REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015



Documenti analoghi
2. SOGGETTI BENEFICIARI

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DELL AZIONE DENOMINATA WEB MARKETING E

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

PREVENZIONE E CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE

Art. 2 SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA E REQUISITI DI AMMISSIBILITA

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Provincia Autonoma di Trento

Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2008.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LIVORNO. Bando Provinciale a sostegno Imprenditoria Giovanile

2. Enti interessati Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i comuni, singoli o associati, nonché i municipi.

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Bando congiunto. Per progettualità di ambito socio-assistenziale realizzate nel territorio del Comune di Novara

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Assessorato alle Politiche Giovanili BANDO APQ 2010

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

BANDO COLTIVA BARRIERA!

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL RENDE NOTO CHE

BANDO DI CONCORSO. CREATIVITÀ IN AZIONI 2012 Giovani per i giovani

ART. 1 Soggetti destinatari

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 16/09/2015

Fondo Regionale per il Cinema e l Audiovisivo

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

TENIAMOCI IN FORMA AVVISO DI SELEZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

Manuale di rendicontazione Bandi Lavoro e occupabilità Valorizzazione della Creatività e dei Talenti AggregAzione 2.0

Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia Programma Leader II

BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Promozione Sociale

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

Presidenza del Consiglio dei Ministri

C O M U N E D I V A L B R E M B I L L A Provincia di Bergamo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

REGIONE CAMPANIA AGC 18 SETTORE 02 SPORT, TEMPO LIBERO E SPETTACOLO

Bando per la concessione di contributi economici a sostegno delle attività culturali da realizzare nel corso delle manifestazioni estive

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 24 settembre 2014, n. 0183/Pres.

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

1) Obiettivi. 2) Destinatari del contributo. 3) Priorità dei progetti ammessi a finanziamento

BANDO PER IL SOSTEGNO DEI PROGETTI SOCIALI PROPOSTI DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Capo I disposizioni generali. Capo II contributi per il rimborso delle spese assicurative. Capo III contributi per l acquisto di attrezzature tecniche

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Avviso per il finanziamento di interventi finalizzati all inserimento socio lavorativo di minori. stranieri non accompagnati e di giovani migranti

Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

BANDO COMUNALE SOSTEGNO FAMIGLIE NUMEROSE SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: il giorno 23 dicembre 2015 alle ore 12.00

BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA DELLA CCIAA DI CHIETI PER LA NUOVA MICRO IMPRENDITORIALITA

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)

BANDO RASSEGNE TEATRALI - ANNO 2015

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari Servizio Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

Allegato A. 1. Oggetto

Transcript:

ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA Con il presente Bando la Regione Umbria intende promuovere e sostenere progettualità atte a realizzare interventi che favoriscano le condizioni e le modalità di incontro e di aggregazione dei giovani, tramite attività culturali e formative e/o appositi Centri e/o Spazi e/o Forme aggregative. I progetti possono essere presentati da associazioni/reti di associazioni in possesso dei necessari requisiti, individuati dal presente Bando. 1. OBIETTIVI E FINALITA DELLE PROPOSTE PROGETTUALI I progetti devono avere come finalità la promozione di luoghi e forme di aggregazione giovanile volti a perseguire uno o più obiettivi prescelti tra i seguenti: a) agevolare l incontro, l aggregazione e il protagonismo dei giovani tramite attività espressive, formative e creative anche attraverso l uso di strumenti multimediali nell ambito delle nuove tecnologie comunicative; b) realizzare produzioni, eventi, momenti di consumo culturale e percorsi di formazione aventi per oggetto i linguaggi legati all immagine con particolare riferimento alla fotografia, al cinema, alla web art. 2. SOGGETTI PROPONENTI Possono presentare proposte progettuali esclusivamente associazioni/reti di associazioni con sede legale o sede operativa sul territorio regionale. Ciascun soggetto può presentare un solo progetto, pena l inammissibilità. 3. LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE E DESTINATARI DEI PROGETTI I progetti devono essere attuati sul territorio regionale ed essere rivolti a giovani di età 1

compresa tra i 14 e i 35 anni. 4. TEMPI DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI I progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi dalla comunicazione di avvenuta assegnazione del contributo previsto. 5. RISORSE DISPONIBILI L ammontare delle risorse complessive destinate al presente bando è pari ad 105.041,28, costituiti dalle risorse del Fondo politiche giovanili, Intesa 2015, e da quelle residue derivanti dall Accordo di programma quadro I giovani sono il presente, da assegnare a progetti volti a perseguire uno o più obiettivi fra quelli di cui alle lettere a) e b) del punto 1, presentati da Associazioni/reti di associazioni. I progetti potranno beneficiare di un contributo da un minimo di 2.000,00 ad un massimo di 12.000,00 a progetto. L entità del contributo concesso sarà stabilita in base al punteggio conseguito nella valutazione, al numero complessivo dei progetti presentati e alle risorse finanziarie disponibili. 6. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI La proposta progettuale, sottoscritta dal legale Rappresentante dell Organismo proponente, dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 31/01/2016 ed essere inviata, esclusivamente tramite PEC, all indirizzo direzionesanita.regione@postacert.umbria.it, specificando nell oggetto: Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività. Farà fede allo scopo esclusivamente la data di invio della Pec dell Associazione o del rappresentante legale della medesima. Non saranno ammesse le proposte inoltrate con altre modalità o pervenute oltre il termine stabilito. Le proposte progettuali dovranno contenere, pena l esclusione: la domanda di ammissione (allegato A 1), la scheda progetto (allegato A 2) e il budget economico (allegato A 3), sottoscritti dal legale rappresentante dell Organismo proponente. Alla domanda dovrà essere allegata copia del documento d identità del legale rappresentante dell Organismo proponente in corso di validità. 7. CRITERI DI AMMISSIONE DELLE DOMANDE Le domande di presentazione dei progetti saranno ritenute inammissibili se: 1. il richiedente non è in possesso dei requisiti previsti dal bando; 2

2. il richiedente ha presentato più di una domanda; 3. non sono sottoscritte dal legale rappresentante e corredate da copia del documento di identità del medesimo; 4. non sono pervenute entro la scadenza prevista dal presente bando e secondo le modalità di cui al punto 6; 8. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI Le proposte progettuali presentate da associazioni reti di associazioni in conformità con le disposizioni di cui al presente bando verranno valutate in base ai criteri sotto elencati con i relativi punteggi: - livello di coerenza con gli obiettivi e i contenuti del bando (insufficiente da 1 a 2; sufficiente da 3 a 5; buono da 6 a 8; ottimo da 9 a 10 ); - livello di coerenza tra obiettivo principale e obiettivi specifici del bando (insufficiente da 1 a 2; sufficiente da 3 a 5; buono da 6 a 8; ottimo da 8 a 10); - elementi di qualità del progetto rispetto alle metodologie e alle professionalità impiegate (insufficiente da 1 a 2; sufficiente da 3 a 5; buono da 6 a 8; ottimo da 8 a 10); - grado di innovatività e originalità (insufficiente da 1 a 2; sufficiente da 3 a 5; buono da 6 a 8; ottimo da 8 a 10); - livello di partecipazione e coinvolgimento dei giovani (insufficiente da 1 a 2; sufficiente da 3 a 5; buono da 6 a 8; ottimo da 8 a 10); - continuità, sostenibilità e/o sviluppo del progetto nel tempo (insufficiente da 1 a 2; sufficiente da 3 a 5; buono da 6 a 8; ottimo da 8 a 10); - presenza di partenariato (un solo partner: punti 2; da due a tre partner: punti 5; più di tre partner: punti 10); - eventuale quota a carico del Soggetto proponente e/o contributi di altri soggetti (cofinanziamento rispetto alla quota richiesta : ogni 10% un punto, massimo 10 punti). 9. COMMISSIONE PER LA AMMISSIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La verifica di ammissibilità e la valutazione delle domande pervenute saranno demandate ad una commissione di valutazione istituita con apposito atto dirigenziale. 3

La commissione sarà composta da tre membri, di cui uno con funzioni di presidente, scelti tra il personale assegnato al Servizio programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio-sanitaria della Regione Umbria. La commissione, verificata l ammissibilità delle domande, effettuerà la valutazione secondo i criteri di cui al precedente articolo e stilerà una graduatoria, in caso di parità si terrà conto dell ordine cronologico di presentazione delle domande. 10. AMMISSIBILITA DELLE SPESE RENDICONTATE Sono ammissibili le spese direttamente imputabili al progetto finanziato, suffragate da documentazione fiscalmente valida, intestata al soggetto che ha ottenuto il finanziamento. Tutti i documenti giustificativi di spesa devono essere quietanzati, la documentazione originale deve essere conservata a cura dell Organismo proponente e resa disponibile per ogni eventuale controllo. Per essere considerati ammissibili, i costi devono essere: a) necessari per l attuazione del progetto; b) previsti nel preventivo di spesa presentato; c) generati durante la durata del progetto; d) effettivamente sostenuti e registrati nella contabilità dei soggetti attuatori; e) identificabili, controllabili e attestati da documenti giustificativi originali. Sono ammissibili le seguenti spese: - costi del personale (non superiori al 60% del costo del progetto); - rimborsi spese documentabili (vitto, alloggio trasporti) - spese per l acquisto dei servizi e delle forniture necessarie all espletamento delle attività progettuali; - spese per l acquisto di materiale e attrezzature; - spese generali (es: scontrini etc max il 10% del finanziamento del progetto). 11. ASSEGNAZIONE DEFINITIVA ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO L assegnazione del contributo è disposta con Deliberazione di Giunta regionale, su proposta del Servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio sanitaria della Direzione Salute e Coesione Sociale, recante in allegato: 4

- l elenco dei progetti esclusi, con relativa motivazione; - l elenco dei progetti ammissibili, con il relativo punteggio assegnato; - l elenco dei progetti finanziati con indicazione del contributo assegnato. Ai fini della definitiva assegnazione del contributo l organismo proponente, dovrà presentare formale dichiarazione di accettazione e la dichiarazione di inizio attività entro 45 giorni dalla data del ricevimento della comunicazione di ammissione al finanziamento da parte della Regione. La mancanza di accettazione o la rinuncia al contributo assegnato nei termini sopra indicati determineranno lo scorrimento della graduatoria. Il contributo assegnato in via definitiva sarà erogato per l 80% del complessivo importo a seguito del ricevimento della dichiarazione di inizio attività, per il residuo 20% al termine del progetto, a seguito dell invio della relazione finale sull attività svolta e previa verifica della rendicontazione finanziaria, da inviare entro 3 mesi dalla conclusione dal progetto. La Regione si riserva di revocare in tutto o in parte il contributo in caso di inadempienze gravi e di omessa o incompleta rendicontazione. Le progettualità ammesse a finanziamento devono essere realizzate entro 12 mesi dalla comunicazione di avvenuta assegnazione del contributo, salvo la concessione di proroghe, non superiori a 6 mesi, autorizzate dal Servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio sanitaria, previa richiesta debitamente motivata. 12. REVOCA, RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO Qualora il progetto non venga avviato entro il termine di 45 giorni di cui all articolo precedente, fatta salva la possibilità di concessione di una proroga di ulteriori 30 giorni, in caso di impedimenti adeguatamente certificati, il contributo può essere revocato. Nel caso in cui il progetto venga realizzato in modo parziale, ma comunque significativo, in percentuale non inferiore al 60% delle attività previste, potranno essere trattenute solo le spese effettivamente impiegate e documentate. 13. MONITORAGGIO I soggetti ammessi a finanziamento sono tenuti a fornire al servizio Programmazione e sviluppo della rete dei servizi sociali e integrazione socio sanitaria della Direzione Regionale Salute e coesione sociale tutti i dati e le informazioni riguardanti il servizio-intervento erogato, attraverso apposita scheda di monitoraggio/rendicontazione che verrà inviata successivamente. 5

14. MODULISTICA In allegato al presente Bando è reperibile la relativa modulistica specificata come segue: Allegato A 1 - domanda di ammissione (scheda relativa alle caratteristiche del soggetto proponente) Allegato A 2 - scheda progetto (scheda relativa alla descrizione della proposta progettuale) Allegato A 3 - budget economico (scheda relativa al preventivo di spesa riguardante i costi necessari previsti e documentabili) 6