ACUSTICA IN EDILIZIA Il controllo del rumore degli impianti

Documenti analoghi
Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Certificazione acustica degli edifici

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Modulo Isolamento Acustico

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica

studiogamma srl ingegneria impiantistica

Gli impianti di scarico Normative e leggi per gli impianti di scarico SCUOLA EDILE BRESCIANA INCONTRO DEL 13/04/2013

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

Acustica Classificazione acustica delle unità immobiliari Procedura di valutazione e verifica in opera

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

Norme Tecniche di Attuazione

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

RAPPORTO DI PROVA R 0874

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Indice. Ventilazione Standard

La ventilazione meccanica controllata [VMC]


Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Tipologie di intervento

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Impianti tecnici nell edilizia storica

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

Progetto grafico:

Impianti aeraulici a fini di benessere Norma UNI 10339

INDICE MODULISTICA... 3

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

INDICE Manuale Volume 2

Transcript:

Seminario Tecnico Rimini, 17 ottobre 2014 ACUSTICA IN EDILIZIA Il controllo del rumore degli impianti Giovanni Semprini DIN Scuola di Ingegneria - Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it

IL DISTURBO DA RUMORE NEGLI EDIFICI Sorgente Percorsi di propagazione Ricevitore

La rumorosità degli impianti tecnologici

La rumorosità degli impianti tecnologici

POTENZA SONORA Emissione acustica di una macchina Livello di potenza sonora (valore intrinseco della sorgente) L W [db] [db(a)] Livello di pressione sonora L P [db(a)] (misurato ad una certa distanza dalla sorgente di rumore) L P L W

p 8 POTENZA SONORA Una aspirapolvere con funzionamento costante e continuo Potenza acustica = W 1 p 9 Pressione acustica in ambiente p 7 p 8 p 9 p 7 1. La pressione sonora è proporzionale alla potenza sonora installata. 2. La pressione sonora dipende dal punto di misura. 3. La pressione sonora dipende dalle condizioni dell ambiente in cui è posta a sorgente

POTENZA SONORA Propagazione del suono per una sorgente puntiforme in campo libero in assenza di ostacoli P 2 P 2 P r 1 Ι 1 r 2 W = I S = p 2 S ρ c W = potenza acustica [W] I = intensità acustica [W/m 2 ] p = pressione acustica [Pa] ρc = impedenza acustica [Pa s/m] L W =L p +20log(r)+11

PRESSIONE SONORA Il livello di pressione sonora diminuisce di 6 db al raddoppio della distanza

POTENZA SONORA Misura della potenza sonora Misura dei livelli di pressione sonora (in frequenza e/o in dba) in N punti equamente distribuiti su una superficie S m (emisfero o parallelepipedo) che inviluppa la sorgente. L W =L p,medio +10log(S m /S 0 )

POTENZA SONORA Misura potenza sonora in camera anecoica 10

POTENZA SONORA UNI EN ISO 3740 11

DIRETTIVITA SORGENTE Q i Diagramma polare di una sorgente p i 2 p 2 (pressione sonora di una ipotetica sorgente omnidirezionale avente la stessa potenza acustica della sorgente reale Fattore di direttività Q i = p 2 i / p 2 sfera Q i Indice di direttività DI = 10 log Q i

DIRETTIVITA SORGENTE Esempio di gruppo frigo monobatteria con emissione fortemente direttiva

F ( ϕ ) F ( α )

CURVA DI PESATURA «A» CURVE ISOFONICHE FXUYD GL SRQGHUD]LRQH $

CURVA DI PESATURA «A» Leq = 80,4 db LAeq = 75,0 db(a)

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE Le vie di trasmissione Via aerea (trasmissione di rumore) Via solida (trasmissione di vibrazioni)

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE Le possibili vie di trasmissione laterale dell energia sonora deve essere valutate in sede di progetto, per evitare ponti acustici difficilmente correggibili in fase di realizzazione. Alcune vie di trasmissione laterale devono essere accuratamente evitate, in quanto di difficile correzione, in particolare: - controsoffitti comunicanti; - sigillatura perimetrale di partizioni e controsoffitti; - griglie di ripresa; - terminali comunicanti fra più ambienti; - attraversamento di canali d aria.

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE In che modo il rumore aereo o le vibrazioni vengono attenuate o amplificate nel loro percorso attraverso le strutture?

LA TRASMISSIONE DEL RUMORE La trasmissione del rumore viene fortemente attenuata in presenza di forti variazioni di impedenza (forti variazioni di densità e velocità di propagazione nel mezzo) Il rumore viene amplificato in corrispondenza di frequenze di risonanza del sistema Attenuazione del rumore aereo attraverso una struttura piana Trasmissione di vibrazioni ad una strutture rigida (sistema massa-molla)

ISOLAMENTO ACUSTICO Potere fonoisolante, potere fonoisolante apparente ed isolamento acustico

ISOLAMENTO ACUSTICO Potere fonoisolante, R si determina sperimentalmente da misurazioni in laboratorio secondo la relazione: S R = L1 L2 + 10lg [db] A R: potere fonoisolante della parete in prova [db] L 1 : livello medio di pressione sonora nell ambiente disturbante [db] L 2 : livello medio di pressione sonora nell ambiente ricevente [db] A: area equivalente di assorbimento acustico in camera ricevente [m 2 ] S: superficie del campione in prova [m 2 ]

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 40 50 63 80 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 ISOLAMENTO ACUSTICO Potere fonoisolante per strutture omogenee Effetto dell'aumento dello spessore legge di massa R (db) f'c fc R (db) R' (db) fo f'o f (Hz) Materiale Spessore (mm) Frequenza critica (Hz) Vetro 3 4800 Cartongesso 13 3150 Compensato 13 2000 Cemento 50 630 Cemento 150 200

ISOLAMENTO ACUSTICO Potere fonoisolante per pareti doppie a) b) a) parete semplice b) parete doppia con intercapedine d aria c) parete doppia con intercapedine parzialmente occupata da materiale fonoassorbente d) parete doppia con intercapedine completamente occupata da materiale fonoassorbente

ISOLAMENTO ACUSTICO L 2 L 1 L 1 L 2 Trasmissione laterale

Pareti laterali R w (db) R' w (db) 52 51.5 Parete di separazione 51 50 50.4 50.1 49.4 49 48 47 47.3 46 45 A B C D E Giovanni Semprini

ISOLAMENTO AI RUMORI IMPATTIVI L isolamento dalle vibrazioni F ecc F tra trasmissibilità T = F F tra ecc

ISOLAMENTO AI RUMORI IMPATTIVI Gli effetti di un pavimento galleggiante su strato elastico Ln = Li + 10lg A A 0 (db) d f 1 f 2

QUADRO NORMATIVO QUADRO NORMATIVO

QUADRO NORMATIVO In materia di comfort acustico vengono seguiti due approcci profondamente diversi, ma sostanzialmente paralleli: uno di tipo prescrittivo, che fornisce i valori limite espressi in termini di livelli sonori massimi ammissibili in dba immessi da sorgenti sonore, interne ed esterne, in funzione delle destinazioni d'uso degli ambienti e strettamente connessi alla valutazione del disturbo sulle persone; uno di tipo prestazionale, rivolto alla tecnologia costruttiva di sistemi e componenti costruttivi edilizi, che fornisce i valori limite espressi in termini di indici di valutazione di isolamento ai rumori aerei e impattivi, in db.

QUADRO NORMATIVO L individuazione della correlazione tra sorgenti sonore tipiche, prestazione fisica del componente e livelli sonori attesi negli ambienti interni consente di comprendere il rapporto che sussiste tra esigenza espressa (ad esempio non sentire i vicini che urlano) e prestazione fisica in grado di soddisfare l esigenza suddetta

QUADRO NORMATIVO Per la valutazione dell accettabilità del rumore si può fare riferimento sia al criterio differenziale, che consiste nel quantificare in termini di db il superamento del valore considerato ottimale o del livello di rumore ambientale, sia al criterio del limite assoluto.

QUADRO NORMATIVO Rumore immesso in ambiente esterno (DPCM 14-11-1997) Limiti assoluti di immissione Classe - Destinazione d uso Limiti di emissione Limiti di immissione 06.00-22.00 22.00-06.00 06.00-22.00 22.00-06.00 I - aree particolarmente 45 35 50 40 protette II aree prevalentemente 50 40 55 45 residenziali III aree di tipo misto 55 45 60 50 IV- aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali 60 50 65 55 65 55 70 60 65 65 70 70

QUADRO NORMATIVO Rumore immesso in ambiente esterno (DPCM 14-11-1997) Limiti assoluti differenziali L D = L Aeq L R (db) L D < 5 db nel periodo diurno L D < 3 db nel periodo notturno non si applica ai servizi ed impianti fissi dell edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato all interno dello stesso non si applica se il rumore è trascurabile A finestre aperte: se La < 50 db(a) giorno La < 40 db(a) notte A finestre chiuse: se La < 35 db(a) giorno La < 25 db(a) notte

QUADRO NORMATIVO Requisiti acustici passivi degli edifici (DPCM 5-12 1997) Cat. Tipologia edificio R W D 2m,nT,W Ln W (**) L AS,max (*) L aeq A Residenza ed assimilabili 50 40 63 35 35 B Uffici 50 42 55 35 35 C Alberghi, pensioni 50 40 63 35 35 D Ospedali, cliniche, case di cura 55 45 58 35 25 E Attività scolastiche 50 48 58 35 25 F Attività ricreative o di culto 50 42 55 35 35 G Attività commerciali 50 42 55 35 35 (*) Impianti a funzionamento continuo: Impianti di riscaldamento, raffrescamento climatizzazione, ventilazione meccanica aspirazione centralizzata. (**) Impianti a funzionamento discontinuo: Impianti fissi il cui livello sonoro emesso non sia costante nel tempo. Rientrano in questa tipologia gli impianti sanitari, di scarico, gli ascensori, i montacarichi, le chiusure automatiche.

DPCM 5-12 - 1997 Rumorosità degli impianti tecnologici Le misure di livello sonoro devono essere eseguite nell'ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato. Tale ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina. L'ambiente è da intendere quello per il quale il disturbo è massimo Nel caso di impianti a ciclo continuo (riscaldamento, condizionamento, aereazione) con canalizzazioni, il limite di rumorosità è da considerare solo nel caso in cui le terminazioni non siano esse stesse generatrici di rumore. Per il rumore aereo determinato dalla centrale termica il limite è da considerare centrale termica Requisiti acustici passivi

Caratteristiche rumore L max L p L eq Tempo Frequenza

QUADRO NORMATIVO Destinazione d'uso dell'ambiente L r [db(a)] Civili abitazioni a) camere da letto 30 b) soggiorno 40 Alberghi a) camere da letto 30 b) sale riunioni 35 c) sale da pranzo 45 d) servizi 40 Uffici a) dirigenti 35 b) impiegati singoli 40 c) collettivi 45 d) centri di calcolo 50 e) aree aperte al pubblico 45 Ospedali a) camere di degenza 30 b) corsie 40 c) sale operatorie 35 d) corridoi 40 e) aree aperte al pubblico 40 f) servizi 40 Chiese 30 Scuole a) aule 30 b) palestre, piscine 45 Biblioteche 35 Sale conferenze 30 Teatri 30 Studi di registrazione, sale da concerto 25 Sale cinematografiche 35 Ristornati, bar, negozi 45 Norma UNI 8199

QUADRO NORMATIVO Livelli di riferimento UNI 8199 Il livello di rumore dell impianto viene calcolato a partire dal livello di rumore ambientale ed eventualmente corretto con alcuni termini correttivi con opportuni coefficienti. L ic = L i + K f + K i + K T dove: L i =L a se (L a L r ) 10 db L i = 10 log (10 La/10-10 Lr /10 ) se 6 (L a L r ) 10 db L i =L a - 1,6 se (L a L r ) 6dB K f = +3 in presenza di componente tonale K i = +3 nel caso di componente impulsiva K T T = 10 log T 0

QUADRO NORMATIVO UNI 8199 Il livello di rumore ambientale, La, con impianto in funzione, deve essere misurato con modalità diverse a seconda delle caratteristiche temporali: nel caso di rumore continuativo occorre valutare il livello equivalente LAeq, mentre nel caso di rumori di avviamento e/o di breve durata, va valutato il livello massimo con costante Fast L AFmax. Per quanto concerne la posizione dei punti di misura, nel caso di ambienti di piccole dimensioni, con superfici inferiori a (< 20 m 2,) occorre effettuare la misura nel centro della stanza, ad un'altezza di 1,.5 m e ad una distantza di almeno 1 m dalle superfici riflettenti. Nel caso di ambienti più grandi ambienti le misure vengono vanno effettuate le misure nelle postaizioni degli utilizzatori per destinazioni d'uso del tipo di cinema e, ristoranti, ecc.), oppure occorre valutare il livello medio, (su base energetica,) di almeno 5 posizioni

Curve NR QUADRO NORMATIVO Destinazione d uso NR Sale da concerto, studi di registrazione e chiese Appartamenti privati, ospedali, teatri, cinema, sale per conferenze Biblioteche, musei, scuole, sale operatorie, appartamenti, hotel Sale, corridoi, ristoranti, night clubs, uffici, negozi 25 30 35 40 Centri commerciali, supermercati. 45 Le curve NR e le analoghe americane NC e NCB hanno andamenti simili alla curva A ma assumono in generale valori più bassi rispetto a questa. Il valore NR viene valutato andando a sovrapporre sul diagramma la curva dello spettro di rumore e leggendo il valore della curva NR più elevato a cui lo spettro reale si avvicina

Norme tecniche Norme per la caratterizzazione di componenti passivi e materiali utilizzati negli edifici (prestazioni di isolamento e assorbimento) UNI EN ISO 10140 (parti 1-5) UNI EN ISO 717 (parti 1 e 2) UNI EN ISO 354 UNI EN ISO 11654 UNI EN 29052 misura in laboratorio dell isolamento acustico per via aerea e al calpestio di elementi di edificio (potere fonoisolante, R, isolamento acustico di facciata, D 2m,nT, isolamento acustico di piccoli elementi, D n,e, livello di calpestio normalizzato, L n determinazione indici di valutazione delle grandezze per l isolamento acustico misura del coefficiente di assorbimento acustico determinazione indici di valutazione per l assorbimento acustico misura della rigidità dinamica s di materiali resilienti anticalpestio

Norme tecniche Norme per la progettazione e corrispondenti norme per la verifica e il collaudo in opera dei parametri prestazionali relativi alle caratteristiche acustiche di componenti edilizi, impianti e caratterizzazione ambienti interni Oggetto Progettazione Verifica e collaudo Classificazione acustica edifici UNI 11367 UNI 11444 Requisiti acustici passivi degli edifici (determinazione in opera del potere fonoisolante, isolamento acustico di facciata, livello di calpestio) UNI EN 12354 (parti 1-4) UNI TR 11175 UNI 11367 UNI EN ISO 140 (parti 4-5-7-14) Tempo di riverberazione di ambienti chiusi UNI EN 12354-5 UNI EN ISO 3382-2 UNI EN ISO 18233 Impianti presenti all interno degli edifici UNI EN 12354-6 UNI 11367 UNI EN ISO 16032 a) UNI EN ISO 10052 b) UNI 10855 c) UNI 8199 d) Mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto Criteri di progettazione per la qualità indoor e valutazione prestazione energetiche UNI 11296 UNI 11367 UNI EN ISO 140 UNI EN 15251 NOTA a) misura dei livelli di pressione sonora impianti: metodo tecnico progettuale b) misura requisiti acustici passivi e livello di pressione sonora impianti con metodo di controllo c) misura contributo acustico di singole sorgenti d) collaudo acustico impianti di climatizzazione

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367 UNI 11367 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA La classificazione di un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari appartenenti alle seguenti tipologie: Residenziale; direzionale ed uffici; ricettiva (alberghi, pensioni e simili); di culto; Commerciale.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI Criteri di base della classificazione 11367 acustica (2) Non è prevista la classificazione per: scuole a tutti i livelli e assimilabili ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Per questi immobili sono previsti (appendice A) valori di riferimento per ognuno dei requisiti considerati.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI Criteri di base della classificazione 11367 acustica (3)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367 Criteri di base della classificazione acustica Qualora per un requisito si riscontrino prestazioni peggiori rispetto a quelle proprie della classe IV, esso si considera non classificabile e viene caratterizzato dall acronimo NC. Nel caso in cio un determinato requisito non sia applicabile all unità immobiliare in esame si fa uso dell acronimo NP. La determinazione del valore di ogni requisito acustico di un unità immobiliare si fonda sulla verifica acustica eseguita in opera ad edificio terminato.

Criteri di base della classificazione acustica Per gli alberghi sono inseriti anche i valori corrispondenti ad altre due grandezze: l indice di l isolamento acustico normalizzato D nt,w e il livello di calpestio normalizzato L nw fra ambienti interni, da includere nella classificazione acustica. I valori limite di ogni classe coincidono con quelli fra diverse unità immobiliari. Anche per le scuole e gli ospedali sono specificati dei valori di riferimento per le stesse due grandezze.

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione Valutazione dei requisiti Le valutazioni riguardano tutti gli elementi tecnici di ambienti per i quali sia possibile effettuare le misurazioni in conformità alle norme indicate. Definizioni Ambiente verificabile acusticamente; Ambiente abitativo; Ambiente accessorio; Edificio;

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione Procedimento di valutazione Si identificano tutti gli elementi tecnici verificabili dell unità immobiliare. Si determina, per ogni elemento tecnico individuato, il valore utile, vale a dire il valore dei pertinenti requisiti, corretto con l incertezza di misura. Per ogni requisito considerato si determina la classe dell unità immobiliare secondo una definita metodologia.

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione Procedimento di valutazione In linea generale, il valore di un requisito deve essere determinato attraverso misurazioni per ognuno degli elementi tecnici misurabili. Nel caso di sistemi edilizi caratterizzati da tipologie seriali, ovvero con elementi tecnici che si ripetono, è consentito effettuare prove su elementi tecnici campione, estendendo il risultato agli altri elementi tecnici. I criteri di campionamento sono descritti nell appendice G. La determinazione del valore dei requisiti è descritta in appendice H.

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione Procedimento di valutazione I valori ottenuti dalle misurazioni relative ogni requisito vengono mediati secondo un criterio energetico: X r Y r 10lg n r i= 1 = 10lg n i= 1 = r 10 n n X r 10 r Y i i 10 10 Se il requisito è un isolamento: R w, D 2m,nT,w Se il requisito è un livello: L nw, L id, L ic

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione Procedimento di valutazione Nel caso del potere fonoisolante in opera di partizioni (verticali ed orizzontali), si procede nel modo seguente: si esegue la media energetica tra i valori utili delle partizioni verticali; si esegue la media energetica tra i valori utili delle partizioni orizzontali; nrv i valori risultanti sono mediati energeticamente. X X rv ro i= 1 = 10lg n ro i= 1 = 10lg 10 n 10 n X rv X ro iv io 10 10 X r 10 = 10lg + 10 2 X rv X 10 ro 10

Modalità di valutazione dei requisiti oggetto di classificazione Dalla rilevazione acustica di singolo ambiente, è possibile procedere alla classificazione dell intera unità immobiliare mediando matematicamente i coefficienti Z di ogni singolo requisito. Z UI P r= = 1 P Z r

Per scuole, ospedali non è prevista la classificazione acustica, ma vengono indicati dei requisiti di riferimento per garantire una adeguata protezione dal rumore. Valori limite di riferimento per i requisiti acustici di ospedali e scuole Il livello sonoro immesso da un impianto a servizio di una camera di degenza, di un aula, o di aule polifunzionali separate da strutture mobili, deve esser valutato all interno di ambienti acusticamente verificabili diversi dall ambiente servito. Non sono stati definiti valori per il livello sonoro al calpestio di ambienti adiacenti, stante l uso oggi molto frequente del massetto di ripartizione continuo.

IL RUMORE DEGLI IMPIANTI 57

La rumorosità degli impianti tecnologici Interventi per ridurre la trasmissione del rumore attraverso gli scarichi

La rumorosità degli impianti tecnologici Interventi per ridurre la trasmissione del rumore attraverso gli scarichi

La rumorosità degli impianti tecnologici Sorgenti di rumore Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Il rumore negli impianti di condizionamento Impianti di climatizzazione

Relazione tra componenti impiantistici ed impatto acustico componente dell impianti localizzazione tipica tipo di impatto rilevanza impatto Gruppi frigorigeni condensati ad acqua e bruciatori locali centrale frigorigena e termica nell interrato o in altro locale interno dell edificio in locale separato dell edificio sugli ambienti interni adiacenti sull ambiente esterno generalmente non elevata generalmente non elevata Torri evaporative, gruppi frigorigeni condensati ad aria in copertura o al suolo in esterno sull ambiente esterno elevata Elettroventilatori dell unità di trattamento dell aria (UTA) e di espulsione nell interrato o in altro locale interno dell edificio in copertura o in locale separato dell edificio sugli ambienti interni adiacenti e nei locali serviti dall impianto sull ambiente esterno e nei locali serviti dall impianto media media Tubazioni, elettropompe e condotte dell aria in cavedi, in controsoffitti e talvolta in vista sugli ambienti interni generalmente non elevata Unità terminali (bocchette, anemostati, ventilconvettori, ecc.) negli ambienti serviti dall impianto sugli ambienti stessi può essere significativa

La valutazione del rumore degli impianti tecnologici Norma EN 12354-5 Stima del rumore trasmesso da un generico impianto: per via aerea attraverso le canalizzazioni, tubazioni, canne fumarie, ecc. per via aerea attraverso gli elementi costruttivi dell edificio per via strutturale attraverso gli elementi costruttivi dell edificio L n m n = + + o L L ndi 10 naj 10 10log 10 10 10 i= 1 j= 1 k = 1 L nsk 10 63

La rumorosità degli impianti tecnologici Rumore prodotto da una UTA verso locali adiacenti Percorsi di trasmissione Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Propagazione del rumore negli impianti HVAC Impianti di climatizzazione

La rumorosità dei ventilatori dipende dalla geometria, dal regime di funzionamento e dalle dimensioni Il rumore generato dipende da: La rumorosità degli impianti tecnologici Rumore prodotto dai ventilatori Velocità dell aria Frequenza di rotazione delle pale Punto di funzionamento del ventilatore Presenza di alette direttrici, serrande, Posizione dei cuscinetti di supporto Livelli di potenza sonora in condizioni nominali di funzionamento (1m 3 /s, 1 kpa, rendimento massimo) Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Attenuazione dei canali Tratti rettilinei curve Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Attenuazione dovuta ad un silenziatore inserito nel canale Insertion loss (IL): riduzione del livello di rumore conseguita con l inserimento di un silenziatore a monte del punto di misura Il dato è fornito a volte in assenza di flusso di aria Problematiche: Aumento delle perdite di carico Autogenerazione di rumore per turbolenza dell aria Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Attenuazione dovuta ad un plenum inserito nel canale Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Interventi di correzione acustica Impianti di climatizzazione

Tipologia macchine La rumorosità degli impianti tecnologici Interventi di correzione acustica Modalità d intervento Condizionatori Macchina e condotti con bassa turbolenza, contenuta velocità e resistenza al moto dei fluidi Condizionatori Macchine in genere Torri di raffreddamento e condensatori ad aria Installare filtri acustici alle prese ed agli scarichi dell aria Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, solette portanti d appoggio pesanti e rigide Installare le macchine lontano da ricettori sensibili o prevedere incapsulaggio e pavimenti galleggianti Condotte dell aria Gruppi condensati ad acqua Limitare le curve, i cambi di direzione,i bruschi allargamenti e restringimenti di sezione, realizzare gli stessi secondo le norme UNI 10381-1 e 2 Macchine e tubazioni sospese o appoggiate su supporti antivibranti, prevedere incapsulaggio Elettropompe Tubazioni Ventilatori Antivibranti d appoggio e sui giunti di collegamento alle tubazioni Antivibranti di sospensione, sui tratti verticali e orizzontali, attraversamenti dotati di manicotti in materiale elastico Punto di lavoro alla massima efficienza, spazi adeguati davanti alla presa d aria, serranda e silenziatori sufficientemente lontani dalla presa e mandata dell aria, giunti antivibranti ai collegamenti delle condotte di ripresa e mandata, appoggi su giunti antivibranti, pulegge regolabili per motori di maggior potenza. Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Insonorizzazione di macchine frigorifere Il rumore viene generato da: -Compressori -Ventilatori -Flusso del refrigerante neel tubazioni E viene rilasciato dai singoli componenti per via diretta o per via strutturale dall involucro della macchina Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Insonorizzazione di macchine frigorifere Esempio di protezione verso il piano superiore Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Insonorizzazione di macchine frigorifere Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Insonorizzazione di torri evaporative Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Insonorizzazione di torri evaporative

La rumorosità degli impianti tecnologici Controllo attivo del rumore rumore primario M r M e A L segnale di riferimento segnale d errore CONTROLLER Impianti di climatizzazione

La rumorosità degli impianti tecnologici Esempio 1: rumore scarico Sorgente: WC bagno secondo piano Posizione centro ambiente Posizione ad angolo Sorgente Ricevente: Camera da letto primo piano

Metodo di misurazione Una posizione microfonica d angolo in prossimità dell elemento che ospita l impianto e due posizioni nel campo riverberante dell ambiente ricevente. Elemento che ospita gli impianti Devono essere individuati gli ambienti in cui si può ritenere più elevato il livello sonoro immesso. Si suggerisce di effettuare almeno due valutazioni per posizione microfonica. Possibilmente verificare gli impianti discontinui con portate maggiori (WC e doccia). Punti di misura IL RUMORE DEGLI IMPIANTI 80

La rumorosità degli impianti tecnologici Esempio 1: rumore scarico Can. 1 Slow 20ms A 09/06/14 17:20:34:420 24,0dB 0h03m19s440 SEL 46,9 db 40 35 30 25 20 15 10 17h18 17h19 17h20 WC1 WC2 WC Non codificato

La rumorosità degli impianti tecnologici Esempio 2: rumore scarico caduta da 7 piani e tubatura vincolata su parete in forati da 8 cm Solo 065086 Slow 20ms A DOM 17/11/13 21h30m13s000 35.1 db DOM 17/11/13 21h34m01s320 28.6 db 50 45 40 35 30 25 20 21h30 21h31 21h32 21h33 21h34 Sorgente Spettro 1 2 2 Non codificato