LA PIANIFICAZIONE DELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE NEL TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO ALLA LUCE DEL DPCM 10/2/2006



Documenti analoghi
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

La prevenzione incendi

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Indicazioni per l elaborazione della

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Materiale Radioattivo da attività di medicina nucleare Trasporto, normative e problematiche

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC)

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Iter autorizzativo per la dismissione della Centrale di Caorso

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Uso delle attrezzature di lavoro

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Seminario su D.Lgs.81/08

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

La valutazione del rischio chimico

Competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

A voti unanimi e palesi delibera:

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA PER IL TRASPORTO DI MATERIE RADIOATTIVE E FISSILI

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

GUIDA TECNICA N. 29 Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari. Rapporto esplicativo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Tavolo della Trasparenza

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

1 LA PIANIFICAZIONE DELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE NEL TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO ALLA LUCE DEL DPCM 10/2/2006 Convegno Le emergenze radiologiche e nucleari Problematiche radioprotezionistiche, operative e legislative Istituto Superiore Antincendi 6/7 marzo 2008 Roma

2 Contenuti della presentazione Premessa Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti Il ruolo della pianificazione di emergenza alla luce dei provvedimenti di prevenzione Aspetti salienti del DPCM 10 febbraio 2006 I Rapporti tecnici ed i Piani di Emergenza (alcune esperienze applicative)

Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti 3 Il trasporto delle materie radioattive è regolamentato da un insieme di norme tecniche ed amministrative che garantiscono, attraverso l adozione di stringenti standard di sicurezza, un elevato livello di protezione dei lavoratori, della popolazione e dell ambiente dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Il quadro normativo tecnico, sia nazionale che internazionale, si basa sulla Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material pubblicata dalla AIEA Agenzia Internazionale per l Energia Atomica.

4

Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti 5 La normativa stabilisce che il trasporto delle materie radioattive sia effettuato utilizzando contenitori adeguati alla quantità, attività, stato fisico e chimico del contenuto radioattivo. I contenitori devono inoltre garantire, sia nelle condizioni normali di trasporto che nelle condizioni incidentali previste nelle norme tecniche, adeguati livelli di schermaggio dalle radiazioni, di contenimento dei materiali radioattivi, di sufficiente smaltimento del calore e, nel caso di materie fissili, di condizioni di sottocriticità.

Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti 6

7 Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti

Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti 8 Le condizioni normali ed incidentali di trasporto a fronte delle quali progettare i contenitori sono definite dalle norme tecniche e sono verificate attraverso complesse campagne di prove, atte a simulare le diverse condizioni operative, alle quali vengono sottoposti prototipi, normalmente in scala, dei contenitori.

Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti 9 Le prove che simulano le condizioni di incidente, concepite per riprodurre ipotetici scenari incidentali che potrebbero coinvolgere i contenitori durante il trasporto, indipendentemente dalla sua modalità (stradale, ferroviaria, aerea e via mare), vengono normalmente eseguite in sequenza sullo stesso prototipo e sono: Prova di caduta su punzone da 1 metro; Prova di caduta da 9 m su piattaforma rigida indeformabile; Prova termica con esposizione ad un ambiente a 800 C per ½ ora. Viene inoltre effettuata una prova che simula un immersione alla profondità di 200 m.

Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti 10

11

12 Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti

13 Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti Oltre alle intrinseche caratteristiche di sicurezza dei contenitori, progettati per limitare le conseguenze di eventi incidentali molto gravosi, ma con bassa probabilità di accadimento, le norme tecniche impongono una serie di atti autorizzativi che tendono a realizzare nel complesso elevati standard di sicurezza per le spedizioni.

ATTI AUTORIZZATIVI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE 14 - L autorizzazione del vettore (rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, di concer con il Ministero dei Trasporti sentiti il Ministero dell Interno ed ) - L attestato di sicurezza rilasciato dall per trasporti al di sopra di determinate soglie (definisce in termini prescrittivi i provvedimenti da adottare per un adeguata prevenzione Di possibili incidenti) - Il Certificato di sicurezza (trasporto stradale), Nulla Osta Tecnico di sicurezza (trasporto ferroviario) nulla rilasciato dal Ministero dei Trasporti

Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti Per le spedizioni riguardanti materiali fissili, combustibile esaurito e sorgenti radioattive di alta attività, l attestato di sicurezza è rilasciato sulla base di un Rapporto di Sicurezza predisposto dal vettore ed a valle di valutazioni tecniche riguardanti il complesso degli aspetti di sicurezza del trasporto, quali: 15 la struttura di amarraggio dei contenitori al mezzo di trasporto, le valutazioni di dose, l itinerario della spedizione, la corretta etichettatura, categorizzazione e certificazione del contenitore, l organizzazione della spedizione (presenza di scorta tecnica equipaggiata con strumentazione radiometrica idonea, presenza di adeguati mezzi antincendio), etc.

16 Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti Al fine di garantire la radioprotezione dei lavoratori e della popolazione le attività di trasporto, al pari delle altre attività che comportano l uso di radiazioni ionizzanti, sono regolamentate da quanto previsto dal D.L.vo n.230 del 17 marzo 1995 e successive modifiche, il quale recepisce tutte le Direttive comunitarie emanate in materia.

17 Misure e provvedimenti per garantire la sicurezza dei trasporti L adozione dei requisiti di sicurezza previsti dalle norme tecniche per i contenitori di trasporto e delle procedure autorizzative sopra citate ha assicurato che negli anni le attività di trasporto venissero condotte in condizioni di sicurezza ottimali. L esperienza operativa sin qui maturata non ha infatti fatto registrare alcun evento incidentale con conseguenze radiologiche degne di nota.

Il ruolo della pianificazione di emergenza alla luce dei provvedimenti di prevenzione 18 Anche ai trasporti si applica il principio della difesa in profondità adottato nel campo della sicurezza delle installazioni nucleari Si basa sulla predisposizione di barriere successive al rilascio delle sostanze radioattive all ambiente di provvedimenti progettuali ed amministrativi atti a prevenire eventi incidentali in grado di portare al danneggiamento delle barriere (ed al conseguente rilascio di radioattività all ambiente)

IL PRINCIPIO DELLA DIFESA IN PROFONDITA NELLA SICUREZZA DELLE ATTIVITA NUCLEARI Si basa sulla predisposizione 19 di sistemi e strutture in grado di prevenire/limitare il danneggiamento delle barriere a fronte di un insieme di eventi incidentali comunque assunti a riferimento di una pianificazione di emergenza al fine di limitare le conseguenze radiologiche sulla popolazione a fronte di eventi che si ipotizza comportino il fallimento dei livelli di prevenzione

IL PRINCIPIO DELLA DIFESA IN PROFONDITA APPLICATO ALLE ATTIVITA DI TRASPORTO 20 Prevenzione Mitigazione Limitazione delle conseguenze Contenitore di Trasporto, mezzi di trasporto provvedimenti autorizzativi, qualificazione del vettore, procedure Provvedimenti ingegneristici, qualificazione contenitore di trasporto per condizioni incidentali particolarmente gravose Pianificazione e gestione delle emergenze

21 La finalità della pianificazione di emergenza per le attività di trasporto è pertanto quella di assicurare che siano previsti adeguati provvedimenti e sia predisposto il quadro organizzativo necessario per la loro attuazione, per limitare le conseguenze radiologiche per la popolazione, qualora, nel caso in cui dovessero venir meno i provvedimenti di prevenzione, dovessero verificarsi eventi incidentali che comportino il rilascio di sostanze radioattive all ambiente in quantità significative.

22 Le principali attività di trasporto di interesse per il territorio nazionale Radiofarmaci ( 125 I, 131 I, Molibdeno etc) Sorgenti per gammagrafia industriale e radioterapia ( 192 Ir, 60 Co e 137 Cs) Trasporti di materie radioattive connessi alla disattivazione delle installazioni nucleari (materie nucleari, combustibile irraggiato)

23 La normativa nazionale La pianificazione per le emergenze nucleari e radiologiche è normata a livello nazionale dalle disposizioni di cui al Capo X del D.L.vo. n.230/1995 e successive modifiche e, specificamente, per le attività di trasporto, dal DPCM del 10 febbraio 2006, emesso in attuazione dell art.125 del succitato decreto legislativo. Linee guida per la pianificazione di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili, in attuazione dell art.125 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e successive modifiche ed integrazioni

24 Aspetti salienti del DPCM 10 febbraio 2006 In particolare il DPCM prevede che specifiche pianificazioni d emergenza debbono in generale essere predisposte dai prefetti delle province interessate dai trasporti di materie radioattive e fissili, avvalendosi del supporto di un Comitato Misto allo scopo istituito. Il piano viene predisposto d intesa con la Regione o provincia autonoma interessata. Nel caso di più province il piano è predisposto per ciascuna provincia, previa intesa dei Prefetti.

25 Aspetti salienti del DPCM 10 febbraio 2006 Il piano deve essere predisposto sulla base di un rapporto tecnico elaborato dall, sentita la Commissione Tecnica, ex art. 9 del D.l.vo n. 230/1995 e successive modifiche. Per il trasporto di combustibile nucleare irraggiato un rapporto tecnico specifico deve, in ogni caso, essere predisposto dal vettore autorizzato e trasmesso all che, sentita la Commissione Tecnica, lo invia al Prefetto.

Stato di attuazione delle disposizioni del decreto 26 L iter di predisposizione del rapporto tecnico è in corso Nelle more del completamento di detto iter, per trasporti di particolare rilevanza, sulla base delle informazioni e valutazioni fornite dal Vettore incaricato del trasporto, l ha predisposto delle note tecniche, specifiche per le singole spedizioni, utilizzate dalle prefetture interessate per le pianificazioni. Nel caso di trasporti di combustibile irraggiato hanno già trovato applicazione per il combustibile dell impianto Eurex e della Centrale di Caorso.

Esperienze di applicazione del DPCM 10 febbraio 2006 27 L anno 2007 ha visto attuarsi significative esperienze di applicazione del DPCM per trasporti di particolare rilevanza - Trasferimento del combustibile irraggiato dall impianto Eurex al Deposito Avogadro (Vercelli) - Trasferimento materie fissili dal Centro Euratom di Ispra alla Francia ed agli Stati Uniti - Avvio dei trasporti del combustibile irraggiato dalla Centrale di Caorso (Piacenza) alla Francia

I contenuti dei rapporti tecnici 28 Definizione degli scenari di riferimento per le fasi del trasporto Definizione dei Livelli d Intervento Caratterizzazione del contenuto radioattivo trasportato Individuazione dei meccanismi di rilascio di radioattività all ambiente e della relativa entità Stima delle conseguenze radiologiche Formulazione di considerazioni operative per la pianificazione

Esperienze di applicazione del DPCM 10/2/2006 Fasi di trasporto rilevanti 29 Durante il trasferimento sul carrello stradale

Esperienze di applicazione del DPCM 10/2/2006 Fasi di trasporto rilevanti 30 Durante il trasporto stradale

Esperienze di applicazione del DPCM 10/2/2006 Fasi di trasporto rilevanti 31 Durante il trasferimento dei container sulla nave

Esperienze di applicazione del DPCM 10/2/2006 Fasi di trasporto rilevanti 32 Durante la fase di sosta della nave in porto

Esperienze di applicazione del DPCM 10/2/2006 Fasi di trasporto rilevanti 33 Durante il trasferimento intermodale del carico

34 Esperienze di applicazione del DPCM 10/2/2006 Fasi di trasporto rilevanti Durante il trasporto ferroviario

35 Definizione degli scenari di riferimento per le fasi del trasporto Gli scenari di riferimento sono individuati sulla base di ipotesi molto cautelative (e.g. collisione del mezzo di trasporto con un autocisterna contenente materiale infiammabile e successivo sviluppo d incendio) Gli scenari sono ritenuti inviluppati dalle condizioni di qualificazione dei contenitori Nello spirito della normativa AIEA, ai fini della pianificazione di emergenza, le caratteristiche di tenuta si considerano comunque degradate.

36 Evento incidentale di riferimento LE ASSUNZIONI ADOTTATE PER GLI EVENTI INCIDENTALI DI RIFERIMENTO FANNO RITENERE LE BASI TECNICHE INDIPENDENTI DAL PERCORSO

LIVELLI D INTERVENTO DI EMERGENZA PER L ADOZIONE DI MISURE PROTETTIVE 37 (All.XII D.Lgs 230/1995 e successive modifiche) Azione Protettiva Riparo al chiuso Somministrazione di Iodio Stabile Evacuazione Livelli D Intervento Da alcune unità ad alcune decine (dose efficace) Da alcune decine ad alcune centinaia (dose equivalente) Da alcune decine ad alcune centinaia (dose efficace) I valori sono in termini di dose evitabile Il valore inferiore è quello al di sotto del quale non si ritiene giustificata l adozione della contromisura, quello superiore il livello al di sopra del quale l introduzione della contromisura dovrebbe essere garantita

Livelli massimi ammissibili di radioattività nei prodotti alimentari (Bq/Kg o Bq/l) 38 NUCLIDE Livello Massimo Ammissibile Alimenti per Lattanti Prodotti Lattiero Caseari Altri Prodotti Alimenti liquidi Isotopi dello Stronzio 75 125 750 125 Isotopi dello Iodio 150 500 2000 500 Isotopi del Plutonio e di elementi transuranici che emettono radiazioni alpha Tutti gli altri nuclidi il cui tempo di dimezzamento supera i dieci giorni, in part. Cs- 134 e Cs-137 1 20 80 20 400 1000 1250 1000

39 B A: Rilascio dal ombustibile alla cavità 10% Combustibile danneggiato 100% prodotti di fissione gassosi 2% prodotti di fissione gassosi 3E-4 attinidi 15% crud B: Rilascio all ambiente A 100% gas 1% acqua con il relativo contenuto di radioattività Vaporizzazione successiva

40 Stima delle conseguenze radiologiche

LE VIE DI ESPOSIZIONE PER LA POPOLAZIONE DURANTE L EMERGENZAL 41 PRIMA FASE o Inalazione durante il passaggio della nube (prevalente per incidenti di trasporto) o o Irraggiamento esterno dalla nube stessa Contaminazione delle pelle e del vestiario FASE INTERMEDIA o o o Ingestione di alimenti contaminati (prevalente per incidenti di trasporto) Irraggiamento esterno dalla radioattività depositata al suolo Risospensione della radioattività al suolo

LE VIE DI ESPOSIZIONE (2) 42

LE VIE DI ESPOSIZIONE (3) 43

44 Stima delle conseguenze radiologiche Nell ambito del Rapporto Tecnico del trasportatore autorizzato viene effettuata una stima delle dosi rivalutata dall Viene altresì effettuata una stima della contaminazione del terreno e degli alimenti nel raggio di alcuni Km

Stima delle conseguenze radiologiche 45 Prima fase Tipicamente dalle analisi effettuate si stimano valori di dose efficace per il gruppo di popolazione degli adulti, dell ordine delle unità di msv. Tali valori fanno ritenere che l eventuale adozione di una misura protettiva di riparo al chiuso permetterebbe di evitare valori i dose efficace per il gruppo critico della popolazione che si collocano nell intervallo per i quali il D.L.vo n 230/1995 indica di prendere in considerazione l eventuale adozione di tale provvedimento;

ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: ~ STACK: