CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO



Documenti analoghi
CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

Gli impianti per la climatizzazione

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Cos è una. pompa di calore?

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

I collettori solari termici

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Cos è la caldaia a Biomassa?

CAPITOLATO CALDAIE SCILIAR 18-40

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

INDICAZIONI DI BASE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI A LEGNA LOHE S.R.L.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

Scalda Acqua ACQUAFUN MURALE A CAMERA APERTA ACQUASPRINT IONO MINI EXT MINI MURALE A CAMERA STAGNA RIELLO 8100 CON ACCUMULO A FUOCO DIRETTO INTEGRATI

vosges di Moreno Beggio

Risposta: Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili Biciclette ,52 94.

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

caldaia a pellet biodom 27

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

TERMOCUCINE A LEGNA NOVITÀ 2014

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Unità d interfaccia per la funzione riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

SISTEMA SICURO TOP. aperto incorporato e quindi a pressione zero.

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Un marchio di eccellenza

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Legge del gas perfetto e termodinamica

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento


Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

17 aprile 2013

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

ENERGIA DA OLI VEGETALI

352&(662',&20%867,21(

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Caldaie Murali a Condensazione

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

COSA E COSA E UNA POMP UNA


UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 180, inclinazione

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

RADIATORI A CONFRONTO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Università di Roma Tor Vergata

CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

speciale energie rinnovabili

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Università di Roma Tor Vergata

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Caldaie murali a condensazione. Start Condens M-MANDATA U-USCITA SANITARIO G-GAS R-RITORNO IMPIANTO E-ENTRATA SANITARIO. Denominazione commerciale

Transcript:

Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti che er il loro funzionamento usano la tecnologia dei giri di fumo. Per correttezza non verranno indicati nomi di costruttori ma ci si riferirà ad un rodotto generico che abbia caratteristiche tecniche e costruttive come di seguito indicate senza indicare nello secifico quanti giri di fumo o articolari accorgimenti costruttivi siano stati imiegati er migliorare gli scambi termici ma ricorrendo a valori di rendimento ed efficienza dei vari scambiatori/sistemi di scambio imiegati ari a quelli di grossi imianti/generatori funzionanti a biomassa (legno) che cautelativamente saranno sicuramente iù elevati di quelli ottenibili con un generatore da 35 kw. I risultati ottenuti con la resente relazione non ossono e non otranno confutare i risultati ottenuti da taluni roduttori di termocamini che hanno certificato i valori di rendimento diretto all acqua e globale (UNI 9481/91) del rorio rodotto in un laboratorio di rova accreditato dai cometenti ministeri. Il generatore (termocaminetto) in analisi ha le seguenti caratteristiche: temeratura mandata imianto 55 C temeratura ritorno imianto 45 C temeratura minima raggiunta dai cori scaldanti 43 C temeratura media fumi combustione 300 C temeratura uscita fumi dal termocaminetto 180 C temeratura acqua imianto rima dell accensione 12 C suerficie locali da riscaldare 260 m 2 contenuto acqua termosifoni contenuto acqua imianto contenuto acqua termocamino contenuto acqua imianto massa a vuoto del termocamino otenza termica installata (termosifoni) ortata termica nominale termocamino 73 litri (73 kg) 30 litri (30 kg) 100 litri (100 kg) 203 litri (203 kg) 350 kg 22000 W 35000 W Nei generatori resenti sul mercato risulta che l acqua resente sia esosta alla fiamma ed al fuoco e quindi riscaldata er irraggiamento diretto in quantità ari al 20-25% (20-25 kg) e er il restane 75-80% (75-80kg) er effetto del calore ceduto dai fumi. Nell analisi condotta si considera il termocamino come un sistema statico chiuso risetto all ambiente esterno. Tale arossimazione di calcolo è resa ossibile dall intervento del termostato

Pag. 2 di 7 di azionamento della oma che chiude il circuito qualora la temeratura dell acqua scenda a 45 C e dalla conoscenza della quantità di acqua che entrando nel termocamino rovoca l abbassamento della temeratura fino a quel valore.

Pag. 3 di 7 Analisi dei arametri di combustione Per la combustione di ogni kg di legna occorrono circa 5 m 3 d aria e er ogni kg di legna si formano circa 15 m 3 di fumo. Si è fissata la temeratura dei fumi ari a 300 C. Con una ortata termica del termocamino di 35 kw vengono bruciati circa 7,5 kg di legna er i quali occorrono circa 37,5 m 3 d aria e si roducono circa 112,5 m 3 di fumo. Si suone cautelativamente che la quantità di fumo rodotto sia ari a 120 m 3 (sovrastimati) mentre il calore secifico del fumo risulta essere da tabelle ari a 0,335 kcal/m3. La otenza contenuta nei fumi risulta essere: QFUMI = GFUMI c FUMI TFUMI AMBIENTE = 120 0,335 (300 10) = 11658 kcal / h 13, 5 kw Considerando erò che il fumo all uscita del termocamino deve avere una temeratura di almeno 180 C er garantire un corretto funzionamento (tiraggio) della canna fumaria il calore che uò essere ceduto dai fumi risulta essere ari a QFUMI EFFETTIVO = G FUMI c FUMI TFUMI = 120 0,335 (300 180) = 4824 kcal / h 5, 6 kw tale calore non uò essere ceduto interamente dal fumo di combustione al fluido termovettore acqua in quanto il assaggio di calore (scambio termico) avviene tramite uno scambiatore (termocamino) che avrà una articolare geometria, forma, materiale di costruzione e quindi un certo rendimento η scambiatore. Per riscaldare er convezione gli 80 litri d acqua contenuti nel termocamino occorrono Q = m c t = 80 4,18 (55 12) = kj acqua conv 14380 Si suone che η = 85% [tale valore è eccessivamente alto ed è estremamente difficile scambiatore realizzare nella realtà uno scambiatore fumo acqua con tale efficienza] allora il calore effettivamente ceduto dal fumo all acqua risulta essere: Qeffet cedibile = QFUMI EFFETTIVO η scambiator e = 5,6 0,85 = 4,7 kw 17136 Per riscaldare gli altri 20 litri er irraggiamento si uò suorre un fattore di forma F f di 0,8 e cautelativamente considerare tutta la otenza installata. Allora il calore ceduto all acqua risulta essere: Q effet cedibile = ( Qinstallato Q FUMI Qincombusti Qceduto ambiente installazi one ) F f η scamb 2 = ( 35 13,5 0,7 5,0) 0,8 0,75 = 9,5 kw 34128 kj Risulta allora che dalla combustione di 7,5 kg/h di legna (ari ad una otenza installata di 35 kw) siano effettivamente cedibili all acqua circa 14,2 kw ( 51120 kj) oltre ai 5 kw ceduti nel locale di installazione del termocamino (rendimento termico diretto all acqua =40,5%). Per riscaldare la quantità di acqua resente nel termocamino occorrono 13800 kj cioè 13,8 MJ mentre er riscaldare la massa del termocamino occorrono circa 4400 kj cioè 4,4 MJ quindi comlessivamente occorrono circa 18,2 MJ. kj =

Pag. 4 di 7 Si è stimato che in un ora si ossano rodurre 51120 kj utili cedibili all acqua allora er riscaldare l acqua contenuta nel termocamino occorrono 51120 : 60 = 18200 : x x = 21min 20sec 7,5 : 60 = x : 21,3 x = 2, 66 kg di legna Cioè doo un temo ari a circa 25 minuti dall accensione del fuoco ed aver bruciato 2,66 kg di legna tutta l acqua contenuta nel termocamino si trova a 55 C. Tale eriodo di temo verrà definito ciclo W. Raggiunta la temeratura di 55 C il termostato avvia la oma di circolazione. Il eriodo di temo che imiega la oma di circolazione dell imianto a mandare l acqua riscaldata dal termocamino all imianto (2 minuti e trenta secondi) verrà definito ciclo X. Comletato il rimo ciclo W comincia il rimo ciclo X durante il quale viene avviata la oma di circolazione che sarà fermata al raggiungimento della temeratura nel termocamino di 45 C. L avviamento e l arresto della oma saranno gestiti dalla centralina di comando che intrinsecamente garantirà che l acqua in caldaia non scenda al di sotto dei 45 C comandando l arresto della oma di circolazione al raggiungimento della temeratura suddetta. Ciò consente l invio dal termocamino all imianto di circa 40 litri d acqua a 55 C e contemoraneamente l ingresso nel termocamino di circa 40 litri di acqua roveniente dall imianto alla temeratura di circa 12 C. Durante il ciclo X l acqua rimasta nel termocamino cederà arte del calore che ha accumulato alla massa di acqua in ingresso, lo stesso avverrà er la massa del termocamino e er il calore reso disonibile dalla combustione della legna che continua indisturbata durante il ciclo X. L acqua all interno del termocamino sarà alla temeratura di 45 C er effetto del calore roveniente: dalla miscelazione con l acqua che era rimasta nel termocamino, 60 litri, che fornisce circa 2500 kj ermettendo di riscaldare 2500 = x 4,18 (45 12) x = 18,1 litri di acqua in ingresso da 12 C a 45 C dalla massa del termocamino 350 kg che fornisce circa 882 kj (raffreddandosi da 105 a 85 C) ermettendo di riscaldare 882 = x 4,18 (45 12) x = 6,4 litri di acqua in ingresso da 12 C a 45 C dalla combustione della legna durante il funzionamento della oma (circa 2 minuti e 30 secondi) che bruciata in quantità ari a 0,312 kg roduce circa 5,31 MJ che moltilicati er il rendimento termico diretto all acqua (sovrastimato ari al 45% e non al 40,5% rima calcolato) rende disonibili circa 2390 KJ ermettendo di riscaldare 2390 = x 4,18 (45 12) x = 17,30 litri di acqua in ingresso da 12 C a 45 C. Il eriodo di temo che imiega il termocamino er riscaldare l acqua al suo interno da 45 C a 55 C verrà definito ciclo Y.

Pag. 5 di 7 Nella rima fase di funzionamento (messa a regime dell imianto di riscaldamento) si ha un rimo ciclo W ed una successione di cicli alternativi X e Y finché tutta l acqua dell imianto non raggiunge i 45 C. Per quanto detto, nei cicli Y successivi l acqua all interno del termocamino è resente a 45 C allora ACQUA Q = m c T = 100 4,18 (55 45) = 4180 kj calore necessario er scaldare la massa d acqua contenuta nel termocamino da 45 C a 55 C TERMOCAMINO Q = m c T = 350 0,126 (105 85) = 882 kj calore necessario er scaldare da 85 C a 105 C il termocamino Per scaldare in ogni ciclo C l acqua contenuta nel termocamino servono 5062 kj cioè 5,06 MJ. Fissando il.c.i. della legna ari a 17 MJ/kg e conoscendo il rendimento termico diretto all acqua (45%) si calcola la quantità di legna da bruciare er riscaldare la massa del termocamino e l acqua in esso contenuta 5,06 0,45 = 11,25 MJ 0, 660 kg legna Si è suosto che la massa del termocamino si riscaldi con lo stesso rendimento dell acqua (iotesi cautelativa). Con una otenza installata di 35 kw si consumano 7,5 kg di legna all ora (60 minuti) ertanto si uò calcolare quanto temo occorre er bruciare 0,660 kg di legna. 7,5 : 60 = 0,660 : X X= 5 minuto e 20 secondi Raresenta il temo necessario er riscaldare l acqua contenuta nel termocamino al fermarsi della oma cioè il temo che trascorre tra quando si arresta la oma e quando questa viene nuovamente avviata er alimentare i termosifoni. Per riscaldare tutta l acqua resente nell imianto da 12 C a 45 C occorrono come si evince dalla Tabella 1 circa 5,9 kg di legna e circa 47 minuti e 20 secondi. numero Consumo Ciclo Temo 35 cicli legna 1 W 21 20 2,66 4 X 2 30 0,312* 3 Y 5 20 0,660 Tabella 1 Consumo legna e temo necessario er funzionamento a regime DOPO CIRCA 47 MINUTI ESCLUSO IL TEMPO DI INNESCO DALL ACCENSIONE DEL TERMOCAMINO ED AVER BRUCIATO 5,9 kg DI LEGNA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO FUNZIONA A REGIME CIOÈ TUTTA L ACQUA PRESENTE NELL IMPIANTO (203 LITRI) È ALLA TEMPERATURA DI 45 C.

Pag. 6 di 7 SECONDA FASE I radiatori resenti nell imianto (120 elementi con interasse 80) hanno una costante di temo ari a 0,4 ore, cioè doo circa 25 minuti la temeratura del termosifone scenda del 63,2% arrivando a circa 20 C. La relazione esonenziale di variazione della temeratura ermette di calcolare il temo necessario affinché la temeratura dell acqua dell imianto arrivi a 45 C. Tale temo risulta essere di circa 5 minuti e verrà definito ciclo Z. Per il temo successivo alla messa a regime cioè nel funzionamento normale (regime stazionario) dell imianto avrò l acqua in ingresso al termocamino a 45 C ed in uscita a 55 C con un salto di temeratura quindi ari a 10 C. Si considera che doo 5 minuti tutta l acqua resente nell imianto si trovi a 45 C, e si calcola quale sia la quantità di calore necessaria er riortare tutta la massa d acqua alla temeratura di 55 C: ACQUA Q = m c T = 73 4,18 (55 45) = 3050 kj calore necessario er scaldare tutta la massa d acqua contenuta nell imianto di riscaldamento TERMOCAMINO Q = m c T = 350 0,126 (105 85) = 882 kj calore necessario er scaldare da 85 C a 105 C il termocamino Per scaldare la massa d acqua considerata contenuta nell imianto servono 3932 kj cioè 3,9 MJ. Il rendimento termico diretto all acqua è ari al 45% allora er riscaldare la massa del termocamino e l acqua contenuta nell imianto da 45 C a 55 C dovrò bruciare 3,9 0,45 = 8,6 MJ 0, 510 kg legna Tale quantità di legna è necessario che bruci al iù nel temo che imiegano i 73 litri di acqua a raffreddarsi da 55 C a 45 C e cioè nei 5 minuti calcolati recedentemente affinché l acqua recueri tutto il calore che ha ceduto all ambiente er mezzo dei termosifoni. Per ogni ora di funzionamento ininterrotto dell imianto di riscaldamento asservito all abitazione in questione ci saranno quattro cicli Z allora: IL CONSUMO DI LEGNA ORARIO È PARI A: 0,510 kg legna 12 = 6,12 kg / h ANALISI DEI RISULTATI Il roblema dei termocamini che funzionano con la tecnologia dei giri di fumo è che al funzionamento con orte o sortelli aerti il rendimento diretto all acqua cala drasticamente. Tale situazione è chiaramente visibile in quanto l aertura degli sortelli è vincolata all aertura della

Pag. 7 di 7 valvola di deviazione dei fumi che vengono convogliati direttamente nella canna fumaria alla temeratura di 300 C. In tale situazione il termocamino funziona solo come camino al iù riscaldando l acqua solo er irraggiamento arrivando ad ottenere al massimo un rendimento termico diretto all acqua ari aena al 25-27% mentre il calore ceduto all ambiente di installazione aumenta di circa 2-3 kw in relazione alla dimensione della camera di combustione. Inoltre il buon funzionamento ed il raggiungimento dei valori di rendimento su calcolati sono vincolati alla resenza continua di fiamma viva accomagnata da grande roduzione di fumi. Ciò imlica che il consumo orario di legna aumenta drasticamente (fino a tre o quattro volte quello calcolato) in quanto la arte di acqua esosta al fuoco (20 litri) viene riscaldata er irraggiamento mentre la restante arte er moto convettivo naturale. Il tecnico ing. Marco Cinalli sito internet: htt://www.termocaminomercury.it/ mailto:info@termocaminomercury.it