Il termovalorizzatore di Torino



Documenti analoghi
L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

Parametro Valore Unità misura

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Il Termovalorizzatore di Torino

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Impianto di termovalorizzazione della Città Metropolitana di Torino

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

La realizzazione del Termovalorizzatore dei rifiuti di Torino Le tappe fondamentali

Termovalorizzatore di Acerra

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

15. INVESTIMENTO PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/6. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numero del documento

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

Tecnologie e Metodologie per la Conversione Termochimica dei Rifiuti Solidi Urbani

LA CENTRALE TORINO NORD

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

COGENERAZIONE A BIOGAS

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17):

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/ /12/2013 Milano, giugno 2014

Inceneritore di Torino - Gerbido. Impatti Ambientali ed Economici

a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE GENERALE CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO... 10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Incenerimento di rifiuti Recupero di energia e materia. SAIE 2008 Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

Relazione Tecnica annuale - Anno 2014 Relativa al funzionamento ed alla sorveglianza dell impianto

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Prove di combustione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

SISTEMI DI TRATTAMENTO DEI FUMI

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Impianto di combustione rifiuti di stabilimento. Opuscolo informativo. Fabbrica Italiana Sintetici Stabilimento di Montecchio Maggiore (VI)

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Trasformazioni materia

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

TERMOVALORIZZATORE DI TORINO PRESS KIT

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Ancora qualche giorno e il PAI (Polo Ambientale Integrato) di Ugozzolo, nella. Il Polo Ambientale

TERMOVALORIZZATORE DI TORINO PRESS KIT

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

Azienda Cantonale dei Rifiuti. Rapporto Gestionale e Ambientale ICTR Impianto Cantonale di Termovalorizzazione dei Rifiuti

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Transcript:

Il termovalorizzatore di Torino Funzionamento Andamento 2015 13 febbraio 2016

La Società TRM S.p.A - Trattamento Rifiuti Metropolitani èlasocietà che ha progettato, costruito e, attualmente, gestisce il termovalorizzatore dei rifiuti della Città Metropolitana di Torino. Assetto societario 20% SOCI PUBBLICI (Comune di Torino e altri comuni della Città Metropolitana) 80% SOCIO PRIVATO TRM V (IREN S.p.A) 2

L IMPIANTO

Planimetria generale Magazzino & Officina Portale controllo radioattivo Pese Torri di raffreddamento Ingresso mezzi Palazzina staff tecnico Area ricevimento e stoccaggio rifiuti Area demi ed antincendio Area turbina Area caldaie e trattamento fumi Edificio (futuro) teleriscaldamento Sottostazione elettrica Camino Prolungamento via Gorini Palazzina direzionale Tecnici & visitatori Portineria Area stoccaggio ceneri e reagenti Area stoccaggio scorie Spogliatoio Stazione gas metano

Controllo rifiuti Per conferire i propri rifiuti in impianto, tutti i camion devono passare in primo luogo attraverso un portale di controllo radioattività. Successivamente i mezzi giungono al locale pesa per la verifica dei documenti e la pesatura. PORTALE CONTROLLO RADIAZIONI PESA

Conferimento rifiuti Superati tali controlli, i mezzi entrano in avanfossa e - dopo essersi posizionati in corrispondenza di una delle 10 bocche di lupo disponibili - scaricano i rifiuti in fossa. La fossa ha una capacità utile pari a 18.000 m 3 ed è dimensionata per accumulare rifiuti per circa 5 giorni ad impianto spento. AVANFOSSA DI SCARICO RIFIUTI FOSSA RIFIUTI CABINA GRUISTI BOCCHE DI LUPO SCIVOLI RIFIUTI

Stoccaggio e caricamento I gruisti, utilizzando ciascuno una delle 2 benne a polipo, miscelano, prelevano e depositano i rifiuti in una delle 3 tramogge di ingresso alle griglie dei forni di incenerimento. 7

La combustione TRAMOGGIA DI CARICO La combustione dei rifiuti avviene a circa 1000 C su 3 griglie mobili. I rifiuti bruciano per autocombustione; si utilizza il metano solo quando viene avviata la combustione o nel caso in cui la temperatura scenda sotto un certo limite (850 C). 8

Il sistema griglia/caldaia Al di sopra di ciascuna griglia, è collocata una caldaia. Il fumo sale dalla griglia verso l alto ed entra in caldaia dove riscalda l acqua che circola nei tubi; l acqua riscaldandosi si trasforma in vapore acqueo. I fumi - generati dalla combustione - cedono il loro calore all acqua che attraversa i tubi della caldaia; in tal modo si raffreddano e passano da 1000 C a 200 C.

IL RECUPERO ENERGETICO

Il recupero energetico Il vapore viene poi convogliato nell area di recupero energetico per diventare energia elettrica/termica. L impianto può lavorare in assetto solo elettrico o in cogenerazione (produzione contemporanea di energia termica ed elettrica) In assetto elettrico il vapore viene inviato alla turbina che trasforma l energia termica del vapore in energia elettrica attraverso un generatore. In assetto cogenerativo, una parte del vapore prodotto in caldaia viene spillato a metà della turbina e cede il proprio calore ad uno scambiatore per produrre acqua calda da inviare alla rete di teleriscaldamento.

I dati del recupero energetico 12

DEPURAZIONE FUMI E CONTROLLO EMISSIONI

Trattamento fumi ( vista 3D ) Fumi da caldaie Filtro a maniche Reattore catalitico Elettrofiltro Reattore a secco Sili bicarbonato di sodio Silo carbone attivo Sili ceneri Sili prodotti sodici residui Ventilatore estrazione fumi

Il sistema trattamento fumi (1 stadio di depurazione) ELETTROFILTRO Nell elettrofiltro le particelle, trasportate dai fumi di combustione, vengono sottoposte ad un campo elettrostatico che permette di attirare le ceneri su piastre di metallo (piatti di raccolta) interne al filtro. Le ceneri trattenute vengono raccolte nelle tramogge sottostanti attraverso un martellamento meccanico delle piastre. 15

Il sistema trattamento fumi (2 stadio di depurazione) REATTORE A SECCO Nel reattore a secco avviene l iniezione di carbone attivo e bicarbonato di sodio. Si generano così delle reazioni meccaniche e chimiche in grado di catturare gli inquinanti gassosi ancora presenti nei fumi. Il carbone attivo, altamente poroso, assorbe i microinquinanti: inorganici metalli pesanti quali Pb, Zn, Cd, HG organici diossine (PCDD), furani (PCDF), composti clorurati e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Il bicarbonato di sodio, reagendo chimicamente con i macroinquinanti gassosi ossidi di zolfo acidi (cloridrico, fluoridrico) fa sì che vengano prodotti altri composti gassosi espulsi dal camino sotto forma di anidride carbonica (CO 2 ) e vapor d acqua (H 2 O). 16

Il sistema trattamento fumi (3 stadio di depurazione) FILTRO A MANICHE I residui solidi sono quasi totalmente trattenuti dal filtro a maniche, in particolare i sali sodici, prodotti dalle reazioni di abbattimento ( NaCl, NaF, Na 2 SO 4, Na 2 CO 3 genericamente indicati come PSR). L ampia superficie di contatto tra i fumi e le maniche del filtro (circa 4200 m 2 ), realizzate in materiale filtrante microporoso PTFE (Gore- Tex), consente la massima efficienza di rimozione delle polveri, incluso il PM 2,5. La pulizia delle maniche avviene periodicamente tramite impulsi d aria compressa che, scuotendo le maniche, fanno cadere le polveri depositate sulla loro superficie esterna nelle sottostanti tramogge. Si generano quindi i cosiddetti PSR (Prodotti Sodici Residui) che vengono raccolti in silos.

Il sistema trattamento fumi (4 stadio di depurazione) REATTORE CATALITICO Ingresso vapori ammoniacali Setti a nido d ape Nel reattore catalitico, attualmente il sistema più efficace per ottenere bassi livelli di emissione in atmosfera, vengono rimossi più del 95% degli ossidi di azoto (NO X ). Si tratta di un reattore catalitico suddiviso in due parti: una zona di miscelazione incuii fumi, provenienti dal filtro a maniche, sono additivati con iniezione di gas contenenti ammoniaca ( NH 3 ) Ingresso fumi Uscita fumi Catalizzatori una zona di trattamento, dove l ammoniaca abbatte gli NO X dei fumi, reagendo con essi grazie a delle sostanze catalizzatrici (WO 3, V 2 O 5 su TiO 2 ) 18

PRODUZIONE E GESTIONE RESIDUI

I residui del termovalorizzatore I residui solidi derivanti dal processo di combustione e depurazione dei fumi sono di 4 tipi: Scorie (ceneri pesanti) e ferrosi Da combustione Sotto la griglia 23% in peso Ceneri leggere Da combustione Sotto caldaia ed elettrofiltro 2% in peso Prodotti Sodici Residui Da depurazione fumi Sotto filtro a maniche 1,5% in peso

EMISSIONI E CONTROLLO

Il Sistema di monitoraggio a camino Prima di essere espulsi in atmosfera, i fumi sono analizzati dal Sistema di monitoraggio delle emissioni (SME), dove vengono misurati i valori delle sostanze residue per verificare il rispetto dei limiti emissivi. L ARPA è l ente di controllo che ha il compito di monitorare le emissioni dell impianto grazie al collegamento costante allo SME tramite modem A camino sono installati - per ciascuna linea: strumenti che misurano la temperatura, la portata e la pressione dei fumi 2 analizzatori per la misura dei parametri in continuo Diossine, Furani, IPA e metalli pesanti sono invece misurati con prelievi periodici quadrimestrali, come imposto dalla normativa nazionale. La Città Metropolitana, cautelativamente, ha richiesto in aggiunta - un controllo in continuo, con prelievi periodici, di diossine, furani e IPA, cheaccumulati in fiale vengono poi inviati a laboratori specializzati per le analisi.

Limiti emissivi autorizzati Parametri misurati in continuo Parametri misurati con prelievi periodici PARAMETRO Unità di misura Limite di Legge (D.Lgs. 133/2005) Valori autorizzati dall Autorizzazione integrata Ambientale Polveri mg/nm 3 10 5 Acido Cloridrico (HCl) mg/nm 3 10 5 Acido Fluoridrico (HF) mg/nm 3 1 0.5 Ossidi di Zolfo (SO 2 ) mg/nm 3 50 10 Ossidi di Azoto (NO x ) mg/nm 3 200 70 Carbonio Organico Totale (TOC) mg/nm 3 10 10 Monossido di Carbonio mg/nm 3 50 50 Ammoniaca (NH 3 ) mg/nm 3-5 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) mg/nm 3 0.01 0.005 Diossine e Furani (PCDD + PCDF) ngteq/nm 3 0.1 0.05 Cadmio e Tallio (Cd+Tl) mg/nm 3 0.05 0.03 Mercurio (Hg) mg/nm 3 0.05 0.05 Zinco (Zn) mg/nm 3-0.5 Metalli pesanti (Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+Mn+Ni+V+Sn) mg/nm 3 0.5 0.3 NOTA: La Normativa nazionale di settore attualmente vigente (D. Lgs 133/05) non impone la misurazione dei parametri NH 3 (Ammoniaca), Zn (Zinco) e Sn (Stagno); l autorizzazione concessa a TRM ne prevede cautelativamente la misurazione.

ANDAMENTO IMPIANTO 2015

Rifiuti conferiti e allontanati Anno 2015 Rifiuti conferiti RSU + RSA di cui RSU di cui RSA 472.756 tonnellate 448.917 tonnellate 23.839 tonnellate Residui allontanati Scorie e ferrosi Ceneri leggere PSR 105.365 tonnellate 8.799 tonnellate 5.911 tonnellate

Rifiuti extra regione Si riportano le quantità di rifiuti arrivate dalla Liguria a seguito di un accordo interregionale. Le quantità indicate sono comprese nei totali dei rifiuti trattati indicati nelle slide precedenti Rifiuti dalla Liguria anno 2015 Conferimenti 38.613 tonnellate

2015 - Parametri misurati in continuo Media delle medie giornaliere e confronto con i limiti autorizzati Parametro Valori limite autorizzati per i primi due anni di esercizio (mg/nm 3 ) Valori limite autorizzati dopo i primi due anni di esercizio (mg/nm 3 ) Media delle medie giornaliere Linea 1 Linea 2 Linea 3 Acido Cloridrico (HCl) 10 5 2,36 2,24 2,25 Monossido di Carbonio (CO) 50 50 6,75 4,45 4,74 Ossidi di Azoto (NO X ) 200 70 36,24 37,94 40,53 Ossidi di Zolfo (SO 2 ) 50 10 0,04 0,05 0,16 Carbonio Organico totale (COT) 10 10 0,36 0,35 0,27 Polveri totali 10 5 0,65 0,54 0,25 Acido Fluoridrico (HF) 1 0,5 0,01 0,01 0,03 Ammoniaca (NH 3 ) 5 5 0,75 0,87 0,69 I valori limite sono variati nel corso dell anno per adeguarsi a quanto prescritto in Autorizzazione Integrata Ambientale. In particolare, i nuovi limiti (evidenziati in verde) sono in vigore: per la Linea 1 dal 10-07-2015 per la Linea 2 dal 29-07-2015 per la Linea 3 dal 13-10-2015 27

2015 - Parametri misurati in continuo Nella tabella sottostante si indica il numero di ore di superamento dei limiti emissivi autorizzati: Linea N ore di supero N ore autorizzate* 1 21,5 60 2 20 60 3 25 60 *Autorizzazione Integrata Ambientale 28

2015 - Parametri misurati con prelievi periodici Valori medi e confronto con i limiti autorizzati Parametro Valori limite** Linea 1 Linea 2 Linea 3 Cadmio + Tallio (Cd + Tl) Mercurio (Hg) Sommatoria metalli (Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+Mn+Ni+V +Sn) Zinco (Zn) Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Diossine e Furani (PCDD+PCDF) Limite 1: 0,05 mg/nm 3 Limite 2: 0,03 mg/nm 3 0,002 0,002 0,002 Limite 1: 0,05 mg/nm 3 Limite 2: 0,05 mg/nm 3 0,004 0,008 0,005 Limite 1: 0,5 mg/nm 3 Limite 2: 0,3 mg/nm 3 0,036 0,033 0,024 Limite 1: 0,5 mg/nm 3 Limite 2: 0,5 mg/nm 3 0,012 0,020 0,007 Limite 1: 0,01 mg/nm 3 Limite 2: 0,005 mg/nm 3 0,0000153 0,0000263 0,0000168 Limite 1: 0,1 ngteq/nm 3 Limite 2: 0,05 ngteq/nm 3 0,0027 0,0038 0,0025 ** I valori limite sono variati nel corso dell anno per adeguarsi a quanto prescritto in Autorizzazione Integrata Ambientale. Nella colonna verde della tabella è indicato sia il valore del limite originario (Limite 1) che il nuovo limite (Limite 2). La data di inizio validità del limite 2 per ciascuna Linea è indicata nel box sottostante: Linea 1: Limite 2 valido dal 10-07-2015 Linea 2: Limite 2 valido dal 29-07-2015 Linea 3: Limite 2 valido dal 13-10-2015 29

Recupero energetico Nella tabella sottostante si evidenziano i dati riferiti al recupero energetico (produzione di energia elettrica): 2015 Energia elettrica prodotta di cui immessa in rete 351.992 MWh 293.973 MWh