Oggetto: C I T T A ' D I F E L T R E ORDINANZA POLIZIA LOCALE. Ordinanza n. 43 del 19/04/2016 - U. O. Polizia Locale



Documenti analoghi
Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri - Ufficio Ordinanze

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 530 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

CORNATE D'ADDA. OGGETTO: Istituzione di provvedimenti viabilistici temporanei su Via Mazzini.

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COPIA ORDINANZA SINDACALE n. 48 DEL

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Direzione di Settore

Ordinanza n 769 del 31/07/2014 Il Comandante Territoriale OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA Z.T.L. ESTIVA A CASCIANA TERME

COMUNE DI FIANO ROMANO

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P.

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Dovrà essere consentito il transito ai veicoli di pronto soccorso, di Polizia ed in servizio d emergenza;

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

Ord. n. 73 /2014. OGGETTO: DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE DEL CAPOLUOGO PER LAVORI DI ASFALTAURA VIA L. BENATI E VIA CUSTOZA DEL CAPOLUOGO.

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZIO POLITICHE PER LA MOBILITÀ UFFICIO TRAFFICO

A Autorità Portuale '-' Livorno

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

COMUNE CAMPI BISENIO. Ordinanza per l istituzione e la disciplina della zona a traffico limitato e del centro storico di Capalle

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N Revoca Ordinanza n

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

Scheda n Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

COMUNE DI VERDELLO PROVINCIA DI BERGAMO ORDINANZA N. 8 DEL

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Dirigente n. 260 del 10/09/2015

COMUNE DI CELLAMARE Provincia di Bari

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Città di Novi Ligure. ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 74 del 06/05/2015

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

AUTOSTRADA DEI FIORI S.p.A. Direzione d Esercizio. Autostrada Savona-Ventimiglia-Confine Francese ORDINANZA N.26/2015

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

F00400 Fig 4 Curva a destra. Doppia croce di S. Andrea. F01500 Fig 15 Discesa pericolosa. F02200 Fig 22 Strada sdrucciolevole

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità etrasporti ORDINANZA N. 289 / 2014 IL DIRIGENTE ORDINA

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DEL CENTRO STORICO DI CAPALLE

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como)

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate.

712/2015 I L COMANDANTE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELL AREA PEDONALE DEL CAPOLUOGO

INFORMATIVA ALL'UTENZA RIMOZIONE VEICOLI. Si comunica che a partire dal giorno 17 settembre 2013 i veicoli:

PIANO ATTUATIVO AR2 - CALO REGOLAMENTO

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

OGGETTO: DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE FIERA DI SAN MICHELE EDIZIONE 2015.

COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA CONCESSIONE D USO SALA CIVICA DI VIA ADAMELLO N. 10/C A

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Piano Particolareggiato Partecipato del Traffico Urbano Relazione Tecnica 1. PREMESSA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

OGGETTO: RIDEFINIZIONE DEGLI AMBITI DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO.

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL agosto 2015 Immediatamente Eseguibile

Ordinanza Dirigenziale

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data chiedeva al comune d individuare il punto d

Picenengo Via Sesto Via Milano

O.P/lm Prot.Gen /2015 IL COMANDANTE

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Riferimenti normativi

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Il Sottoscritto. Nome

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

CAPITOLO 7 SICUREZZA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Entrate e Affari Generali. Servizio Gare Provveditorato e Acquisti

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Direzione Polizia Municipale Ufficio Autorizzazioni N.O.

Transcript:

C I T T A ' D I F E L T R E ORDINANZA POLIZIA LOCALE Ordinanza n. 43 del 19/04/2016 - U. O. Polizia Locale Oggetto: Regolamentazione viabilità in via Bagnol Sur Ceze e parcheggio stabilimento ospedialiero IL COMANDANTE Stante la necessità di regolamentare la circolazione stradale in ragione della salvaguardia della sicurezza pubblica, garantendo nel contempo fluidità veicolare e pedonale nel rispetto di tutte le necessità che la circolazione in un centro cittadino richiede, prevedendo la collocazione della relativa segnaletica stradale su strade ed aree pubbliche aperte alla circolazione stradale presenti sul territorio comunale, in particolare la regolamentazione in via BAGNOL SUR CEZE. In attuazione dell'indirizzo dato dall'amministrazione comunale rivolto al perseguire una mobilità alternativa che privilegia, in particolare nell'ambito urbano, l'uso di mezzi a basso impatto ambientale, nell'intento di migliorare anche in questo aspetto la qualità della vita, promuovendo e favorendo le forme di aggregazione anche attraverso l'istituzione delle isole ambientali, percorsi ciclo pedonali, zone pedonali, rispettando e nel contempo per quanto possibile coniugando l'ambiente e le esigenze legittime della vita cittadina. Posti quali obbiettivi nel lungo termine il decremento dei consumi energetici con conseguente riduzione dell'inquinamento sia atmosferico che acustico oltre che una maggior fruibilità della città; Ravvisata la necessità di regolare la viabilità lungo il tratto di via Bagnol Sur Ceze, imponendo le limitazioni dettate dalla struttura fisica propria della strada, in funzione quindi della quantità e tipologia del traffico insistente sulla medesima, tenuto conto inoltre che la stessa è parte della Strada Statale "SS 50 Del Grappa e Passo Rolle" congiunge diversi comuni, attraversando il centro cittadino, dove deve essere salvaguardata comunque la sicurezza e tranquillità dell'utenza e dei residenti. Visto il Piano Generale del Traffico Urbano P.G.T.U. adottato con delibera della Giunta Municipale n. 83 del 26/05/2015 e la delibera di Consiglio Comunale in approvazione del medesimo piano, nr. 56 del 20/07/2015, entrambe esecutive ai sensi di legge. Vista la Deliberazione della Giunta Municipale n.208 del 14/11/2014 di approvazione della convenzione, con allegate planimetrie, tra il Comune e l'ulss n.2 di Feltre per l'uso pubblico e controllo delle aree esterne allo stabilimento ospedaliero di Feltre; Vista la Deliberazione del Direttore Generale dell'ulss n.2 di Feltre n.755 del 10/10/2014 che approva il regolamento di gestione aree di parcheggio ad uso pubblico lato Sud e Nord del presidio ospedaliero di Feltre; Visti gli artt. 6, 7 e 42 del D. L.vo n. 285 del 30.04.1992 e le successive modifiche ed integrazioni ed il D.P.R. n 495 del 16.12.1992 (regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada); Sentiti i pareri espressi dal Comando Polizia Locale, dall Unità Operativa Manutenzione Strade e Verde Pubblico, del Servizio Acquisizione Organizzazione e Gestione delle Risorse Tecniche dell'ulss n.2 di Feltre, favorevoli all'imposizione degli obblighi e divieti di seguito indicati per le ragioni esposte in premessa;

DISPONE la revoca dell'ordinanza Sindacale n 15 del 22/04/2015; ORDINA l'istituzione in via BAGNOL SUR CEZE dei seguenti divieti, obblighi, limitazioni ed indicazioni: il limite massimo di velocità a 50 km/h (Fig.II 50 Art.116) per i veicoli circolanti sulla via Bagnol Sur Ceze nel tratto compreso tra la rotatoria di intersezione con le vie Rizzarda - Martiri della Libertà Campo Sportivo e la rotatoria di intersezione con la via Fusinato; con via Fusinato, il senso antiorario all'interno della stessa e l'obbligo passaggio dell'ostacolo a destra e senso vietato sulla corsia opposta in corrispondenza delle aiuole poste in prossimità della rotatoria; con le vie Rizzarda/Campo Sportivo/Martiri della Libertà, il senso antiorario all'interno della stessa e l'obbligo passaggio dell'ostacolo a destra e senso vietato sulla corsia opposta in corrispondenza delle aiuole poste in prossimità della rotatoria; con le vie Belluno/Adda/Panoramica, il senso antiorario (Fig.II 84 Art. 122) all'interno della stessa e l'obbligo passaggio dell'ostacolo a destra (Fig. II 82/b Art.122) e senso vietato (Fig II 47 Art.116) sulla corsia opposta in corrispondenza delle aiuole poste in prossimità della rotatoria; preavviso di intersezione urbana rotatoria (Fig.II 238 Art. 127) in prossimità delle tre rotatorie presenti su via Bagnol Sur ceze su entrambe i sensi di marcia; direzione obbligatoria diritto (Fig.II 80/a Art.122) in corrispondenza dell'intersezione con le vie Mengotti/Molan su entrambe i sensi di marcia; strada senza uscita ( Fig. II 309 art. 153 ) sull'intersezione con il tratto stradale di raccordo con il parcheggio scuola Rocca compreso tra la caserma VVFF e la rivendita di auto Bellani di area riservata alla fermata degli autobus nello spiazzo antistante l'ospedale Civile (direzione Trento), nell'apposito spazio posto sulla destra appena dopo l'intersezione con via A. Gaggia direzione Belluno e negli appositi spazi posti tra via G. Prati e via B. Bellati; il divieto di sosta permanente con possibilità di rimozione forzata (Fig.II 74 Art.120 integrato con Mod.II 3/a e Mod.II 6/m Art.83) nel tratto con sezione allargata che precede l'ingresso dell'ospedale Civile (direzione BL/TN); l'arresto allo Stop (Fig.II 37 Art.107) per i veicoli che si immettono su Via Bagnols Sur Ceze in uscita dalla portineria dell'ospedale; transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t (Fig.II 60/b Art.117) in ingresso verso la portineria dell'ospedale; l'obbligo passaggio dell'ostacolo a destra (Fig. II 82/b Art.122) e senso vietato (Fig II 47 Art.116) sulla corsia opposta in corrispondenza dell'aiuola posta a separazione delle corsie di accesso uscita dalla portineria dell'ospedale; la segnaletica di indicazione relativa a Ospedale, Pronto soccorso, Eliporto, Parcheggio, Preavviso di Parcheggio, Impianto di scarico per autocaravan in prossimità/corrispondenza dell'intersezione con via A. Gaggia e ingresso Ospedale Civile; la canalizzazione mediante corsia di caricamento per i veicoli provenienti da Belluno che svoltano a sinistra con direzione via A. Gaggia; la canalizzazione mediante corsia di caricamento per i veicoli provenienti da direzione Trento svoltano a sinistra con direzione ingresso Ospedale Civile;

la corsia riservata e protetta alla esclusiva circolazione pedonale e ciclabile in modo promiscuo in entrambi i sensi di marcia, con precedenza ai pedoni sul lato Nord della via Bagnol Sur Ceze nel tratto compresso tra via Bacchiglione/via Molan/via Anconetta. La posa di delineatori flessibili ( Fig II 397 Art. 34 ) a raccordo della corsia in uscita dalla rotatoria del Pasquer ed i new jersy a delimitazione del percorso ciclabile e pedonale; La fine ed inizio di percorso ciclo pedonale all'intersezione con via Molan ( Fig. II 93/a Art. 122 e Fig. II 93/b Art. 122 ) gli attraversamenti pedonali così individuati: -in corrispondenza dell intersezione con le seguenti vie: Mengotti/Molan (fronte civico 36); sull'intersezione di via Molan a raccordo dei due tratti di percorso ciclo pedonale Fronte civico n.18; B. Bellati; -in prossimità delle tre rotatorie che insistono su via Bagnols Sur Ceze; -A. Gaggia di fronte all accesso principale dell Ospedale Civile. Preavviso di impianto semaforico ( Fig. II 31/a Art. 99 ) a 150 ml La posa di impianto semaforico così destinato Lanterna pedonale a chiamata in attraversamento la via congiungente il marciapiede lato sud con l'accesso al parcheggio scuola Rocca tra la caserma VVFF e la rivendita di auto Bellani Lanterna semaforica destinata al traffico veicolare a regimazione dell'intersezione con via Uniera e il sopra citato accesso al parcheggio scuola Rocca. L'attivazione in via ordinaria è previsto a luce gialla lampeggiante, lo stesso è previsto con comando manuale in carico ai Vigili del Fuoco con la predisposizione delle lanterne sul colore " Rosso " nei casi di emergenza. L'impianto è inoltre sincronizzato con la lanterna dell'attraversamento pedonale a chiamata (Riferimento planimetria A) Nelle aree adibite ad accesso e parcheggio esterno insistenti a Sud del Complesso Ospedaliero Santa Maria del Prato prospicienti Via Bagnols Sur Ceze e individuate precisamente nella convenzione approvata con DGM n. 208/2014 e successiva integrazione con DGC n. 76/2016, dalla quali sono estratte le planimetrie allegate alla presente ordinanza: 1. il senso unico in entrata ( Fig. II 348 Art. 135 ) sull'accesso Ovest del parcheggio; 2. il senso unico di circolazione antiorario in entrambe le corsie interne al parcheggio; 3. il senso unico in uscita su via Bagnol Sur Ceze sull'accesso Sud-Est del parcheggio; 4. l'arresto allo Stop ( Fig. II 37 Art. 107 ) per i veicoli che si immettono in Via Bagnols sur Ceze dall'accesso Sud-Est del parcheggio; 5. la canalizzazione su due corsie in uscita dal parcheggio con obbligo di svolta a destra per la corsia di destra e obbligo svolta a sinistra per la corsia di sinistra; 6. la sosta con limitazione temporale di tre ore dalle 08.00 alle 20.00 dei giorni feriali con obbligo di esposizione del disco orario in tutti gli stalli di sosta individuati mediante segnaletica orizzontale di colore bianco. La possibilità di rimozione forzata per i veicoli in sosta fuori dagli appositi stalli individuati. È fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito al punto 6, esponendo l'orario di inizio della sosta e mantenendo la sosta del veicolo entro il periodo consentito.

Dai tratti soggetti alla regolamentazione a disco orario sono escluse le zone in cui la sosta è vietata, nonché i posti riservati a vario titolo. 7. la riserva di nr 2 (due) stalli di sosta per i veicoli delle persone invalide, autorizzate ai sensi dell'art.188 del D. L.vo n. 285 del 30.04.1992, individuati dopo l'accesso pedonale alla portineria; 8. la riserva di stalli moto/cicli individuabili mediante segnaletica regolamentare nei pressi della portineria dell'ospedale; 9. l'individuazione di n.2 (due) stalli di sosta rosa, in prossimità della portineria, dedicati alle donne in stato di gravidanza o con prole neonatale residenti nel Comune di Feltre e titolari del contrassegno identificativo temporaneo rosa rilasciato ai sensi della Delibera di Giunta Municipale n.163 del 29/06/2009; 10. l'individuazione di un passaggio pedonale lungo il lato Est del parcheggio che congiunga il marciapiede di via Bagnol Sur Ceze con il cancello pedonale posto all'angolo Nord-Est del parcheggio ; (Riferimento planimetria B) 11. Senso unico in entrata sull'acceso nord est al parcheggio ( laterale Fig. II 348 Art. 135 ) con possibilità di sosta regolamentata a tempo 3 ore sul lato sinistro 12. doppio senso di marcia ( Fig. II 26 Art. 96 ) 13. la riserva di nr 8 (otto) stalli di sosta per i veicoli delle persone invalide, autorizzate ai sensi dell'art.188 del D. L.vo n. 285 del 30.04.1992, (fig. II 79/a art. 120) la riserva di n.2 (due) stalli di sosta rosa, dedicati alle donne in stato di gravidanza o con prole neonatale residenti nel Comune di Feltre e titolari del contrassegno identificativo temporaneo rosa rilasciato ai sensi della Delibera di Giunta Municipale n.163 del 29/06/2009, individuati sul posteggio a destra dell'accesso di cui al punto 11) 14. l'arresto allo Stop ( Fig. II 37 Art. 107 ) per i veicoli in uscita dal parcheggio di cui al punto 11) 15. il segnale di rotatoria,( Fig. II 84 Art. 122 ) divieto di sosta con rimozione forzata,( (Fig.II 74 Art.120 integrato con Mod.II 3/a e Mod.II 6/m Art.83) ) freccia di passaggio obbligato a destra( Fig. II 82/b Art. 122 ), senso vietato( Fig. II 47 Art. 116 ) sul tratto stradale a senso rotatorio che porta al padiglione d'entrata dello stabilimento ospedaliero 16. il senso vietato( Fig. II 47 Art. 116 ), freccia di direzione obbligatoria a destra( Fig. II 80/c Art. 122 ) per il flusso in uscita dal senso rotatorio (punto 15), all'intersezione con l'accesso a senso unico in entrata ( punto 11) 17. obbligo a sinistra ( Fig. II 80/b Art. 122 ) per il flusso veicolare proveniente dal parcheggio a sosta regolamentata a tempo ( punto 2) La presente ordinanza entra in vigore con la posa completa della segnaletica verticale ed orizzontale. In riferimento all'area di proprietà dell'ulss n.2, sulla quale la circolazione stradale è disciplinata dalla presente Ordinanza in forza della convenzione citata in premessa, si prende atto che ai sensi dell'art. 6 della convenzione stessa, l'ulss n.2 potrà concedere o adibire l'area per scopi diversi da quelli attualmente in uso per eventuali necessità o bisogni futuri che richiedano un differente utilizzo e destinazione, anche temporanea dell'area, nel qual caso sarà necessaria una preventiva comunicazione al Comando di Polizia Locale con un preavviso scritto di almeno 7 (sette) giorni. Il Dirigente del settore Gestione del Territorio del Comune di Feltre e il Dirigente del Servizio Acquisizione Organizzazione e Gestione delle Risorse Tecniche dell'ulss n.2 di Feltre

disporranno, ognuno per la parte di competenza, per la posa e la manutenzione della segnaletica stradale regolamentare. Gli Organi di Polizia Stradale di cui all art.12 del D.L.vo 30.04.1992 n.285, sono incaricati del controllo dell esecuzione della presente ordinanza. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso da proporsi entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione o comunque dalla piena conoscenza dello stesso al Ministero delle infrastrutture e Trasporti ai sensi degli artt. 37 del D.L.vo 285/1992 e 74 del D.P.R. 495/1992. Sempre avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale entro 60 giorni dalla diffusione o comunque dalla piena conoscenza dell'atto al T.A.R. del Veneto o, in alternativa, ricorso straordinario al P.d.R. entro 120 giorni dalla pubblicazione o piena conoscenza dell'atto. Il Comandante di Polizia Locale ( Facchin Filiberto) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.