ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto



Documenti analoghi
Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

Info prodotto. minore consumo

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

AGRONIX

In uno scenario di aumento dei costi

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Manipolazione e posizionamento delle lastre

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

ACQUA, ARIA E TERRENO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IRRIGAZIONE A GOCCIA CLABER - SOLUZIONE VACANZE SISTEMA OASIS SISTEMA IDRIS

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

IMPIANTO DEL VIGNETO

H2O ACCADUEO Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Managing water is managing life

esales Forza Ordini per Abbigliamento

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

FILTRO DEPURATORE AD Y

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Innovation experience

Nastri trasportatori a curva

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Le fattispecie di riuso

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

POLITECNICO DI TORINO

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Collegamento a terra degli impianti elettrici

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo


lampade sia T3 che T5.

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

PESA A PONTE MODULARE T4 Interrata / Sopraelevata

Bonifica dei fumi di stampaggio

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

EuroPex. Sede Commerciale e Stabilimento Via Vicenza, Vedelago (TV) Tel Fax

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

PROGETTO OBBLIG AZIONE

TECNICHE INNOVATIVE DI IRRIGAZIONE E FERTIRRIGAZIONE

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

SENSORI E TRASDUTTORI

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Le piastre Precompresse

LE STRATEGIE DI COPING

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Il Bilancio di esercizio

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

Transcript:

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto a cura di Giuseppe Pia, Renzo Peretto, Luigi Petillo. Cos è la subirrigazione a goccia. La subirrigazione a goccia, altrimenti detta Sdi (Subsurface drip irrigation), non è altro che una tecnica di microirrigazione applicata sotto la superficie del terreno tramite ali gocciolanti interrate ad una profondità variabile secondo le caratteristiche del terreno e delle piante da irrigare. Nonostante la microirrigazione sotterranea sia conosciuta da molti anni, l interesse verso questo metodo è iniziato solo alla fine degli anni 80 grazie alla messa a punto di nuove tecnologie che hanno permesso di risolvere alcuni problemi particolarmente gravi come l intrusione delle radici nei gocciolatori. Trattandosi di una tecnica microirrigua la subirrigazione a goccia è caratterizzata da: localizzazione dell acqua in prossimità della pianta; alta frequenza delle irrigazioni; lunghi tempi d erogazione dell acqua; bassa pressione d esercizio. Di conseguenza essa presenta gli stessi vantaggi tipici della microirrigazione tradizionale tra i quali possiamo ricordare: la forte riduzione delle perdite d acqua per evaporazione dal suolo e dello sviluppo delle malerbe; la somministrazione dell acqua e del fertilizzante in posizione ottimale rispetto alle radici della pianta; la possibilità d ingresso in campo di macchine per le operazioni colturali anche durante o subito dopo l irrigazione; la possibilità d impiego di acque moderatamente salate senza che ciò causi, tra un irrigazione e l altra, l accumulo di sali a concentrazioni dannose per le piante;

l utilizzo di fonti idriche di modesta portata e di tubazioni di piccolo diametro quindi più economiche; l elevato risparmio energetico. Tuttavia rispetto alla microirrigazione praticata in superficie la subirrigazione presenta ulteriori aspetti positivi come: L ulteriore riduzione dell evaporazione. Infatti i primi 15-20 cm del terreno rimangono all asciutto. Il maggiore approfondimento delle radici. Si è visto che interrando le ali gocciolanti le radici si sviluppano maggiormente e più in profondità rispetto ai tradizionali sistemi di microirrigazione; Il migliore assorbimento dei nutrienti. La subirrigazione a goccia provvede alla distribuzione di precise quantità d acqua direttamente nella zona esplorata dalle radici. La riduzione delle malattie e degli agenti infestanti. Durante la stagione irrigua, lo strato superficiale viene mantenuto asciutto perciò si riduce l umidità sotto la vegetazione e di conseguenza lo sviluppo di parassiti, soprattutto fungini; L ulteriore facilitazione delle operazioni in campo. Il passaggio dei macchinari, utilizzati per le diverse pratiche colturali, risulta più facile e il sistema d irrigazione è meno ingombrante perché tutti i tubi e i laterali sono interrati. Inoltre, rimanendo asciutta la superficie del terreno dopo l irrigazione, la trazione delle macchine sarà migliorata e la compattazione del terreno minore; La possibilità di utilizzo delle acque reflue. L erogazione al di sotto della superficie del terreno consente di utilizzare acque reflue opportunamente trattate. Chiaramente esistono delle problematiche legate alla subirrigazione che bisogna accuratamente considerare nel valutare la convenienza di questa tipologia d impianto. I suoi limiti sono legati, principalmente, all impiantistica ed agli accorgimenti che richiede, finalizzati all eliminazione o riduzione di problemi quali l occlusione chimica, l intrusione delle radici nei gocciolatori, l aspirazione del terreno e gli attacchi da parte dei roditori. Inoltre un grosso limite è legato alla difficoltà di manutenzione. In presenza di rotture od occlusioni (difficili da rilevare), i costi

diventano certamente maggiori degli impianti in superficie. Infine non bisogna dimenticare che la microirrigazione sotterranea è compatibile solo con lavorazioni minime e superficiali (può essere al limite eseguita una ripuntatura tra le file delle ali gocciolanti). La prova dimostrativa dell ERSAT. Cogliendo le opportunità e i possibili vantaggi di cui sopra, nonché i giudizi positivi provenienti da diverse fonti, sia nell ambito della ricerca universitaria che in quello dell applicazione pratica e della strumentazione irrigua, anche l ERSAT ha deciso di impostare una prova subirrigazione a goccia. L impianto di subirrigazione è stato realizzato su un vigneto sito in agro di Alghero, località Santa Maria La Palma. Lo schema generale è illustrato nella figura 1. I materiali impiantistici utilizzati, sono stati forniti da due aziende specializzate nel settore: la Netafim-Imago e la Siplast. Ciascuna di queste due ditte ha suggerito i propri schemi d installazione e le proprie strumentazioni, caratterizzate da un funzionamento e da una natura costruttiva sensibilmente differente.

Tipologia impiantistica realizzata con materiali Siplast -metodo Rootguard-. L impianto realizzato con i materiali della Siplast riguarda i blocchi 1 e 2 (fig. 1). Lo schema dell impianto è riportato nella fig. 2. Come si può notare, le differenze tra i due blocchi sono rappresentate dal tipo di ala gocciolante utilizzata e dalla distanza di questa dal filare. Nel blocco 1 viene utilizzata un ala gocciolante del tipo MULTIBAR, posta al centro dell interfilare, mentre nel blocco 2 un ala del tipo MONO a 30 cm dal filare. Entrambe sono costituite da un tubo in polietilene di 20 mm di diametro, con gocciolatori saldati all interno del tubo in fase di estrusione, con spaziatura di 50 cm e portata di 2 l/h. L ala MULTIBAR si differenzia della MONO per la presenza di gocciolatori autocompensanti. Questi ultimi sono dotati di un dispositivo, rappresentato da una membrana di gomma, capace di mantenere costante la portata erogata al variare della pressione all interno dell impianto; ovviamente, affinché il sistema funzioni, è necessario che la variazione della pressione si mantenga all interno di un determinato range di valori stabilito dal costruttore. Questa proprietà dell ala MULTIBAR, risulta particolarmente utile nel caso in cui siano richieste linee di elevata lunghezza e portate costanti in ogni punto dell impianto. La peculiarità che caratterizza l impianto Siplast è l utilizzo della tecnologia ROOTGUARD. Essa consiste nell abbinamento alla materia prima di cui è costituito il gocciolatore, di un erbicida, il trifluralin, che ha la funzione di inibire lo sviluppo delle radici che potrebbero causare fenomeni d intasamento. Esso viene rilasciato nel tempo ad una dose uniforme, mantenendo una concentrazione sufficiente ad impedire la crescita longitudinale delle radici nel terreno circostante al gocciolatore; di conseguenza, essendo l erbicida già incorporato nel materiale plastico, non è necessaria la sua immissione all interno delle tubazioni attraverso l acqua d irrigazione. Inoltre al fine di garantire la funzionalità dell impianto ed evitare l occlusione dei gocciolatori è stato previsto l inserimento di un ulteriore filtro di sicurezza ( a dischi) da 120 mesh.

Tipologia impiantistica realizzata con materiali Netafim-Imago. L impianto realizzato con i materiali della Netafim-Imago (fig. 3) interessa il blocco 3 e 5 della figura 1. In questo caso l unica differenza tra i due blocchi è il diverso posizionamento delle ali gocciolanti che risultano installate in mezzo all interfilare nel primo e a 30 cm dal filare nel secondo. Infatti, a differenza dello schema Siplast, il modello delle due ali è identico. Per ambedue i blocchi è stata utilizzata un ala UNIRAM AC CNL in polietilene a bassa densità (PeBd), di 16 mm di diametro, con gocciolatori in polietilene saldati all interno del tubo in fase di estrusione, da 2,3 l/h di portata e 80 cm di spaziatura. La sigla AC sta ad indicare la proprietà autocompensante dei gocciolatori, la cui funzione e utilità è stata spiegata nel paragrafo precedente. La sigla CNL (Compensated Non Leakage) indica invece la capacità antidrenante (o antigocciolante) e antisifone dell ala gocciolante. I gocciolatori CNL impediscono, infatti, il fenomeno del gocciolamento, ossia della persistenza di un deflusso residuo d acqua, anche ad impianto fermo. Ciò avviene grazie ad un meccanismo per cui, all abbassarsi della pressione all interno dell impianto al disotto di un valore soglia (pressione di chiusura), i gocciolatori si chiudono. Inoltre l ala CNL consente l inizio dell erogazione dell acqua contemporaneamente in tutti i gocciolatori. Ciò è possibile in quanto essi sono realizzati in modo che si aprano solo al raggiungimento di un certo valore di pressione (pressione di apertura). Sino a quel momento essi rimangono chiusi, consentendo il riempimento di tutto l impianto. Per impedire l intasamento dei gocciolatori causato dall intrusione delle radici al loro interno, viene usato un filtro a dischi TECH, con grado di filtrazione di 120 mesh. Si tratta di un filtro i cui dischi sono imbevuti di un erbicida, il trifluralin, che viene gradualmente rilasciato nell acqua d irrigazione a dose pressoché costante. Affinché la sua azione risulti sempre efficace, è necessario che la cartuccia dei dischi venga sostituita con cadenza annuale o biennale a seconda delle condizioni operative.

Conclusioni. Non appena il vigneto oggetto della prova entrerà in produzione, oltre alle valutazioni già richiamate relative all efficienza e alla durata degli impianti, in collaborazione con il Dipartimento di Coltivazioni Arboree dell Università di Sassari, verrà valutata l influenza di questo sistema di microirrigazione sulla cinetica di maturazione delle uve e sulla risposta vegeto-produttiva delle piante. Giuseppe Pia Dottore Agronomo ERSAT Renzo Peretto Dottore Agronomo ERSAT Luigi Petillo Dottore Agronomo borsista ERSAT