Un nuovo futuro per la Biblioteca Umanistica dell Università di Firenze: il progetto Brunelleschi



Documenti analoghi
ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

SISTEMA BIBLIOTECARIO ED ARCHIVIO STORICO DI ATENEO BIBLIOINFORMA PROGRAMMA PER LA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI DI ATENEO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

Proposte di attività con le scuole

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, con sede legale in Milano p.zza

Presentazione del Liceo

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Regolamento per il funzionamento dei corsi

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PROGETTO URBANO OSTIENSE-MARCONI CARATTERI COMPLESSIVI

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/7

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

La Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo a cura di Federica De Toffol e Maurizio di Girolamo

R e g i o n e L a z i

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/ / Fax 070/

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Progetto Future School

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Delega per le Infrastrutture alla Ricerca Michele Livan

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel

Biblioteca. Questionario

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

I tirocini formativi

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio


quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

RELAZIONE SEMINARIO SSB PER LE UNIVERSITÀ. MILANO, 19 FEBBRAIO 2003

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Formazione e Knowledge Management in ipost

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Formazione Tecnica TM

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

FOTOSTORIA DELLA BIBLIOTECA DI AREA TECNICO-SCIENTIFICA (BATS) Ideazione e realizzazione di Francesco Lavorato Responsabile del Servizio Reference

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Piano Offerta Formativa

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

QUESTIONARIO. Grazie

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

ECOSISTEMA URBANO 2015

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ 19 LUGLIO 2005


Transcript:

Un nuovo futuro per la Biblioteca Umanistica dell Università di Firenze: il progetto Brunelleschi Floriana Tagliabue Il 1 dicembre 2015 l Università degli Studi di Firenze ha organizzato un incontro di presentazione del Progetto Brunelleschi, che è stato illustrato dal progettista, l architetto Alberto Breschi; il rettore Luigi Dei, il delegato alla valorizzazione del patrimonio Andrea Cardone, il prorettore alla comunicazione Laura Solito e il direttore del Dipartimento di Architettura Saverio Mecca ne hanno ribadito il valore strategico per l Ateneo, mentre l architetto Lachina dell area edilizia ha relazionato sulla sala di consultazione che ne costituisce la prima realizzazione. Il Progetto, che è ancora nella fase preliminare, mira alla realizzazione di un nuovo polo bibliotecario destinato ad occupare l intero plesso Brunelleschi, a lungo sede della Facoltà di Lettere, che ha chiuso la sua storia con la riforma Gelmini, e della relativa biblioteca, divenuta poi autonoma e dal 1999 sede centrale della Biblioteca d area umanistica. Al Progetto preliminare, completato nel settembre del 2014 dallo studio Breschi studio Associati, deve ora seguire il progetto definitivo è in corso la gara per l individuazione del progettista- però all inizio dell autunno è prevista la realizzazione della prima sala di consultazione, che è stata volutamente anticipata per dare una risposta immediata alla forte richiesta dell area: in questo momento sono infatti in corso i lavori per la riqualificazione di una grande aula al primo piano in sala di consultazione per l Italianistica e la Storia dello Spettacolo. Per comprendere la portata del progetto che è in fase di avvio occorre in primo luogo inquadrare la Biblioteca Umanistica, soggetto primario la cui necessità di sviluppo ha dato origine al progetto stesso. La Biblioteca Umanistica dell Università di Firenze è una realtà abbastanza peculiare nel panorama delle biblioteche universitarie italiane e contribuisce in modo significativo allo straordinario giacimento documentale della città: il suo patrimonio bibliografico, stimato oltre un milione e mezzo di volumi, comprende più di sessanta fondi storici e collezioni speciali, trentacinquemila edizioni antiche, molte rarità bibliografiche, ed è arricchito da manoscritti e materiale archivistico di notevole interesse e da un ampio ventaglio di risorse digitali. È una biblioteca quindi in grado non solo di rappresentare un importante valore aggiunto all offerta formativa dell istituzione cui appartiene e uno strumento fondamentale per la ricerca nell area, ma anche di qualificarsi come 25

punto di riferimento per la città. In quanto Biblioteca universitaria presenta una collezione selezionata e costantemente aggiornata, ma in quanto erede di un istituto di alta formazione non statale nato a metà ottocento e destinataria di un numero particolarmente elevato di lasciti e donazioni private, essa offre un ampio mosaico di raccolte fortemente caratterizzate in grado di offrire informazioni importanti sui soggetti che le hanno costituite e sulle reciproche relazioni. Grazie all archivio istituzionale della Sezione di Filosofia e Filologia dell Istituto di Studi Superiori, alle biblioteche private e agli archivi personali di illustri docenti come Parodi, Comparetti, Tocco, De Sarlo, ma anche di autori come Papini e Palazzeschi, è in grado di qualificarsi come struttura di ricerca di eccellenza a livello internazionale per la storia intellettuale e artistica di Firenze tra ottocento e novecento. Ugualmente significativa è la collocazione della Biblioteca nel cuore della città, tra la mole marmorea del Duomo e le eleganti arcate di piazza dell Annunziata, a breve distanza, oltre che dalle strutture accademiche di riferimento, da Biblioteche importanti come la Marucelliana, la Riccardiana, le Oblate, da istituzioni prestigiose correlate ai suoi ambiti disciplinari come l Accademia di Belle Arti, il Conservatorio Cherubini, il Museo Archeologico, il Kunsthistorisches Insititut. Nel cuore della città, ma in una sorta di piccola enclave, piazza Brunelleschi, su cui affaccia la Rotonda progettata dal grande architetto, che appare al margine dei percorsi consueti e che ha vissuto negli ultimi anni un progressivo degrado, luogo di raccolta di chi viene allontanato dalle vicine piazze frequentate dai turisti; in un complesso di edifici che non hanno un fronte principale sulla piazza ma ruotano intorno al chiostro centrale, raggiungibile da un passaggio alberato che al momento più che mettere in comunicazione sembra nascondere. Due edifici risalenti agli anni sessanta del novecento si articolano intorno all edificio centrale costituito dalle strutture dell ex monastero di S. Maria degli Angeli, che fu a sua volta un luogo di trasmissione del sapere. La Biblioteca occupa l edificio progettato dall architetto Fagnoni dal 1965, un anno prima che l alluvione lo invadesse fino a due metri d altezza sul piano terra, riempiendo totalmente i due piani interrati del deposito di otto piani. Un edificio che mostra oggi il peso degli anni, in cui la Biblioteca, pur avendo conquistato tutti gli spazi fin qui disponibili, si è trovata fortemente compressa, anche a seguito del trasferimento nei suoi locali di circa metà della collezione dell exbiblioteca di Magistero- il resto della collezione è confluito nell attuale sede di Scienze della Formazione. L imperativo impellente di risolvere la grave carenza di spazio per la crescita della collezione è stata una delle principali ragioni che hanno spinto l Ateneo a 26

dare avvio all elaborazione di un progetto di riqualificazione dell intero plesso. Tra gli obiettivi del Progetto vi è infatti la risoluzione delle attuali criticità della Biblioteca Umanistica, compresa la sua frammentazione sul territorio: nonostante sia un unica realtà sotto il profilo organizzativo e gestionale da sedici anni, alla sede centrale di piazza Brunelleschi, che ospita il 74% della collezione e i servizi centralizzati, si affiancano altre sei sedi, alcune situate a notevole distanza. Se le sedi di Scienze della Formazione e di Psicologia, entrambe di recente realizzazione e in prossimità dei locali del dipartimento e della didattica, hanno sufficiente funzionalità e identità propria da poter giustificare sedi autonome, le altre quattro sedi Storia dell arte, Geografia, Storia e letteratura Nordamericana e Filosofia- sono relative ad ambiti disciplinari specifici ma strettamente correlati quando non già presenti a Lettere e con bacini di utenza sovrapponibili. È evidente il vantaggio di poter riassorbire queste sedi all interno del plesso Brunelleschi, sia sul piano dell efficacia del servizio che dell ottimizzazione delle risorse. Un polo bibliotecario per gli studi umanistici, artistici e di architettura Il Progetto non si limita tuttavia a risolvere criticità, a intervenire sul degrado urbano e a riqualificare edifici che non possono più garantire il necessario livello di funzionalità e di comfort, ma definisce una nuova realtà bibliotecaria: in primo luogo integrando alle collezioni dell Umanistica quella della Biblioteca di Architettura, una delle più importanti a livello nazionale, con oltre 250.000 volumi, al momento dislocata nel palazzo S. Clemente in via Micheli e facente parte della Biblioteca d area tecnologica, ampliando così anche il bacino d utenza agli studenti e ai docenti di architettura. Il Progetto Brunelleschi elabora una efficace sintesi tra passato e futuro: da un lato mantiene l impianto di sale specialistiche che caratterizza la sede di Lettere della Biblioteca Umanistica dagli anni 80, razionalizzandone però la distribuzione e modificandone la concezione per renderle luogo principale di studio, accogliendovi parte della collezione fin qui conservata nel deposito e fruibile con il prestito di 30 giorni rinnovabile, unificandone le modalità di accesso con un nuovo sistema di collocazione e incrementandole con le sale corrispondenti alle attuali sedi esterne, come Storia dell arte. Nello stesso tempo, il Progetto sviluppa al massimo la potenzialità della Biblioteca a costituire luogo di aggregazione e d incontro: tra i vari settori disciplinari rappresentati nei dipartimenti, cui la riforma ha tolto il raccordo della Facoltà, tra docenti e 27

studenti, tra studiosi appartenenti all istituzione ed esterni, tra l Università e la città. La Biblioteca persegue già questo obiettivo, anche organizzando eventi, tra cui una rassegna di arte contemporanea, ma la nuova struttura è pensata partendo da questo presupposto e organizza un percorso a densità progressiva, che parte dal chiostro grande, dove verrà realizzata una sala con pareti e copertura vetrata, che prolungherà lo spazio fruibile all interno del cortile fino ad un area circolare centrale, che rimarrà a cielo aperto: dotata di strumenti non solo finalizzati alla ricerca ma anche alla comunicazione, la sala costituirà dunque il centro da cui si irradieranno i flussi dell utenza e il luogo di mediazione tra esterno e interno, di dialogo tra la biblioteca e la città. Su questo spazio affacceranno spazi polifunzionali per seminari, lezioni magistrali, conferenze e convegni, e spazi di ristoro; da qui si accederà ai locali di erogazione dei servizi di reference, prestito e distribuzione della collezione collocata nel deposito, nelle due opposte direzioni: per l Umanistica, nell edificio Fagnoni, per Architettura, nell edificio che affaccia sulla piazza. Il percorso proseguirà per l Umanistica con le sale di consultazione specialistiche, che si distribuiranno con andamento circolare intorno al cortile con vasca ornamentale nei tre piani dell edificio Fagnoni e intorno al chiostro nell edificio centrale dell ex-monastero, dove si congiungeranno con Storia dell arte come naturale punto di contatto- alle sale di architettura, che proseguiranno nell edificio sul lato opposto. A questi locali dedicati alla consultazione della collezione di specifici ambiti disciplinari e forniti di postazioni informatizzate, utili oltre che per la navigazione, consentita anche in modalità wireless, per l accesso a materiali multimediali, si affiancheranno spazi più destrutturati finalizzati a facilitare l incontro e lo studio di gruppo. Alla collezione di pregio dell Umanistica bibliografica, archivistica e manoscrittadovranno essere destinati due interi piani del deposito e un locale con particolari misure di tutela in prossimità della Sala di consultazione Rari e della sala di Paleografia; anche gli importanti archivi di architetti che costituiscono uno dei punti di forza della Biblioteca di Architettura avranno locali dedicati per la consultazione e per la conservazione. La sala di consultazione di Italianistica e Storia dello Spettacolo rappresenterà la prima realizzazione del nuovo progetto e sarà anche il primo test del nuovo sistema di collocazione unitario, basato sulla classificazione Dewey, ma con specifiche soluzioni mirate a favorire i percorsi di ricerca propri degli studi umanistici. Per la Biblioteca Umanistica l inaugurazione della nuova sala sarà l inizio di un vero percorso di rinascita, anche se necessariamente né breve né facile, perché la riqualificazione dovrà avvenire a tappe e la biblioteca dovrà convivere con cantieri itineranti, ma sarà anche un traguardo: reso possibile dall attenzione dei 28

vertici dell Ateneo; dal sostegno delle strutture accademiche dell area umanistica, della Commissione Biblioteche e del Comitato scientifico della Biblioteca; dall essenziale costante impegno del Presidente del Comitato scientifico, Stefano Mazzoni, e della Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo, Giulia Maraviglia; da anni di lavoro: analisi e mappatura dell intera collezione, trasferimenti propedeutici, definizione dei flussi e delle funzionalità, e poi progettazione sul piano biblioteconomico e supporto alla progettazione architettonica, un impresa che ho potuto condurre in porto con la fondamentale collaborazione di Cecilia Ciatti e, per l adeguamento della collezione della nuova sala e l elaborazione del nuovo sistema di collocazione, di Cecilia Manetti, Tiziana Stagi, Francesca Tarchiani e Maria Enrica Vadalà. 29