COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano. Deliberazione copia della Giunta Comunale N 19 del 24/03/2014 MURGIA GIOVANNI BATTISTA



Documenti analoghi
Touring Club Italiano per la qualità del territorio

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Attività federale di marketing

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

PROGETTO TUSCIA WELCOME

in collaborazione con PROGETTO

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti)

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano. Deliberazione originale della Giunta Comunale N 7 del 31/01/2011. Proposta Deliberazione n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI

42 15/07/ /07/2014 ORIGINALE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

39 23/06/ /06/2014 ORIGINALE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI DECIMOMANNU

Programma Club Italia (valido dal 01/01/2013) La Mission del Programma

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Turismo - Politiche Europee

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 296/2014

Takes care of your business

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

CARTA DEI SERVIZI ANG

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Comune di LORSICA (Prov.GE) Deliberazione della Giunta Comunale

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

XI COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO "CASTELLI ROMANI E PRENESTINI"

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 61 DEL 23/07/2014

Comune di Spoleto

DELIBERA N. 123 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

COMUNE di BELLANTE. PROVINCIA di TERAMO. Copia di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini

PROGETTO GIOVANI 2014 SELEZIONE DI COLLABORATORI

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

2. SOGGETTI BENEFICIARI

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

REGOLAMENTO GENERALE BORSA IMMOBILIARE DI TARANTO

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Articolo 1 Composizione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-11 / 1081 del 14/09/2007 Codice identificativo

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.64

COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA DETERMI NAZI ONE DEL S ETTORE: Servizio Lavori Pubblici. Nr. Progr. Data: Proposta. Copertura Finanziaria

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Club Impresa Amica del Meyer

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Transcript:

COMUNE DI LACONI Provincia di Oristano Deliberazione copia della Giunta Comunale N 19 del 24/03/2014 Proposta Deliberazione n. 19 del 24/03/2014 COPIA Oggetto: Adesione al network bandiere arancioni del Touring Club Italiano anno 2014. Approvazione documento di incarico al TCI. L'anno duemilaquattordici il giorno ventiquatto del mese di marzo alle ore 09:30 Solita sala delle Adunanze; previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalle vigenti leggi sulle Autonomie Locali, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori: PISU IGNAZIO PAOLO MURGIA GIOVANNI BATTISTA ZACCHEDDU ANNA PAOLA FULGHESU FAUSTO CABULA IGNAZIO SINDACO ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE P P P A P Totale presenti n. 4 Totale assenti n. 1 Partecipa alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE DOTT. ALDO LORENZO PIRAS. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco, Dott. IGNAZIO PAOLO PISU, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento in oggetto.

Premesso: LA GIUNTA COMUNALE - che il Comune di Laconi ha ottenuto dal Touring Club Italiano la conferma del marchio Bandiera Arancione ; - che il TCI prevede, per i comuni assegnatari della Bandiera arancione, la possibilità di accedere a determinati servizi appositamente studiati ed approntati per i comuni insigniti, mediante adesione al c.d. Network Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano ; Considerato: - che il Touring Club Italiano ha proposto l adesione al Network Bandiere Arancioni per l annualità 2014; - che il Comune di Laconi intende aderire al network bandiere arancioni del Touring Club Italiano per l anno 2014 al fine di poter usufruire dei servizi da quest ultimo forniti; Considerato che al fine di aderire occorre provvedere alla sottoscrizione di un documento di incarico a firma del Sindaco; Visto il documento di adesione al network per l anno 2014, allegato alla presente, nel quale sono descritti in dettaglio i servizi e gli obiettivi perseguibili attraverso l adesione al network del TCI; Visto il documento di incarico per la fornitura di servizi per le località assegnatarie della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano, allegato alla presente, relativo all annualità 2014; Ritenuto di approvarli in tutte le loro parti e di inoltrarli entro il termine stabilito al TCI; Dato atto che l adesione comporta il versamento di una quota di adesione, commisurata al numero degli abitanti residenti, e quantificato per il comune di Laconi in Euro 1.500,00 per l anno 2014, da versarsi dietro presentazione di regolare fattura; Tutto ciò premesso Acquisiti i pareri favorevoli espressi dal Responsabile del Servizio interessato in ordine alla regolarità tecnica e del Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell art. 49 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000, n 267 UNANIME DELIBERA - di aderire al network bandiere arancioni del Touring Club Italiano per l anno 2014, al fine di poter usufruire dei servizi da quest ultimo forniti, i quali sono descritti all interno de documento di adesione; - di approvare il documento di adesione ed il documento di incarico per la fornitura di servizi per le località assegnatarie della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano, allegato alla presente, relativo all annualità 2014; - di dare atto che con la presente si provvede allo stanziamento della relativa quota di adesione, ammontante a Euro 1.500,00 per l annualità 2014, mediante imputazione su

adeguato capitolo del predisponendo bilancio per l esercizio finanziario 2014, riferito al capitolo 1106.8 del Bilancio per l esercizio finanziario 2013; - di incaricare il Responsabile del Servizio Amministrativo degli adempimenti conseguenti all adozione della presente deliberazione. LA GIUNTA COMUNALE Con separata unanime votazione DELIBERA - di rendere la presente immediatamente esecutiva ai sensi dell art. 134, comma 4 del D.Lgs 267/2000.

PARERE ex art. 49 del D. gs 18.08.2000 n.267, in ordine alla Regolarità tecnica: FAVOREVOLE Laconi, 24/03/2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.TO DOTT. LUCA MURGIA PARERE ex art. 49 del D. gs 18.08.2000 n.267, in ordine alla Regolarità contabile: FAVOREVOLE Laconi, 24/03/2014 IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI F.TO CARLO CURRELI Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto. IL SINDACO F.TO Dott. IGNAZIO PAOLO PISU IL SEGRETARIO COMUNALE F.TO DOTT. ALDO LORENZO PIRAS CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Della presente deliberazione viene iniziata in data 26/03/2014 la pubblicazione all'albo Pretorio, per quindici giorni consecutivi. Laconi, 26-03-14 IL SEGRETARIO COMUNALE F.TO DOTT. ALDO LORENZO PIRAS Copia conforme all'originale per uso amministrativo. Laconi, 26-03-14 IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT. ALDO LORENZO PIRAS Deliberazione della Giunta n. 19 del 24/03/2014

Network Bandiere arancioni del Touring Club Italiano Documento di adesione 2014 Documento disponibile su www.bandierearancioni.it Area riservata ai Comuni certificati

Network Bandiere arancioni del Touring Club Italiano Documento di adesione 2014 Documento disponibile su www.bandierearancioni.it Area riservata ai Comuni certificati Per informazioni: Touring Club Italiano Tel. 02.8526828 e-mail bandiere.arancioni@touringclub.it www.bandierearancioni.it

Indice Il Touring Club Italiano pag. 04 La Bandiera arancione pag. 05 Il Network Bandiere arancioni pag. 06 Portfolio strumenti di comunicazione 2014 pag. 10 La comunicazione online pag. 11 La promozione sul territorio pag. 16 Eventi pag. 18 Testate pag. 19 Rapporti con i media pag. 20 La comunicazione interna pag. 21 Associazione al Touring pag. 23 Strumenti a supporto del mondo Bandiere arancioni pag. 24 Modalità di adesione e documento di incarico pag. 26 3

Il Touring Club Italiano Il Touring Club Italiano (TCI) viene fondato nel 1894 e festeggia quest anno i suoi 120 anni. Nasce con l obiettivo di diffondere e sviluppare i valori sociali e culturali del turismo, valorizzare l ambiente e il paesaggio, promuovere la conservazione dei beni culturali, curare la realizzazione di pubblicazioni per il viaggio e per il viaggiatore. Nato come Associazione nazionale di soci individuali, il TCI si è da subito aperto ad ogni forma di turismo, elaborando e proponendo una nuova visione dello stesso e assumendo un ruolo trainante a livello nazionale ed europeo. Nel corso degli anni il TCI ha allargato sempre di più i propri orizzonti: dall analisi dei valori sociali, economici e culturali del turismo, alla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali; dalla pubblicazione di guide e riviste, alla realizzazione di cartografia computerizzata. L Associazione è caratterizzata da una forte presenza sul territorio che si afferma attraverso le numerose attività, dedicate a varie tipologie di pubblico e ai più diversi interessi. Tra queste le numerose occasioni di conoscenza e di animazione locale organizzate dalla struttura volontaria, le iniziative e i programmi territoriali, le attività dedicate a giovani e scuole, la presenza di una rete di negozi e agenzie in tutta Italia, punto di riferimento per viaggiatori soci e non. La continua espansione delle attività e il numero dei soci (circa 300.000) hanno trasformato il Touring in una delle organizzazioni non-profit più importanti in Italia. 4

La Bandiera arancione Il Programma Bandiere arancioni è stato sviluppato in totale coerenza con la natura, la funzione statutaria e la storia del Touring Club Italiano, in linea con tutte le sue iniziative, volte a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile. L iniziativa nacque nel 1998 in Liguria grazie alla sensibilità dell Assessorato al Turismo della Regione che avviò, insieme al Touring, una riflessione su come stimolare, coinvolgere e promuovere i territori lontani dalla costa. La Bandiera arancione è il marchio di qualità turistico-ambientale destinato alle località dell'entroterra. Il marchio è temporaneo e subordinato al mantenimento dei requisiti nel tempo; viene attribuito ai territori che soddisfano criteri di analisi connessi allo sviluppo di un turismo di qualità. La valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell ambiente, la cultura dell ospitalità, l accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici sono gli elementi chiave dell iniziativa. La Bandiera arancione è uno strumento di valorizzazione del territorio e di comunicazione al turista e consente alle località minori di proporre un offerta aggiuntiva a quella dei sistemi turistici più sviluppati, contribuendo alla creazione di un prodotto integrato, alla differenziazione nel mercato e alla ridistribuzione dei flussi turistici. La certificazione intende stimolare una crescita sociale ed economica attraverso lo sviluppo del turismo. In particolare, gli obiettivi individuati sono: la valorizzazione delle risorse locali; lo sviluppo della cultura dell'accoglienza; lo stimolo dell'artigianato e delle produzioni tipiche; l impulso all'imprenditorialità locale; il rafforzamento dell'identità locale. Il destinatario finale del marchio è dunque il turista. La Bandiera arancione infatti contribuisce a indirizzare le scelte dei viaggiatori e garantisce la qualità dell esperienza di visita. Il Programma ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui: premio SKAL ECOTOURISM AWARD, categoria Cities and villages (2008); premio Turismo Oggi MIGLIOR PIANO DI PROMOZIONE TERRITORIALE (2002); unico progetto in Italia accreditato dal WTO come good practice nel turismo sostenibile (2001); patrocinio ENIT. 5

Il Network Bandiere arancioni del TCI I Comuni certificati con la Bandiera arancione possono entrare nel Network Bandiere arancioni del TCI che significa godere di occasioni speciali di relazione con i media, poter fruire di numerose occasioni di comunicazione, attraverso un ampia serie di strumenti e opportunità, diversificate e mirate per raggiungere sia i mercati italiani sia i turisti stranieri potenzialmente attratti da questa tipologia di offerta. Azioni dunque che possono contribuire fattivamente a proporre la località e il territorio circostante come destinazione turistica eccellente. Obiettivi del Network promuovere e diffondere la conoscenza del marchio Bandiera arancione e delle località certificate, a livello nazionale e internazionale; invitare i destinatari della comunicazione a visitare le località eccellenti dell entroterra targate Touring; sensibilizzare i residenti e gli operatori locali agli obiettivi e ai valori del marchio in modo tale da aumentare la consapevolezza di appartenenza a un circuito di qualità; evidenziare ai media la rete delle località e la loro offerta specifica. 6

Il Network Bandiere arancioni del TCI Network 2014, cosa bisogna sapere anche per il 2014, consapevoli del momento delicato che i piccoli Comuni stanno affrontando, manterremo invariate le quote di adesione rispetto agli ultimi anni, confermando per il quarto anno consecutivo la riduzione del 10% per il contributo rispetto ai primi anni di Network e assorbendo anche l aumento di un punto percentuale dell IVA; anche a causa di una notevole esposizione finanziaria di Touring in questi anni, nel 2014 la scadenza per l invio dell adesione e dei relativi documenti sarà più stringente. Potranno accedere alle attività del Network SOLO le località che invieranno correttamente la documentazione necessaria nei tempi previsti; aderendo al Network i Comuni accedono alle iniziative promosse dall Associazione dei Paesi Bandiere arancioni (per informazioni: www.paesiarancioni.it; info@paesiarancioni.it); nel corso dell anno di validità del presente documento, gli strumenti presentati potranno essere potenziati o integrati, considerando anche il numero di aderenti al Network stesso e quindi le risorse disponibili; alcuni degli strumenti presenti in questo documento verranno attivati nel corso dell anno; alcune azioni non sono garantibili nello stesso momento per tutte le località aderenti al Network Bandiere arancioni del TCI, in ogni caso valorizzeremo e segnaleremo in tutte le occasioni in via principale le località aderenti al Network Bandiere arancioni del TCI; i Comuni aderenti al Network riceveranno, a fine anno, un report completo di tutte le attività e le occasioni di visibilità realizzate nel corso dell anno. 7

Il Network Bandiere arancioni del TCI I Comuni non aderenti al Network possono usufruire di strumenti base per comunicare la certificazione sul territorio (es. bandiera e loghi personalizzati); degli strumenti di monitoraggio continuo (es. Report periodico) e verranno citati in alcuni strumenti promozionali (es. mappa delle località certificate) e in occasione delle premiazioni; non potranno accedere alle occasioni di visibilità attuali e alle nuove iniziative promozionali che verranno esclusivamente riservate ai Comuni aderenti al Network Bandiere arancioni del TCI; non perdono il titolo di Comuni assegnatari della Bandiera arancione e pertanto possono usufruire degli strumenti base sopracitati. Il marchio Bandiera arancione viene revocato solo nel caso in cui la località non soddisfi più gli standard richiesti dal Modello di Analisi territoriale del Touring Club Italiano. In caso di revoca del marchio in caso di revoca del marchio al Comune aderente al Network Bandiere arancioni del TCI verrà comunque garantita la presenza sui canali di comunicazione fino al 31 dicembre dell anno di adesione al Network. Ovvero le Bandiere arancioni eventualmente revocate, lo saranno dal gennaio successivo, e comunque al termine della procedura di verifica straordinaria e di eventuale ritiro. 8

Il Network Bandiere arancioni del TCI Attività focus per il 2014 Considerando le attività avviate nel 2013 e gli obiettivi del TCI per i prossimi anni, il 2014 si concentrerà sulle seguenti linee strategiche: Attività online: aggiornamento e implementazione del sito Bandiere arancioni, intensificazione dell utilizzo dei social network e rapporti con travel blogger, digitalizzazione dei contenuti e dei supporti; Giornata Bandiere arancioni: implementazione delle azioni di comunicazione; Internazionalizzazione: implementazione dei contenuti e promozione del sito bestsmalltownsitaly.com; Attività volte ad ampliare il target di utenti per le Bandiere arancioni, in particolare il mondo degli appassionati delle vacanze attive. Le attività focus sono corredate da altre attività di promozione e comunicazione dettagliate nelle pagine seguenti. Il traguardo delle 200 Bandiere arancioni è ormai vicino! Alla duecentesima Bandiera arancione assegnata festeggeremo con azioni di comunicazione ad hoc che daranno grande visibilità a tutto il circuito di località arancioni. Valuteremo, inoltre, la possibilità di organizzare un evento celebrativo. 9

Portfolio strumenti di comunicazione 2014 La comunicazione online Sito www.bandierearancioni.it Social network e social media Bandiere arancioni su mobile Attività con i blogger Sito www.bestsmalltownsitaly.com newsletter Bandiere arancioni Campagna promozionale online e link building La promozione sul territorio Programma di accoglienza Guida Borghi accoglienti Commercializzazione Animazione dei volontari Touring Rapporti con i media Advertising e media plan La comunicazione interna area WEB riservata ai Comuni Bandiera arancione newsletter riservata ai Comuni Bandiera arancione Associazione al TCI Eventi Giornata Bandiere arancioni Fiere Eventi Touring Testate Rivista Touring Touring Junior 10

La comunicazione online sito www.bandierearancioni.it Il sito Bandiere arancioni in questi anni ha visto un forte aumento delle visite - oltre il 30% negli ultimi due anni - anche grazie alle attività di S.E.M. (Search Engine Marketing) e S.E.O. (Search Engine Optimization) avviate in questi anni e che proseguiranno anche nel 2014, volte ad aumentare il traffico qualificato e migliorare il posizionamento del sito. Nel 2014, inoltre, sarà online il nuovo sito del Touring Club Italiano, rinnovato nella grafica e nelle funzionalità, e di conseguenza anche il sito Bandiere arancioni sarà oggetto di modifiche e implementazioni. Tra le novità, una nuova piattaforma di community che integra tutti i siti Touring e i grandi social network (Facebook, Twitter, Google+ ) e una nuova piattaforma per georefenziare i contenuti con diverse provenienze (sia dai siti Touring e terzi, sia con il contributo dei singoli utenti e Soci). Alcune occasioni di visibilità sotto descritte sono state già realizzate e sono strumenti sempre utili per arricchire i contenuti dedicati ai Comuni; altre potranno essere avviate, arricchite o rimodellate in base alle risorse disponibili e ai nuovi strumenti sviluppati per il nuovo sito Touring. immagini dei Comuni in homepage, con link diretto alla pagina della località; sezione eventi con ricerca per tema, periodo e regione; possibilità per i Comuni di caricare direttamente immagini ed eventi che verranno pubblicati sul sito Bandiere arancioni e saranno visibili anche su mobile; approfondimenti tematici sulle peculiarità delle località; possibilità per i Comuni di caricare direttamente ulteriori contenuti (approfondimenti tematici, gesto di benvenuto..) che verranno pubblicati sul sito Bandiere arancioni e saranno visibili anche su mobile. 11

La comunicazione online sito www.bandierearancioni.it promozione di itinerari (sentieri, percorsi cicloturistici, naturalistici, culturali sia all interno del Comune sia tra diversi Comuni arancioni ) che verranno pubblicati sul sito Bandiere arancioni e saranno visibili anche su mobile; segnalazione di servizi e attività aggiuntive (aree camper, parcheggi ) situati sul territorio comunale, che verranno inseriti sul sito Bandiere arancioni e saranno visibili anche su mobile; descrizione della località con carta d identità, photogallery, mappa del territorio e indicazione dei servizi convenzionati e aderenti al Programma di accoglienza; area Web riservata ai Comuni Bandiera arancione; possibilità di commentare eventi, news e approfondimenti. Gran parte dei contenuti del sito Bandiere arancioni saranno visibili anche sul sito Touring e sulle applicazioni mobile Touring e Bandiere arancioni. 12

La comunicazione online Social network e social media Le pagine ed i profili ufficiali Bandiere arancioni creati nei principali social network hanno ottenuto un grande successo nel 2013, anche grazie a campagne promozionali ad hoc soprattutto su Facebook. Ad oggi le Bandiere arancioni sono presenti su: Facebook con una pagina dedicata alle Bandiere arancioni che promuove le località, gli eventi e aggiornamenti sull iniziativa; applicazione facebook dedicata, che permette di scoprire, condividere e promuovere i borghi arancioni anche in base ai propri interessi; l applicazione, nata per la Giornata Bandiere arancioni 2013, verrà ottimizzata nel 2014 per ospitare le località arancioni aderenti al Network; Twitter, profilo dedicato alle Bandiere arancioni, tutti gli aggiornamenti su località e- venti e news; Youtube, canale dedicato con i video delle località aderenti al Network Bandiere arancioni; Pinterest, profilo dedicato con immagini dei Comuni arancioni e delle loro peculiarità. Nel corso del 2014, questi strumenti saranno sempre più utilizzati come acceleratori della comunicazione e sarà valutata la possibilità di realizzare una campagna promozionale su facebook durante tutto il corso dell anno. Bandiere arancioni su mobile Nel corso del 2014, partendo dall esperienza dell applicazione facebook Bandiere arancioni, verrà rivista la presenza Bandiere arancioni su mobile con una nuova applicazione, con funzionalità legate alla condivisione di contenuti sui social network. 13

La comunicazione online Attività con i blogger Sulla scia della positiva esperienza con il mondo dei blogger, realizzata in occasione della Giornata Bandiere arancioni 2013, saranno intensificati nel 2014 i rapporti con i principali blogger del mondo turismo/viaggi, enogastronomia e lifestyle. Nel solo periodo della Giornata Bandiere arancioni 2013, l attività con i blogger ha generato un movimento notevole sui social: circa 200.000 follower su twitter e oltre 250.000 su facebook hanno seguito attivamente i blogger da noi coinvolti, circa 500 sono stati i tweets e i post pubblicati su facebook con l hasthtag #bandierearancioni2013; oltre 40 gli articoli generati da questa attività. www.bestsmalltownsitaly.com Il sito è orientato ai mercati internazionali ed è stato sviluppato ad hoc adattando i contenuti secondo i gusti, lo stile di vita e gli interessi di utenti internazionali, con l obiettivo di presentare le località certificate attraverso immagini, descrizioni, approfondimenti ed eventi. immagini dei Comuni in homepage, con link diretto alla pagina della località; descrizione della località con mappa del territorio e indicazione dei servizi convenzionati con il TCI; photogallery della località; segnalazione degli eventi ricorrenti della località; link diretto al sito del Comune (alla pagina in lingua inglese, quando disponibile); approfondimenti tematici sulle peculiarità della località. Nel corso del 2014 il sito verrà implementato con nuovi contenuti e sono previste campagne promozionali online sui principali motori di ricerca e tramite i principali travel blogger. Il sito punta a divenire un significativo canale di promozione presso i turisti stranieri anzitutto dei bacini di prossimità, storicamente molto importanti per l incoming italiano e molto attenti all offerta dei luoghi arancioni. 14

La comunicazione online Newsletter Bandiere arancioni Inviata mensilmente ai circa 10.000 utenti Bandiera arancione. Promuove gli aggiornamenti su Bandiere arancioni, gli eventi (segnalati dai Comuni stessi) e i gesti di benvenuto. Per le modalità di segnalazione e caricamento degli eventi si veda La comunicazione interna. Campagna promozionale online e link building Nel 2014 proseguirà l attività di sviluppo e pianificazione di azioni specifiche di promozione del marchio Bandiera arancione e delle località sul sito bandierearancioni.it nonché attività di ufficio stampa sempre orientate al mondo web. 15

La promozione sul territorio Programma di accoglienza Bandiere arancioni (X edizione) Grande visibilità per i Comuni e gli operatori coinvolti in questa iniziativa: Vademecum per i Soci 2015, distribuito ai circa 300mila Soci a partire da settembre 2014. Vengono pubblicati i gesti di benvenuto proposti dai Comuni Bandiera arancione e gli sconti e gli omaggi proposti dagli operatori locali; La guida Borghi accoglienti (vedi paragrafo dedicato); Sito www.bandierearancioni.it, dove è possibile scaricare la Guida Borghi accoglienti e, nelle pagine dedicate alle località, è possibile consultare gli operatori convenzionati aderenti all iniziativa; sito www.bandierearancioni.it, approfondimenti dedicati alle località Bandiere arancioni con segnalazione dei servizi aderenti al Programma di accoglienza; Bandiere arancioni su mobile, gli operatori saranno presenti sia nella modalità di navigazione around me sia nella modalità località ; applicazione Touring In Viaggio, gli operatori presenti nella sezione vantaggi. Come aderire I Comuni certificati con la Bandiera arancione, aderenti al Network, sono invitati a partecipare all iniziativa attraverso le due modalità: una proposta del Comune (gesto di benvenuto del Comune); lo sviluppo di sconti e vantaggi presso gli operatori. A partire da questa edizione, gli operatori potranno convenzionarsi al TCI nella modalità classica, senza dover prevedere necessariamente lo sconto minimo del 15%. Tutte le informazioni sul Programma di accoglienza sono disponibili su www.bandierearancioni.it 16

La promozione sul territorio Guida Borghi accoglienti La guida Borghi accoglienti verrà realizzata in collaborazione con l Associazione dei Paesi Bandiera arancione; include, oltre ai gesti di benvenuto, anche la descrizione delle località aderenti al Network Bandiere arancioni. Come di consueto, la pubblicazione sarà disponibile in download gratuito sui siti touringclub.it e bandierearancioni.it Touring valuterà inoltre, sulla base delle risorse disponibili, la possibilità di realizzare un integrazione digitale della Guida, focalizzandosi su temi, attività o servizi aggiuntivi situati nel territorio dei Comuni arancioni. Commercializzazione Nel corso del 2014 saranno verificati rapporti con TO e possibili connessioni con piattaforme di booking online per esplorare ulteriori possibili spazi di commercializzazione delle località. Nel 2013, ad esempio, è stata avviata una collaborazione con il portale di booking online Venere, tra i più importanti in Italia, che ha creato un offerta ad hoc in occasione della Giornata Bandiere arancioni 2013. Nella pagina dedicata all offerta, è stato possibile ricercare hotel nei Comuni arancioni e nelle zone ad essi limitrofi e collegarsi all applicazione facebook Bandiere arancioni. Animazione dei volontari Touring La rete volontaria del Touring - Club di territorio, Consoli e Volontari per la Cultura - promuove visite guidate e viaggi dei Soci Touring nelle località arancioni. 17

Eventi Giornata dedicata alle Bandiere arancioni Anche per il 2014 l evento più importante del circuito arancione sarà la Giornata Bandiere arancioni, che verrà realizzata con la collaborazione dell Associazione dei Paesi Bandiera a- rancione. Proseguendo sulla scia dei buoni risultati ottenuti nel 2013 e in particolare nella comunicazione online a fronte degli investimenti realizzati (la nuova app Bandiere arancioni e le attività con i travel blogger), nella prossima edizione sempre maggiore attenzione sarà dedicata alle azioni di comunicazione collegate all evento e alle località che vi parteciperanno. Nei primi mesi del 2014 sarà cura di TCI informare tutti i Comuni su maggiori dettagli relativi alla prossima edizione. Fiere Il materiale promozionale Bandiere arancioni è sempre presente in occasione di fiere. Nel 2013 Touring ha partecipato alle seguenti manifestazioni, promuovendo le località arancioni aderenti al Network: BIT (Borsa Internazionale del Turismo, Milano, febbraio); Fa la cosa giusta (Milano, marzo); Terra Futura (Firenze, maggio), Cibi d Italia(Milano, maggio). Per il 2014 è al momento confermata la partecipazione alla BIT (13-15 febbraio 2014 - Milano). Eventi Touring Il materiale promozionale Bandiere arancioni è sempre presente in occasione dei grandi e- venti Touring. 18

Testate Rivista Touring (600mila lettori) La rivista Touring riservata ai Soci e realizzata in collaborazione con National Geographic Society, prevede occasioni di visibilità per le località Bandiera arancione, in particolare: nella sezione Casa Touring, ogni mese aggiornamenti, eventi e presentazione di Comuni arancioni ; nella sezione Almanacco, eventi nelle località arancioni. La sezione che prevede la collaborazione diretta delle località certificate è l Almanacco: i Comuni possono fare richiesta di pubblicazione di eventi, secondo la seguente procedura: ogni mese il Touring (tramite newsletter riservata ai Comuni Bandiera arancione) invita a segnalare gli eventi. Per motivi redazionali vengono richiesti quelli previsti il secondo mese successivo rispetto a quello in corso (esempio: gli eventi relativi al mese di marzo verranno richiesti in gennaio); le richieste vengono vagliate e selezionate dalla redazione di Touring per l eventuale pubblicazione. Per le modalità di segnalazione e di caricamento degli eventi si veda La comunicazione interna (pag. 21-22) In verifica con la redazione la possibilità di ulteriori spazi per descrivere con articoli e reportage le destinazioni arancioni aderenti al Network. Touring Junior (30mila lettori) La rivista, dedicata ai Soci Touring con meno di 13 anni, dedica spazi e visibilità all iniziativa e alle località Bandiera arancione. 19

Rapporti con i media Il Touring Club Italiano, in tutte le sue relazioni con i media interessati al mondo Bandiere arancioni privilegerà le località aderenti al presente Network. Alcuni esempi di media con cui TCI ha collaborato nel 2013: TV2000 (oltre 2milioni e mezzo di ascoltatori al mese), 15 uscite; Speciale Qui Touring (60.000 copie), 5 uscite; Donna Moderna (250.000 copie), 1 uscita; Vanityfair.it (99milioni di visualizzazioni di pagine), 1 uscita; Vero Cucina (155.000 copie), 1 uscita. Advertising e media plan Nel 2013 sono state realizzate 69 uscite su quotidiani nazionali e locali (si veda Report Giornata Bandiere arancioni 2013). Per il 2014 si sta ipotizzando una ulteriore pianificazione delle uscite online e su stampa. 20

La comunicazione interna Area WEB riservata ai Comuni Bandiera arancione La sezione Web riservata ai Comuni arancioni contiene tutti gli strumenti di promozione e aggiornamento: le modalità per ADERIRE al Network Bandiere arancioni; le modalità per partecipare al PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA; l IMPIANTO GRAFICO DEL PANNELLO UFFICIALE; l IMPIANTO GRAFICO DELLA BANDIERA UFFICIALE; il LOGO personalizzato; l impianto del ROLL-UP per i vostri allestimenti; il POSTER con la MAPPA dei Comuni Bandiera arancione; lo storico delle NEWSLETTER riservate ai Comuni Bandiera arancione. CARICA AUTONOMAMENTE IMMAGINI E EVENTI DEL COMUNE Tutti i Comuni Bandiera arancione aderenti al Network, possono arricchire direttamente e autonomamente il sito www.bandierearancioni.it. I Comuni aderenti al Network possono: modificare direttamente la carta d identità del proprio Comune; caricare direttamente immagini; caricare eventi. Nel corso dell anno, sarà attivata la possibilità per i Comuni di caricare direttamente ulteriori contenuti (approfondimenti tematici, gesto di benvenuto..) che verranno pubblicati sui siti e le applicazioni mobile Touring e Bandiere arancioni. COME SI ACCEDE ALL AREA WEB RISERVATA: digitare il seguente indirizzo internet www.bandierearancioni.it/comuneba; inserire l utenza: nome della località certificata (inserire il nome del Comune/frazione certificati in lettere minuscole, senza spazi, apostrofo, accento, esempio: castellarquato, castelnuovoberardenga); inserire PASSWORD: BA17301129. 21