Onde del tempo. Franco Cortesi, Susanna Fedrizzi, Antonio La Gioia. Dal Rinascimento all Ottocento



Documenti analoghi
L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Curricolo di Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

MA TU QUANTO SEI FAI?

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Le fonti della storia

Gli strumenti della geografia

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

I giochi delle Gioc-Arte

UN ALFABETO MISTERIOSO

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Cittadinanza e Costituzione

La nascita della democrazia ad Atene

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

scuola dell infanzia di Vado

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Curricolo verticale di Religione Cattolica

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

I CAMPI DI ESPERIENZA

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

I DISEGNI DI LEONARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Attività di potenziamento e recupero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

55820/

Dio, il mondo e il Big- -Bang

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Project Cycle Management

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Transcript:

Franco Cortesi, Susanna Fedrizzi, Antonio La Gioia Onde del tempo Dal Rinascimento all Ottocento 2 con percorsi integrati di Cittadinanza e Costituzione

Franco Cortesi, Susanna Fedrizzi, Antonio La Gioia Onde del tempo 2 DAL RINASCIMENTO ALL OTTOCENTO LOESCHER EDITORE

Loescher Editore - Torino - 2010 http://www.loescher.it I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L'acquisto della presente copia dell'opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale), nei limiti del 15% di ciascun volume, possono essere effettuate dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati SIAE. o con altre modalità indicate da SIAE. Per riproduzioni ad uso non personale l'editore potrà concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org L'editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all'opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell'editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all'art. 71 - ter legge diritto d'autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it Ristampe 6 5 4 3 2 1 N 2015 2014 2013 2012 2011 2010 ISBN 9788820141240 Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore s.r.l. Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino Fax 011 5654200 clienti@loescher.it Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n. 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008 Realizzazione editoriale e tecnica: Salviati s.r.l. - Milano - coordinamento redazionale: Paolo Margaroli - redazione: Marco Tagliaferri - fotolito: New Graphicontact s.r.l. - Milano - videoimpaginazione: Compos90 - Milano / Cristina Rainoldi - cartografia: Graffito s.r.l. - Cusano Milanino (MI) - illustrazioni: Giorgio Bacchin - ricerca iconografica: Sara Belolli, Cristina Mancini Consulenza didattica: Enzo Loris Renesto Progetto grafico: Cristina Rainoldi (Matricardi.com) Ricerca iconografica: Valentina Ratto, Emanuela Mazzucchetti Copertina: Visualgrafika - Torino Redattore responsabile: Paola Cardano Stampa: Tipografia Bona - Torino

Come è fatto Onde del tempo Il libro è articolato in Lezioni, ognuna caratterizzata da un tema analizzato e spiegato in forma semplice e unitaria. Le voci del Glossario spiegano i termini tecnici più difficili o meno usuali e costituiscono nel loro insieme una sorta di piccola enciclopedia storica. Il testo può essere accompagnato da un Aiuto allo studio, un semplice schema, per aiutare a memorizzare i concetti principali. Ogni paragrafo termina con la Prima verifica di studio per testare fin da subito la comprensione dei principali argomenti trattati. 3

Come è fatto Onde del tempo La sezione Indagine sulla storia, presente in ogni lezione, fornisce allo studente la chiave di accesso al laboratorio dello storico: un insieme ordinato di testimonianze permette di far luce su un argomento di rilievo e di «vedere» all opera lo storico, alle prese con i documenti scritti e visivi del passato. Nel Dossier vengono invece approfonditi alcuni temi essenziali per la comprensione di un determinato periodo storico, anche grazie a una rassegna fotografica ampia e accurata. Al termine della lezione la scheda Cittadinanza e Costituzione offre un vero e proprio percorso di educazione civica in grado di raccordare con completezza e chiarezza i processi fondamentali della storia europea e mondiale entro coordinate spazio-temporali che aiutino a cogliere nel passato le radici del presente. 4

Come è fatto Onde del tempo Le pagine In sintesi aiutano a riepilogare per sommi capi i contenuti salienti della lezione. È possibile fare il punto sull acquisizione di conoscenze e competenze da parte dell alunno nelle pagine di Verifica e comprensione, poste al termine di ogni lezione, che riprendono di volta in volta i nuclei fondamentali dell articolazione del sapere storico. A) Comprensione: i fatti e la loro successione; i luoghi; il lessico della storia; le relazioni. B) Leggi le immagini. C) Leggi i documenti. D) Fai sintesi. Le Mappe per lo studio, al termine di ogni volume, facilitano l orientamento dello studente sui grandi avvenimenti che segnano un intera epoca, aiutandolo a fare sintesi e a collocare ogni dato entro un quadro ordinato e coerente di cause e conseguenze. 5

Indice Volume 2 INDICE UNITÀ 1 LE ORIGINI DELL EUROPA MODERNA 2. Un continente già abitato 36 3. Spagna e Portogallo alla conquista del «Nuovo Mondo» 40 INDAGINE SULLA STORIA Gli europei in America: da «civilizzatori» a «conquistatori» 44 LEZIONE 1 L Umanesimo e il Rinascimento CITTADINANZA E COSTITUZIONE Conoscere chi è diverso da noi e rispettare la sua cultura 46 IN SINTESI 47 VERIFICA E COMPRENSIONE 48 1. L Umanesimo: la riscoperta della cultura classica 12 DOSSIER L uomo e le sue doti al centro dell attenzione degli umanisti 16 2. Il Rinascimento, dall arte alle scienze 18 INDAGINE SULLA STORIA Il genio multiforme di Leonardo 22 CITTADINANZA E COSTITUZIONE L Italia e il suo patrimonio culturale 24 IN SINTESI 25 VERIFICA E COMPRENSIONE 26 LEZIONE 3 La fine dell unità religiosa 1. Lutero e la riforma della Chiesa 52 INDAGINE SULLA STORIA La guerra di «propaganda» tra i Riformatori e la Chiesa di Roma 58 2. Altre Chiese riformate in Europa 60 3. La Riforma e la Controriforma della Chiesa cattolica 62 DOSSIER La Riforma e Controriforma della Chiesa cattolica 66 LEZIONE 2 L Europa e il mondo: viaggi, scoperte, conquiste 1. La scoperta del «Nuovo Mondo» 30 CITTADINANZA E COSTITUZIONE L eredità della Riforma di Lutero e Calvino nella cultura europea 68 IN SINTESI 69 VERIFICA E COMPRENSIONE 70 6 DOSSIER Navigare a bordo di una caravella 34

Indice LEZIONE 4 L Italia e l Europa nel Cinquecento 1. L Italia perde la sua autonomia 74 2. L Impero di Carlo V: guerre di supremazia e di religione 76 3. Francia, Inghilterra e Spagna nella seconda metà del 1500 81 INDAGINE SULLA STORIA La Spagna e la fede cattolica nel «Secolo d oro» 86 DOSSIER L Inghilterra di Elisabetta I 88 CITTADINANZA E COSTITUZIONE La diversa storia di ciascun Paese europeo 90 IN SINTESI 91 VERIFICA E COMPRENSIONE 92 UNITÀ 2 IL SEICENTO: POLITICA E GUERRE DI RELIGIONE LEZIONE 5 L Europa dell assolutismo 1. L assolutismo in Francia: da Richelieu al «Re Sole» 96 INDAGINE SULLA STORIA L abbagliante gloria del «Re Sole» 100 2. Gli Asburgo d Austria e la Guerra dei Trent anni 102 3. La decadenza dell Italia 104 DOSSIER Nel Seicento la peste colpisce ancora l Europa e in particolare l Italia 106 4. La nascita del regno prussiano e lo sviluppo della Russia 108 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Dai poteri del re ai poteri del popolo 110 IN SINTESI 111 VERIFICA E COMPRENSIONE 112 LEZIONE 6 Il parlamentarismo e la rivoluzione scientifica 1. L affermazione del Parlamento in Inghilterra 116 INDAGINE SULLA STORIA Inghilterra e Parlamento: dalla Petition of Rights al Bill of Rights 120 2. La repubblica d Olanda 122 DOSSIER La civiltà olandese nel Seicento 124 3. La rivoluzione scientifica 126 CITTADINANZA E COSTITUZIONE I diritti dei cittadini 130 IN SINTESI 131 VERIFICA E COMPRENSIONE 132 7

Indice UNITÀ 3 IL SETTECENTO TRA RIFORME E RIVOLUZIONI INDAGINE SULLA STORIA Uomini e idee dell Indipendenza americana 164 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Gli Stati Uniti: terra di libertà, opportunità e contrasti 166 IN SINTESI 167 VERIFICA E COMPRENSIONE 168 LEZIONE 7 L Europa del Settecento e l Illuminismo 1. L Europa al centro del mondo 136 8 INDAGINE SULLA STORIA Il commercio degli schiavi dall Africa 140 2. La società europea: nobili, clero, borghesia e poveri 142 3. La politica dell equilibrio 145 4. L Illuminismo e la stagione delle riforme 148 CITTADINANZA E COSTITUZIONE L Illuminismo e la responsabilità di pensare con la propria testa 152 IN SINTESI 153 VERIFICA E COMPRENSIONE 154 LEZIONE 8 La nascita degli Stati Uniti 1. Le colonie inglesi in America 158 2. La guerra per l indipendenza e la nascita degli Stati Uniti 161 LEZIONE 9 La Rivoluzione francese e l Impero di Napoleone 1. La crisi del regime assolutista in Francia 172 2. Scoppia la Rivoluzione: la Francia diventa una monarchia costituzionale 176 INDAGINE SULLA STORIA La Rivoluzione francese e i suoi alti ideali 180 3. Dal 1792 al 1795: guerre e «Terrore» nella seconda fase della Rivoluzione 182 DOSSIER La svolta del 1793 186 4. Dalla Rivoluzione al dominio di Napoleone Bonaparte 188 5. L Impero di Napoleone dalla gloria alla sconfitta 193 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le moderne democrazie e le rivoluzioni inglese, americana e francese 195 IN SINTESI 196 VERIFICA E COMPRENSIONE 198

Indice UNITÀ 4 L OTTOCENTO: SI AFFERMANO GLI STATI-NAZIONE 3. Le rivoluzioni in America Latina 227 DOSSIER Il Romanticismo 228 4. Le idee nuove sul «Risorgimento» dell Italia 230 5. Le rivoluzioni del 1848 in Europa 234 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Stato e società: due realtà che non coincidono 236 IN SINTESI 237 VERIFICA E COMPRENSIONE 238 LEZIONE 10 La prima Rivoluzione industriale 1. La «Rivoluzione industriale» comincia in Inghilterra 202 2. Le macchine e le fabbriche 204 3. Il nuovo sistema di lavoro e la vita degli operai 206 INDAGINE SULLA STORIA Il lavoro e la vita degli operai 210 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Trasformazioni economiche e «giustizia sociale» 212 IN SINTESI 213 VERIFICA E COMPRENSIONE 214 LEZIONE 11 La Restaurazione e i moti liberali e patriottici 1. La Restaurazione in Europa e in Italia 218 2. 1815-1830: la borghesia e i popoli europei contro la Restaurazione 221 LEZIONE 12 L indipendenza e l unità del regno d Italia 1. 1848-49: rivolte in Italia e prima guerra di indipendenza 242 INDAGINE SULLA STORIA Le sconfitte del 1848-49 e il Risorgimento «popolare» 246 2. La politica di Cavour e la preparazione della seconda guerra di indipendenza 248 3. La seconda guerra di indipendenza e la spedizione di Garibaldi 251 DOSSIER L impresa dei «Mille» e la «santificazione» di Garibaldi 256 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Un confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione italiana attuale 258 IN SINTESI 259 VERIFICA E COMPRENSIONE 260 9

Indice UNITÀ 5 VERSO IL NOVECENTO: SVILUPPO INDUSTRIALE E COLONIALISMO DOSSIER L emigrazione italiana di fine Ottocento 299 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Stato, Chiesa ed uguaglianza religiosa 300 IN SINTESI 301 VERIFICA E COMPRENSIONE 302 LEZIONE 13 La seconda Rivoluzione industriale 1. Una nuova Rivoluzione industriale 264 INDAGINE SULLA STORIA La società borghese 270 2. Le lotte degli operai e i partiti socialisti e marxisti 272 DOSSIER Le diverse anime dell Internazionale 276 CITTADINANZA E COSTITUZIONE La Costituzione italiana e i diritti di lavoratori 278 IN SINTESI 279 VERIFICA E COMPRENSIONE 280 LEZIONE 15 L Europa e gli Stati Uniti alla conquista del mondo 1. 1850-1914: l Europa conquista l Africa 306 INDAGINE SULLA STORIA La «missione civilizzatrice» dei colonizzatori europei 310 2. L Europa alla conquista del mondo: l India e la Cina 312 3. Gli Stati Uniti diventano una potenza industriale 315 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Imperialismo e diritto dei popoli 320 IN SINTESI 321 VERIFICA E COMPRENSIONE 322 10 LEZIONE 14 Italia ed Europa nella seconda parte dell Ottocento 1. 1861-1876: i problemi dell Italia unita 284 INDAGINE SULLA STORIA «Fatta l Italia, bisogna fare gli italiani» 288 2. La riunificazione della Germania e la sconfitta della Francia 290 3. 1876-1900: l Italia guidata dalla Sinistra tra sviluppo e tensioni sociali 294 MAPPE PER LO STUDIO 1. L Europa al centro del mondo 326 2. Due diverse concezioni dello Stato 328 3. La Rivoluzione industriale trasforma il mondo 330 4. L Europa degli «Stati nazionali» 332 5. L imperalismo europeo domina il pianeta 334

La piccola enciclopedia di Onde del tempo Indice dei termini del Glossario presenti nel testo: Abdicazione, 80 Ancien régime, 178 Carboneria, 224 Catechismo, 63 Cellula, 128 Colpo di Stato, 235 Commonwealth, 117 Confessione, 61 Contrabbando, 194 Costituzione, 175 Federazione, 163 Guerra di religione, 76 Imposte, 286 Intellettuali, 230 Laico, 13 Massoneria, 224 Mecenatismo, 18 Movimento luddista, 207 Nazione, 218 Opposizione, 295 Plebiscito, 252 Potere assoluto, 96 Proletari, 234 Puritanesimo, 122 Risorgimento, 230 Rivelazione e teologia, 12 Sacramenti, 54 Sanculotto, 183 Ultimatum, 251 11

4124_STORIA_V2_LEZ01_012_029.qxd:4125_036_061 24-11-2009 15:24 Pagina 12 Unità 1 Le origini dell Europa moderna Lezione 1 L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO GLOSSARIO Rivelazione e teologia: per ebraismo, cristianesimo e islamismo la Rivelazione è la manifestazione di Dio testimoniata all umanità da intermediari scelti da Dio stesso (patriarchi, come Abramo, o profeti, come quelli dell Antico Testamento o come Maometto) e conservata nelle Sacre Scritture (Bibbia e Corano). La teologia, dunque, è la scienza più alta perché si dedica, appunto, all interpretazione e alla spiegazione della Rivelazione, cioè della Parola di Dio. 1. L UMANESIMO: LA RISCOPERTA DELLA CULTURA CLASSICA 1 Cultura e società nel Medioevo I protagonisti della società medievale sovrani, feudatari, cavalieri, contadini basavano la loro vita sugli ideali cristiani. I monaci, massimo esempio di vita cristiana, erano i custodi della cultura e i monasteri ne erano la cassaforte. E anche se in questi luoghi sicuri venivano ricopiati e conservati molti manoscritti di opere di letteratura, storia e filosofia di autori greci e latini, al vertice della scienza monastica veniva posta la teologia : tale disciplina permetteva agli studiosi di approfondire la conoscenza della Parola di Dio e assumere, come membro del clero, la guida spirituale della società. Al centro della cultura medievale, in sostanza, c era Dio e la sua Rivelazione e tutto era finalizzato alla salvezza della propria anima e al raggiungimento del Paradiso. Anche l autorità dei re e dei nobili veniva fatta dipendere da Dio, che secondo la tradizione medievale affidava a questi uomini la missione di proteggere la Chiesa e la vera fede. 2 La società borghese pone al centro il lavoro dell uomo e le sue conoscenze Nella seconda metà del Trecento e nel corso del Quattrocento la cultura europea visse una profonda trasformazione. La società si era arricchita di nuove figure, come il mercante, l artigiano, il banchiere, il notaio e il magistrato del Comune, che formavano una nuova classe sociale: la borghesia. Il borghese si considerava responsabile della propria fortuna, poneva al centro della propria vita non la fede, ma il lavoro, e per affrontare i propri impegni quotidiani teneva in grande considerazione il sapere e la cultura. Per questo motivo, nel corso del Duecento in tutte le più importanti città europee erano nate le università. 1212 쑸 Durante i lunghi secoli del Medioevo i monaci, gli unici che sapessero leggere e scrivere, erano considerati i custodi della cultura: nelle ricche biblioteche dei monasteri, il bibliothecarius era il monaco incaricato della gestione del patrimonio librario.

Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento In questi centri di studio i religiosi continuavano ad avere un ruolo determinante e la teologia era insegnata come la scienza più importante e nobile. Tuttavia, proprio perché il monaco, il sacerdote e il vescovo non erano più le figure cardine della società, cresceva continuamente l importanza delle scienze «laiche» e «umane»: la matematica e la geometria, la grammatica e la letteratura, la cosmologia, il diritto e la filosofia. A poco a poco gli intellettuali, studiosi e maestri, pur continuando a studiare teologia, volsero la loro attenzione alla cultura degli antichi (precedentemente ignorata perché ritenuta superata dalla rivelazione cristiana). Questi, infatti, avevano approfondito proprio quelle conoscenze di cui la società borghese aveva bisogno, facendo ricorso non alla Rivelazione divina, ma al proprio ingegno. Con la riscoperta degli autori classici si faceva strada l idea che al centro dell interesse culturale non ci fosse più solo Dio e la via che porta a Lui, ma l uomo, impegnato con le sue forze a realizzare se stesso nel mondo. Un uomo che aspirava sì al Paradiso, ma che apprezzava anche i beni di questo mondo e godeva della bellezza, del lusso, dell arte, dell amore e dei piaceri della vita sociale. GLOSSARIO Laico: termine che, in una società cristiana, indica tutti coloro che non sono sacerdoti o religiosi. Per estensione sono «laiche» quelle ricerche e conoscenze che non riguardano argomenti «sacri» (cioè argomenti teologici). Oggi il termine ha assunto piuttosto il significato di «non religioso». 3 L Umanesimo e la nuova idea di uomo Per la riscoperta dell importanza dell uomo e per il rinnovato studio della cultura greca e latina, che aveva posto attenzione proprio all uomo e alle sue vicende terrene i sentimenti, la sete di conoscenza, l economia e la politica piuttosto che a Dio e all aldilà, questa nuova cultura borghese fu detta Umanesimo. Nelle biblioteche dei monasteri e nelle più antiche città gli umanisti si dedicarono alla ricerca di testimonianze della cultura antica: manoscritti di opere di autori latini (Virgilio, Cicerone, Orazio, Ovidio, Quintiliano) e greci (Omero, Erodoto) e opere d arte (sculture, pitture e resti archeologici di architetture); esaltarono l uomo come «centro dell Universo», come l unica creatura capace di usare la propria intelligenza e la propria libertà di azione per trasformare se stesso e il mondo. Marten van Heemskerck, La famiglia di Jan Pieter Foppesz, Kassel, Museo Statale. 13

Unità 1 Le origini dell Europa moderna Anonimo di scuola fiorentina, Ritratto di Francesco Petrarca, XVI secolo, Torino, Galleria Sabauda. Francesco Petrarca, poeta del XIV secolo, è considerato il precursore dell Umanesimo letterario: in quest opera è ritratto con la corona di lauro (alloro) in testa, simbolo che nell antichità era riservato ai poeti e ai generali vittoriosi. Ecco le parole di Marsilio Ficino, un umanista fiorentino, a proposito dell uomo: «Come è ammirevole la coltivazione della terra! Come è stupenda la costruzione degli edifici della città! [ ] L uomo si sostituisce davvero a Dio! [ ] Comanda a se stesso, e poi governa la famiglia, amministra lo Stato, ha autorità sui popoli, comanda al mondo: chi negherebbe che egli abbia quasi lo stesso ingegno del Creatore dei Cieli?». E così un altro umanista fiorentino, Giovanni Pico della Mirandola immaginava un discorso rivolto da Dio all uomo: «Tu determinerai la tua natura secondo il tuo arbitrio. [ ] Non ti ho fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, perché da te stesso, quasi libero e sovrano artefice, ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto. Tu potrai degenerare nelle cose inferiori, che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori, che sono divine». Come si può notare, essi partono dalla religione ma conferiscono all uomo un ruolo da protagonista assoluto nel suo rapporto con la vita, la natura e la società. 4 L invenzione della stampa e la diffusione del sapere I libri e gli antichi manoscritti permettevano di conoscere il pensiero degli uomini illustri dell antichità: proprio per questo motivo gli umanisti li consideravano come il tesoro più prezioso. Durante i lunghi secoli del Medioevo il monopolio della cultura e la riproduzione dei testi era rimasta nelle mani dei monaci, che con il loro paziente lavoro di copiatura manuale dei manoscritti avevano preservato dalla rovina e dall oblio numerose e importanti opere. Il lato negativo di questa situazione stava nella rarità dei libri e della loro poca fruibilità da parte dei non ecclesiastici. 14 Il gruppo marmoreo del Laocoonte, copia romana da un originale greco della seconda metà del II secolo a.c., conservata oggi a Roma nei Musei Vaticani. Statua ritrovata nel 1506 a Roma, rappresenta il Laocoonte e i suoi due figli avvinti dai serpenti mandati da Poseidone: è una delle maggiori testimonianze artistiche dell età ellenistica (IV-I secolo a.c.)

Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento Una grande innovazione tecnologica favorì invece la diffusione del sapere e delle idee dell Umanesimo: la stampa a caratteri mobili. Inventata dal tedesco Johann Gutenberg nel 1456, questa tecnica consisteva nell allineare i singoli caratteri alfabetici in modo da formare una pagina, cospargerli di inchiostro e pressarli su un foglio di carta o di pergamena: di gran lunga superiore ai procedimenti tradizionali (permetteva infatti di riutilizzare ogni singolo carattere) si diffuse rapidamente in tutta Europa. Il primo libro stampato della storia occidentale fu una Bibbia nel 1456. Di un libro stampato si potevano finalmente pubblicare diverse copie in breve tempo e a costi molto ridotti. Nel giro di pochi decenni le stamperie si diffusero in tutta Europa (vedine la diffusione nella carta). Grazie a questa innovazione i testi antichi e quelli moderni erano ora a disposizione di un gran numero di studiosi, che potevano acquistarli e creare una propria biblioteca. Anche le Università si dotarono di biblioteche e ne nacquero alcune aperte al pubblico. La cultura umanistica si diffuse così in tutto il continente e in diversi strati sociali della popolazione. La diffusione delle stamperie in Europa nel XV secolo Lisbona OCEANO ATLANTICO Salamanca Siviglia Toledo Granada Saragozza Valencia Londra Parigi Nantes Poitiers Tolosa Westminster Anversa Lione Avignone Barcellona Mar Mediterraneo Mare del Nord Lovanio Strasburgo Basilea Milano Utrecht Colonia Copenaghen Lipsia Stoccolma Danzica Pilsen Praga Norimberga Cracovia Vienna Augusta Buda Pest Roma Venezia Mar Baltico Il primo libro stampato con la tecnica della stampa a caratteri mobili fu una Bibbia: in questa foto puoi vedere una pagina di un prezioso esemplare conservato oggi presso la Pierpont Morgan Library di New York. Prima verifica di studio Inserisci nel testo relativo alla società medievale i termini corretti, scegliendoli tra quelli che seguono: nuove figure monaci custodi cultura Università lavoro scienza monastica teologia fortuna clero borghesia I protagonisti della società medievale sovrani, feudatari, cavalieri, contadini ispiravano la loro vita agli ideali cristiani. I..., massimo esempio di vita cristiana, erano i... della cultura. Al vertice della...... veniva posta la..., che permetteva a chi la studiava di approfondire la conoscenza della Parola di Dio e assumere, come membro del..., la guida spirituale della società. La società si era arricchita di...: il mercante, l artigiano, il banchiere, il notaio, il magistrato del Comune. Essi formavano una nuova classe sociale: la.... Il borghese si considerava responsabile della propria..., poneva al centro della propria vita non la fede, ma il..., e aveva bisogno di... per affrontare i propri impegni. Per questo motivo, nel corso del Duecento, in tutte le città europee importanti erano nate le.... 15

4124_STORIA_V2_LEZ01_012_029.qxd:4125_036_061 24-11-2009 15:25 Pagina 16 Unità 1 Le origini dell Europa moderna DOSSIER L uomo e le sue doti al centro dell attenzione degli umanisti L ideale degli umanisti è la piena realizzazione dell uomo e quindi anzitutto lo studio della natura umana, per scoprire in lui i tesori che Dio, il Creatore, ha posto nel suo corpo e nella sua anima. Ecco, a questo proposito, le parole di Giovanni Pico della Mirandola: «Nell uomo nascente il Padre ripose semi d ogni specie e germi d ogni vita. E secondo che ciascuno li avrà coltivati, quelli cresceranno e daranno in lui i loro frutti». Gli umanisti, e dopo di loro gli artisti e gli uomini di scienza del Rinascimento, sono giunti a vedere nell uomo la sintesi di ogni bellezza e armonia. Le stesse proporzioni del corpo umano, meravigliosamente descritte da Leonardo da Vinci nel disegno che ha per titolo l Uomo vitruviano, esprimono l equilibrio delle forze dell universo (1). Seguendo le indicazioni di Vitruvio, architetto romano che nel I secolo d.c. scrisse il trattato De Architectura («Sull architettura»), Leonardo ha disegnato una figura umana inscritta allo stesso tempo 쒀 (1) Leonardo da Vinci, L uomo vitruviano, 1490, Venezia, Galleria dell Accademia. La centralità dell uomo nel pensiero dell artista è il punto focale di quest opera, che è un perfetto studio di proporzionalità di un corpo umano. L uomo vitruviano si trova sulle monete italiane da 1 euro con un significato altamente simbolico: l uomo come misura di tutte le cose. all interno di due figure geometriche perfette, un quadrato e un cerchio. Il messaggio è chiaro: la perfezione delle proporzioni matematiche si ritrova nel corpo umano e l uomo è la misura di tutte le cose. 쑸 (2) Jacopo de Barbari, Ritratto del matematico Fra Luca Pacioli, 1495, Napoli, Gallerie Nazionali di Capodimonte. L ecclesiastico è qui raffigurato nella sua veste di intellettuale e di studioso: quest opera rinascimentale evidenzia l importanza del disegno nella dimostrazione geometrica. 쑺 (3) Quentin Metsys, Erasmo da Rotterdam, 1517, Roma, Galleria Borghese. Questo dipinto raffigura l umanista e il suo strumento di cultura per eccellenza: il libro. Dopo l invenzione della stampa le opere librarie si diffusero rapidamente in tutta Europa.

Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento Di conseguenza, a differenza dei monaci medievali, gli umanisti non disprezzano il corpo, ma gli assegnano lo stesso valore dell anima. E uguale importanza essi assegnano alla ragione umana. Ben presto anche gli uomini di Chiesa religiosi, vescovi e persino papi compresero il senso della nuova cultura e contribuirono a essa. Nel Ritratto del matematico Fra Luca Pacioli, del 1495, vediamo un frate francescano che divenne un celebre studioso di matematica e collaborò con Leonardo da Vinci (2). Tiene una mano su un testo antico, mentre con l altra illustra la dimostrazione di un teorema geometrico. La sua figura non è quella dell uomo di fede, forte delle sue virtù religiose (preghiera, povertà, ubbidienza alla Chiesa), ma ha tutta la dignità dell uomo di pensiero e di scienza. Diversamente dall epoca medievale, quando gli unici centri di cultura erano i monasteri, ora l umanista fa sfoggio della propria erudizione facendosi ritrarre nello studio di casa, circondato dai libri (3). L attenzione posta all uomo e alle sue doti diede un forte impulso alla rappresentazione della figura umana cólta nella sua personalità e nel suo carattere. Con l Umanesimo comincia, nell arte, la stagione dei ritratti di uomini e donne principi, ma anche semplici borghesi e non più solo di personaggi sacri. Questi dipinti esaltano l unicità di ciascun personaggio. I volti non sono sempre perfetti, ma si vuole che corrispondano alla realtà e al modo di essere di ciascun personaggio (4, 5 e 6). (4) Antonello da Messina, Ritratto d uomo, 1476, Londra, National Gallery. Da grande artista rinascimentale qual era, era interessato a tutte le esperienze dell animo umano. I suoi ritratti, dagli sguardi acuti e penetranti, sono pieni di personalità: anche qui l uomo è al centro di tutto. (5) Hans Memling, Ritratto di Maria Maddalena Portinari, 1470 ca., New York, The Metropolitan Museum of Art. Anche in ques opera risalta l unicità del personaggio: non solo uomini, quindi, ma anche donne al centro della riscoperta rinascimentale dell uomo. (6) Sandro Botticelli, Ritratto di ignoto con medaglia di Cosimo de Medici, 1475, Firenze, Galleria degli Uffizi. 17

Unità 1 Le origini dell Europa moderna 2. IL RINASCIMENTO, DALL ARTE ALLE SCIENZE GLOSSARIO Mecenatismo: termine che indica la generosità di principi e ricchi signori nel mettere a disposizione degli artisti e degli uomini di scienza parte dei loro beni per sostenerli nel loro impegno creativo. Il mecenate commissiona o acquista opere d arte, oppure ospita presso di sé uomini di cultura che, liberati dalla preoccupazione di procurarsi di che vivere, possono dedicarsi interamente alla loro arte. Il nome deriva da un personaggio storico, Mecenate, che favorì artisti e poeti all epoca di Augusto (I secolo d.c.). 1 L arte e la scienza «rinascono» nelle corti dei principi Mentre la cultura umanistica si diffondeva in tutta Europa, i principi italiani signori di Firenze, Milano, Urbino, Ferrara, Mantova e i papi, sovrani dello Stato della Chiesa, cercavano per primi di dare prestigio alle proprie corti radunando intorno a sé poeti, filosofi, pittori, scultori e architetti. I migliori ingegni e i più importanti artisti del Quattrocento e del Cinquecento furono ospitati e mantenuti da questi potenti signori. Il mecenatismo delle più potenti famiglie italiane fu imitato anche dai sovrani europei in Francia, Inghilterra, Germania e Paesi Bassi e portò a grandi progressi in ogni campo della cultura. La pittura e la scultura si rinnovarono profondamente, gli architetti costruirono edifici eleganti, gli studiosi dei segreti dell universo cominciarono a raccogliere osservazioni dirette dei fenomeni naturali e a elaborare nuove teorie. In ogni campo si percepiva un senso di novità rispetto al passato. Per questo motivo, gli intellettuali dell epoca definirono questo periodo storico «Rinascimento»: sostenevano infatti che le arti, le scienze e tutta la cultura stavano per «rinascere», dopo la lunga parentesi oscura del 18 In queste due immagini puoi ammirare la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze e lo schema interno della stessa. Progettata dal Brunelleschi, stupì i contemporanei per le dimensioni (42 metri di diametro) e per la sua altezza: costruita senza usare impalcature, contro ogni aspettativa si rivelò robusta. È ancora oggi il simbolo di Firenze e uno dei simboli del Rinascimento.

Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento Masaccio, Il pagamento del tributo, 1424-28, Firenze, Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci. Come gli altri pittori del Rinascimento, Masaccio non rappresenta la scena con Gesù e gli Apostoli appiattendo le figure, ma dà l impressione della profondità dello spazio attraverso la tecnica della prospettiva. Medioevo, sul modello della civiltà greca e della civiltà romana. Gli storici di oggi sono più prudenti nell interpretare i secoli medievali come un età di ignoranza e di barbarie (nonostante tutte le difficoltà fu infatti un epoca piena di innovazioni), ma gli uomini dell età del Rinascimento erano davvero convinti di vivere un epoca nuova: oggi anche noi apprezziamo le numerose testimonianze di creatività dell epoca rinascimentale. 2 Firenze: una delle capitali del Rinascimento Raffaello Sanzio, La scuola di Atene (particolare con i personaggi di Platone e Aristotele), 1509-1511, Roma, Palazzi Vaticani, Stanza della Segnatura. In questo particolare puoi vedere i due maggiori filosofi dell antichità, Platone e Aristotele, i cui testi furono alla base della filosofia rinascimentale tra Quattrocento e Cinquecento. Tra le città che si segnalano per l intensa attività culturale dell epoca rinascimentale spicca la Firenze governata dalla famiglia Medici, e in particolar modo ricca fu la corte di Lorenzo il Magnifico. Amante dell arte e della poesia, come già avevano fatto i suoi predecessori raccolse intorno a sé umanisti e filosofi del calibro di Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola, poeti come Poliziano, pittori come Botticelli e Leonardo da Vinci, architetti come Leon Battista Alberti. Nella Firenze dell epoca si potevano comunque già ammirare capolavori artistici come la cupola della Chiesa di Santa Maria del Fiore (il Duomo della città) edificata da Brunelleschi, i dipinti di Masaccio, le sculture di Donatello: si può tranquillamente affermare che Firenze fu una delle capitali internazionali dell arte rinascimentale. Michelangelo, La creazione di Adamo, particolare della volta della Cappella Sistina, 1508-12, Roma, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani. Michelangelo fu l artista prediletto dei pontefici più influenti del Cinquecento: con le sue opere contribuì ad abbellire e a arricchire la Città Eterna. 19

3 Anche i papi finanziano gli artisti Per conferire maggior lustro e splendore alla Chiesa, anche i papi fecero ricorso a numerosi artisti. Tra il Quattrocento e il Cinquecento a Roma operarono architetti come Leon Battista Alberti, Donato Bramante e Michelangelo, impegnati nella progettazione della grandiosa Basilica di San Pietro, e pittori del calibro di Michelangelo e Raffaello. Un immagine frontale della Basilica di San Pietro a Roma, la cui facciata fu realizzata da Carlo Maderno tra il 1607 e il 1612. Simbolo della Roma dei papi, alla sua realizzazione lavorarono artisti come Bramante, Raffaello, Michelangelo e Gian Lorenzo Bernini. 4 Dalle arti alla scienza Il Rinascimento non fu solo una stagione di straordinaria produzione artistica, ma diede origine a ricerche che rappresentano la base della scienza e della tecnica moderne. Molti studiosi si dedicarono all osservazione diretta di fenomeni naturali che volevano comprendere e, conseguentemente, all elaborazione di ipotesi attraverso l applicazione di calcoli matematici: oggetto di tali studi furono il corpo umano, la Terra, i moti dei pianeti e delle stelle. Il medico e astronomo polacco Niccolò Copernico, vissuto tra XV e XVI secolo, propose per primo una descrizione del cosmo basata sul «sistema eliocentrico»: nella sua teoria sosteneva che non fosse il Sole a ruotare intorno alla Terra, come si era sempre pensato, ma che il nostro e gli altri pianeti ruotassero intorno al Sole, immobile al centro delle loro orbite. Una teoria che oggi sappiamo essere esatta, ma che all epoca costituì un assoluta novità e una fonte di discussione. 20 Rappresentazione dell universo eliocentrico (dal greco Heliós, sole, e kentrón, centro) copernicano. L ipotesi di Copernico era basata essenzialmente su calcoli astronomici e probabilmente su lavori di alcuni studiosi arabi che ripresero le idee dei greci antichi.

Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento Il sistema nervoso secondo gli studi compiuti da Andrea Vesalio nell opera De humani corporis fabrica: una perfetta sintesi di rigore scientifico e bellezza artistica. Andrea Vesalio, famoso anatomista e medico fiammingo che visse in pieno XVI secolo, insegnò a Bologna e a Padova: nel corso della sua carriera pubblicò interessanti studi sul corpo umano Tabulae anatomicae sex (Le sei tavole anatomiche) ma soprattutto De humani corporis fabrica (La fabbrica del corpo umano) considerati testi fondamentali alla base della scienza anatomica moderna. Un contributo decisivo allo studio della natura fu inoltre quello di Leonardo da Vinci, figura particolare cui è dedicata l Indagine storica di questa Lezione. 5 L introduzione delle armi da fuoco Numerose furono le invenzioni tecnologiche che a partire dall età rinascimentale cominciarono a modificare il volto della società europea. Abbiamo già parlato della stampa e nella Lezione successiva parleremo dei notevoli progressi compiuti nel corso del Cinquecento nell arte della navigazione. Una particolare importanza ebbe anche l invenzione e la crescente diffusione delle armi da fuoco: a poco a poco trasformarono completamente le modalità di combattimento e le tecniche di guerra, oltre a causare un notevole aumento delle vittime nei conflitti. La polvere da sparo, inventata in Cina nel X secolo (dove veniva utilizzata prevalentemente per i fuochi d artificio), dalla fine del Trecento fu utilizzata in Europa come forza propulsiva per scagliare a distanza prima grosse frecce, poi proiettili di pietra e infine di piombo. Nel corso del Quattrocento sui campi di battaglia fecero la loro comparsa i cannoni e gli archibugi, antenati degli odierni fucili. Questa immagine mostra alcune armi da fuoco tipiche del XV secolo: due colubrine (chiamate anche cannoni a mano), un cannone e una bombarda. Prima verifica di studio Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. a. Il mecenatismo portò a grandi progressi in ogni campo della cultura. v f b. Gli uomini dell età del Rinascimento erano davvero convinti di vivere un epoca nuova. v f c. Tra le città che si segnalarono per l intensa attività culturale spiccava Torino. v f d. Per conferire maggior lustro e splendore alla Chiesa i papi si servirono di numerosi artisti. v f e. Il Rinascimento fu solo una stagione di straordinaria produzione artistica. v f f. Nel corso del Quattrocento sui campi di battaglia fecero la loro comparsa cannoni e archibugi. v f 21

4124_STORIA_V2_LEZ01_012_029.qxd:4125_036_061 24-11-2009 15:17 Pagina 22 Unità 1 Le origini dell Europa moderna INDAGINE SULLA STORIA Il genio multiforme di Leonardo Leonardo da Vinci, scienziato toscano nato nel 1452 e morto nel 1519, fu una delle personalità di maggior rilievo del Rinascimento. Come accadeva a molti artisti dell epoca, che spesso praticavano più discipline (pittura, scultura, architettura, ingegneria), anch egli fu un genio multiforme. Facciamo un piccolo viaggio alla scoperta di alcuni dei suoi molteplici interessi. A Il pittore La Gioconda è forse il dipinto più celebre di Leonardo: realizzata a Firenze tra il 1503 e il 1506 è oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi. Qui egli si pone nel pieno dell arte rinascimentale e va oltre: esegue un ritratto di donna molto realistico davanti a un paesaggio di cui percepiamo la profondità non grazie alla costruzione geometrica delle linee di fuga, ma grazie al graduale sfumare delle figure più lontane. B L architetto Leonardo fu anche un apprezzato architetto. Oltre a palazzi e chiese, egli immaginò e progettò una città in cui la circolazione delle merci e delle persone, dei pedoni e dei mezzi pesanti, potesse avvenire su strade poste a diversi livelli. In queste due immagini si possono ammirare disegni leonardeschi di palazzi signorili con studio di diversi livelli stradali: idee veramente avveniristiche che hanno trovato applicazioni solo molti secoli più tardi. C 22 Lo studioso del corpo umano Leonardo sosteneva che non poteva esserci vera conoscenza che non fosse basata sull esperienza, cioè sull osservazione diretta. Eseguì numerosi studi del corpo umano, compiendo sezioni di cadaveri e registrando con cura le sue scoperte. I disegni anatomici leonardeschi qui raffigurati dimostrano una precisione e un accuratezza scientifica che è ancora oggi in grado di stupire.

Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento D L ingegnere Il genio di Leonardo fu da lui applicato anche nel campo dell ingegneria: inventò macchine per produrre effetti teatrali, ma anche dispositivi e macchine belliche, sia d attacco (come nel suo prototipo di carro armato e nei mortai che puoi vedere nelle illustrazioni) che di difesa, come questa macchina difensiva, il carro falcato, in grado di contrastare le cariche di fanti o cavalieri. E Il pioniere del volo con macchine pesanti Osservando il volo degli uccelli e la forma delle loro ali, ma anche studiando le correnti d aria, Leonardo giunse a immaginare la possibilità del volo umano con macchine pesanti (quelli che noi oggi conosciamo come l aereo e l elicottero). I suoi studi e le sue applicazioni del principio della resistenza dell aria furono alla base, oltre che della vite aerea, anche del paracadute, progettato dal genio toscano come una struttura rigida di forma piramidale, rivestita di tela di lino inamidata per renderla compatta e impermeabile all aria. 1. Completa la tabella, inserendo le innovazioni apportate da Leonardo nell ambito delle varie discipline da lui studiate e praticate. DISCIPLINE Pittura Architettura Ingegneria Disegno INNOVAZIONI 23

CITTADINANZA E COSTITUZIONE L Italia e il suo patrimonio culturale Unità 1 Le origini dell Europa moderna Costituzione della Repubblica italiana Articolo 9: La Repubblica [ ] tutela [ ] il patrimonio storico e artistico della nazione. Un primato frutto di una ricca storia culturale Abbiamo visto in questa Lezione che l Umanesimo e il Rinascimento furono movimenti culturali, scientifici e artistici che si diffusero in tutta Europa. L Italia, tuttavia, ebbe in quella fase un ruolo da protagonista. Dal Trecento al Cinquecento tutte le corti principesche del nostro Paese si arricchirono di meravigliose opere d arte grazie al contributo di artisti di grande talento, sostenuti dagli investimenti dei signori dell epoca. Le corti dei principi francesi, inglesi e tedeschi guardavano all Italia come alla patria del bello e dell ingegno: quest idea del nostro Paese rimase intatta anche nei secoli successivi e condiziona positivamente ancora oggi la sua immagine nel mondo. Una straordinaria eredità, da custodire e valorizzare Grazie a periodi storici come il Rinascimento, ma anche per la presenza di testimonianze delle antiche civiltà greca e romana e dell arte medievale, l Italia possiede oltre la metà del patrimonio artistico mondiale. Ogni città importante e molti centri minori mostrano esempi di architettura unici al mondo e numerosi sono i siti archeologici che nascondono tesori artistici di livello mondiale. L Italia offre inoltre la possibilità di visitare tantissimi musei e raccolte d arte di ogni epoca. Questo patrimonio, che abbiamo ereditato dalle generazioni che ci hanno preceduto, attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da ogni parte del mondo, contribuendo all industria del turismo. Sul nostro Paese, dunque, pesa una grande responsabilità. Tutti noi, come ricorda giustamente la Costituzione italiana all articolo 9, abbiamo il dovere di contribuire alla conservazione e alla valorizzazione di questo patrimonio che, in realtà, appartiene a tutta l umanità. Purtroppo in alcuni casi accade che persone ignoranti, noncuranti del bene comune, danneggino le opere d arte, mostrando disprezzo per ciò che milioni di uomini e donne considerano fonte di ispirazione e motivo di ammirazione. L Italia è considerata la patria dell arte: le istituzioni (Comuni, Regioni e Governo centrale) sono impegnate nella custodia del nostro patrimonio artistico. Ma anche ciascuno di noi può fare la propria parte, cercando di conoscere le bellezze che ci circondano e imparando ad amarle e difenderle. Turisti in visita ai Musei Vaticani, a Roma. 24 È un problema oggi molto diffuso quello dei così detti «graffitari», coloro che, senza alcun senso civico, imbrattano i muri delle nostre città con scritte e disegni spray. Purtroppo c è anche chi deturpa il patrimonio architettonico e archeologico nazionale: nell immagine un tratto delle mura medievali della città di Lucca.

IN SINTESI Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento 1La cultura medievale era ispirata dalla fede e spingeva tutta la società a impegnarsi per la salvezza dell anima e la conquista dei beni spirituali. Gli esempi di vita cristiana più alti erano rappresentati dal monaco e da chi faceva parte del clero, figure che si ponevano al di sopra e al di fuori della vita della gente comune e che erano anche i custodi della cultura. La teologia era la scienza più importante e come tale veniva insegnata anche nelle università. 2A partire dal Trecento, con l affermarsi della borghesia, impegnata nella conquista del benessere e di una migliore condizione sociale tramite il lavoro e gli investimenti, cresce l interesse per i beni terreni (il lusso, ma anche il gusto del bello) e per le conoscenze che riguardano l impegno dell uomo in questo mondo. La classe sociale emergente vive ancora all interno della cristianità, ma apprezza i valori del mondo: il senso pratico, l intelligenza e la volontà dell uomo, la ricerca della bellezza, i sentimenti che rendono la vita degna d essere vissuta. 3Spinta da questi cambiamenti, la cultura si trasforma. Una nuova figura di intellettuale, l umanista, si interessa dell uomo come centro dell Universo, al quale Dio ha affidato la missione di dominare il mondo e trasformarlo con le proprie forze. I maestri di questa nuova cultura non sono i monaci medievali, ma i pensatori e gli artisti dell antichità. Di conseguenza, gli umanisti rinnovano la cultura europea riscoprendo gli antichi manoscritti greci e latini e le testimonianze artistiche di quelle civiltà. 4Dall Umanesimo, che diffonde le sue idee anche tramite l invenzione della stampa, ha origine una straordinaria stagione di produzione artistica e di ricerca nelle scienze naturali: il Rinascimento. I luoghi dove avviene questo straordinario rinnovamento sono anzitutto le corti principesche italiane. I Signori italiani, infatti, esercitano il mecenatismo e sostengono l attività di scrittori, poeti, pittori, scultori e architetti. Il loro esempio viene presto seguito anche dai principali sovrani europei. 5Tra le città italiane dove il Rinascimento ha lasciato più tracce ci sono la Firenze medicea e la Roma dei papi: Medici e pontefici intendevano l arte anche come strumento di elevazione sociale e ricchezza personale. Numerosi sono i nomi di grandi artisti, spesso capaci di impegnarsi, con eccellenti risultati, in più campi d attività, come Bramante, Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci. 6Accanto alle arti e alla letteratura abbiamo anche un primo fiorire della ricerca scientifica, basata sull osservazione diretta dei fenomeni naturali, primo avvio del metodo delle scienze moderne. In questo campo spiccano i nomi di Leonardo da Vinci (che si occupò di molti aspetti della natura), di Niccolò Copernico (con il suo «sistema eliocentrico») e di Andrea Vesalio (che studiò la struttura e il funzionamento del corpo umano). 1456 Invenzione della stampa a caratteri mobili 1503-1506 Leonardo dipinge la Gioconda 1508 Michelangelo lavora alla Cappella Sistina 1450 1510 1452 Leonardo nasce a Vinci, in Toscana 1492 Muore Lorenzo il Magnifico, il più grande mecenate italiano 1509 Morte di Leonardo ad Amboise, in Francia 25

4124_STORIA_V2_LEZ01_012_029.qxd:4125_036_061 24-11-2009 15:18 Pagina 26 Unità 1 Le origini dell Europa moderna Unità 1 Lezione 1 VERIFICA E COMPRENSIONE A Comprensione I fatti e la loro successione 1) Completa le frasi riportate sotto, cancellando le conclusioni errate. a. L Umanesimo è un fenomeno che avviene: 1. Nell età dei Comuni. 2. Prima del Rinascimento. 3. Dopo il Rinascimento. b. La piena affermazione del Rinascimento avviene: 1. Nell età delle Signorie. 2. Nell età dei Comuni. 3. Dopo l età delle Signorie. c. La cultura europea visse una profonda trasformazione dando vita all Umanesimo: 1. Nella seconda metà del 400 e nel corso del 500. 2. Nella seconda metà del 300 e nel corso del 400. 3. Nella seconda metà del 500 e nel corso del 600. 2) Abbina gli elementi delle due colonne. a. Marsilio Ficino. 1. Genio multiforme. b. Pico della Mirandola. 2. Anatomista e medico fiammingo. c. Lorenzo il Magnifico. 3. Medico e astronomo polacco. d. Niccolò Copernico. 4. Grande mecenate fiorentino. e. Andrea Vesalio. 5. Umanista fiorentino. f. Leonardo da Vinci. 6. Umanista fiorentino. I luoghi 3) Con l aiuto della carta di pagina 15 individua e inserisci nella carta muta fornita i luoghi di diffusione delle stamperie in Europa nel XV secolo. 26

Lezione 1 L Umanesimo e il Rinascimento 4) Aiutandoti con un atlante individua sulla carta e inserisci nello spazio apposito quelli che furono i principali centri di sviluppo dell Umanesimo. Il lessico della storia 5) Scegli l esatta definizione dei termini che seguono. a. Rivelazione: 1. Per ebraismo, cristianesimo e islamismo è la manifestazione di Dio testimoniata all umanità da intermediari scelti da Dio stesso e conservata nelle Sacre Scritture. 2. Per ebraismo, cristianesimo e islamismo sono i comandamenti di Dio così come vengono tramandate oralmente. 3. Per ebraismo, cristianesimo e islamismo sono le leggi dei patriarchi conservate nei testi sacri. b. Teologia: 1. Scienza che si dedica alla traduzione delle Sacre Scritture. 2. Scienza che si dedica all interpretazione e alla spiegazione della parola di Dio. 3. Scienza che si dedica alla ricostruzione della storia dei patriarchi. c. Mecenatismo: 1. Termine che indica la generosità dei principi e dei ricchi signori che sostengono l attività degli artisti. 2. Termine che indica la generosità degli artisti che si dedicano alle attività che vengono loro commissionate dai principi. 3. Termine che indica la generosità dei principi e degli artisti che si dedicano all acquisto di opere d arte. Le relazioni 6) Elimina dall elenco riportato sotto gli elementi che non sono tipici del Rinascimento e dell Umanesimo. a. Costruzione delle armi da fuoco. b. Feudalesimo. c. Riscoperta della cultura greca e latina. d. Protezione accordata dai principi ad artisti e letterati. e. Sistemazione urbanistica e abbellimento delle città. f. Sistema curtense. g. Piena autonomia politica dell Italia. h. Invenzione della stampa. i. Studio degli antichi manoscritti. l. Guerre di religione. m.nascita di Stati democratici. 27

4124_STORIA_V2_LEZ01_012_029.qxd:4125_036_061 24-11-2009 15:18 Pagina 28 Unità 1 Le origini dell Europa moderna 7) Sottolinea i completamenti corretti. a. Il Rinascimento si sviluppa in Italia: c. Gli umanisti sono: 1. Dopo l anno Mille. 1. Uomini appartenenti a un ordine religioso. 2. Nel XV secolo. 2. Scienziati che si occupano dell uomo. 3. Tra il XIII e il XIV secolo. 3. Studiosi del comportamento umano. 4. Nel XVII secolo. 4. Studiosi che elaborano una nuova visione della vita. b. Il Rinascimento è: d. Il Rinascimento rivaluta: 1. Una filosofia di origine classica. 1. Gli ideali dei primi cristiani. 2. Un movimento che investe tutte le culture del tempo. 2. I valori dell antichità classica. 3. Un nuovo movimento religioso. 3. La cultura moderna. 4. Una scuola artistica italiana. 4. La religiosità del Medioevo. B Leggi le immagini 8) In queste due immagini, relative all arte medievale e a quella rinascimentale, sono individuabili le diverse concezioni del mondo proprie delle due epoche: il Medioevo e il Rinascimento. Descrivi le immagini nello spazio sottostante analizzando gli elementi che ti aiutano a capire la visione della vita in ognuna delle due epoche. 28...............