Esercizio di Sopravvivenza Basse tecnologie e nuovo umanesimo. Una nuova piazza. Economia e mobilità



Documenti analoghi
Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Definizioni di isolamento termico

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

LE COPERTURE VENTILATE

Campagna termografica Energia ABM

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Trasmittanza termica (U)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

ARCHITETTURA TECNICA III

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Risparmio energetico degli edifici:

Pareti in legno ARIA ad alto risparmio energetico

Esercizio di Sopravvivenza Basse tecnologie e nuovo umanesimo. Una nuova piazza. Economia e mobilità

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

arch. Caterina Gargari

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

La scuola integra culture. Scheda3c

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

SPECIALE ponte termico

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

L isolamento termico degli edifici

HAAS-HOCO ITALIA Via Nazionale, I Ora (BZ) Tel Fax casa naturale

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Introduzione Nozioni di base Attenuazione dei ponti termici Conseguenze dei ponti termici Formazione di muffa 40

Buono Microclima confortevole

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

Nel dettaglio richiamare l insieme. Costruire comunità

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

Vernici isolanti per risparmio energetico?

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

Cos è una. pompa di calore?

particolari costruttivi progettazione a cura di

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

basso consumo energetico

Cantiere Galassi-Varmo

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

una sfida da vincere anche con il legno

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

Con una CasaClima: Le spese di riscaldamento sono più basse; Il benessere abitativo aumenta; Si contribuisce alla tutela del clima e dell ambiente.

da oltre 40 anni costruendo successi

Il fenomeno condensa

Certificazione Energetica

RADIATORI A CONFRONTO

L efficienza energetica Roto

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

CORSO BASE modulo 1 4 h

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Transcript:

62 BIOARCHITETTURA n.62 Direttore responsabile Wittfrida Mitterer Progetto grafico Bruno Stefani Lettorato Sandra Bortolin Redazione Bioarchitettura C.P. 61-39100 Bolzano, Italy tel. +39 0471 973097 fax. +39 0471 973073 rivista@bioarchitettura.it www.bioarchitettura-rivista.it Stampa Tipografia Weger - Bressanone (BZ) Pagine interne e copertina stampate su carta chlor free Editrice Universitaria Weger via Torre Bianca 5-39042 Bressanone (BZ) tel. +39 0472 836164 fax. +39 0472 801189 info@weger.net www.weger.net Cassa di Risparmio di Bressanone IBAN: IT 58 M 06045 58220 0000 00019700 BIC- SWIFT: CR BZ IT 2B 050 Conto corrente postale IBAN: IT 54 H 07601 11600 0000 91606459 Prezzo 1 copia 12,00 1 copia arretrata 20,00 Abb. a 6 numeri 60,00 Abb. a 6 numeri estero 120,00 Anno XIX - n 62 10/2008 Reg. Trib. Bolzano BZ 8/30 RST del 30.3.90 ISSN 1824-050X Spediz. in A.P. - L. 27.02.2004 art. 1, comma 1 - DCB - Roma Distribuzione JOO - Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità Bioa.com 39100 Bolzano - C.P. 61 e-mail: rivista@bioarchitettura.it La responsabilità per gli articoli firmati è degli autori. Materiali inviati per la pubblicazione, salvo diversi accordi, non si restituiscono. La pubblicità su BIOARCHITETTURA è sempre informazione selezionata. Le scelte editoriali, gli articoli e le comunicazioni hanno esclusivamente motivazioni culturali, pertanto non contengono alcuna forma di pubblicità redazionale. A tutela dell'inserzionista e del lettore, la pubblicità è sempre evidenziata come tale e sottoposta al vaglio del Comitato Scientifico, che si riserva di non accogliere richieste non in linea con la propria filosofia progettuale. BIOARCHITETTURA, organo ufficiale dell Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Editoriale Lucien Kroll Cultur tura Pier Carlo Bontempi Giorgio Biuso Ecologia Emanuele Falsanisi Architettur tura Ralf Dejaco Ginevra De Colibus Civiltà Silvia Battino Recupero Giancarlo Pediconi Manuel Benedikter Tecnologia Andrea Merlo Esercizio di Sopravvivenza Basse tecnologie e nuovo umanesimo Una nuova piazza Place Toscane nell'ile de France Economia e mobilità Il Piano Regolatore di Roma Verde olimpiade Nuovo piano di sostenibilità ambientale del Comitato Olimpico Londra 2012 Colore e specchi d'acqua Un parco acquatico coperto, nel rispetto del luogo Un progetto per Montesarchio Architettura bioclimatica e social housing in provincia di Benevento Lu Stazzu Architetture e paesaggi rurali nei contesti turistici della Gallura Il silenzio consolidato Ripristino funzionale e strutturale ad Assisi Fattore 10 e tutela storica Recupero culturale e risanamento energetico Cappotto e cappotto Studio sulla valutazione dei sistemi isolanti 02 04 10 14 18 26 34 40 46 50

Andrea Merlo Cappotto e cappotto Studio sulla valutazione dei sistemi isolanti Insufflaggio di fibra di cellulosa nella travatura di una copertura, un ottima soluzione per l isolamento sia invernale che estivo. Nella pagina accanto, installazione di una parete prefabbrica in legno con isolamento integrato, in una struttura in cemento armato. Osservando l'andamento dei consumi energetici degli ultimi anni nel doppio regime inverno-estate risulta evidente come al consumo per il riscaldamento invernale si sia sommato quello per il raffescamento estivo e come quest'ultimo risulti spesso il più oneroso in alcune zone del Paese. Alla luce di queste variazioni geografiche, nella scelta di un isolante termico diviene fondamentale in fase progettuale analizzare il contesto locale nel quale si opera, in modo da dare il giusto peso alle prestazioni stagionali. Nel periodo invernale la situazione climatica è costituita da un ambiente interno da mantenere riscaldato e da uno esterno a temperatura inferiore. Poiché il calore si trasmette da un corpo caldo ad uno freddo, nell'arco delle 24 ore si avrà una variazione di intensità del flusso termico, ma non del suo verso che rimane costante dall'interno all'esterno, definendo quindi un regime stazionario. In tale regime è possibile calcolare la quantità di calore disperso da una struttura (pavimento, parete, copertura) utilizzando la formula: Q = S x U x DT (Watt) in cui S è la superficie della parete (m 2 ), U la sua trasmittanza (W/m 2 K) e DT la differenza di temperatura fra interno ed esterno (K). Per la definizione del livello di prestazione di una struttura, il parametro utilizzato è la trasmittanza termica (definita dalla lettera U, anche se in alcuni casi si ritrova ancora come K), che rappresenta la quantità di calore che attraversa una superficie di 1 m 2 quando tra le due facce opposte c'è una differenza di 1 C, più basso sarà il valore della trasmittanza e minore sarà il passaggio di calore, e dunque sarà maggiore il potere termoisolante del materiale. La trasmittanza si calcola come inverso della resistenza termica, quest'ultima definita come l'opposizione di un elemento a lasciarsi attraversare dal calore: U = 1 / Rt (W/m 2 K) 50

Per pareti composte la resistenza è formata dalla sommatoria delle singole resistenze di ogni materiale presente nella stratigrafia, calcolate in base al rapporto tra spessore dello strato e la relativa conduttività termica (R= d/l). Quest'ultima, detta anche conducibilità termica (l) rappresenta la quantità di calore che in regime stazionario attraversa la superficie di 1 m2 di materiale omogeneo avente 1 m di spessore quando tra le due facce opposte c'è una differenza di 1 C. Il valore esprime l'attitudine del materiale a lasciarsi attraversa - re dal calore ed è dunque inversamente proporzionale alla resistenza che esso oppone. Il periodo estivo invece differisce da quello invernale in quanto nell'arco della giornata il flusso di calore varia sia l'intensità che il verso, definendo così un regime dinamico. Durante la giornata infatti il calore si dirige dall'esterno (più caldo) verso l'interno, mentre di notte è l'edificio a cedere calore all'ambiente esterno. Ovviamente oltre ai due casi estremi, possono anche verificarsi tutte le situazioni intermedie fino a registrare in alcuni casi la stessa temperatura tra interno ed esterno. Per conoscere il comportamento termico di una struttura in regime dinamico non è più possibile utilizzare, come per il regime stazionario, la trasmittanza termica, ma è necessario introdurre il concetto di onda termica, in cui si compie un'ipotesi semplificativa delle variazioni di temperatura all'interno della parete, supponendole con andamento sinusoidale. In questo caso i fattori che descrivono il comportamento dell'onda termica sono lo sfasamento (f) e il concetto di attenuazione. Il primo indica il ritardo temporale (calcolato in ore) con cui la temperatura registrata sul lato esterno della struttura si manifesta su quello interno, per cui è importante avere valori di sfasamento di almeno otto ore (in contesti geografici caratterizzati da estati molto calde è consigliabile un valore di 10-12 ore) in modo tale che il calore inizi a manifestarsi all'interno dell'edificio in concomitanza con il tramonto, ovvero nel momento in cui l'intensità dell'onda termica è in diminuzione ed è possibile smaltire il calore direttamente con il ricambio d'aria (cosa non possibile durante le ore centrali della giornata). Molta attenzione deve quindi essere riposta nella scelta dei materiali, soprattutto, come già affrontato (vedi Bioarchitettura n. 59) nella realizzazione di una copertura, elemento sottoposto continuativamente nell'arco della giornata all'irraggiamento solare che, nel caso di falde orientate verso sud, cade perpendicolarmente con la massima intensità, cedendo una grande quantità di calore. Risulta quindi fondamentale adottare soluzioni efficaci nei confronti del caldo e in caso fossero presenti delle finestre sulle falde bisognerà provvedere alla loro schermatura. Il concetto di attenuazione invece, indica di quanto il picco massimo di calore registrato sul lato esterno viene mitigato, confrontandolo con il relativo picco sul lato interno. Uno dei parametri lo definiscono è il fattore di attenuazione (fa), espresso con valori da 0 (attenuazione totale) a 1 (nessuna attenuazione). Occorre però sottolineare che il modello di calcolo con cui si ricava è basato su ipotesi 51

A destra, dettaglio dell attacco a terra di una casa passiva con soluzione di continuità di isolamento tra interrato e parete esterna; anche lo scantinato, non riscaldato, è isolato termicamente dagli ambienti abitati. In basso, dettaglio costruttivo di una struttura mista con solaio tradizionale e pareti prefabbricate in legno; ogni aggetto del solaio, quali cordoli, balconi, sporti di gronda, devono essere isolati dall interno attraverso elementi particolari che però garantiscano la continuità strutturale dei ferri di armatura. Nella pagina accanto, montaggio di un cappotto in blocchi di calcio-silicato. 52

esemplificative e soprattutto non tiene conto del raffescamento notturno che invece svolge un ruolo fondamentale nella determinazione delle prestazioni di un edificio. Oltre ai parametri fin'ora illustrati, che permettono di analizzare il comportamento termico di una struttura al variare del periodo invernale ed estivo, ve ne sono altri strettamente legati alle proprietà intrinseche del materiale di cui è costituito l'isolante. Oltre infatti alla conduttività, è utile definire la capacità termica, rappresentata dal rapporto fra il calore fornito ad un corpo ed il conseguente aumento di temperatura; essa può essere espressa in relazione alla massa, parlando così di capacità termica massica, riferita a 1 kg di materiale, o al volume, capacità termica volumica, se riferita alla quantità di calore che 1m 3 di materiale assorbe per innalzare la sua temperatura di 1K. Quest'ultimo valore è anche traducibile attraverso il prodotto tra capacità termica massica r e densità del materiale c ed è espresso in J/m 3 K. Nella scelta di un isolante, soprattutto se abbinato a strutture leggere quali edifici in legno, ai fini della protezione estiva si riscontra una variabilità estremamente elevata e isolanti caratterizzati da una maggiore capacità termica massica comportano un valore dei parametri di sfasamento e attenuazione dell'onda termica migliore aumentando la capacità termica dell'intera struttura. Pertanto risulterà fondamentale, soprattutto nella costruzione in clima caldi, scegliere isolanti "pesanti" (sughero, fibra di legno, blocchi in calcio-silicato, fibra di cellulosa ecc.) in grado di assorbire l'onda termica diurna e rilasciandola lentamente durante la notte. Nella valutazione di un materiale isolante occorre inoltre verificare il coefficiente di permeabilità al vapore Sd, rappresentato da uno strato d'aria equivalente espresso in metri, e riferito all'elemento finito, svincolato così dallo spessore o da eventuali disomogeneità del materiale. La permeabilità al vapore, utile per lo smaltimento o meno dell'umidità interna e sul calcolo per la formazione di eventuale condensa all'interno delle pareti, è data come il prodotto tra il coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore (m)e lo spessore dello strato interessato: Sd = m x d Nel caso di isolamento termico invernale, le temperature registrate all'interno di una parete omogenea (realizzata con un unico materiale) avranno un andamento lineare con valori sempre più bassi verso il lato esterno, con una dispersione sia di calore che di vapore (prodotto dai carichi termici interni). Quest'ultimo è in grado di penetrare attraverso le microporosità dei materiali provocando un aumento di umidità sul lato esterno con il rischio della formazione di condense. Per ovviare a questa problematica è importante valutare bene la posizione del materiale isolante che può essere riassunto in tre tipologie generali: a intercapedine o a cappotto interno o esterno. La soluzione del cappotto interno, presenta diverse controindicazioni, dall'impossibilità di risolvere i ponti termici (soprattutto in corrispondenza del solaio interpiano e dell'attacco parete-copertura) al facile rischio di formazione di condensa dovuto al 53

Alcuni dettagli costruttivi per l installazione dei serramenti. In ogni caso deve essere mantenuta la continuità di isolamento, dunque il cappotto deve semrpe coprire il controtelaio. Anche il cassonetto per avvolgibile dovrà essere dotato di taglio termico, attraverso le intercapedini riempite di materiale isolante. 54

Dettaglio di un controtelaio per l installazione di un serramento per casa passiva. Il controtelaio, in legno per abbattere la trasmissione del calore, è fissato all esterno della muratura e sarà completamente rivestito dal cappoto isolante. Diagrammi dello sfasamento dell onda termica incidente su una parete. In basso, allo sfasamento di 6 ore è aggiunto uno smorzamento (attenuazione) del calore assorbito dai materiali isolanti che compongono la stratigrafia della struttura. forte sbalzo termico tra isolante e parete esterna che raffredda rapidamente il vapore in uscita dall'edificio. Il problema può comunque essere risolto introducendo nella parete delle barriere o dei freni al vapore, ma tale metodo non è comunque efficace nella totalità dei casi. Un ulteriore svantaggio è rappresentato dall'impossibilità di sfruttare l'inerzia termica della parete come volano termico per l'accumulo di calore durante la stagione invernale e, di conseguenza, si ha un basso rendimento prestazionale, anche in estate, a causa della ridotta capacità di accumulo di fresco, o per dire più correttamente, di smaltimento di calore interno. Tale metodo è dunque consigliato solamente in casi estremi, ad esempio per interventi di recupero edilizio su edifici storici con facciate poste a vincolo di tutela. L'isolamento a cappotto esterno costituisce un rivestimento continuo sul lato esterno dell'involucro edilizio, garantendo l'eliminazione dei ponti termici e della formazione di condensa, inoltre permette la continuità tra l'isolante di parete e di copertura. In questo modo è possibile ottenere un aumento dello spessore della muratura che, in termini energetici, significa una maggiore massa termica con il vantaggio di avere una minore dispersione termica durante l'inverno e dei valori di attenuazione e sfasamento dell'onda di calore migliori per la stagione estiva. L'utilizzo di un isolante comporta sempre un salto termico, più o meno repentino, all'interno della struttura, in corrispondenza dell'isolante stesso. Con il cappotto esterno si ottiene il vantaggio di mantenere la muratura alla temperatura degli ambienti interni, calda in inverno e fresca d'estate, riducendo il rischio di condensa, che non si formerà neppure sull'isolante se il materiale scelto e il rivestimento (solitamente intonaco) avranno opportune caratteristiche di traspirabilità. La soluzione con isolamento a intercapedine rappresenta, come facilmente intuibile, una soluzione intermedia alle due sopra indicate. Generalmente all'isolante, posto tra due pareti (una delle quali o entrambe portanti) è abbinata una camera d'aria interna con funzione di smaltimento dell'umidità interna e protezione dell'isolante da infiltrazioni d'acqua piovana. In ogni caso è necessario utilizzare materiali traspiranti, che assecondino il passaggio e lo smaltimento di vapore, in caso contrario sarà fondamentale dotare la struttura, come già scritto, di barriere al vapore, andando però a negare le proprietà positive del sistema stesso. Anche in questo caso, inoltre, può risultare impegnativo l'isolamento di ponti termici, soprattutto nelle connessioni tra solaio e parete portante nel caso quest'ultima fosse posta sul lato esterno dell'edificio. Nella scelta di un isolante termico è opportuno dunque considerare il contesto climatico in cui si interviene, tenendo ben presente le differenze esistenti tra la stagione invernale e quella estiva, considerando i parametri di trasmittanza, sfasamento e attenuazione, ma è necessario anche capire come il materiale si comporta nei riguardi degli altri fattori che entrano in gioco quali la capacità e conducibilità termica e il fattore di strato d'aria equivalente. 55