PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA



Documenti analoghi
Programmazione modulare

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Indice. Prefazione XIII

Introduzione alla rete Internet

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Introduzione alla rete Internet

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

< Torna ai Corsi di Informatica

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Introduzione alla rete Internet

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

La sicurezza delle reti

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Prefazione all edizione italiana

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

Introduzione (parte I)

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Programma. Anno Scolastico 2014/2015

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Linux User Group Cremona CORSO RETI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Internet e protocollo TCP/IP

Anno Scolastico SETTE ANTONIO PICCIRILLO GIUSEPPE

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2004/2005

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dal protocollo IP ai livelli superiori

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Tappe evolutive della rete Internet

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

La nascita di Internet

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A.

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Realizzazione e gestione di Local Area Network

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA

Elementi di Informatica e Programmazione

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob : max@massimoscolaro.it

Reti di Calcolatori. Il software

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di Calcolatori. Lezione 2

DL TC72 Protocolli di Comunicazione: HDLC, SDLC, X.25, Frame Relay, ATM

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Domenico Costanzo Hacklab CS

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

Il modello TCP/IP. Sommario

LAN. Local Area Network. Rete su area locale. Si tratta di piccole reti di. computer estese su aree ridotte come una stanza o al massimo un

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Reti e Internetworking

Lezione 8 Il networking. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Architetture di router IP

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

Transcript:

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA + 1 LABORATORIO MODULO 1 RIPASSO DELLE BASI DELLA COMUNICAZIONE Settembre 6 Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Sistema binario ed esadecimale; bit, byte e multipli del byte; architettura di un elaboratore U.D.1-INTRODUZIONE AL NETWORKING Reti di terminali e reti di calcolatori Trasmissione parallela e seriale Trasmissione simplex, half duplex e full duplex Tecnologia trasmissiva broadcast e point to point Modalità di comunicazione connection oriented e connectionless Topologia fisica (bus, anello, stella, stella estesa, maglia completa, maglia parziale) Classificazione delle reti in base all estensione U.D.2-MODELLO ISO/OSI Architettura di rete Livelli dell OSI Campi presenti nell header e nel trailer di un pacchetto U.D.3-ARCHITETTURA TCP/IP Livelli del TCP/IP Confronto tra OSI e TCP/IP Individuare i campi di utilizzo delle diverse topologie. Comprendere la necessità di standard per avere sistemi aperti Comprendere i vantaggi di una architettura a livelli. Delineare i compiti dei livelli OSI Saper utilizzare la corretta terminologia in ambito reti Distinguere le reti in base all estensione Confrontare il modello ISO/OSI con l architettura TCP/ IP MODULO 2 CABLAGGIO DI UNA RETE Ottobre Novembre 20 Prerequisiti per l'accesso al modulo 2: MODULO 1 U.D.1-LA TRASMISSIONE VIA CAVO ELETTRICO Caratteristiche di un cavo elettrico. Il doppino (UTP, STP e FTP). Cavi diretti e incrociati. Il cavo coassiale

U.D.1 LAB INTESTAZIONE DI UN CAVO UTP Cablaggio diretto (standard EIA/TIA 568B) Cablaggio crossover incrociato (standard EIA/TIA 568B) U.D.2 -LA TRASMISSIONE VIA FIBRA OTTICA Struttura di una fibra ottica. Fibre multi e mono-modali. Sistema di trasmissione ottico. Vantaggi e svantaggi delle fibre ottiche U.D.3 -GLI APPARATI DI RETE LOCALE La scheda di rete. Il modem. Il repeater. Hub. Bridge. Switch. Collisione e dominio di collisione U.D.4-GLI APPARATI PER LE RETI GEOGRAFICA Router. Gateway U.D.5-IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Standard di cablaggio di rete locale Riconoscere l ambito di impiego delle topologie, mezzi trasmissivi e dispositivi di rete Scegliere i componenti più adatti al cablaggio di una rete locale, nel rispetto degli standard Utilizzare la crimpatrice Intestare un cavo UTP diretto e incrociato MODULO 3 LE RETI LOCALI Novembre - Dicembre 8 Prerequisiti per l'accesso al modulo 3: MODULO 2 U.D.1 IEEE 802.3 Il progetto 802 La rete Ethernet Standard 10Base5, 10Base2, 10BaseT, 100BaseTX, 1000BaseT Formato frame Ethernet Tecnica a contesa CSMA/CD U.D.2 IEEE 802.11 Standard Access Point Tecnica a contesa CSMA/CA U.D.3 LAB PROGETTO DI RETI LOCALI Progetto della rete del laboratorio di Sistemi Progetto di reti con Cisco Packet Tracer Utilizzare correttamente la terminologia inerente le reti locali Progettare una piccola LAN Progettare LAN di diverse dimensioni con Cisco Packet Tracer

MODULO 4 LIVELLO INTERNET DEL TCP/IP Dicembre - Febbraio 14 Prerequisiti per l'accesso al modulo 4: MODULO 1; MODULO 2 U.D.4 U.D.1 INTERNET PROTOCOL Il protocollo IP Formato del pacchetto IP U.D.2 STRUTTURA DEGLI INDIRIZZI IP Struttura degli indirizzi IP Le classi A, B, C,D E Indirizzi speciali: di rete, di broadcast, localhost Indirizzi pubblici e privati Indirizzi statici e dinamici U.D.3 IL SUBNETTING Subnet mask U.D.4 CIDR CIDR U.D.5 NOMI DI DOMINIO E DNS Top Leve Domain Fully Qualified Domani Name U.D.5 LAB CONFIGURAZIONE IP Comandi ipconfig, ipconfig/all, ifconfig U.D.6 INDIRIZZI FISICI E INDIRIZZI IP: PROTOCOLLO ARP Risoluzione degli indirizzi logici in indirizzi fisici: ARP e RARP Cache ARP U.D.6 LAB ESAME CACHE ARP Comando arp U.D.7 LAB COMANDI ICMP Il protocollo ICMP Comandi ping, tracert U.D.8 NAT Collegamento ad Internet di una rete locale Source NAT e destination NAT U.D.9 IPV6 Dimensione campi indirizzi IPv6 Progettare il piano di indirizzamento di una rete locale in base alle subnet e al numero di host Configurate una scheda di rete con indirizzo IP, subnet mask, indirizzo gateway, indirizzo DNS Monitorare il traffico di rete Diagnosticare i problemi di connettività

MODULO 5 RETI GEOGRAFICHE Febbraio - Marzo 8 Prerequisiti per l'accesso al modulo 5: MODULO 1 U.D.1 WIDE AREA NETWORK E LE RETI SATELLITARI Caratteristiche delle WAN U.D.2 COMPONENTI, TOPOLOGIA E NORMATIVA PER LE WAN Un esempio di rete WAN: GARR-X U.D.3 TECNOLOGIE PER LA TRASMISSIONE Analogica PSTN Digitale CDN, ISDN, xdsl U.D.4 TECNICHE DI COMMUTAZIONE Circuit switching, message switching, packet switching U.D.5 PROBLEMATICHE E SCENARI DI INSTRADAMENTO ED IN- TERCONNESSIONE DI RETI GEOGRAFICHE Il routing U.D.6 ALGORITMI DI ROUTING Distance Vector Routing Link State Routing Open Shortest Path First Distinguere i diversi tipi di reti geografiche Comprendere le problematiche sottese al routing MODULO 6 LIVELLO TRANSPORT DEL TCP/IP Marzo - Aprile 10 Prerequisiti per l'accesso al modulo 6: MODULO 1 U.D. 3; MODULO 4 U.D.1 SERVIZI E INDIRIZZAMENTO Indirizzi a livello Transport: porte e socket Servizi a livello Transport U.D.2 IL PROTOCOLLO UDP UDP: servizio offerto e formato del datagram Vantaggi di UDP U.D.3 IL PROTOCOLLO TCP Servizio offerto La comunicazione tra TCP e processo applicativo Formato del segmento Saper scegliere il protocollo più adatto ai vari tipi di applicazione Usare i numeri di porta opportuni per le comunicazioni Client/Server Controllo delle porte col con Netstat

U.D.4 LE FASI DI UNA COMUNICAZIONE TCP Instaurazione, trasmissione dati e abbattimento di una sessione Vulnerabilità U.D.5 CONFRONTO TRA I PROTOCOLLI UDP E TCP UDP e TCP a confronto U.D.6 LAB IL CONTROLLO DELLE PORTE Comandi Netstat, Nmap MODULO 7 LIVELLO APPLICATION DEL TCP/IP Aprile - Maggio 12 Prerequisiti per l'accesso al modulo 7: MODULO 1 U.D. 3; MODULO 4; MODULO 5 U.D.1 IL LIVELLO APPLICATION E I SUOI PROTOCOLLI I protocolli del livello Application Applicazioni peer to peer U.D.2 IL PROTOCOLLO TELNET Sessione Telnet Standard del protocollo Telnet U.D.3 IL PROTOCOLLO FTP Standard del protocollo FTP Modalità di lavoro di FTP Modalità di accesso Vulnerabilità di FTP U.D.4 IL PROTOCOLLO PER LE APPLICAZIONI WEB Modalità di lavoro di HTTP Metodi e messaggi di HTTP Proxy HTTP U.D.5 I PROTOCOLLI PER LA POSTA ELETTRONICA Invio e ricezione di e-mail Protocollo SMTP Protocollo POP3 Protocollo IMAP4 U.D.6 IL DNS E LA RISOLUZIONE DEI NOMI Come funziona il DNS La risoluzione inversa Vulnerabilità Conoscere le principali applicazioni utilizzate nelle reti TCP/IP e i relativi protocolli Usare i numeri di porta opportuni per le comunicazioni Client/Server