemperature...124 4.2.2 Masse...125 4.2.3 Raggi...127 4.3 Legalassie...128 4.3.1 LaViaLattea...128 4.3.2 Legalassieesterne...130 4.3.3 Dimensioni...132 4.3.4 Luminosità...133 4.3.5 Masse...133 4.4 Lastrutturaagrandescala...134 4.5 Spettro elettromagnetico universale........................... 136 Riferimentibibliografici...138 Parte II Gravitazione universale 5 Gravitazione newtoniana...141 5.1 Le leggi di Keplero dei moti planetari.......................... 141 5.2 Calcolo della forza del Sole sui pianeti......................... 143 5.3 Ilproblemadeiduecorpi...144 5.4 Equazione di Poisson per la gravitazione newtoniana............. 147 5.5 Effetti differenziali dei campi gravitazionali.................... 147 5.5.1 Maree...148 5.5.2 Limite di instabilità per frammentazione (limite di Roche).. 150 5.5.3 Limitedicattura...151 5.6 Ilproblemadeitrecorpi...152 Riferimentibibliografici...155 6 Teoria relativistica della gravitazione...157 6.1 La RelativitàGenerale...157 6.2 Campi gravitazionali statici a simmetria sferica................. 162 6.3 Equilibrio idrostatico delle stelle relativistiche.................. 164 6.4 Redshiftgravitazionale...164 6.5 Buchineri...165 6.6 BuchineridiSchwarzschild...167 6.6.1 Velocitàdicadutaradiale...170 6.6.2 Motogeodeticoradiale...170 6.6.3 Moto in condizioni generali........................... 171 6.6.4 Motodeifotoni...173 6.7 BuchineridiKerr...175 6.7.1 Estrazione di energia rotazionale da un BH di Kerr........ 177 6.8 Collassogravitazionale...180 Riferimentibibliografici...182

x Indice Parte III Fluidi, plasmi e radiazione 7 Processi fluidodinamici...185 7.1 Equazioni di Eulero e l equazione di Navier-Stokes.............. 186 7.2 Applicazioni della fluidodinamica all astrofisica................. 188 7.2.1 Flussi unidimensionali, getti astrofisici.................. 188 7.2.2 Flussi in simmetria sferica, accrescimento e venti......... 191 7.2.3 Dischidiaccrescimento...195 7.2.4 Onde d urto sferiche, esplosioni di supernova............. 202 Riferimentibibliografici...207 8 Processi di plasma...209 8.1 TeoriaMHD...211 8.1.1 Plasma a riposo, V = 0... 213 8.1.2 Plasma in moto, V 0, con resistività trascurabile, η 0..214 8.1.3 Congelamento delle linee di flusso magnetico nei plasmi... 214 8.1.4 Magnetoidrostatica...216 8.1.5 Campiforce-free...217 8.1.6 Riconnessione magnetica............................. 217 8.1.7 Criteri di applicabilità della trattazione fluida per i plasmi.. 219 8.2 Applicazioni della teoria MHD all astrofisica................... 220 8.2.1 Attivitàsolare...221 8.2.2 Stelle compatte magnetizzate e rotanti................... 224 8.2.3 Gettisupersonici...227 8.2.4 Origine e amplificazione dei campi magnetici............ 232 Riferimentibibliografici...233 9 Meccanismi di irraggiamento...235 9.1 Radiazione da cariche libere accelerate........................ 235 9.1.1 Trattazione euristica di Thomson della formula di Larmor.. 236 9.2 Bremsstrahlung...237 9.2.1 Bremsstrahlung non-relativistico e termico............... 239 9.2.2 Bremsstrahlung relativistico........................... 240 9.2.3 Assorbimento da bremsstrahlung termico................ 240 9.3 Radiazionesincrotrone...242 9.3.1 Radiazione da elettroni singoli......................... 242 9.3.2 Radiazione da elettroni con distribuzione di potenza inenergia...244 9.3.3 Autoassorbimento sincrotrone in nuvole compatte......... 244 9.3.4 RotazioneFaraday...246 9.3.5 Principio di minima energia in sorgenti sincrotrone........ 246 9.4 Radiazione per effetto Compton inverso........................ 247 9.4.1 Diffusione di fotoni da elettroni relativistici.............. 247 9.4.2 Radiazione synchrotron-self-compton (SSC)............. 248

xi 9.4.3 Limite radiativo per Compton inverso................... 249 9.4.4 Comptonizzazione...250 9.5 Produzionedicoppie...251 9.6 Dopplerbeaming...251 Riferimentibibliografici...252 10 Accelerazione di particelle sopratermiche...253 10.1 Accelerazionecoerente...254 10.2 Accelerazionestocastica...255 10.2.1 MeccanismodiFermi...255 10.2.2 Pompaggiomagnetico...257 10.2.3 Accelerazione stocastica in plasmi turbolenti............. 257 10.3 Accelerazione diffusiva da onde d urto......................... 260 10.3.1 Accelerazione da onde d urto multiple.................. 264 Riferimentibibliografici...265 Parte IV Fisica delle stelle 11 Fenomenologia stellare...269 11.1 Stelle normali e il diagramma di Hertzsprung-Russell............ 269 11.2 Stellevariabili...273 11.2.1 Variabilipulsanti...274 11.2.2 Variabilieruttive...276 11.3 Stellepeculiarioattive...277 11.3.1 Regioni di formazione stellare......................... 278 11.3.2 Nebuloseplanetarie...279 11.3.3 Supernove e resti di supernova......................... 280 11.3.4 Pulsar...284 11.3.5 Gamma-Ray-Burst (GRB)............................. 286 11.4 Sistemibinaristretti...288 11.4.1 Stelle del tipo Algol, β-lyrae, W Ursae Majoris, RS CanumVenaticorum...290 11.4.2 Variabili cataclismiche, nove........................... 290 11.4.3 BinarieX...290 11.4.4 Buchi neri in sistemi binari e microquasar................ 292 11.4.5 QPO (Quasi-Periodic-Oscillators)...................... 293 11.5 Datistellari...293 Riferimentibibliografici...293 12 Struttura interna delle stelle...295 12.1 Basiteoriche...296 12.2 Equazionifondamentali...297 12.2.1 Equilibrioidrostatico...297 12.2.2 Continuitàdellamassa...298 12.2.3 Equilibrioenergetico...299

xii Indice 12.2.4 Trasportodienergia...299 12.2.5 Condizionialcontorno...301 12.2.6 Equazionedistato...302 12.2.7 Opacità...305 12.2.8 Sorgentidienergia...308 12.3 Modellistellari...315 12.3.1 Modelli uniparametrici............................... 316 12.3.2 Modellibiparametrici...317 12.3.3 Modellinumerici...323 12.4 Atmosferestellari...326 Riferimentibibliografici...327 13 Evoluzione stellare...329 13.1 Teoremadelviriale...329 13.2 Fasievolutivecaratteristiche...332 13.3 Fasi iniziali dell evoluzione stellare........................... 333 13.3.1 La contrazione delle nuvole del mezzo interstellare........ 333 13.3.2 Evoluzione pre-sequenza Principale.................... 337 13.4 Fase termonucleare della Sequenza Principale................... 341 13.4.1 Stelle dell alta Main Sequence, M 1.5 M...342 13.4.2 Stelle della bassa MS, M 1.5 M...343 13.4.3 Proprietàgenerali...345 13.5 Evoluzione post-ms, M 2 M...347 13.5.1 Il limite di Schönberg-Chandrasekhar................... 348 13.5.2 Lafasedigiganterossa...350 13.5.3 Fasi finali delle stelle, M < 8M...352 13.5.4 Fasi finali delle stelle, M > 8 M...354 13.6 Evoluzione post-ms, M 2M...355 13.6.1 Il flash dell elio nel nucleo............................ 357 13.6.2 Nebulose planetarie e nane bianche..................... 357 13.7 Le fasi terminali dell evoluzione stellare....................... 359 13.7.1 Collasso finale delle stelle di grande massa............... 360 13.7.2 SupernovediTipoII...362 13.7.3 Gamma-Ray-Burst (GRB)............................. 365 Riferimentibibliografici...368 14 Stati finali dell evoluzione stellare...369 14.1 Gli stati finali dell evoluzione stellare.......................... 369 14.1.1 Stelledegeneri...370 14.1.2 Nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.............. 376 14.2 Sistemi binari stretti con componente compatta.................. 379 14.2.1 Formazione di dischi di accrescimento in sistemi binari semi-staccati...380 14.2.2 Evoluzione stellare in sistemi binari con scambio di massa -SupernoveditipoI...382

xiii 14.2.3 La dinamica delle binarie X........................... 386 14.2.4 Emissione ad alta frequenza da dischi di accrescimento.... 388 Riferimentibibliografici...391 Parte V Fisica delle galassie 15 La Via Lattea...395 15.1 Statisticastellare...396 15.1.1 Local Standard of Rest (LSR).......................... 397 15.1.2 Funzione di luminositàdellestelle...398 15.1.3 Densitàstellare...399 15.2 Popolazioni stellari e ammassi................................ 401 15.2.1 Ammassiaperti...403 15.2.2 Ammassiglobulari...405 15.2.3 Associazioni...406 15.3 Ilmezzointerstellare...407 15.3.1 Polveriinterstellari...408 15.3.2 Gasinterstellare...410 15.3.3 Molecoleinterstellari...413 15.4 La rotazione differenziale della Galassia....................... 414 15.4.1 La distribuzione del mezzo interstellare.................. 417 15.4.2 La curva di rotazione della Galassia..................... 418 15.5 Struttura ed evoluzione della Via Lattea........................ 420 Riferimentibibliografici...422 16 Galassie esterne...423 16.1 Lascopertadellegalassie...423 16.2 Classificazione delle galassie................................. 425 16.3 Galassieellittiche...427 16.3.1 Tipimorfologici...427 16.3.2 Caratteristichefisiche...430 16.4 Galassiespiralieirregolari...433 16.4.1 Classimorfologiche...433 16.4.2 Caratteristichefisiche...435 16.4.3 Dinamica delle regioni centrali dei nuclei delle spirali..... 438 16.5 La funzione di luminosità...439 16.6 Lastrutturaaspirale...440 16.6.1 Origine...441 16.6.2 TeoriadiLineShu...442 16.7 Interazionifragalassie...446 16.7.1 Attritodinamico...446 16.7.2 Interazioneimpulsiva...448 16.7.3 Strippingmareale...448

xiv Indice 16.8 Formazionedellegalassie...449 Riferimentibibliografici...454 17 Galassie attive...455 17.1 LegalassiediSeyfert...456 17.2 Radiogalassie...457 17.3 Quasar...461 17.4 Modelli teorici delle galassie attive............................ 463 17.4.1 AGN (Active Galactic Nuclei)......................... 464 17.4.2 Dischidiaccrescimento...465 17.4.3 Gettielobiradio...470 17.4.4 Modello unificato per gli AGN......................... 475 Riferimentibibliografici...477 Parte VI Cosmologia 18 Dati cosmologici...481 18.1 IlparadossodiOlbers...481 18.2 La distribuzione delle galassie................................ 482 18.2.1 Gruppi...482 18.2.2 Ammassi...483 18.2.3 Superammassi...486 18.2.4 La struttura a grande scala............................. 487 18.3 LaleggediHubble...490 18.4 Il fondo di radiazione cosmica (CMBR)........................ 493 18.5 Isotropia di materia e radiazione.............................. 496 18.6 L abbondanza dell elio e del deuterio.......................... 496 18.7 Asimmetria materia-antimateria.............................. 497 18.8 L accelerazione dell Universo................................ 498 Riferimentibibliografici...498 19 Modelli cosmologici...499 19.1 Ilprincipiocosmologico...499 19.2 La metrica dello spazio-tempo cosmologico.................... 501 19.3 La metrica di Robertson-Walker.............................. 502 19.4 Le equazioni relativistiche della dinamica cosmica............... 509 19.5 ModellidiUniverso...513 19.5.1 Modello di Einstein - De Sitter......................... 514 19.5.2 ModellodiDeSitter...516 19.5.3 Soluzionigenerali...517 19.5.4 Evoluzione degli universi piatti......................... 519 19.5.5 Modello dello stato stazionario......................... 521 Riferimentibibliografici...522

xv 20 Il Big-Bang...523 20.1 Modellostandard...523 20.1.1 Nucleosintesi primordiale............................. 529 20.1.2 Disaccoppiamento radiazione-materia................... 531 20.2 LeanisotropiedellaCMBR...533 20.3 La costante cosmologica e l energia del vuoto................... 537 20.4 Modelliinflazionari...539 20.5 Conseguenze della teoria inflazionaria......................... 543 20.6 Asimmetria tra particelle e antiparticelle....................... 546 20.7 L Universoinaccelerazione...546 Riferimentibibliografici...549 Costanti...551 Indice analitico...553