Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application



Documenti analoghi
I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

La regolazione dei sistemi di accumulo

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Sistemi di accumulo energia

Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi/benefici

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Il ruolo dei sistemi di accumulo nel sistema energetico ed elettrico

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Provvedimenti per garantire la stabilità del SEN con Sistemi di Accumulo dell energia

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

il mini eolico quanto costa e quanto rende

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Destinazione dell energia immessa in rete

REGOLAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE Indagine sul parco di produzione elettrica italiano

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED I SERVIZI IDRICI Piazza Cavour , MILANO

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Impianto fotovoltaico

L energia motore o freno delle PMI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONVEGNO AEE «IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE» 26/11/2014

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Towards the large scale integration of RES: Smart grid & storage solutions

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

SEZIONE A GENERALITA 2

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

QUALITA TECNICA DEL SERVIZIO ELETTRICO REGISTRAZIONE E SINTESI INTERRUZIONI

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

A2A SpA - Regolamentazione di Mercato. 24 gennaio 2008

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Next wave FV Milano, 22 Maggio 2013

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Le fonti rinnovabili in Italia

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Sistemi di accumulo dell Energia

Stabilizzazione della frequenza e della tensione. nelle reti elettriche isolate

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

Appendice 4. Glossario

Le principali novità del V Conto Energia

Controllo del sistema in tempo reale

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Allegato A. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

18 Maggio Energy & Strategy Group.

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt

Transcript:

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application Maurizio Delfanti, Davide Falabretti, Marco Merlo Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Introduzione: i sistemi di accumulo elettrochimico Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Le applicazioni dello storage: applicazioni in potenza Normativa e regolazione: evoluzioni in corso Sperimentazioni in ambito nazionale 2

I SISTEMI DI ACCUMULO: una veloce introduzione storica 1883 3

I SISTEMI DI ACCUMULO: OGGI! Killer Application!? 4

Applicazioni in energia: grande capacità per scambiare potenza per lunghi periodi (ore) Applicazioni di energy management Applicazioni in potenza: scambiare elevate potenze per brevi periodi (secondi minuti) Applicazioni di continuità, qualità e frequenza Storage in energia Durata della fase di scarica fino ad alcune ore. Un utilizzo frequente implica l uso quotidiano dello storage (o anche meno). Storage in potenza Le tecnologie di accumulo Applicazioni in energia vs Applicazioni in potenza Durata della fase di scarica da poche frazioni di secondo fino a circa 15 minuti a seconda dell applicazione. Un utilizzo frequente implica centinaia di cicli di carica/scarica lungo l anno. 5

Benché alcune tecnologie di storage possano operare in un vasto range di applicazioni, la maggior parte rappresenta una soluzione economicamente interessante solo se applicata in ambiti specifici. Applicazioni in energia Applicazioni in potenza 6

Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia 7

Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Time-shift di energia Acquistare energia per immagazzinarla nelle ore in cui i prezzi sono bassi, al fine di rivenderla (o utilizzarla) nelle ore in cui i prezzi sono più elevati. L operazione è profittevole se: PPPPPPPPPPPP aaaaaaaaaaaaaaaa eeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeee PPPPPPPPPPPP vvvvvvvvvvvvvv eeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeee < ηη SSSSSS È il tipo di applicazione a cui tradizionalmente sono stati dedicati gli impianti idroelettrici di pompaggio Vanno tenuti in considerazioni anche i costi di manutenzione, di accensione/spegnimento, ecc. 8

Spread dei prezzi picco-valle zona Nord 9

Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Benefici del time-shift per il sistema Peak-shaving minore necessità di chiamare in servizio le unità termoelettriche meno efficienti / più costose Fonte: RSE Incremento della domanda nelle ore di valle, nelle quali, nell attuale situazione di overcapacity, molti impianti termoelettrici faticano a restare accesi. 10

Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Incremento della prevedibilità dei flussi energetici La stima del profilo di consumo nazionale è soggetta a errori di previsione (più elevati con l avvento delle rinnovabili). Fonte: Terna Per compensare gli errori di previsione, Terna deve acquistare risorse su MSD. 11

Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Gestione delle congestioni In caso di congestioni sulla rete, sono richiesti tempi medio-lunghi per la realizzazione dei necessari sviluppi. Nel breve termine il problema può essere affrontato ricorrendo all installazione di SdA. È possibile accumulare energia scaricando la linea in caso di sovraccarico, per reimmetterla in rete quando il rischio di congestione è cessato. In tal modo, è possibile anche differire nel tempo gli investimenti nella rete. Funzionalità particolarmente interessante a livello di rete di trasmissione (iter autorizzativi) Mancata Produzione Eolica (MPE) Se la rete viene poi sviluppata il SdA, non più necessario, deve essere ri.allocato Amovibilità del SdA 12

Regolazione secondaria Obiettivo: ristabilire la frequenza nominale (50 Hz) e il valore concordato per la potenza in transito sulle interconnessioni dopo regolazioni frequenza-potenza. Requisito: fornire l intera banda entro 200 s ed erogarla con continuità per almeno 2 ore. Regolazione terziaria Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Servizi per il bilanciamento Obiettivo: ripristinare le riserve di regolazione secondaria dei vari gruppi. Requisito: erogare la potenza richiesta entro 15 minuti, potenzialmente senza limitazioni di durata. I SdA possono fornire servizi di regolazione secondaria e terziaria (oggetto di contrattazione sul Mercato del Servizio di Dispacciamento, MSD: se ne può trarre profitto). 13

Le applicazioni dello storage: applicazioni in energia Riaccensione del sistema elettrico In caso di black-out generalizzato, la procedura di riaccensione del sistema elettrico richiede la disponibilità di centrali di ripartenza autonoma, ossia centrali (idroelettriche, turbogas) in grado di avviarsi autonomamente in assenza di alimentazione dalla rete elettrica (black-start capability). Le centrali di ripartenza autonoma sono utilizzate per mettere in tensione le direttrici di riaccensione (ossia collegamenti elettrici che consentono a tali centrali di rialimentare un primo insieme di carichi e centrali di ripartenza non autonoma, consentendo loro di ripartire a propria volta, e regolando frequenza e tensione durante la rampa di presa di carico di queste ultime). I SdA possono essere utilizzati efficacemente come centrali di ripartenza autonoma, per mettere in tensione le direttrici di riaccensione. 14

Le applicazioni dello storage: applicazioni in potenza 15

Requisito del Codice di Rete: fornire metà banda entro 15 s e tutta entro 30 s, erogandola per almeno 15 minuti. Servizio obbligatorio e non remunerato per tutte le unità programmabili di potenza efficiente non inferiore a 10 MW, per una banda pari almeno all 1,5% della potenza efficiente. Le applicazioni dello storage: applicazioni in potenza Regolazione primaria di frequenza La regolazione primaria viene eseguita automaticamente ed autonomamente dai regolatori di velocità dei singoli gruppi di produzione. Fonte: Allegato A15 Codice di rete Terna Gli impianti da FER (anche di grossa taglia) non sono tenuti a fornire regolazione primaria di frequenza al sistema!!! 16

Le applicazioni dello storage: applicazioni in potenza Supporto di tensione - Power Quality Regolazione e Supporto di tensione Il SdA eroga potenza reattiva in rete per controllare e sostenere i profili di tensione (ad es., durante un guasto). Data l impossibilità di trasmettere potenza reattiva su lunghe distanze, SdA distribuiti in prossimità dei centri di carico potrebbero risultare particolarmente efficaci. Power Quality/Continuità del servizio I SdA possono far fronte a fenomeni quali buchi di tensione, sovratensioni, flicker, armoniche, interruzioni, con potenziali rilevanti impatti sui processi produttivi. 17

Le applicazioni dello storage: applicazioni in potenza Capacity Firming (riserva pronta) Il SdA può garantire al sistema una capacità di produzione minima (oggi remunerata alle centrali convenzionali tramite un apposito mercato). In prospettiva, il fatto di avere una capacità di produzione garantita in ogni condizione operativa permette di trattare le immissioni di energia da FRNP (intermittenti) come un impianto di generazione convenzionale (distribuito). Il carico sotteso a una determinata porzione di rete eccede la capacità di trasporto della rete medesima. La generazione da FRNP è in grado di alimentare parte del carico, potenzialmente permettendo di evitare interventi di sviluppo rete. Ma la produzione da FRNP non è garantita (disponibilità fonte primaria). Coordinando la generazione con SdA in grado di fornire energia durante le indisponibilità della fonte primaria, lo sviluppo di rete può essere differito! 18

L Accumulo sulle reti di distribuzione Miglioramento della Continuità del Servizio Il SdA può migliorare la continuità del servizio della fornitura (SAIDI; SAIFI). Se il SdA è connesso in cabina secondaria, può operare da UPS per la porzione di rete sottesa (rete MT, utente MT). Il TIQE prevede la regolazione collettiva della durata cumulata annua delle interruzioni senza preavviso lunghe (>3 min.) per cliente BT e del numero complessivo annuo delle interruzioni lunghe + brevi (>1 s) per cliente BT. È inoltre prevista una regolazione individuale (indennizzo) per gli utenti MT soggetti a un numero di interruzioni senza preavviso lunghe + brevi (>1 s) superiori ad un livello minimo prefissato. 19

Normativa e regolazione: evoluzioni in corso 20

Sistemi di Accumulo presso gli utenti MT e BT La situazione normativo-regolatoria attuale Settembre 2013: comunicato GSE Nelle more della definizione e della completa attuazione del quadro normativo e delle regole applicative del GSE per l utilizzo di SdA, ai fini della corretta erogazione degli incentivi, non è consentita alcuna variazione di configurazione impiantistica Dicembre 2013 CEI: Modalità di connessione dello storage (schemi, misuratori) Pubblicate le varianti alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21. AEEG: Documento per la consultazione (DCO) 613/2013/R/eel «Prime disposizioni relative ai Sistemi di Accumulo Orientamenti» 21

Sistemi di Accumulo nelle norme di connessione: CEI 0-16 e CEI 0-21 Definizione: Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete. Può essere integrato o meno con un generatore. Per «parallelo con la rete» si intende nel funzionamento da generatore e non da carico. Rimanere connesso alla rete mentre eroga è essenziale perché si tratti di un SdA (gli UPS quando prelevano sono connessi alla rete, ma, ai fini della normativa, non sono assimilati a Sistemi di Accumulo). In prospettiva, si intenderà che tutti gli storage che alterano i profili di scambio con la rete sono Sistemi di Accumulo, e quindi soggetti alle prescrizioni contenute in CEI 0-16/CEI 0-21 (anche i cosiddetti «accumuli off-grid»). 22

e molto molto altro ancora 23

Sperimentazioni in ambito nazionale 24

Progetti pilota per SdA Energy Intensive 6 progetti di TERNA approvati (Del. 66/13/R/eel), per una potenza complessiva di 35 MW, installati a coppie su uno stesso nodo di ciascuna direttrice: 2 x 6 MW/40 MWh Campobasso - Benevento 2 - Volturara - Celle San Vito 2 x 6 MW/40 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 6 MW/40 MWh + 4,8 MW/32 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 25

Progetti pilota per SdA Energy Intensive I progetti pilota sono primariamente destinati a ridurre la Mancata Produzione Eolica, tuttavia i SdA installati: forniscono una banda di regolazione primaria di ampiezza pari a 5% della potenza nominale per almeno 15 minuti (possibile 100% durante emergenze); contribuiscono alla regolazione di tensione, immettendo o assorbendo potenza reattiva; sono eserciti in coordinamento con un sistema di «dynamic thermal rating» delle linee e con uno di previsione della produzione FER. 26

Progetti pilota per SdA Power Intensive Due progetti pilota approvati: 8 MW in Sicilia (Ciminna); 8 MW in Sardegna (Codrongianos); sperimentazione di almeno due tecnologie differenti per ciascun sito; sperimentazione di durata biennale; incentivo +1,5% sul WACC base per 12 anni. Una determinazione della Direzione Infrastrutture dell AEEG, su proposta della commissione di valutazione (RSE / PoliMI), definirà: le modalità operative della sperimentazione, nel rispetto delle finalità di sicurezza dei SdA; gli indicatori di monitoraggio; gli obblighi informativi che dovranno essere garantiti da TERNA. 27

Regolazione nazionale e sperimentazioni Sintesi D.E. 2009/28/CE D.lgs. 28/11 D.lgs. 93/11 Del. ARG/elt 199/11 Consultazione DCO Avvio procedura Del. 288/12/R/eel? Dettagli attuativi Det. n. 8/12 DIEG Del. 43/13/R/eel? Approvazione Del. 66/13/R/eel? Trasmissione "Energy Intensive" Trasmissione "Power Intensive" Distribuzione 28

Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Maurizio.delfanti@polimi.it Davide.falabretti@polimi.it Marco.merlo@polimi.it