A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Codice Fiscale 94029820183

Documenti analoghi
Visibilità dei Pianeti:

1.6 Che cosa vede l astronomo

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

Riuscire a leggere il cielo notturno

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Orientarsi con un bastone

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Nascita e morte delle stelle

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L'ORIENTAMENTO. November 05, Orientamento_4E. MaestroGianni 1

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

La storia dell'osservazione delle stelle è sempre stata. un mistero, un salto nell'immaginazione che è riuscito ad

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Università degli Studi di Messina

OTTICA TORNA ALL'INDICE

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Aristarco e la distanza del Sole

Regolamento nazionale

ORIENTARSI sulla TERRA

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Cielo di Ottobre 2009

La scuola integra culture. Scheda3c

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Le distanze delle stelle, un problema fondamentale dell astronomia

Centro Storico di Caltanissetta

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

ANNO SCOLASTICO

Il principe Biancorso

Calendario Lunare LUGLIO

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA Tutorial passo passo con esempio pratico by Mac Barba

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

12. Un cane troppo fedele

I PROBLEMI ALGEBRICI

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

Materiale per gli alunni

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

LA FORMA DELLA TERRA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

IL TEMPO METEOROLOGICO

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Mostra astronomica al Planetario Itinerante

Luna e Pianeti. Programma di osservazione

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente).

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

CAL. V14J CARATTERISTICHE INDICE ITALIANO. Italiano

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

L albero di cachi padre e figli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

NOTIZIARIO DI ASTRONOMIA DEL GRUPPO ASTROFILI FAENTINI

Transcript:

Codice Fiscale 94029820183 a Vigevano dal 1996 www.avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO MESE DI GIUGNO 10 Visibilità dei pianeti: MERCURIO: inizialmente il pianeta è ancora visibile al mattino, ma l elevazione sull orizzonte orientale rimane sempre piuttosto modesta, dato che sorge appena un ora prima del Sole. La congiunzione con il Sole si verifica il giorno 28. VENERE: MARTE: GIOVE: SATURNO: URANO: NETTUNO: le sere di inizio estate saranno ancora dominate dalla presenza del brillante pianeta, ben visibile in direzione Ovest dopo il tramonto del Sole. All inizio del mese si trova nella costellazione dei Gemelli, il 12 entra nella costellazione del Cancro, la attraversa completamente e il giorno 29 fa il suo ingresso nel Leone. lo si può individuare facilmente sull orizzonte sud occidentale, quasi equidistante tra Venere (più basso, a Est) e Saturno, più alto, verso Sud. Da notare il 6 giugno il suggestivo passaggio (a meno di 1 ) molto vicino alla stella Regolo. Nel corso del mese Marte attraversa buona parte della costellazione del Leone. è possibile osservare il pianeta gigante nella seconda parte della notte. Compare sull orizzonte orientale e successivamente lo si può individuare facilmente a Sud Est, già alto in cielo, prima del sorgere del Sole. Nel corso del mese Giove percorre un tratto della costellazione dei Pesci. lo possiamo osservare ancora agevolmente nelle prime ora della notte. Saturno chiude infatti il terzetto di pianeti osservabili a Sud Ovest dopo il tramonto del Sole. Dopo Venere e Marte, Saturno è l ultimo a tramontare. le condizioni di osservabilità sono identiche a quelle di Giove: i due pianeti si trovano infatti in congiunzione il giorno 6, nella costellazione dei Pesci, dove rimane tutto l anno. La luminosità del pianeta è comunque al di sotto della soglia accessibile all'occhio nudo, pertanto per l osservazione è necessario l'uso del telescopio. il pianeta è osservabile nella seconda parte della notte, a Sud Est, un po più alto sull orizzonte rispetto a Urano e Giove. Come sempre, data la sua bassa luminosità, lo si può individuare solo con l'uso di un telescopio. Fasi della LUNA GIUGNO 10 giorno Fasi 5 Ultimo Quarto 12 Luna Nuova 19 Primo Quarto 26 Luna Piena Calendario Lunare creato con Perseus

Gli eventi del mese: Urano e Giove in congiunzione All alba del 6 giugno, in direzione Est Sud Est, Urano e Giove saranno in reciproca congiunzione e la distanza che li separerà sarà pari a mezzo grado (ricordiamo che la dimensione apparente della Luna piena è appunto di mezzo grado). La coppia di pianeti è accompagnata dalla Luna calante. Marte e Regolo in congiunzione Dopo il tramonto del giorno 6, sarà possibile ammirare un altra bella congiunzione, questa volta tra Marte e Regolo, la stella più luminosa della costellazione del Leone: il pianeta rosso si troverà a meno di un grado a nord di Regolo. A.V.D.A.

Conoscere il cielo: la Corona Boreale La Corona Boreale (in latino Corona Borealis) è una piccola costellazione dell'emisfero nord, una figura tipica del cielo di primavera ed estate. Si mostra alta nel cielo nei mesi di maggio e giugno e nel corso dell'estate tende a declinare verso occidente. La costellazione si individua con facilità, a oriente dell'asterismo simile a un aquilone che rappresenta la parte centrale del Bovaro, una spanna (circa 20 gradi) a nord-est della brillante stella Arturo, la quarta stella più brillante del cielo osservata ad occhio nudo. Le stelle principali della Corona Boreale formano un arco semicircolare: la stella più brillante è la Alfa, nota come Gemma nome latino traducibile con "perla", cui si affianca quello meno eloquente di Alphecca una stella bianca di seconda grandezza distante 75 anni luce e quasi 60 volte più brillante del Sole. La Corona Boreale è tuttavia nota per la celebre variabile R Crb, una stellina apparentemente insignificante, ma molto interessante. La stella è stata individuata per la prima volta nel 1783 da un astrofilo inglese il quale aveva notato che una delle stelle precedentemente registrate come «molto debole» era improvvisamente aumentata di luminosità. Un paio d'anni dopo era nuovamente tornata a essere molto debole per diventare, trascorsa una decina d'anni, del tutto invisibile. Una delle ipotesi più accreditate per spiegarne il comportamento è che si tratti di una stella molto vecchia che di tanto in tanto eietta dense nubi costituite da minute particelle di grafite, che arrivano ad assorbire sino al 99 per cento della luce, rendendo di fatto invisibile la stella. Col tempo queste nubi opache si riscaldano al punto che le particelle sublimano e il guscio di polvere torna a essere trasparente, consentendo così alla stella di riacquistare il suo originale splendore. Oppure, più semplicemente, si può pensare all'azione dei venti stellari che dissipano la... cortina fumogena che avviluppa l'astro. L'osservazione della R CrB si può normalmente condurre anche dalla città con l'ausilio di un buon binocolo o di un piccolo telescopio. Il mito: l'asterismo è legato all'antico mito di Arianna, figlia di Minosse, innamoratasi di Teseo, re di Atene nel 1235 a.c., il quale si era recato a Creta per liberarla dal Minotauro. Per consentire all'eroe di fuggire dal labirinto dove era stato imprigionato, Arianna gli dette un gomitolo di filo, che gli avrebbe consentito di raggiungere l'uscita. In cambio si fece promettere che l'avrebbe sposata e condotta con sé, ma si ritrovò poi abbandonata sull'isola di Nasso, mentre la nave di Teseo si allontanava all'orizzonte. Di lei, però, si innamorò Dioniso, che la sposò donandole un diadema d'oro come regalo di nozze, poi tramutato in costellazione. Almanacco astronomico a cura di Roberto e Marina, A.V.D.A.( ) A.V.D.A.