Modelli di progettazione ontologica per la complessità. Il caso dei beni culturali Aldo Gangemi

Documenti analoghi
Introduzione al Semantic Web

Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali. Luca Macagnino

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology

Indice. Prefazione all edizione italiana

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Ingegneria del Software. Introduzione ai pattern

HP e Semantic Web. Jeremy Carroll. HP Labs

Software solido e usabile

WorkFlow Management Systems

Evoluzioni di Ontologie in Frame Logic

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.

L analisi dell attività

La qualità delle informazioni:

7. Architetture Software

Corso di Red. e Pres. Prog. Inf. Lezione del Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri. La lezione di oggi

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Piano di gestione della qualità

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

3.1 Introduzione al Web Semantico

Rational Unified Process Introduzione

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.

SPCData: la nuvola dei dati della Pubblica Amministrazione Italiana

to Search Services Relatore: Prof. Marco Brambilla Correlatore: Prof. Stefano Ceri Tesi di Laurea di: Matricola

Riusabilità dei contenuti

cos è l architettura dell informazione?

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Software Project Management Plan Progetto Atena

Project Control Le scelte essenziali

Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus Marzia Piccininno - ICCU

DBMS (Data Base Management System)

Ciclo di vita del software

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Introduzione al Project Management

Dall apprendimento alla gestione della conoscenza: dall e-learning al WBKMS KM KM 22

Dalla materia inerte alle cose costruite perbene dall uomo che abita la Terra

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

Nicola Di Marco. Art Director / Co-Founder

GESTIONE della BASE di DATI

Esercitazione di Basi di Dati

Metodologia Classica di Progettazione delle Basi di Dati

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Casi di studio sulla migrazione di applicazioni web verso servizi REST Anno Accademico 2008/2009

Semantic Web e gestione collaborativa della conoscenza di dominio: prospettive, vantaggi e casi d'uso. Ing. Christian Morbidoni, Ph.

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE???

Semantica: un sistema per l indicizzazione, il retrieval semantico di learning objects e la generazione automatica di corsi didattici

Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Introduzione all Information Retrieval

Dalla storia antica ai tempi moderni

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

Un portale semantico per i Beni Culturali

Architettura delle informazioni con ez publish

02: Project Management

Object Oriented Software Design

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Introduzione al corso

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

design patterns e GRASP

Collaudo e qualità del software Organizzazione, psicologia e competenza

Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

Progettazione di Database

L analisi ontologica al servizio della modellazione concettuale: le ontologie fondazionali

Categorie e oggetti. Il Web semantico. Ontologie di dominio. Le motivazioni del web semantico. Web semantico e logiche descrittive

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

CONVENZIONI DI NOMENCLATURA E SEMANTICA

Alberto Belussi, Mauro Negri e Giuseppe Pelagatti. Politecnico di Milano spatialdbgroup@polimi.it

Domain- Driven Design Giovedì, 21 giugno 2012 Speaker: Manuel Scapolan

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Come faccio esercitare l acquisizione dei contenuti della mia disciplina

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

La ricerca empirica in educazione

Il Progetto e il Project Management

Modellazione dei dati in UML

Modulo 1: Motori di ricerca

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Me and You and Everyone We Know

Le tecnologie del semantic web per la gestione di documenti in ambito distribuito

Interoperabilità dei SIT. Capitolo 4 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI. 7 Interoperabilità dei dati territoriali

Descrizione Formale Esplicita Dominio

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

Royal Academy - Formazione e Certificazione Informatica. v7.x

Le prospettive dell Open Data

Realizzazione di un Tool per l iniezione automatica di difetti all interno di codice Javascript

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Introduzione a Semantic Web. Informazione semantica (I): RDF e RDFS Informazione semantica (II): OWL Logiche, proof e trust

Transcript:

Modelli di progettazione ontologica per la complessità. Il caso dei beni culturali Aldo Gangemi Laboratorio di Ontologia Applicata Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, C.N.R. Roma/Trento a.gangemi@istc.cnr.it http://www.loa-cnr.it

Bottleneck effects nella realizzazione del SW? Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 2

I metodi attuali per la creazione di ontologie e documenti indicizzati Estrazione di pattern mediante machine learning o NLP e successiva indicizzazione di documenti (pull) Generazione di documenti indicizzati attraverso pattern preconfigurati da Web Services (push) Reingegnerizzazione di metadati e strumenti di indicizzazione (pull) Standard di dominio (push) Emergenza da comunità d interesse (pull/push) Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 3

In ogni caso In ogni caso occorrono - a priori o a posteriori: Selezione (quali ontologie sopravvivono?) Qualità (esistono criteri di costruzione di ontologie?) Modularità (è possibile creare una metodologia di progettazione di architetture ontologiche?) Riusabilità (è possibile definire componenti ontologici riusabili?) Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 4

Una metodologia complementare: modelli di progettazione ontologica Design pattern:, esempi di risoluzione di problemi generati da analisi dei requisiti In architettura (Alexander): modelli di progettazione da buoni esempi Nel software engineering (Gamma et al.): componenti software sperimentati In ingegneria ontologia? Ontology design pattern: modelli concettuali, esempi di risoluzione di problemi generati da analisi dei requisiti ODP logici: soluzioni a partire da vincoli logici ODP concettuali: frammenti di ontologie, ricchi di relazioni e costruiti per soddisfare le necessità degli esperti/utenti di un dominio Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 5

Progetti correlati FP5 Project WonderWeb: Ontology Infrastructure for the Semantic Web: http://wonderweb.semanticweb.org Languages, tools, foundational ontologies, reengineering methods W3C Semantic Web Best Practices and Deployment Working Group: http://www.w3.org/2001/sw/bestpractices/ Ontology engineering design patterns, metadata reengineering FP6 Project Metokis: Methodology and Tool Infrastructure for the Creation of Knowledge Units: http://metokis.salzburgresearch.at Ontological engineering for task description and content description (workflows, content analysis and filtering, etc.). Leveraging also on FP5 projects Cultos and Inkass Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 6

Modularità: Stratificazione dei moduli Foundational ontology (domain-independent) {Object, Process, Part, Time, Location, Representation, Plan, } Inherits from Core ontology (specific domain-independent) {Work of art, Painting technique, Author, Artistic period, Plastic art, Interpretation, } Inherits from Domain ontology {Sculpture,Restoration, Mythical being, Caryatid, Doric order, Armilla, Fresco, } Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 7

Stratificazione in pratica: un esempio dal progetto Fishery Ontology Service Fishery domain ontologies roof and floors OntoWordNet fragments posts Fishery core ontology walls The toyhouse DOLCE foundational ontology ground Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 8

Criteri di costruzione: Sfingi Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 9

Quante (e quali) sfingi? class individual word lexicalizes metaphorical blending Greek mythical creature instance-of Sphinx lexicalizes lexicalizes sphinx lexicalizes English expressed_ according_to lexicalizes sphinx instance-of subclass-of statue Aegyptian mythical creature sphinx sphinx *refers_to represented_by instance-of Oedipus and the Sphinx instance-of interpersonal role symbolic figure refers_to metaphorical blending pharaoh The Sphinx plays_role lexicalizes represents plays_role stoney object to be restored instance-of Sphinx monument Minerva, Roma, * in naïve 6 Luglio iconography 2004 www.loa-cnr.it 10

Quali modelli di progettazione ho usato? Classe Individuo, istanza_di(individuo, classe) Parola Entità, lessicalizza(parola, entità) Oggetto informativo Individuo, rappresenta(oggetto informativo, individuo) Oggetto informativo Concettualizzazione, rimanda_a(oggetto informativo, concettualizzazione) Oggetto Ruolo, gioca(oggetto, ruolo) Individuo^spazio1 Individuo^spazio2, fusione_metaforica(individuo^spazio1, individuo^spazio1)!!! Informalmente parlando in realtà rappresentati in linguaggi logici computabili (KIF, OWL(DL), RDF) Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 11

Cosa ci faccio? Ex: query su dati semistrutturati (ex. documenti in un Semantic Web) «tell me what works of art from ancient Egypt are related to European works of art that also involve Greek mythology in a same cultural unit» (retrieve (?x1?x2) (exists (?y?z?k) (and (creation_3?x1) (creation_3?x2) (non-physical-object?y) (or (and (represents?x1?y) (origin?y Classical_Greece)) (exists?w (and (non-physical-object?w) (represents?x1?w) (refers-to?w?y) (origin?w Classical_Greece)))) (or (and (represents?x2?y) (origin?y Classical_Greece)) (exists?w1 (and (non-physical-object?w1) (represents?x2?w1) (refers-to?w1?y) (origin?w1 Classical_Greece)))) (origin?x1 EGYPTIAN_EMPIRE$EGYPT) (origin?x2 EUROPE)))) Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 12

Altri modelli Oggetto informativo Oggetto fisico, realizzato_da(oggetto informativo, oggetto fisico) Oggetto informativo Dati concreti, codificato_da(oggetto informativo, dati concreti) Oggetto fisico Dati concreti, digitalizzato_da(oggetto fisico, dati concreti) Regolamento situazione, soddisfatto_da(regolamento, situazione) sse: tutti o alcuni dei ruoli, compiti, parametri, etc. definiti nel regolamento hanno una corrispondenza nella situazione Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 13

Un modello di progettazione per oggetti informativi e simboli computabili Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 14

Il modello di progettazione D&S Questo design pattern può essere usato per rappresentare anche interpretazioni alternative di uno stesso oggetto informativo Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 15

Altri enigmi per le ontologie relative ai beni culturali Artefatti object-oriented e process-oriented, ex. scultura vs. musica Periodi artistici: intervalli di tempo, eventi, o descrizioni di stili? Autenticità: valutazione basata su criteri locali Interpretazione: entità rappresentate vs. figure simboliche, allusioni, rimandi intertestuali significato implicito ed esplicito, della critica e del pubblico Metaphorical blending Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 16

Riutilizzare l esistente! Magazzini culturali Reingegnerizzazione di legacy design patterns Tassonomie e campioni materiali Elicitazione dei modelli di razionalità degli esperti e degli utenti reali Minerva, Roma, 6 Luglio 2004 www.loa-cnr.it 17