Trematodi Digenei di Mullus surmuletus (L., 1758) del Golfo di Cagliari, Sardegna meridionale



Documenti analoghi
Elminti parassiti di Serranus cabrilla (L.) (Osteichthyes, Serranidae) del Golfo di Cagliari, Mediterraneo sud-occidentale

Parassiti di Cerastoderma glaucum (Poiret, 1879) (Bivalvia: Cardiidae) della laguna di S.ta Gilla, Sardegna meridionale

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Presenza di Bothriocephalus acheilognathi (Cestoda: Pseudophyllidea) in Atherina boyeri del Lago Trasimeno

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

STUDIO DELLA PREVALENZA DI LARVE DI ANISAKIDAE IN ALICI (ENGRAULIS ENCRASICHOLUS) DEL MEDIO ADRIATICO

Csmon Life, l app che tutela l ambiente e la biodiversità

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

PREMIO TESI S.I.P.I Indagine sulla parassitofauna di anguille selvatiche e d'allevamento. Survey on parasitofauna of wild and farmed eels

Ministero dello Sviluppo Economico

- Riproduzione riservata - 1

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Ministero della Salute

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

Indagine sull alimentazione e sull utilizzo di internet

METEOTRENTINO REPORT

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Sede legale ARPA PUGLIA

Cos è. l equipe territoriale

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Istamina nei prodotti della Pesca

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Ministero dell Interno

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

BIOBLITZ Italia 2012:

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

REGOLAMENTO PER IL CONCORSO FOTOGRAFICO 2016 «40 anni RAMOGE il Mediterraneo nei suoi molteplici aspetti»

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

STUDIO EPIDEMIOLOGICO MERCATO ITTICO DI Milano

La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni

PREMIO TESI S.I.P.I Aspetti veterinari e di sanità pubblica nell allevamento della tilapia (Oreochromis niloticus) in Kenia

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Area 14. SSD Unite = 10 N Docenti UniTe = 23 N prodotti conferiti = 64 su 66 attesi Segmento dimensionale medio Peso area nella struttura = 10%

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Verso un sistema di early warning sulle specie non indigene: obiettivi del sistema, aspetti tecnici e organizzativi. Luca Castriota ISPRA

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

Documento non definitivo

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

1. Distribuzioni campionarie

SEM and histopathology on Fistulicola plicatus (Rudolphi, 1802) (Cestoda: Pseudophyllidea), intestinal parasite of Xiphias gladius (Linneo, 1758)

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

La biodiversità: M A R E

STUDIO DI SETTORE TG93U ATTIVITÀ DESIGN E STYLING RELATIVO A TESSUTI,

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

La produzione di uva e di vino Anno 2005

CERTIFICATO n 46a 005

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

F E D E R C O N S U M A T O R I

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Decreto Dirigenziale n. 127 del 26/11/2014

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Transcript:

Trematodi Digenei di Mullus surmuletus (L., 1758) del Golfo di Cagliari, Sardegna meridionale Digenetic Trematodes of Mullus surmuletus (L., 1758) from Gulf of Cagliari, southern Sardinia Vincenza Figus 1 *, Jacopo Culurgioni 1, Marco Cortis 1, Valeria D Amico 1, Giorgio Canestri Trotti 2 1 Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia, Viale Poetto, 1 - Cagliari 2 Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Via Accademia Albertina, 17 Torino RIASSUNTO Sono stati identificati i Trematodi Digenei riscontrati in 61 esemplari di triglia di scoglio, Mullus surmuletus, pescati nel Golfo di Cagliari, acque meridionali della Sardegna. Il 27,9% delle triglie sono risultate parassitate ed in ordine di frequenza il riscontro più comune è stato quello di specie plurime della famiglia Hemiuridae (11,5%), seguito da Opecoeloides furcatus (9,8%), Prosorhynchus crucibulum (8,2%), Poracanthium furcatum (6,6%), Aponurus laguncula (4,9%), Lasiotocus mulli (3,3%), Proctotrema bacilliovatum (3,3%), Stephanostomum sp. (1,6%); infestazioni multiple sono state riscontrate nel 13,1% dei soggetti esaminati. SUMMARY Trematoda Digenea have been studied in 61 specimens of striped red mullet, Mullus surmuletus, fished in Gulf of Cagliari, southern Sardinian waters. Seventeen (27.9%) out of the examined mullets appeared infected. In order of prevalence, the record of different species of Hemiuridae was the most frequent (11.5%), followed by those of Opecoeloides furcatus (9.8%), Prosorhynchus crucibulum (8.2%), Poracanthium furcatum (6.6%), Aponurus laguncula (4.9%), Lasiotocus mulli (3.3%), Proctotrema bacilliovatum (3.3%), Stephanostomum sp. (1.6%). Multiple infections have been observed in 13.1% of examined specimens. Key words: Trematoda, Digenea, Mullus surmuletus, Gulf of Cagliari, Sardinia * Corresponding Author: c/o Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Biologiche, Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia, Viale Poetto, 1 09100 Cagliari Italy. Tel. 070-6758057; Fax 070-6758022; E-mail: vfigus@unica.it 41

INTRODUZIONE La triglia di scoglio Mullus surmuletus (Pisces, Mullidae) rappresenta una rilevante risorsa alimentare, attivamente pescata in tutto il bacino del Mediterraneo, e le sue comunità elmintiche intestinali sono state studiate in diverse zone del Mar Mediterraneo, come riportato da Le Pommelet et al. (1997). Nelle acque meridionali della Sardegna, invece, le informazioni parassitologiche su quest ospite si limitano ad uno studio condotto sulla presenza di Nematodi Anisakidi del genere Hysterothylacium (Lecis et al., 1996). Per portare quindi un ulteriore apporto alla conoscenza della fauna parassitaria di questa specie ittica, in queste acque, abbiamo per il momento proceduto all identificazione dei Trematodi Digenei riscontrati. MATERIALI E METODI Dal Gennaio all Aprile 2003 sono stati esaminati 61 esemplari di Mullus surmuletus di taglia commerciale (11-20 cm) pescati nel Golfo di Cagliari situato a 41,56 N / 12,27 E. In laboratorio ciascun esemplare è stato misurato e dissezionato per verificare in tutti gli organi la presenza di metacercarie e/o adulti di Trematodi Digenei. Tutti i Digenei riscontrati sono stati prelevati, osservati a fresco, fotografati al microscopio ottico, identificati su base morfologica, contati e fissati in alcool 70 o in AFA. Come suggerito da Bush et al. (1997), di ogni specie sono state calcolate la prevalenza ed i limiti fiduciali, l intensità media e l abbondanza con il rispettivo errore standard. RISULTATI Come risulta nella tabella 1, delle 61 triglie esaminate, 17 (27,9 %) sono risultate parassitate da Trematodi Digenei appartenenti a 6 diverse famiglie, in stadi di sviluppo diversi. In tabella 1 sono inoltre riportati, per i diversi taxa, i dati complessivi di prevalenza % e limiti fiduciali, intensità media ed errore standard, abbondanza ed errore standard. Mullus surmuletus N P% (LF) IM ± ES A ± ES Esaminati 61 Parassitati 17 27,9 (17,3-40,8) 5,9 ± 1,3 2,0 ± 0,48 parassitati da: Famiglia Specie Acanthocolpidae Stephanostomum sp. 1 1,6 (0-8,9) 1 0,02 ± 0,02 Bucephalidae Prosorhynchus crucibulum 5 8,2 (2,5-18,3) 1,4 ± 0,2 0,1 ± 0,05 Hemiuridae specie plurime 7 11,5 (4,7-22,4) 2,6 ± 0,9 0,3 ± 0,14 Lecithasteridae Aponurus laguncula 3 4,9 (0,6-13,9) 2,3 ± 0,9 0,1 ± 0,07 Monorchidae Lasiotocus mulli 2 3,3 (0-11,5) 1,5 ± 0,5 0,05 ± 0,04 Monorchidae Proctotrema bacilliovatum 2 3,3 (0-11,5) 16 ± 1,0 0,5 ± 0,37 Opecoelidae Opecoeloides furcatus 6 9,8 (3,6-20,4) 4,3 ± 1,2 0,4 ± 0,04 Opecoelidae Poracanthium furcatum 4 6,6 (1,5-16,1) 1,5 ± 1,0 0,1 ± 0,06 Infezioni multiple 8 13,1 (5,8-24,4) Tabella 1 Infezioni da Trematodi Digenei in Mullus surmuletus del Golfo di Cagliari. Table 1 - Trematoda Digenea infections in Mullus surmuletus from Gulf of Cagliari 42

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Complessivamente, la più elevata prevalenza è relativa al riscontro di metacercarie di specie diverse di Trematodi non identificati, riferibili alla famiglia Hemiuridae Lűhe, 1901, osservate nel faringe di 7 triglie (11,5 %) (Foto 7 9). Sono stati quindi riscontrati adulti di Opecoeloides furcatus (Bremser in Rudolphi, 1819) Odhner, 1928 (Opecoelidae) (Foto 1), in ciechi intestinali e stomaco, con prevalenza 9,8%. Il riscontro di adulti di Poracanthium furcatum Dolfuss, 1948 (Opecoelidae) (Foto 2), in ciechi pilorici, si è manifestato con prevalenza 6,6% ed intensità media 1,5. 1 Foto 1 - Opecoeloides furcatus, esemplare in toto. Photo 1 - Opecoeloides furcatus, specimen in toto. Di queste due specie di Opecoelidae, la prima è stata segnalata in M. surmuletus dei mari italiani da Orecchia & Paggi (1978); entrambe le specie sono state poi reperite a Nord della Corsica da Bartoli & Gibson (1991) e nel Mediterraneo nord-occidentale da Le Pommelet et al. (1997). Metacercarie di Prosorhynchus crucibulum (Rudolphi, 1819) Odhner, 1905 (Bucephalidae) (Foto 3) sono state osservate in faringe ed esofago con prevalenza del 8,2%. A quanto ci consta, non risultano segnalazioni di questo parassita in esemplari di M. surmuletus del Mediterraneo. Adulti di Aponurus laguncula Looss, 1907 (Lecithasteridae) (Foto 4) sono stati riscontrati nello stomaco di tre delle 61 triglie esaminate (4,9%). Questa specie è stata precedentemente osservata in M. surmuletus del Golfo di Trieste (Mola, 1928), del Mar Ligure (Bartoli, 1990) e del Golfo del Leone (Le Pommelet et al., 1997). Adulti di Trematodi Monorchidae riferibili a Lasiotocus mulli (Stossich, 1883) Looss, 1907 (Foto 5) ed a Proctotrema bacilliovatum Odhner, 1911 (Foto 10-11) sono stati osservati nell intestino posteriore con una prevalenza del 3,3% delle triglie esaminate. Entrambe le specie sono state già segnalate in triglie del Mar Ligure (Bartoli, 1990) e del Golfo del Leone (Le Pommelet et al., 1997); la seconda anche in M. surmuletus del Montenegro (Radujković et al., 1989). Nel faringe di una sola triglia è stata reperita una metacercaria riferibile al genere Stephanostomum Looss, 1899 (Foto 6). Secondo quanto riportato da Le Pommelet et al. 43

(1997), Trematodi appartenenti a questo genere sono stati segnalati in M. surmuletus della Grecia e della Tunisia rispettivamente da Papoutsoglou (1976) e da Gritli et al. (1989). Le infezioni plurime, rilevate in 8 dei 61 campioni esaminati hanno manifestato una prevalenza piuttosto elevata (13,1%). Le associazioni più frequentemente rilevate (tabella 2) sono quelle costituite da O. furcatus in concomitanza con esemplari di P. furcatum o con metacercarie riferibili alla famiglia Hemiuridae. n Infezioni multiple 2 O. furcatus Hemiuridae spp. 1 O. furcatus P. furcatum 1 O. furcatus P. furcatum A. laguncula 1 O. furcatus L. mulli A. laguncula 1 O. furcatus P. furcatum A. laguncula Hemiuridae spp. L. mulli 1 P. furcatum Hemiuridae spp. 1 Stephanostomum sp. Hemiuridae spp. Tabella 2 Infezioni multiple da Trematodi Digenei in Mullus surmuletus del Golfo di Cagliari. Table 2 - Multiple infections by Trematoda Digenea in Mullus surmuletus from Gulf of Cagliari. In base alle precedenti ricerche di Stossich (1883), Mola (1928), Odhner (1928), Dolfuss (1946), Bartoli & Prévôt (1966), Sey (1970) Lopez-Roman & Guevara-Pozo (1977), Orecchia & Paggi (1978), Fishthal (1980), Saad-Farès (1985), Radujković et al. (1989), Bartoli (1990), Bartoli & Gibson (1991), Hristovski & Jardas (1991), Le Pommelet et al. (1997), Paggi et al. (1998) risultavano segnalate in M. surmuletus, oggetto di pesca nel Mediterraneo, le seguenti specie di Trematodi Digenei: Anisocoelium capitellatum, A. laguncula, Derogenes latus, D. varicus, Holorchis legendrei, L. mulli, Lecithocladium excisum, Monilicaecum sp., Neolepidapedon israelense, O. furcatus, P. furcatum, Proctoeces maculatus, P. bacilliovatum, Propavipyrum israelense, Stephanostomum sp., Timonia mediterranea. Queste prime indagini sembrano quindi indicare come le popolazioni di M. surmuletus del Golfo di Cagliari (Mediterraneo sud-occidentale) presentino una fauna parassitaria caratterizzata da una considerevole ricchezza in termini di Trematodi Digenei: sono stati infatti riscontrati ben 8 taxa rispetto alle specie qui sopra elencate. Solo nelle indagini condotte da Le Pommelet et al. (1997) nel Golfo del Leone sono state ritrovate un numero di specie superiore: 9 specie di Digenei, 5 delle quali sono state identificate anche in questo lavoro. I risultati ottenuti consentono inoltre di estendere la distribuzione geografica nota di O. furcatus, P. furcatum, A. laguncula, L. mulli, P. bacilliovatum e Stephanostomum sp. al Mediterraneo sud-occidentale. Degno di particolare interesse è poi il riscontro del Bucefalide, P. crucibulum, che in base alla letteratura consultata non risulta essere stata segnalata precedentemente in questa specie ospite. Questo trematode è stato reperito in faringe ed esofago di 5 triglie, sempre nello stadio di metacercaria indicando così M. surmuletus come ospite intermedio del suo ciclo vitale. Nel bacino mediterraneo la sua presenza, allo stadio adulto, secondo quanto riportato da Radujković et al. (1989), risulta essere già stata segnalata in Echelus myrus da Radujković et al. (1989), in Conger conger e Muraena elena da Rudolphi (1819), Odhner (1905), Janiszewaska (1953) e Papoutsoglou (1976). 44

2 3 4 5 6 Foto 2 - Poracanthium furcatum, esemplare in toto. Foto 3 - Prosorhynchus crucibulum, metacercaria excistata. Foto 4 - Aponurus laguncula, esemplare in toto. Foto 5 - Adulto di Lasiotocus mulli, particolare delle parti distali degli apparati riproduttori ( e ). Foto 6 - Metacercaria di Stephanostomum sp.. Photo 2 - Poracanthium furcatum, specimen in toto. Photo 3 - Prosorhynchus crucibulum, excysted metacercaria. Photo 4 - Aponurus laguncula, specimen in toto. Photo 5 - Adult of Lasiotocus mulli, distal reproductive system ( and ). Photo 6 - Metacercaria of Stephanostomum sp.. 45

7 8 9 10 11 Foto 7-8-9 - Metacercarie di Hemiuridae spp., esemplari in toto. Foto 10 - Proctotrema bacilliovatum, esemplare in toto. Foto 11 - Proctotrema bacilliovatum, estremità posteriore del corpo con anse uterine contenenti uova. Photo 7-8-9 - Metacercariae of Hemiuridae spp., specimen in toto. Photo 10 - Proctotrema bacilliovatum, specimen in toto. Photo 11 - Proctotrema bacilliovatum, uterus loops with eggs. 46

BIBLIOGRAFIA Bartoli P. (1990). Spatio-temporal isolation for intestinal digeneans of Mullus surmuletus. VII Congrès International de Parasitologie, 8 (Suppl. 2): 654. Bartoli P. & Gibson D. I. (1991). On Podocotyle scorpaenae, Poracanthium furcatum and Derogenes latus three poorly known digenean parasites of western Mediterranean teleosts. Syst. Parasitol. 20: 29-46. Bartoli P. & Prevot G. (1966). Contribution à l étude des Monorchiidae (T. Odhner, 1911) parasites de Poissons du genre Mullus en Méditerranée. Ann. Parasit. Hum. Comp. Tome XLI, 5: 397-412. Bush A. O., Lafferty K. D., Lotz J. M. & Schostak A. W. (1997). Parasitology meets ecology on its own terms: Margolis et al. revisited. J. Parasitol. 83 (4): 575-583. Dolfuss R. (1946). Sur un distome parasite de Mullus surmuletus L. et peut-être attribuable au genre Holorchis M. Stossich 1900 (Trematoda). Bull. Inst. Océanogr. Monaco, 896: 1-6. Fishthal J.H. (1980). Some digenetic trematodes of marine fishes from Israel Mediterranean coast and their zoogeography, especially those from Red Sea immigrant fishes. Zool. Scripta, 9: 11-23. Gritli R., Zarrouk K. & Kechrid F. (1989). A propos d une trématodose rare chez le poisson rouget. Maghreb Vétérinaire, 4 (18): 18-21. Hristovski N. & Jardas I. (1991). Endohelminths of fishes from the Mid-Dalmatian region of the Adriatic Sea (A review). Acta Adriat. 32 (2): 671-681. Janiszewaska J. (1953). Some Adriatic sea fish trematodes. Zool. Pol. 6: 20-48. Lecis A. R., Figus V. & Randaccio A. (1996). Indagini sulla presenza di nematodi Anisakidae in alcune specie ittiche del Golfo di Cagliari. Biologia Oggi, 10 (3-4): 137-144. Le Pommelet E., Bartoli P. & Silan P. (1997). Biodiversité des digènes et autres helminthes intestinaoux des Rougets: synthèse pour Mullus surmuletus (Linné, 1758) et M. barbatus (L., 1758) dans le bassin méditerranéen. Annales des Sciences naturelles, Zoologie, Paris, 18 (4) : 117-133. Lopez-Roman R. & Guevara-Pozo D. (1977). Algunos Opecoelidae Ozaki, 1925 de Teleosteas del Mar de Alboran. In: Excerta Parasitologica en memoria del Doctor Eduardo Caballero y Caballero. Mexico. Universitad Nacional Autonoma de Mexico: 223-231. Mola P. (1928). Vermi parassiti dell ittiofauna italiana. Contributo alla patologia ittica. Boll. Pesc. Pisc. Idrobiol. 4: 395-443. Odhner T. (1905). Die Trematoden des arktischen Gebietes. Fauna arct. 4: 289-372. Odhner T. (1928). Weiter Trematoden mit Anus. Ark. Zool. Stockholm, 20 (2): 1-6. Orecchia O. & Paggi L. (1978). Aspetti di sistematica e di ecologia degli elminti parassiti di pesci marini studiati presso l Istituto di Parassitologia dell Università di Roma. Parassitologia, 10 (1, 2, 3): 73-89. Paggi L., Mariniello L., Ortis M., Mattiucci S., D Amelio S., Di Cave D. & Orecchia P. (1998). Indagine parassitologica su specie ittiche di interesse economico dei mari italiani. Biol. Marina Mediterranea, 5 (3): 1483-1492. 47

Papoutsoglou S. (1976). Metazoan parasites of fishes from Saronicos Gulf Athens- Greece. Thalassographica, 1: 69-102. Radujković B. M., Orecchia P. & Paggi L. (1989). Parasites des poissons marins du Montenegro: digenes. Acta Adriat. 30, (1/2): 137-189. Rudolphi C.A. (1819). Entozoorum synopsis cui accedunt mantissa duplex et indices locupletissimi. Berolini : 1-811. Saad-Farès A. (1985). Trematodes de poissons des côtes du Liban. Thèse Doct. Sci. Université des Sciences et Techniques du Languedoc : 1-434. Sey O. (1970). Parasitic helminths occurring in Adriatic fishes. Part II (flukes and tapeworms). Acta Adriat. 13: 1-16. Stossich M. (1883). Brani di elmintologia tergestina: Serie Prima. Boll. Soc. Adriat. Sc. Nat. Trieste, 8: 111-121. 48